mercoledì 11 marzo 2009

VINO

Fin dai tempi di Noè, il vino rappresenta una delle poche gioie della vita, soprattutto della vita di una volta, quando le gioie erano ben poche; anche oggi c’è chi beve, uomini e, di recente, parecchie donne, ma è tutta gente infelice che ha qualcosa da dimenticare: è un male della società, ma è sempre meglio della droga, anche se l’alcolismo non fa meno vittime. Tuttavia oggi si beve di meno ed è raro incontrare ubriachi per strada, ciò che una volta capitava spesso: più di un anziano io stesso, da ragazzo, ho riaccompagnato a casa! Anche per i bolognesi il vino è stato importante, perciò il vocabolario relativo è di una ricchezza estrema, ma lo stiamo tutti lentamente dimenticando, proprio per il diminuire del fenomeno e per la sparizione delle osterie, quelle “vere” dove si beveva solo vino. Tralascio tutta la terminologia inerente alle pratiche della lavorazione dell’uva e del vino, come anche tutti i proverbi…a base di vino e voglio parlare dei vari termini che ne indicano i diversi tipi:
vén: il primo vino e poi, a seconda delle successive immissioni d’acqua, mèz vén, tarzanèl, sburgióll (o sbargióll) e marlén (vedi Menarini “Bolognese invece,1964”), vén bàn, quello schietto e vén cén, il vinello e poi seguono le diverse denominazioni: vén bastunè (adulterato), vén batzè (annacquato), vén ch’fìla (oleoso), vén ch’l’à al stupài o ch’al sà ‘d tàp (che sa di sughero), vèn ch’l’à al spónt o vén fórt (vino acido), vén dùr (brusco), vén grós (ad alta gradazione), vén nóv (vino nuovo, ottimo con le castagne!), vén alzìr (leggero), vén dàulz (dolce), vén cónz (lavorato), vén da màssa (ottimo e dolce, poiché i preti se la trattano bene!). Bella è anche la metafora: al sùgh d’la bàtt (succo di botte). Da non dimenticare il vén brulé.
Quanto alla denominazione del bicchiere di vino, i bolognesi si sono esibiti in una serie di termini buffi che dimostrano la felicità di chi ne ordinava uno al banco. Ricordo gli anziani che si facevano servire il bicchiere colmo fino all’orlo (tanto che andava di fuori), poi, con la mano tremante,l’avvicinavano cautamente alla bocca, già pronta a dare il primo “succhiotto”, quindi se lo bevevano, gustandolo lentamente!
A parte i normali bichìr, bichirén o bichirót, la più bella definizione è certamente zétt e chiét (zitto e chieto!) riportata anche dal Menarini! Questo termine non è da confondere con il “sottovoce” che era il bicchierino di grappa, ma anche in fatto di liquori la nomenclatura era fantasiosa (garpén, prugnén, cicàtt, grós e rómm, grós e pardézz, grós e fil d’fèr, ecc.). Quest’ultima voce si collega forse al sardo “filu ferru”, l’acquavite nascosta per evitare le tasse. Ma, tornando al bicchier di vino, vi erano almeno altri due termini gergali: al scalfàtt, nominato dal giovane Menarini nei suoi “Gerghi Bolognesi” del 1942, quando ancora scriveva “skalfàtt” (un termine caro ai tombaroli del dialetto!) e un altro, peraltro ignorato da tutti i miei libri e i dizionari: al ricióto! Un termine, come sempre, ricordato da mio padre, i cui genitori furono gestori dell’osteria e trattoria “La Cesoia” (la C’sùra). Egli fa tuttavia una differenza tra scalfàtt, che era più abbondante, vale a dire circa un quartino, e ricióto, che era in quantità minore, praticamente il “goccetto”. Ricordo infine i fantasiosi modi di definire l’ubriaco: imbariègh dùr, in ciócca, in sémmia, in bàla, in ciarén-na, in cimbalis, in màchina, parté, sbrànz, alìgher, só ed gìr, ecc., fino al buffo schicchiruti e all’impareggiabile instiatinè (Menarini, Bolognese invece)!
-
Paolo Canè

Nessun commento: