martedì 4 marzo 2008

Proverbio n. 248

Làstel métter.
Lasciati convincere.

Proverbio n. 247

Andèr'l a tór int al miàur dal scarciófel (o indóvv is cmànzen i panìr).
Andare a quel paese.

Proverbio n. 246

Ch'sa pretàndet dal cùl? Una rumànza?
Dicesi a chi pretende cose improbabili.

SECÀND (n. 99)

L'arzdàura l'é dri ch'la fà la spóiia con la gàzza al nès e la dìs con un amìgh'd famàiia:

"Stèv a magnèr con nuèter, Gisto?"
"Secànnd!"
"Secànnd cósa?"
"Secànnd la càsca!"

AL WÙSTER (n. 98)

Dù amìgh imbariagón i én dàntr'à un bar chi bàvven, sàul che, al mumànt ed paghèr, is n'acórzen d'èser tótt dù in bulàtta dùra.

"Cùmm fàggna?" al d'mànda ón.
"Làsa fèr a mé" e al tìra fóra ed bisàca un wùster, als l'infìla int la fàssa e al dìs con ch'l'èter: "Dài, cióccia ch'al wùster qué".

Apànna che al barésta al vàdd un spetàquel dal gèner al s'incàza: "Brótt pùrz! Fèr di lavurìr acsé int un lochèl póbblich!" e ai càza fóra in mèz à la strè.

"Ostia, sèt t'è avó un bèl'idèa! Acsé avàn b'vó grètis! Dài, andàn int un èter bàr".

In ch'l'èter bàr, stàssa séna e, tótt cuntént, e sàmper pió instiatinè, i fàn al gìro ed tótt i bàr. Dàpp a trài o quàtr'àur, imbariègh dùr, i n'in pólen pió ed bàvver, mó i àn fàm e ón al dìs:

"S'magnàggna al wùster adès?"
"S'magnàggna cósa? Al wùster? Magàri, mó a l'ò pérs quànd a sàn v'gnó fóra dal secànd bàr!"

L’ÒSTESS (n. 97)

Un pilòta bulgnàis al partéss da l'areopórt Marcóni e, quànd l'é bèle in quòta, al ciàpa al micròfon pr'augurèr al bàn viàz ai pasegér, par dìri l'altàzza, la temperatùra e tótt al rèst e pò al pógia al micròfon e al dìs col secànd pilòta:

"Ooo, adès a càz só al pilòta automàtich, a bàvv un cafà e am fàgh fèr un bèl buchén da l'òstess!"

Mó als n'éra brìsa acórt che al micròfon l'éra vanzè impiè! L'òstess, ch'l'éra in fànd a l'areoplàn a sarvìr da bàvver ai pasegér, la d'vànta tótta ràssa e la córr vérs la gabén-na ed pilotàg' col cabarè in màn, sàul che la scapózza e la rózzla par tèra. Alàura ai sèlta só un v'ciarlàtt ch'a gli dìs:

"Ch'la vàga pur piàn, sgnurén-na, l'à détt che prémma al bàvv un cafà!"

RUBBIANI e BOLOGNA

In psicologia viene chiamata "dichiarazione di prestigio" la tendenza che ha ognuno di noi (chi più chi meno) di dare una migliore immagine di se stesso. E' per questo che alcuni dicono piccole bugie, o tacciono scomode verità, altri abbelliscono la realtà, altri ancora fanno ricerche araldiche per scovare una possibile (ed inutile!) goccia di sangue blu!
Credo che non sia possibile studiare il dialetto della propria città, senza studiare anche l'italiano e le altre lingue e non è possibile parlare del proprio dialetto, senza conoscere la storia della città e di conseguenza anche la storia d'Italia. La storia delle città viene chiamata "storia minore", ma non è giusto, poiché la storia "maggiore" è fatta con l'insieme di tutte le storie "minori". La sola differenza, forse, sta nel fatto che quella maggiore riporta fatti e giudizi precisi (almeno quei fatti e quei giudizi che qualcuno ha deciso fossero quelli ufficiali), mentre spesso in quella minore si mescolano storia vera e leggenda, verità e fantasia, proprio in osservanza a quella "dichiarazione di prestigio" che serve ad insaporire fatti non proprio importanti e che è insita in ogni fatto raccontato a voce. Le storie orali tendono sempre ad ingigantire e ad abbellire i fatti (vedi la storia del Jazz che ha appena 85 anni di vita e conta già almeno 20 versioni circa le sue… vere origini!), ma sarà poi la storia "maggiore" che distinguerà il vero dal falso, anche se poi il vero potrebbe risultare falso e viceversa!
Alfonso Rubbiani (1848-1913), il grande restauratore bolognese, è ormai scomparso da 95 anni, ma c'è ancora chi osteggia le sue idee, come fortemente osteggiato fu dai suoi contemporanei. Io credo che, al contrario, egli meriti lode e gloria. Non era architetto, come pure Marconi non era laureato ed entrambi sono stati ostacolati anche per questo motivo, ma credo che entrambi abbiano dimostrato che un asino laureato resta un asino e basta! Rubbiani ha fatto molti restauri a Bologna: i Palazzi Re Enzo, Mercanzia, Notai, Comunale, Bevilacqua, il Collegio di Spagna, la "Viola", Porta Maggiore, S. Domenico, S. Francesco, S. Petronio (le bifore) e i castelli dei Manzoli e di Bentivoglio, fuori città. Ma è stato criticato perché riteneva la Bologna "vera" quella dell'età comunale e io credo che avesse ragione: si può perdonargli questa "dichiarazione di prestigio" per una città che proprio in quel periodo ha raggiunto il suo massimo splendore!
Il critico d’arte bolognese Eugenio Riccomini, che non riscuote le mie particolari simpatie personali, ma sempre buon critico d’arte resta, è anch’egli del parare che Rubbiani sia stato forse l’unico,vero difensore dei monumenti bolognesi che le amministrazioni del tempo invece hanno distrutto. Dice anche che Rubbiani “protodemocristiano”(!) sia andato a Roma per difendere lo Stato Pontificio contro i Savoia: se è vero, doveva essere ancora ben giovane; se è vero, alla luce di ciò che si sono dimostrati i Savoia, credo che non avesse torto!Perciò viva Rubbiani: ce ne fossero di restauratori e di uomini come lui!
-
Paolo Canè

COMUNICATO: PROGRAMMA PUBBLICAZIONI

Nel ringraziarvi per l'indice di gradimento dimostrato e con la speranza di continuare a destare il vostro interesse su Bologna e il suo dialetto, vi comunichiamo le prossime novità nelle pubblicazioni:

a) Nuova sezione "Personaggi" in cui troverete articoli su persone che hanno fatto la storia del dialetto e di Bologna.
b) Riprende la pubblicazione delle "Barzlàtt" (dal libro "Vgnì mò qué bulgnìs")
c) Nuova sezione "Rime in pillole/Rémm col cantagàzz" che è una raccolta di varie rime in dialetto e in italiano relative alla nostra Regione.