lunedì 14 aprile 2008

DAL BARBIR 5 (n. 119)

Un barbìr al d'mànda a un cliànt nóv:

"I cavì i vólel indrì?"
"Ch'sa vólel ch'a m'in fàga? Ch'ai téggna pùr ló!"

LA CURÌRA (n. 118)

La curìra ch'la và vérs la bàsa, las fàirma e l'autésta al dìs: "Dugliolo Reale!", mó tótt i stàn a séder! Alàura al tàurna a dìr: "Dugliolooo!!!!" e tótt sàmpr'à séder. "Mó? E dìr ch'ai ò pur fàt una móccia ed bigliétt!".
Alàura ai vén l'idèa e al dìs: "DIÓL!" e i vàn zà tótt!

AL CASÉN 2 (n. 117-bis)

Piràtt l'éra andè só con ónna e à gli gé: "St'am fè quàll ch'am fà la Pina at dàg dìs frànch". Lì l'as impgné tànt che ló al déss: "Dài, st'am fè cómme la Pina a t'ìn dàg zinquànta!" Lì l'ai dé sàtta cómme una màta e ló: "Se t'fè cómme la Pina a t'in dàg zànt!" - A la fén, sfiné, lì a gli d'mànda: "Mó ch'sat fèla la Pina?" - "L'am fà crèdit!".

AL CASÉN 1 (n. 116-bis)

Ai témp ch'ai éra ànch i casén, in avrénn ón nóv in Via Marsala e Piràtt al le v'lé pruvèr. Al paghé dù aquilén e pò l'andé dànter. Al truvé dù óss con dù cartì: "Biànnda o Mòra". "Biànnda" al pinsé "vésst che mi muiér l'é mòra" e al ciapé la prémma pórta. Al truvé èter dù cartì: "Èlta o bàsa". "Èlta, vésst che mi muiér l'é bàsa" e al ciapé la prèmma pórta. Al truvé èter du cartì: " Guzadén-na o gran guzè". "Ai ò paghé dù aquilén, a l'ò sélta biànnda e èlta, dànca da ch'la vì a séli la gràn guzè". L'avré la secànnda pórta e als truvé in via Goito!

LA CARÈ

È la carreggiata, parola questa ancora molto usata per indicare ciò che sarebbe più giusto chiamare "corsia" sulle moderne strade asfaltate. I carri infatti non ci sono più e la "carreggiata" non era una parte della sede stradale, ma il solco, anzi, i due solchi lasciati sulle strade in terra battuta, fangose col brutto tempo, dai carri che passavano.
In dialetto infatti ha mantenuto l'antico significato, poiché il bolognese moderno preferisce chiamare "corsì", sia la corsia stradale che quella d'ospedale, mentre la "carè" (o "carzè" che è forse termine più antico) è inequivocabilmente quella antica, quella che in lingua si chiama più propriamente "carrareccia". Nessuno si sognerebbe mai di chiamare "carè" né la corsia stradale, né tantomeno quella degli ospedali!
Per inciso, "carè" significa anche "carati", l'unità di valore o titolo dell'oro, mentre stranamente il cognome Carati, abbastanza noto in città, si dice "Carèti"! Ma torniamo alla nostra "carè" con una storiella che non c'entra nulla col dialetto, ma c'entra con l'immagine della nostra vecchia città e della campagna intorno. Si tratta di un mio ricordo scolastico, precisamente della terza media ed è una favola, un racconto di Victor Hugo, magistralmente tradotto in italiano da Giovanni Pascoli. Il titolo è "Una favola…umana" e racconta di un povero rospo, calpestato da un uomo, al quale una donna aveva infilato l'ombrello in un occhio mentre alcuni ragazzi lo stavano molestando con l'intenzione, alla fine, di schiacciarlo con un masso. Il rospo si rifugiò in una delle due profonde carreggiate fangose della strada e i ragazzi, vedendo che stava arrivando un carro, preferirono che fosse questo a schiacciarlo. L'animale che trainava il carro era altrettanto disgraziato del rospo: un magro somaro, lacero, affaticato e bastonato che arrancava in salita, ma, alla vista del rospo, con uno sforzo incredibile, spostò le ruote dalla carreggiata e lo scansò. Storia commovente, tipica dello stile di Hugo, tipica della mentalità romantica ottocentesca, ma che racchiude una morale sempre attuale e un severo giudizio sulla crudeltà umana.
Mio padre, quando cammina col passo particolarmente incerto ed ondeggiante, comprensibile per la sua tarda età, esclama: "Óu, incù a fàgh dàu carè" (Oggi faccio due carreggiate), immagine perfetta che porta alla mente un carro che tanto sbanda a destra e sinistra da imprimere nel fango due solchi per ruota, anziché uno soltanto! In dialetto, come anche in lingua, sopravvivono i modi di dire "uscire o stare in carreggiata" in senso figurato e "Stà bàn in carè!" è un monito ancora molto vivo.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 4)

A proposito del nostro "sócc’mel" (l'iniqua parola!) viene ricordato un verso di Lorenzo Stecchetti, in risposta al "Pianto della Chiesa bolognese senza pastore":

Ma il suo pianto non posa e n'ha ben donde
poi che il barbaro Padre alle preghiere
con l’iniqua parola, ahimé, risponde!

Ancora in materia di etimologie bislacche (il nome di Bononia, verrebbe da… bona omnia!), ecco cosa ebbe a scrivere nel 1574 Nicolas Audebert, l'umanista francese ospite nella nostra città per due anni e mezzo, forse ispirato ad un poemetto dell’Achillini del 1513:

Felsina senza "fel", Bologna antiqua,
ditta è Bononia, che ogni cosa ha buona

Il Tassoni nella Secchia Rapita, ispirandosi al famoso verso di Dante, scrive:

Quante ne fa tra l'una e l'altra rippa
Gherardo allor su l’Popolo del sippa.

Già nel Cinquecento il Pelladuro (al pladùr) era il luogo dove si "pelavano i maiali" e, col significato di "fare chiasso" ecco una brevissima "zirudèla" del Cardinale Mezzofanti, peraltro specializzato anche in componimenti brevissimi:

Zì Rodela fè pladur
Cuntadìn, Garzon, Arzdur
Siè pur Felsina più bèla
Tic e daj la Zè Rodela.


Un'antica filastrocca raccontata ai bambini, quando i genitori li facevano ballare sulle ginocchia e non li parcheggiavano ancora davanti alla TV:

Tróta, tróta Pìr Balóta,
trì furmài e una ricóta,
un paról ed taiadèl,
da rimpìr el sàu budèl,
trì furmài e un furmaién,
tróta, tróta cavalén.


E una maliziosa tiritera che veniva recitata il giorno di San Luca:

Incù l'é al dé ed San Lócca,
chi à i marón si plócca
e chi an i à brìsa, as plócca la camìsa.
-
Paolo Canè