venerdì 27 giugno 2008

AL CAMARIR (n. 155)

Un camarìr al d'mànda a un cliànt:

"Alàura, cùm èl truvè la bistàcca?"
"A l'ò truvè pr'un càulp ed cùl: l'éra ardupiè própi sàtta à una patèta!".

AL TÒR (n. 154)

Una sgnàura, ancàura pitóst blóta, la dìs col só dutàur:

"Mi maré an é pió ch'al bèl tòr ch'l'éra una vólta: i éla una quàich cùra?"
"Sé ch'la ié: ch'la se spóiia!" l’arspànd al dutàur.
"Mé am spóii, mó al mèl al l'à mi maré".
"Infàti: a tacàn con l'aiustèri el corèn".

PAPAGÀL 8 (n. 153)

Una sgnàura la và int un negózi par cumprèr un papagàl. "I papagàl ai ò finé" al dìs al negoziànt "mó ai ò quàsst qué" e a gli màsstra un góff con dal bèli pànn bertén-ni e con dù gràn ución spalanchè. "Mó ch'al góff lé c'càrrel?" la d'mànda la sgnàura "Nà, però al stà dimóndi aténti!".

DIFARÀNZ (n. 152)

Int una butàiga ed casaléngh ai vén dànter un cliànt ch'al dìs: "A vrévv sì spénzer". Al cumàss al d'mànda:

"Cus'èl détt? Sì spénzer?"
"Sé".
"E cus'éni?".
"Cómme cus'éni? Egli én ch'el pusèt par magnèr al bród!"
"Alàura al v'rà dìr sì cucèr!"
"Parché, che difarànza i éla strà cucèr e spénzer?".

RIME IN PILLOLE (pagina 16)

Ancora da Sasso Marconi:

Dìn, dàn, dón
Ai é mórt Tugnón
Tugnón dai pì
Ai é mórt mì zì
Mi zì da Milàn
Ai é mórt un càn
Un càn pilè
Ai é mórt un frè
Un frè capuzén
Ai é mórt un pipién
Un pipién sànza la có
La mérda l’é tótta tó.


Un gioco di adolescenti, consisteva nello scrivere ogni verso su un foglio ci carta ripiegato. Le parole tra parentesi erano indicate con un disegno e nel penultimo verso era il nome del destinatario della…lettera d’amore:

Questa è una lettera scritta d’amore
volta il foglio e troverai un (fiore).
Questo è un fiore che in terra cresce
volta il foglio e troverai un (pesce).
Questo è un pesce che in terra muore
volta il foglio e troverai un (cuore).
Questo è un cuore d’amor trafitto
volta il foglio e troverai lo scritto.
Giura d’amarmi e di volermi bene
sai che amando te mi si distrugge il seno
non sai che dopo Dio
io amo te amami (…) mio
e morirai con me.

Famose sono le parole “rifatte” del noto tango “A media luz” (in doppia versione):

Và là, và là, Chicàn,
t’è fàt ‘na buiarì:
t’am è lasè la Gióllia
oppure (t’è lasè la tó schéccia)
ch’at éra màta drì! ----------- (parché ai puzèva i pì!)

Burlesca invocazione di pazienza (parafrasando un detto francese):

Ah, bon Dieu de la France
venì pur vù
che quel de l’Italie non è plù bòn!
(oppure)
che quel de l’Italie l’è molte brótt!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 15)

Dicevano i bambini:

Guarda la luna, guarda le stelle :
là c’è Caino che fa le frittelle.

***

Spazacamén,
rubaquatrén,
sèlta int la pàia,
brótta canàia,
sèlta int i spén,
brótt birichén.

…e le ragazze da marito:

Mi pèder con mì mèder
tótt dù sàtta al camén
i én là ch’is cunsiglièven
par maridèrum mé
par maridèrum mé.


Botta e risposta tra un pastore di Ozzano e il mese di Marzo che volge alla fine :

Mèrz marzócc’
t’an m’è mégga fàt murìr i mì caprócc’
Trì dé ai ò ànch,
trì dé ch’a tóii in prèst dal mì cumpèr Avréll :
i tù caprócc’ a ti farò murìr.


Alcuni ladri rubarono i polli a un tal Isót e gli restituirono il gallo castrato, scrivendo:

At salùt, Isót, al mì padràn.
A sàn andè vì gàl e a sàn turnè capàn.
Avì da scusèr ‘sté soquànti matén-ni
ch’a sàn stè a nóz dal vóstri galén-ni!

Si diceva ai bimbi dondolandoli sulle ginocchia:

Sàiga butàiga,
Zanén con l’Adelàida,
al Pèpa in caróza,
viva viva la patóza.

…e durante la raccolta delle foglie:

Gambén, gambén d’usgnól,
zà pr’él tàu gàmb cróda al bagnól.
Gambén, gambén ‘d lusérta,zà pr’él tàu gàmb cróda la mérda
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 14)

Come dice Menarini, “pitóst che gnìnta, l’é méii pitóst”, perciò è grazie a lui e ad altri ricercatori che molte canzoncine sono state raccolte e tramandate, anche se incomplete o deteriorate, ma… pitóst che gnìnta, l’é méii pitóst! Eccone una che illustra il vecchio grido popolare “Tu só ch’i plón!”:

Tó surèla, ch’la busèdra,
l’um d’mandé ed fèr l’amàur,
una sìra scùra e cèra,
con del paról, con dal savàur.
Ai scrivé una litrén-na
profumèda, tarzanlèda,
par la pósta sigilèda,
a scrivé sìra e matén-na.
Pàsa un’àura, a in pàsa dàu,
pàsa trài e inción se v’dèva!
Sèlta fóra un umaràz
col bastàn pió lóngh d’un bràz:
“Ciàpa quàssta e pò va vì!
Ciàpa ‘st’ètra e scàpa vi!”
E l’Ernèsta ch’da la f’nèstra
stèva a dìr:”Tu só ch’i plón!
Va là, at stà bàn, quaiàn!”


Queste furono raccolte a Sasso Marconi nella prima metà del Novecento :

Sàn-na l’Avemarì,
chi é a cà d’èter vàga vì.
An déggh mégga par vó, cumpèr,
ch’a p’sì stèr qué fén ch’av pèr,
mó se mé a fóss in cà vóstra,
cómme vó a sì in cà mì,
al s’ré bèle trài àur ch’a s’ré andè vì!

***

An m’arcurdèva pió
ch’a féss l’amàur con vó!
Am véns in mànt aìir
ch’a v’gnèva tótti él sìr,
mó par scaldèr él scràn
e par tirèrum só !
An m’arcurdèva pióch’a féss l’amàur con vó!
-
Paolo Canè

FRANCESISMI

I Francesi non hanno nulla che sia meglio di ciò che abbiamo noi e non hanno nulla più di noi, se non la loro smisurata presunzione di essere superiori, atteggiamento che hanno nei confronti di tutti, ma ancora di più nei nostri, forse perché hanno raggiunto l’unità molti anni prima di noi, forse perché, a volte con i Papi e a volte contro, in passato sono spesso scesi in Italia per conquistare, ammazzare e rubare, facendo del nostro Paese il loro campo di battaglia. E noi li abbiamo subiti (c’è ancor oggi qualcuno che li ammira!) perché sovente abbiamo dovuto far buon viso nei confronti di questi antipatici “cugini”. Anche la nostra lingua ha dovuto incamerare diverse parole francesi (dopo che i nostri Romani avevano insegnato loro a parlare!), ancora ben vive fino a tutta la prima metà del Novecento, ma che ora fortunatamente stiamo a poco a poco eliminando. E’ il caso del rendez-vous (appuntamento), dell’abat-jour (lampada da tavolo), del tire-bouchon (cavatappi), della consolle (mensola) della chaise-pliante (sedia a sdraio) e di mille altre parole. Ci stiamo liberando dei francesismi…per far posto agli americanismi: come dire dalla padella nella brace!
In certi ambienti faceva “fine” parlare francese (vedi certe Corti europee), scrivere in francese (vedi Goldoni e Alfieri) ed usare termini francesi. Oggi è diverso, poiché, nonostante ciò che credono loro, la Francia fa parte del G/8, ma non è certo più importante di noi! Anche il dialetto bolognese contiene dei francesismi, alcuni evidenti, altri mascherati. Vediamo alcuni esempi:
Tirabursàn: è il citato tire-bouchon che, tra l’altro, è entrato in quasi tutti i dialetti d’Italia, come se prima dei francesi, noi le bottiglie le avessimo aperte coi denti!
In ogni caso, in dialetto non abbiamo nessun altro termine per definire il cavatappi.
Basùr: è il pure citato abat-jour (maschile in italiano!), da noi storpiata in “la basùr” e anche questo è l’unico termine per chiamare la lampada da tavolo o da comodino.
Balsamèla: è la béchamel, la salsa che anche la lingua italiana non ha saputo tradurre meglio di “besciamella” e che i nostri dialetti hanno forse incrociata col “balsamo”!
Paltò: voce usata anche in italiano che deriva dal francese di origine inglese “paletot” e che è il solo termine bolognese per indicare il cappotto. Parola questa che non esiste nemmeno del caso del cappotto (nel senso di “vittoria a zero”) che si dice “arbóffa”!
Bunàtt: il francese “bonnet” indicava una specie di copricapo in uso anche in Italia nel Settecento col nome di “bonetto”. A Bologna “al bunàtt” (termine che però è in fase di obsolescenza) era ed è ancora la coppola.
Sanfasàn: qui entriamo nel difficile! Quando qualcuno fa qualcosa in modo disordinato, approssimativo o pasticciato, si dice “fèr el cós a la sanfasàn” e tale strana parola è la traduzione ad orecchio di “sans façon”, cioè senza garbo. Espressione entrata peraltro anche nel siciliano “sanfasò”.
Tarquàider: altro francesismo mascherato. “Métter un quèl ed tarquàider” significa metterlo di traverso e viene da “trois quart”, cioè di “tre quarti”.
E, per finire, tre parole che, secondo mie ricerche, “potrebbero” essere francesismi:
Macadùr: gergale (vedi Menarini) per “fazzoletto da naso, forse da “mouchoir”.
Plùs: termine ormai scomparso per “camice da lavoro”, forse da “blouse”.
Mustàz: arcaico per “faccia”, forse da “moustache” che però in francese è il baffo!
-
Paolo Canè

OFFESE ED EPITETI

Un campo, questo, nel quale tutti i dialetti danno sfogo alla loro colorata fantasia e il bolognese non è da meno! Ne ho raccolti qui di seguito circa centodieci, ma credo che ne esistano molti altri. Ho escluso dalla lista:
a) Tutto quanto si riferisce a difetti fisici, dove ci si sbizzarrisce in una varietà di sottolineature a volte buffe a volte feroci, vocaboli dei quali ho già parlato nella mia raccolta “Voci caratteristiche bolognesi”.
b) Tutto quanto non è che la traduzione di epiteti od offese della lingua (cretén, imbezéll, pórz, ninén, ignurànt, ecc.)
c) Tutto ciò che, più che offesa vera e propria, è un blando epiteto, a volte affettuoso, come “brìsa fèr l’èsen”, dove “èsen” ha molti significati, compreso quello amichevole, per nulla offensivo, come non lo è “stronzo” per i romani.
Prima di passare alla elencazione, è utile ricordare che esiste la parola “offesa” in dialetto (ufàisa) e ce lo ricorda Menarini, menzionando l’Ufàisa d’Idìo, come veniva definito un noto locale malfamato di Bologna! Tuttavia, quando si offende o si viene offesi, si usa prevalentemente la bolognesissima espressione “ciapèr di nómm” oppure “dèr di nómm” (prendere o dare dei…nomi), espressione che noi petroniani ci portiamo anche in italiano! Ma vediamo, in ordine alfabetico:
-
Arvén-na famàii - rovina famiglie, spesso detto in senso ironico
Bacaiàn - chiacchierone (spesso al femminile, come molti altri epiteti)
Bàcch - becco, cornuto
Bagài - uomo o donna da poco
Bagiàn - persona inaffidabile
Baldén - matto, pazzerello
Baléngo - (idem come sopra)
Barbazàgn - barbagianni, ma anche malfattore, poco onesto
Biasanót - mastica notti: chi sta fuori la notte e perciò lavora poco
Bócia pérsa - persona senz’arte né parte, irrecuperabile
Boletèri - individuo al verde che vuol fare intendere il contrario
Bragàn - ficcanaso, pettegolo
Bróch - donna brutta
Brótta ghéggna - brutta faccia, talvolta anche in senso affettuoso
Bufarlót - tipo frivolo, vanesio, spensierato
Buràz - straccio, ma anche tipo volgare nei modi
Busàn-Buvinèl - entrambi valgono: “molto fortunato”
Butrigàn - pancione
Caràggna - carogna, persona cattiva, ma anche bimbo vispo
Carampèna - persona sempe acciaccata o che si atteggia a tale
Carsintàn - sbruffone, millantatore. Scherzoso: Lord Càrsinton
Cavécc’-Cavéii - sciocco, poco furbo
Ciàvga - ubriacone (insieme a cento altri sinonimi), ma anche donna brutta
Cióca piàt - persona inaffidabile che tuttavia si dà delle arie da intenditore
Cótinbiànch - di aspetto pallido: cotto in bianco, come il riso!
Cucagnàn - scroccone
Curnisót - tipo buffo, ridicolo
Èsen - se detto con enfasi, è una vera offesa
Faquaióni - gattamorta, finto tonto
Figurót - tipo buffo, ridicolo
Fóssgna - tipo infido, gattamorta
Fritlàn - persona unta e trasandata
Furbén (dal desért) - furbastro, chi crede di darla a bere (a volte furbsén = forbicino!)
Gavót - bigotto
Gesuétta - gesuita, ma anche persona di cui non fidarsi
Ghén - rozzo, contadino
Ghignàus - antipatico, di gusti difficili
Giandàn - persona sgraziata
Gianfràn - villanzone, giuggiolone
Gianfróll - (idem come sopra)
Giazaról - freddurista, ma anche bugiardo, chi conta frottole
Gnàpa - persona insulsa e noiosa
Imbacuché - incretinito per amore (non confondere con imbacuchè=intabarrato)
Imbalzè - imbranato, impastoiato (stesso significato semantico)
Imbazurlé - istupidito
Inculànt - persona fastidiosa
Indàvs - persona poco seria
Insmé - imbranato, tonto, “inscemito”
Inuché - (idem come sopra)
Inzachlè - inzaccherato
Languamérda - persona maldicente
Lecacùl - persona servile con secondi fini
Legéra - ragazzo vivace, ma anche persona poco onesta
M’làn - zuccone
Magnamèl - individuo patito o persona infida
Maicàtt - contadinotto nei modi e nel vestire
Malnàtt - sporcaccione, anche in senso figurato
Maramàn - maremmano: zoticone, disonesto
Mardàn - sporcaccione
Martóff - fesso
Mazucàn - zuccone, capoccione
Mèza pugnàtta - persona piccola e poco affidabile
Milurdén - persona (che crede di essere) ben vestita
Mingàn - tipo sgraziato
Muchlàn - ragazzo che si atteggia a uomo (ancora col moccolo)
Niculót - tipo goffo
Parigén - cicisbeo, damerino
Parpadlàn - millantatore, bugiardo
Patalócch - scimunito, che si fa fregare da tutti
Pièga - persona petulante, fastidiosa, insopportabile
Pingulàn - scansafatiche
Piparlót - minchione
Piràn - grezzo, montanaro
Pistulàn - chi è in buona fede e si fa fregare
Pistulózz - (idem come sopra, ma più spregiativo)
Plumàn - persona in bolletta oppure ricca, ma avara
Pulicrét - schizzinoso
Puzlintàn - puzzone, persona maleodorante
Quaiàn - minchione
Ruznintàn - tipo balordo
Saiàn-Saiandàn - entrambi per sciattone
Sampagnàn - sbruffone (da champagne)
Saràf - tipo falso, sornione
Sbagérla - donna leggera, di moralità discutibile
Sbuciàn - debosciato, gaudente che non si impegna seriamente
Sbutinfiàn - grassone, ciccione
Scalzacàn - persona da poco o poco abile nel suo lavoro
Sfighè - sfortunato, ma anche scemo
Sgaligén - giovanotto azzimato e ridicolo
Sgarangiót - persona sgraziata
Sgrandigiàn - chi si dà grandi arie
Sgudàvvel - tipo antipatico, di triste compagnia
Spomèti - persona leccata, sbruffone
Squénzia - ragazza che si dà arie
Tabalóri - balordo
Tampérla - persona inconcludente
Taraghéggna - persona irascibile, attaccabrighe
Tincàn - brutta persona
Tintinbrìga - persona pigra e svogliata
Tintinèga - persona lenta e imbranata
Tóca - (idem come sopra)
Tudnàn - seccatore, rompiscatole
Turlurù - fessacchiotto, sprovveduto
Ucarót - (idem come sopra)
Uflàn - contafrottole
Zachlàn - disordinato, più usato al femminile
Zagài-Zavài - persona da poco, donna brutta
Zaldàn - individuo sciocco
Zandróll - scimunito (figura del teatro bolognese)
Zirumàn - persona sporca (non solo) in faccia
Zucàn - zuccone, testone, capoccione
-
Paolo Canè