mercoledì 4 luglio 2007

TÓTT AS AIÓSSTA (n. 36)

Ón ed Bùdri l'avèva un mócc' ed baiùch e una fiòla con una gàmba pió cùrta ed ch'l'ètra, con un ambràus ch'ai andèva ogni tànt. Un dé al pèder al déss col zuvnót:

"Insàmma, èt intenziàn ed spusèrla mi fióla sé o nà?"
"Mé a la spusarévv ànch, mó l'à una gàmba pió cùrta".
"A sé? Maria vén qué!"

Quànd la fióla l'arìva, al pèder als chèva ed bisàca un màz ed bigliétt da zànt mélla frànch e al le métt sàtta al pà d'la fióla, da la pèrt d'la gàmba pió curta e al dìs:

"Adès cùm'éla, éla sàmper zópa?
"Al zuvnót al guèrda pulìd e al dìs: "Adès l'am pèr un pó pió drétta!"

AL PIGNÓL (n. 35)

Ai é ón ch'l'à da cumprèr un franchbàll e al d'mànda:
"Ch'al scusa, sèl mégga s'ai é un tabachèr qué atàis?"
"Zért: ai n'é ón própi qué, mó ai n'al cunséi brìsa, parché l'é un gràn rampaquaión, ai cunvén fèr zànt méter e andèr da ch'l'èter la zà in fànd".
Al ringràzia e al pànsa: "Mó ch'sa stàghia a fèr zànt méter pr'un franchbàll, a vàgh da luqué ch'l'é atàis".

Al và dànter dal tabachèr ch'al vindèva ànch artécol ed cartolerì e casaléngh, e al dìs:
"A v'révv un franchbàll pr'una léttra".
"Cùmm al le vólel, grànd o cén?"
"Ch'sa vólel dìr, grànd o cén?"
"Ai é la só difarànza: se la léttra l'é cén-na l'é méii un franchbàll cén, s'l'é grànda al stà méii grànd".
"Và bàn, am al dàga cén!"
"E cùmm le vólel cèr o scùr?"
Al cliànt al tàca a pérder la pazénzia e al dìs: "Mó ch'sa vólel dìr cèr o scùr? Ch's'ai àntra?"
"Ai àntra, parché in vàtta a una bósta biànca ai stà bàn un franchbàll scùr e in vàtta a una bósta ràssa al stà bàn cèr!"
"Insàmma am al dàga cùmm'ai pèr".

In ch'al mumànt al sént a dìr: "Permesso?".
De drì da ló al s'fà avànti un umàz ch'al pógia un césso in vàtta al bancàn e al dìs:
"Dànca, al mi bàgn l'é quàter méter par quàter, l'à al pavimànt ràss, i pardén biànch con una righén-na blù in èlt tótt intàuren, quàsst qué l'é il mi césso, al mi cùl ai l'ò bèle fàt vàdder aiersìra, adès am vólel dèr 'sta bendàtta chèrta igiénica sé o nà?"

AL C’CÀRRER TOSQUÍGNO (n. 33)

Un cuntadén ch'al v'lèva dères d'l'ària, al cuntèva ai amìgh:
"A Bulàggna st'an c'càrr brìsa bàn in italiàn int capéssen brìsa. Pr'esàmpi aiìr ai éra là col mi càr e a sàn stè farmè dai pulismàn ch'i m'àn détt:
"Alt, dove andéte?"
E mé: "Al Cavedóno".
E làur: "Chi ci avéte lì in vètta?"
E mé: "Uno che dròme".
E làur: "Alóra andéte, andéte!"

"Al dé d'incù cgnósser l'italiàn l'é la bès!"

El papóss

È una parola obsoleta, che le giovani generazioni non usano più, nemmeno nello scherzoso italo-bolognese "le papusse", ancora tanto vivo quand'ero bambino. Sono quelle ciabattine, di regola di stoffa e chiuse, che oggi vengono chiamate "zavàt" e perfino "schèrp da cà", se non "pantófel o pantufulén-ni", ma non più "papóss".
E' una parola d'origine persiana "papush", formata da "pa" (piede) e "push" (coperta), perciò letteralmente "coperta per i piedi".
In tosco-italiano sono state tradotte con la bruttissima parola "babbucce" che usano quasi solo i toscani e che noi abbiamo trovato scritta soltanto sul libro di Pinocchio o in qualche favola toscana.
Ciò mi fa riflettere, ancora una volta, sul fatto che tutti i dialetti italiani, compreso il bolognese, sono molto più aderenti alle etimologie originali (latino, greco o persiano, come in questo caso) di quanto non lo sia il dialetto toscano, il quale è forse l'unico che si distacca dalle radici originali (esempi ne ho fatti moltissimi nei miei scritti precedenti). Inoltre, dato che l'italiano ha tratto origine dal dialetto toscano del Trecento, anche la nostra lingua è, paradossalmente, l'unica delle neolatine (ma anche delle altre) che è meno aderente alle grafie e pronunce originali, latino compreso!
Se prendiamo ad esempio la parola latina "Caesar" (studi più recenti hanno stabilito che i romani la pronunciassero com'è scritta e non "Cesar", come insegnarono a noi a scuola), essa è stata tradotta in tosco-italiano "Cesare", ma in tedesco "Kaiser" e in russo "(C)zar", due pronunce molto più simili al latino, anzi quella tedesca è quasi uguale! Sono centinaia le parole, in genere dotte, d'origine latina o greca o altro che in tutte le lingue europee vengono scritte e pronunciate in modo simile a quello degli antichi, a differenza dell’italo-toscano. Perché? Non credo che i toscani volessero fare gli originali, credo che si tratti dell'influenza etrusca. Gli etruschi impararono bene il latino e lo parlavano ancora quando a Roma si era già deteriorato, ma evidentemente hanno mantenuto alcune caratteristiche che li hanno portati a scrivere in modo sensibilmente diverso al latino.
A me, questo fatto che il bolognese (pure in compagnia di quasi tutti gli altri dialetti e lingue) sia ancora così simile al latino, a differenza del toscano, piace moltissimo! Nel caso poi delle "papusse", non solo il nostro "papóss" è quasi uguale a "papush", ma "pa" anche a Bologna significa "piede" (plurale "pi")!
-
Paolo Canè

Proverbio n. 60

Avàir i marón quèder.
Avere un forte carattere.

Proverbio n. 59

Avàir ciapè un spén.
Aver contratto un’infezione venerea.

Proverbio n. 58

Avàir al mèl scurdàn.
Così sono chiamate le doglie del parto.

Proverbio n. 57

Avàir al giudézzi int al bùs dal cùl.
Non avere giudizio.

L'Università di Bologna

Forse non ci sarebbe stata la più antica università del mondo (almeno del mondo occidentale), senza la colta Bologna, ma certamente non ci sarebbe stata la stessa Bologna, senza la sua Università, nel senso che lo Studium ha avuto nei secoli un'importanza determinante nella storia della città.
Della città e del suo Ateneo parlano moltissime pubblicazioni, tuttavia voglio qui riassumere alcuni dati, tratti da "L'antica Università di Bologna" di A. Vianelli - 1978.
Convenzionalmente fondata nel 1088, per quasi 5 secoli le lezioni hanno avuto luogo in sedi diverse, principalmente presso gli stessi insegnanti, i quali erano pagati dagli studenti! Dal 1563 al 1803 ha avuto la sua vera prima sede nel Palazzo dell'Archiginnasio (dal 1803 nuova sede a Palazzo Poggi) e, paradossalmente, da allora si è iniziata la sua decadenza, che ha toccato, intorno al 1860, il numero minimo di studenti, per poi risorgere. Ecco, a tal proposito, i rari dati a disposizione:

1088 (e per oltre un secolo) si presume la presenza di poche decine di studenti, in maggior parte aristocratici o ricchi, accompagnati dai loro servitori.1250 si ha notizia di circa 3.000 studenti
1300 si ha notizia di 2.000/3.000 studenti, secondo altre fonti (poco attendibili) 10.000 ma pochi decenni dopo lo Studium sarebbe stato rivalutato da Taddeo Pepoli.
1860 dopo secoli di notizie mancanti, si raggiunge il minimo di 400 (per altri 1.000).
1988 l'anno del 9° centenario conta una popolazione di ben 60.000 studenti

Gli studenti più celebri:
Thomas Becket (seconda metà del 1100)
Dante Alighieri (1295-1287)
Cino da Pistoia (1297-1301, laureatosi poi in seguito nel 1310)
Francesco Petrarca (1323-1326)
Giusto dei Conti e Pico della Mirandola (XV secolo)
Leon Battista Alberti (prima metà del XV secolo)
Erasmo da Rotterdam, Paracelso, Nicolò Copernico, Albrecht Dürer, Carlo Borromeo, tutti nel XVI secolo.
Torquato Tasso (1564)
…e molti altri, tra i quali i nobili: Giacomo Colonna, Rainiero Visconti di Pisa, Rodolfo d'Asburgo, Enrico di Brandeburgo, Roberto di Fiandra, Ugo di Montfort, Ottone d'Assia, Matteo Visconti, Giovanni di Borgogna, ecc.
I docenti più celebri:
Oltre a Irnerio (ritenuto il fondatore dello Studio o, quanto meno, il primo insegnante, sollecitato da Matilde di Canossa), Odofredo, Accursio, Mondino de' Liuzzi, Rolandino de' Passeggeri, ecc, insegnarono Egidio Foscherari, Bartolomeo de' Preti, Matteo Gaddoni, Pietro da Anzola, Giovanni Campeggi, Carlo Ruini, Pier Paolo Parisio, Andrea Alciato, Ugo e Teodorico da Lucca, Rolando da Parma, Guglielmo da Saliceto, Bartolomeo da Varignana, Alessandro Achillini, Pier Paolo Molinelli, Giovanni Aurispa, Giovanni Toscanella, Galeotto Marzio, Antonio Urceo (detto Codro), Francesco dal Pozzo (detto Puteolano), Filippo Beroaldo, Giovanni Battista Pio, Pietro Pomponazzi, ecc.
-
Paolo Canè