venerdì 27 giugno 2008

AL CAMARIR (n. 155)

Un camarìr al d'mànda a un cliànt:

"Alàura, cùm èl truvè la bistàcca?"
"A l'ò truvè pr'un càulp ed cùl: l'éra ardupiè própi sàtta à una patèta!".

AL TÒR (n. 154)

Una sgnàura, ancàura pitóst blóta, la dìs col só dutàur:

"Mi maré an é pió ch'al bèl tòr ch'l'éra una vólta: i éla una quàich cùra?"
"Sé ch'la ié: ch'la se spóiia!" l’arspànd al dutàur.
"Mé am spóii, mó al mèl al l'à mi maré".
"Infàti: a tacàn con l'aiustèri el corèn".

PAPAGÀL 8 (n. 153)

Una sgnàura la và int un negózi par cumprèr un papagàl. "I papagàl ai ò finé" al dìs al negoziànt "mó ai ò quàsst qué" e a gli màsstra un góff con dal bèli pànn bertén-ni e con dù gràn ución spalanchè. "Mó ch'al góff lé c'càrrel?" la d'mànda la sgnàura "Nà, però al stà dimóndi aténti!".

DIFARÀNZ (n. 152)

Int una butàiga ed casaléngh ai vén dànter un cliànt ch'al dìs: "A vrévv sì spénzer". Al cumàss al d'mànda:

"Cus'èl détt? Sì spénzer?"
"Sé".
"E cus'éni?".
"Cómme cus'éni? Egli én ch'el pusèt par magnèr al bród!"
"Alàura al v'rà dìr sì cucèr!"
"Parché, che difarànza i éla strà cucèr e spénzer?".

RIME IN PILLOLE (pagina 16)

Ancora da Sasso Marconi:

Dìn, dàn, dón
Ai é mórt Tugnón
Tugnón dai pì
Ai é mórt mì zì
Mi zì da Milàn
Ai é mórt un càn
Un càn pilè
Ai é mórt un frè
Un frè capuzén
Ai é mórt un pipién
Un pipién sànza la có
La mérda l’é tótta tó.


Un gioco di adolescenti, consisteva nello scrivere ogni verso su un foglio ci carta ripiegato. Le parole tra parentesi erano indicate con un disegno e nel penultimo verso era il nome del destinatario della…lettera d’amore:

Questa è una lettera scritta d’amore
volta il foglio e troverai un (fiore).
Questo è un fiore che in terra cresce
volta il foglio e troverai un (pesce).
Questo è un pesce che in terra muore
volta il foglio e troverai un (cuore).
Questo è un cuore d’amor trafitto
volta il foglio e troverai lo scritto.
Giura d’amarmi e di volermi bene
sai che amando te mi si distrugge il seno
non sai che dopo Dio
io amo te amami (…) mio
e morirai con me.

Famose sono le parole “rifatte” del noto tango “A media luz” (in doppia versione):

Và là, và là, Chicàn,
t’è fàt ‘na buiarì:
t’am è lasè la Gióllia
oppure (t’è lasè la tó schéccia)
ch’at éra màta drì! ----------- (parché ai puzèva i pì!)

Burlesca invocazione di pazienza (parafrasando un detto francese):

Ah, bon Dieu de la France
venì pur vù
che quel de l’Italie non è plù bòn!
(oppure)
che quel de l’Italie l’è molte brótt!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 15)

Dicevano i bambini:

Guarda la luna, guarda le stelle :
là c’è Caino che fa le frittelle.

***

Spazacamén,
rubaquatrén,
sèlta int la pàia,
brótta canàia,
sèlta int i spén,
brótt birichén.

…e le ragazze da marito:

Mi pèder con mì mèder
tótt dù sàtta al camén
i én là ch’is cunsiglièven
par maridèrum mé
par maridèrum mé.


Botta e risposta tra un pastore di Ozzano e il mese di Marzo che volge alla fine :

Mèrz marzócc’
t’an m’è mégga fàt murìr i mì caprócc’
Trì dé ai ò ànch,
trì dé ch’a tóii in prèst dal mì cumpèr Avréll :
i tù caprócc’ a ti farò murìr.


Alcuni ladri rubarono i polli a un tal Isót e gli restituirono il gallo castrato, scrivendo:

At salùt, Isót, al mì padràn.
A sàn andè vì gàl e a sàn turnè capàn.
Avì da scusèr ‘sté soquànti matén-ni
ch’a sàn stè a nóz dal vóstri galén-ni!

Si diceva ai bimbi dondolandoli sulle ginocchia:

Sàiga butàiga,
Zanén con l’Adelàida,
al Pèpa in caróza,
viva viva la patóza.

…e durante la raccolta delle foglie:

Gambén, gambén d’usgnól,
zà pr’él tàu gàmb cróda al bagnól.
Gambén, gambén ‘d lusérta,zà pr’él tàu gàmb cróda la mérda
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 14)

Come dice Menarini, “pitóst che gnìnta, l’é méii pitóst”, perciò è grazie a lui e ad altri ricercatori che molte canzoncine sono state raccolte e tramandate, anche se incomplete o deteriorate, ma… pitóst che gnìnta, l’é méii pitóst! Eccone una che illustra il vecchio grido popolare “Tu só ch’i plón!”:

Tó surèla, ch’la busèdra,
l’um d’mandé ed fèr l’amàur,
una sìra scùra e cèra,
con del paról, con dal savàur.
Ai scrivé una litrén-na
profumèda, tarzanlèda,
par la pósta sigilèda,
a scrivé sìra e matén-na.
Pàsa un’àura, a in pàsa dàu,
pàsa trài e inción se v’dèva!
Sèlta fóra un umaràz
col bastàn pió lóngh d’un bràz:
“Ciàpa quàssta e pò va vì!
Ciàpa ‘st’ètra e scàpa vi!”
E l’Ernèsta ch’da la f’nèstra
stèva a dìr:”Tu só ch’i plón!
Va là, at stà bàn, quaiàn!”


Queste furono raccolte a Sasso Marconi nella prima metà del Novecento :

Sàn-na l’Avemarì,
chi é a cà d’èter vàga vì.
An déggh mégga par vó, cumpèr,
ch’a p’sì stèr qué fén ch’av pèr,
mó se mé a fóss in cà vóstra,
cómme vó a sì in cà mì,
al s’ré bèle trài àur ch’a s’ré andè vì!

***

An m’arcurdèva pió
ch’a féss l’amàur con vó!
Am véns in mànt aìir
ch’a v’gnèva tótti él sìr,
mó par scaldèr él scràn
e par tirèrum só !
An m’arcurdèva pióch’a féss l’amàur con vó!
-
Paolo Canè

FRANCESISMI

I Francesi non hanno nulla che sia meglio di ciò che abbiamo noi e non hanno nulla più di noi, se non la loro smisurata presunzione di essere superiori, atteggiamento che hanno nei confronti di tutti, ma ancora di più nei nostri, forse perché hanno raggiunto l’unità molti anni prima di noi, forse perché, a volte con i Papi e a volte contro, in passato sono spesso scesi in Italia per conquistare, ammazzare e rubare, facendo del nostro Paese il loro campo di battaglia. E noi li abbiamo subiti (c’è ancor oggi qualcuno che li ammira!) perché sovente abbiamo dovuto far buon viso nei confronti di questi antipatici “cugini”. Anche la nostra lingua ha dovuto incamerare diverse parole francesi (dopo che i nostri Romani avevano insegnato loro a parlare!), ancora ben vive fino a tutta la prima metà del Novecento, ma che ora fortunatamente stiamo a poco a poco eliminando. E’ il caso del rendez-vous (appuntamento), dell’abat-jour (lampada da tavolo), del tire-bouchon (cavatappi), della consolle (mensola) della chaise-pliante (sedia a sdraio) e di mille altre parole. Ci stiamo liberando dei francesismi…per far posto agli americanismi: come dire dalla padella nella brace!
In certi ambienti faceva “fine” parlare francese (vedi certe Corti europee), scrivere in francese (vedi Goldoni e Alfieri) ed usare termini francesi. Oggi è diverso, poiché, nonostante ciò che credono loro, la Francia fa parte del G/8, ma non è certo più importante di noi! Anche il dialetto bolognese contiene dei francesismi, alcuni evidenti, altri mascherati. Vediamo alcuni esempi:
Tirabursàn: è il citato tire-bouchon che, tra l’altro, è entrato in quasi tutti i dialetti d’Italia, come se prima dei francesi, noi le bottiglie le avessimo aperte coi denti!
In ogni caso, in dialetto non abbiamo nessun altro termine per definire il cavatappi.
Basùr: è il pure citato abat-jour (maschile in italiano!), da noi storpiata in “la basùr” e anche questo è l’unico termine per chiamare la lampada da tavolo o da comodino.
Balsamèla: è la béchamel, la salsa che anche la lingua italiana non ha saputo tradurre meglio di “besciamella” e che i nostri dialetti hanno forse incrociata col “balsamo”!
Paltò: voce usata anche in italiano che deriva dal francese di origine inglese “paletot” e che è il solo termine bolognese per indicare il cappotto. Parola questa che non esiste nemmeno del caso del cappotto (nel senso di “vittoria a zero”) che si dice “arbóffa”!
Bunàtt: il francese “bonnet” indicava una specie di copricapo in uso anche in Italia nel Settecento col nome di “bonetto”. A Bologna “al bunàtt” (termine che però è in fase di obsolescenza) era ed è ancora la coppola.
Sanfasàn: qui entriamo nel difficile! Quando qualcuno fa qualcosa in modo disordinato, approssimativo o pasticciato, si dice “fèr el cós a la sanfasàn” e tale strana parola è la traduzione ad orecchio di “sans façon”, cioè senza garbo. Espressione entrata peraltro anche nel siciliano “sanfasò”.
Tarquàider: altro francesismo mascherato. “Métter un quèl ed tarquàider” significa metterlo di traverso e viene da “trois quart”, cioè di “tre quarti”.
E, per finire, tre parole che, secondo mie ricerche, “potrebbero” essere francesismi:
Macadùr: gergale (vedi Menarini) per “fazzoletto da naso, forse da “mouchoir”.
Plùs: termine ormai scomparso per “camice da lavoro”, forse da “blouse”.
Mustàz: arcaico per “faccia”, forse da “moustache” che però in francese è il baffo!
-
Paolo Canè

OFFESE ED EPITETI

Un campo, questo, nel quale tutti i dialetti danno sfogo alla loro colorata fantasia e il bolognese non è da meno! Ne ho raccolti qui di seguito circa centodieci, ma credo che ne esistano molti altri. Ho escluso dalla lista:
a) Tutto quanto si riferisce a difetti fisici, dove ci si sbizzarrisce in una varietà di sottolineature a volte buffe a volte feroci, vocaboli dei quali ho già parlato nella mia raccolta “Voci caratteristiche bolognesi”.
b) Tutto quanto non è che la traduzione di epiteti od offese della lingua (cretén, imbezéll, pórz, ninén, ignurànt, ecc.)
c) Tutto ciò che, più che offesa vera e propria, è un blando epiteto, a volte affettuoso, come “brìsa fèr l’èsen”, dove “èsen” ha molti significati, compreso quello amichevole, per nulla offensivo, come non lo è “stronzo” per i romani.
Prima di passare alla elencazione, è utile ricordare che esiste la parola “offesa” in dialetto (ufàisa) e ce lo ricorda Menarini, menzionando l’Ufàisa d’Idìo, come veniva definito un noto locale malfamato di Bologna! Tuttavia, quando si offende o si viene offesi, si usa prevalentemente la bolognesissima espressione “ciapèr di nómm” oppure “dèr di nómm” (prendere o dare dei…nomi), espressione che noi petroniani ci portiamo anche in italiano! Ma vediamo, in ordine alfabetico:
-
Arvén-na famàii - rovina famiglie, spesso detto in senso ironico
Bacaiàn - chiacchierone (spesso al femminile, come molti altri epiteti)
Bàcch - becco, cornuto
Bagài - uomo o donna da poco
Bagiàn - persona inaffidabile
Baldén - matto, pazzerello
Baléngo - (idem come sopra)
Barbazàgn - barbagianni, ma anche malfattore, poco onesto
Biasanót - mastica notti: chi sta fuori la notte e perciò lavora poco
Bócia pérsa - persona senz’arte né parte, irrecuperabile
Boletèri - individuo al verde che vuol fare intendere il contrario
Bragàn - ficcanaso, pettegolo
Bróch - donna brutta
Brótta ghéggna - brutta faccia, talvolta anche in senso affettuoso
Bufarlót - tipo frivolo, vanesio, spensierato
Buràz - straccio, ma anche tipo volgare nei modi
Busàn-Buvinèl - entrambi valgono: “molto fortunato”
Butrigàn - pancione
Caràggna - carogna, persona cattiva, ma anche bimbo vispo
Carampèna - persona sempe acciaccata o che si atteggia a tale
Carsintàn - sbruffone, millantatore. Scherzoso: Lord Càrsinton
Cavécc’-Cavéii - sciocco, poco furbo
Ciàvga - ubriacone (insieme a cento altri sinonimi), ma anche donna brutta
Cióca piàt - persona inaffidabile che tuttavia si dà delle arie da intenditore
Cótinbiànch - di aspetto pallido: cotto in bianco, come il riso!
Cucagnàn - scroccone
Curnisót - tipo buffo, ridicolo
Èsen - se detto con enfasi, è una vera offesa
Faquaióni - gattamorta, finto tonto
Figurót - tipo buffo, ridicolo
Fóssgna - tipo infido, gattamorta
Fritlàn - persona unta e trasandata
Furbén (dal desért) - furbastro, chi crede di darla a bere (a volte furbsén = forbicino!)
Gavót - bigotto
Gesuétta - gesuita, ma anche persona di cui non fidarsi
Ghén - rozzo, contadino
Ghignàus - antipatico, di gusti difficili
Giandàn - persona sgraziata
Gianfràn - villanzone, giuggiolone
Gianfróll - (idem come sopra)
Giazaról - freddurista, ma anche bugiardo, chi conta frottole
Gnàpa - persona insulsa e noiosa
Imbacuché - incretinito per amore (non confondere con imbacuchè=intabarrato)
Imbalzè - imbranato, impastoiato (stesso significato semantico)
Imbazurlé - istupidito
Inculànt - persona fastidiosa
Indàvs - persona poco seria
Insmé - imbranato, tonto, “inscemito”
Inuché - (idem come sopra)
Inzachlè - inzaccherato
Languamérda - persona maldicente
Lecacùl - persona servile con secondi fini
Legéra - ragazzo vivace, ma anche persona poco onesta
M’làn - zuccone
Magnamèl - individuo patito o persona infida
Maicàtt - contadinotto nei modi e nel vestire
Malnàtt - sporcaccione, anche in senso figurato
Maramàn - maremmano: zoticone, disonesto
Mardàn - sporcaccione
Martóff - fesso
Mazucàn - zuccone, capoccione
Mèza pugnàtta - persona piccola e poco affidabile
Milurdén - persona (che crede di essere) ben vestita
Mingàn - tipo sgraziato
Muchlàn - ragazzo che si atteggia a uomo (ancora col moccolo)
Niculót - tipo goffo
Parigén - cicisbeo, damerino
Parpadlàn - millantatore, bugiardo
Patalócch - scimunito, che si fa fregare da tutti
Pièga - persona petulante, fastidiosa, insopportabile
Pingulàn - scansafatiche
Piparlót - minchione
Piràn - grezzo, montanaro
Pistulàn - chi è in buona fede e si fa fregare
Pistulózz - (idem come sopra, ma più spregiativo)
Plumàn - persona in bolletta oppure ricca, ma avara
Pulicrét - schizzinoso
Puzlintàn - puzzone, persona maleodorante
Quaiàn - minchione
Ruznintàn - tipo balordo
Saiàn-Saiandàn - entrambi per sciattone
Sampagnàn - sbruffone (da champagne)
Saràf - tipo falso, sornione
Sbagérla - donna leggera, di moralità discutibile
Sbuciàn - debosciato, gaudente che non si impegna seriamente
Sbutinfiàn - grassone, ciccione
Scalzacàn - persona da poco o poco abile nel suo lavoro
Sfighè - sfortunato, ma anche scemo
Sgaligén - giovanotto azzimato e ridicolo
Sgarangiót - persona sgraziata
Sgrandigiàn - chi si dà grandi arie
Sgudàvvel - tipo antipatico, di triste compagnia
Spomèti - persona leccata, sbruffone
Squénzia - ragazza che si dà arie
Tabalóri - balordo
Tampérla - persona inconcludente
Taraghéggna - persona irascibile, attaccabrighe
Tincàn - brutta persona
Tintinbrìga - persona pigra e svogliata
Tintinèga - persona lenta e imbranata
Tóca - (idem come sopra)
Tudnàn - seccatore, rompiscatole
Turlurù - fessacchiotto, sprovveduto
Ucarót - (idem come sopra)
Uflàn - contafrottole
Zachlàn - disordinato, più usato al femminile
Zagài-Zavài - persona da poco, donna brutta
Zaldàn - individuo sciocco
Zandróll - scimunito (figura del teatro bolognese)
Zirumàn - persona sporca (non solo) in faccia
Zucàn - zuccone, testone, capoccione
-
Paolo Canè

martedì 17 giugno 2008

I DU V’CÉN (n. 151)

"Cùmm vèla, Piràtt?"
"Insàmma…da la vétta in só ai ò un mócc' ed mèl, mó da la vétta in zà a sàn cómme un ragazól!"
"Bèet té".
"Sé, infàti am péss adós cómme un ragazól!"

AL CONZERTÉSTA (n. 150)

Gigén al d'mandé a un só amìgh s'l'andèva con ló, mo ló l'arspundé: "Am piasarévv, mó stasìra al sàn-na Manservisi….". Un'ètra vólta, stàss quèl e pò ancàura e pò ancàura: quànd a gli d'màndèva s'l'andèva con ló, al gèva sàmper che ch'la sìra al sunèva Manservisi. Alàura a gli d'mandé:

"Sócc'mel, mó che strumànt sàn-nel Mansirvisi?"
"An i é dóbbi ch'at al sèva dìr: quànd ló al và a sunèr, mé a vàgh a lèt con só muiér!".

LA BALÀNZA ELETRÓNICA (n. 149)

Un sgnàuri al và da un frutaról mudéren ch'l'à una bàlanza eletrónica ch'la dìs al pàis, al prézi e tótt al rèst. Al tól un pondór e al d'mànda:

"Quànt casstél?"
"Zènqv mélla frànch!"
"Zénqv mélla frànch pr'un pondór? Ch'a s'al téggna bàn ló e ch'a s'al métta só pr'al cùl".
"L'é impusébbil!"
"Parché?"
"Parché ai ò bèle un zucàtt da sì mélla frànch!".

SALUTE

Un argomento che interessa tutti, poiché ognuno ha i suoi guai di salute. In dialetto, per indicare il proprio stato o per rispondere alla domanda: cùmm stèt? cùmm vèla? (come stai?) si usano diverse espressioni del tutto simili a quelle italiane: an stàgh brìsa tànt bàn (non sto tanto bene), a stàgh bàn, benéssum (sto bene, benissimo), a stàgh acsé acsé, spesso abbreviato in acsé 'csé (sto così così), a stàgh mèl (sto male) e diverse altre espressioni, come ad esempio a stàgh ed mérda (sto di m…) oppure ch'mé trì int 'na scràna (come tre in una sedia, cioè non benissimo), frase alla quale alcuni aggiungono ...e ón in pì ch'al stà d'asptèr, spesso abbreviato in astèr (e un altro in piedi che aspetta). Ma l'espressione più frequente usata da chi non sta bene ed anche la più curiosa è: a stàgh póch bàn (sto poco bene o, nel buffo italo-bolognese, "sto… pocobene"), che non significa ciò che significherebbe in italiano, cioè "sto poco bene", ma significa proprio "sto male": incù a stàgh póch bàn (oggi sto male). Esiste, come ho detto, anche stèr mèl, ma questa espressione viene riferita a che è moribondo: Alfrédo al stà mèl (Alfredo sta per morire). In occasione di uno svenimento, esiste anche il verbo sv'gnìr e pure svenimànt, forma moderna per il più antico smalvén, perciò si dice: l'é sv'gnó (è svenuto-a), ma l'espressione più petroniana è: ai'é v'gnó mèl (gli-le è venuto male), usata anche in italiano, dove invece è corretto dire: "si è sentito-a male". S'ai pàns, am vén mèl (se ci penso, svengo) è forma diffusissima, quando qualcuno deve fare una cosa controvoglia. Il raffreddore è al fardàur, ma il raffreddamento (o il raffreddore stesso) viene espresso anche con la fardàia, che passa al femminile e che ha insita anche un poco d'ironia. Ho già detto dell'antica forma bandéssel-la (benedicilo-a) come augurio per uno starnuto, ma si dice molto più spesso salute, come in italiano. Salute che ha altri significati: t'è una bèla salùt (hai un bel po' di fortuna) oppure vùt ch'at dàga la salùt? (cosa vuoi di più da me?) o ancora a lulà ai pózza la salùt, quando qualcuno fa qualcosa di pericoloso. Nei casi gravi in cui qualcuno è colpito da infarto, ictus, collasso e cose del genere, benché il primo abbia un suo termine moderno (infèrt), una volta si diceva semplicemente e genericamente ai é v'gnó un càulp (gli-le è venuto un colpo) oppure, sempre che su queste cose si possa scherzare, in modo più spiritoso un botasó (un "buttasù") di origine a me ignota, ma è un'espressione ormai quasi scomparsa. Invece ch'at véggna un càulp (ti pigliasse un accidente) è un malaugurio ancora ben vivo. Per significare la perdita d'equilibrio, dovuta a sbalzi di pressione o all'età, le forme sono svariate: an stàgh b'sa drétt (non sto in piedi), a dàgh égli ànnd (ondeggio), a fàgh dàu carè (faccio due…carreggiate), am prélla la tèsta o al zócch (ho il capogiro) ed altre espressioni colorite. All'ironia si presta particolarmente un disturbo come la dissenteria o la diarrèa: ai ò al squézz oppure incù a squézz ch'mé un'óca, senza contare che la dissenteria (termine troppo dotto) ha una sua antica definizione già buffa di per sé: la cagarèla! Ma sono molti i disturbi che hanno un buffo nome, più o meno in uso: gherspén (afta), pustéma (ascesso), brusacùl (prurito anale), mèl d'la préda (calcoli), mèl lusertén (chiodo solare), mèl d'la vàca (dolore muscolare), znèster (lombaggine), gazù (morbillo), gutón (parotite), lazarén (orzaiolo) fèrsa o félsa (rosolia), avintadùra (ernia), bàggn (foruncolo), e altri.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 13)

L’uccellino in gabbia
che canta dalla rabbia,
che canta dal dolore,
l’uccellin che vola,
se non volerà, un asino sarà
di prima qualità.


***

Uccellin che becca l’uva
va’ a casa della mamma tua
a mangiar la pera cotta,
fa’ pianin che non ti scotta,
se ti scotterai
tu morirai.

***

L’uccellin dal becco rosso
è caduto giù nel pozzo,
se non c’era la carrara,
l’uccellino si annegava.

***

Unze, dunze, trinze,
quara, quarinze,
riffe, raffe, ges.


***

En de tre
carami te re
labetì jan fan
lamaràn dan tan
labetì je bona man
ma tan.


***

Una due le tre cannette,
quando il diavolo fa cornette,
mòra, mòra, peccatòra,
questo è dentro e questo è fòra.

***

Amba, arabà, ciccì, coccò,
tre civette sul comò,
che facevano l’amore
con la figlia del dottore,
il dottore si ammalòAmba, arabà, ciccì, coccò,

-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 12)

Ecco ora una serie di conte, cantilene e filastrocche infantili:
Pàn ón, pàn dù, pàn trì, pàn quàter,
pàn zéncv, pàn sì, pàn sèt, pàn ót
e pancót!

***
Pinpinèl, da l’óli bèl,
da l’óli fén, còntra Martén,
galén-na zópa, sàura a una fiópa
arén, butén, salè, limàn,
zanfrén, zanfràn,
cóla garavèla, tudàssch,
dièv’l e pàss,
fóra té, fóra ‘st’èter
fóra té t’i al pió bèl’èsen!

***
Un, due tre,
a star fuori tócca a te

***
Un due tre,
la Peppina fa il caffé,
il caffé di cioccolata,
la Peppina l’è malata,
l’è malata dal dolor.
La Peppina fa l’amor,
fa l’amor con un sergente,
la Peppina ha male a un dente.
E se non guarirà
un asino sarà
di prima qualità.

***
Lucciola, lucciola, vien da me
che ti do il pan del re,
il pan del re e della regina,
lucciola, lucciola, vien vicina.

***

Cavallino arrò arrò
per la biada che ti do,
per i ferri che ti metto,
per andare a San Francesco.
San Francesco è buona via,cavallin va’ via, va’ via
-
Paolo Canè

D’ARÌSGH

Parola bolognesissima che però sta tramontando insieme agli ultimi petroniani "d.o.c". Ài sàn arivè d'arìsgh! (ci sono arrivato appena, a malapena, per un pelo), quasi come dire "rischiando", però "rischio" e "rischiare" hanno una loro forma diversa: résschi e rischièr. È quindi probabile che il nostro d'arìsgh sia una forma magari esistita anche in italiano, ma ora non più in uso e non sarebbe la prima volta che certe espressioni o parole siano cadute in disuso nella lingua, ma sopravvivano nei dialetti. Anzi. Certa sembrerebbe tuttavia la parentela con "rischio", soprattutto perché in antico si diceva anche "risico" (vedi l'attuale tedesco "Risiko", oltre all'inglese e francese "risk" e "risque"). L'à fàt in tàmp d'arìsgh (ha fatto appena a tempo) pertanto verrebbe a significare "ha fatto in tempo, rischiando di non farcela".
Quanto all'etimologia della parola "rischio", è quasi un rebus, come accade per molte parole la cui origine è misteriosa e controversa, con diverse ipotesi, tutte avallate da eminenti linguisti. Tra le più probabili, c'è l'origine araba "risq" (che indicava prima uno scoglio e poi una tassa), parola poi passata al greco dove aveva il significato di "fortuna", quindi attraverso mutazioni semantiche, arrivò al latino, col significato attuale di "possibilità di eventualità negativa, legata a circostanze non prevedibili".
Tornando al nostro d'arìsgh, il bolognese di oggi preferisce forme analoghe, come apànna, p'run pàil, sé e nà, ecc., tutte forme esistenti anche in lingua.
Occorre inoltre dire che esisterebbe anche un arcaico (a)risghèr (rischiare), ma oggi quasi tutti preferiscono "rischièr". Infine un simpatico modo di dire: ai é vanzè d'arìsgh la t'vàia (è rimasta appena la tovaglia = hanno mangiato tutto)!
-
Paolo Canè

lunedì 9 giugno 2008

Musica: gli Old Players alla Corte Isolani

Cari amici, se ne avete voglia, se la cosa vi interessa, se vi piace la musica (e se non piove troppo!) vi avviso che il mio gruppo (Old Players) si esibirà nei pomeriggi del 16 e del 23 giugno dalle ore 16 alle ore 20 in un cortile della Corte Isolani in Piazza Santo Stefano. Non saranno certo concerti memorabili, ma noi ce la metteremo tutta. In ogni caso vi prego di non portare uova, pomodori e ortaggi vari!
Ciao.
-
Paolo Canè

RISUNÀNZ (n. 148)

Un ragazèl l'é a lèt con una scàia e al dìs:

"Sèt che t'è una bèla gnóca grànda?"
E lì: "Và bàn, mó al n'impórta brìsa che t'am al dégga dàu vólt!"
"Dàu vólt? Bèda che la secànda le stè l'éco!"

I PIDÉN ‘D VIDÈL (n. 147)

La mèder col cìnno: "Zanàtt, va zà dal b'chèr a vàdder s'l'à i pidén ed vidèl".
Al cìnno al và e al tàurna a màn vùdi e la mèder a gli d'mànda:

"Alàura?"
"Alàura an al sò brìsa; l'avèva el schèrp!"

CINEMA A LUS RÀSSI 2 (n. 146)

Dù ambrùs i én int un cìnema a lùs ràssi: ló al stà a séder e lì l'é achinè ch'ai fà una lavuraziàn! Improvisamànt la s'impéiia la lùs: ló al métt al capèl in vàtta al só afèri e lì la fa cànt ed zarchér quèl par tèra. Alàura un sgnàuri gentìl ch'l’éra a séder lé atàis a gli gé: "Sgnurén-na, s'la zàirca l'usèl, l'é sàtta al capèl!"

CINEMA A LUS RÀSSI 1 (n. 145)

Dù ambrùs i én int un cìnema a lùs ràssi e ló, ch'al s'éra inaré cumpàgn a un sumàr, al dìs con l'ambràusa:

"Dài, Maria, fàm una pugnàtta".
E lì: "Mó s'at l'ò apànna fàta!"
E ló: "A chi? A mé?".

ESCLAMAZIONI

Nel bolognese, come credo in tutti i dialetti, c’è una tale varietà di esclamazioni o modi di dire e modi d’intercalare, che la lingua non ha, benché anch’essa ne sia abbastanza ben fornita. Ho pensato spesso al motivo e credo che una così vasta gamma di coloriture e di sfumature sia una precisa caratteristica di ogni idioma solo parlato e non scritto. Quasi che la gente semplice e di scarsa cultura, quella che ha sempre parlato il dialetto, sia più incline ad usare frasi fatte o proverbi o modi di dire di quanto non lo sia chi abitualmente usa una lingua scritta, che abbia le sue belle regole. Infatti, se parliamo (naturalmente in dialetto) con un vecchio contadino, ci accorgiamo che egli ricorre spesso a frasi fatte, molto più spesso di quanto non faccia un professore di lettere, il quale è magari più propenso a fare citazioni latine!
Quella inesauribile fonte d’informazioni che è mio padre (del quale ho spesso parlato nei capitoli precedenti), usa la sua brava gamma di espressioni che, agli orecchi moderni, possono apparire quanto meno strane. Non so se si tratti di modi di dire soltanto suoi, ma non credo: credo che siano esclamazioni che a sua volta ha udito da altri e che magari oggi sono in buona parte dimenticate. Ne esaminerò solo alcune. Cominciamo dalle più ricorrenti tra tutti i bolognesi: bòia d’un mànnd lèder (boia di un mondo ladro) è quasi il simbolo di ogni bolognese. Adès at al déggh (ora te lo dico) è un modo abbastanza comune d’intercalare un discorso, e serve per sottolineare l’importanza o l’esagerazione di ciò di cui si sta parlando: lulà al ciàpa trì milión al màis ed pensiàn, adès at al déggh! Come dire "Scusa se è poco!". Ch’a s’intindàggna (tanto per intenderci) si usa quando si dice qualcosa e si esige obbedienza: i sóld ch’at ò imprestè ai vóii indrì, ch’as intindàggna! (Come dire: "onde evitare malintesi"). Al pèr l’univérs! (sembra l’universo), una frase che mio padre ha sempre usato per descrivere qualcosa di incredibile: Ai é una móccia ed zànt ch’al pèr l’univérs! (C’è una incredibile folla). Tótt i quaión! È una delle espressioni più buffe che può equivalere ad un "adesso capisco!", ma non si sa se i quaión siano delle persone imbranate o i testicoli: non lo sapremo mai! Am bèl baióch! O forse ah, un bèl baióch! Un’esclamazione ormai quasi sparita che Menarini, in un suo libro, ebbe a tradurre scherzosamente "ah, un bel soldo!" e che equivale a "te lo credo bene!".
E infine due espressioni tipiche di mio padre: e vì la mègra! (e via la magra), modo di dire multiuso, compreso il nonsenso, dove la mègra (come ebbi già modo di osservare) rappresenta o le scartine del gioco delle carte o qualcosa inerente alla coltivazione, ma, in ogni caso, nulla a che fare col significato che il bolognese intende dargli. Mio padre dice spesso (in italiano) anche "avanti coi carri!", ciò che ho sentito dire anche da altri, con lo stesso significato esortativo, ma credo che ciò venga da qualche film western! Infine (almeno per ora) l’altra strana espressione: a vóii ch’al nàiva! (capisco che possa nevicare), che non ha nulla a che vedere con le condizioni meteorologiche! In realtà è una frase che significa tutto e niente e che si usa col significato simile (ma non uguale) a "sfido io!". "Stà aténti an imbalzèret lé" "Ai vàdd ànca mé, a vóii ch’al nàiva!" ("Attento a non inciampare lì" detto a chi ci vede poco, il quale risponde "Ci vedo anch’io", sottintendendo, con quella frase, "sarò anche miope, ma non cieco!").
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 11)

In materia di “scibboleth” ne abbiamo uno curioso per smascherare il forestiero:

Ciàpa ch’la pàndga, méttla int la làta e scudózla!

…quanto al “brisa” scriveva Raffaele Buriani in un sonetto per nozze del 1870:

Me, ch’a sòn nâd in tla zittâ dèl “brisa”
Dov a-i è quèl candlott dla Tòrr di Asnì,
A-i ho imparâ ch’a-v si fatt dir in Cisa
E che ozz finalmèint a-v spusarî.


Infine, riguardo ai “simitón” (smancerie) ecco alcuni autorevoli esempi:

Al bsogna fermar la vos, parlar schiett, intunar i simitun e i gran alt ch’s’usin adess’
(Benedetto Marcello, Il Teatro alla moda, 1720)

e però state in cervello e non fate simiton.
(Giovanni Nascimbeni, note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce, 1914)

An l’avèva acgnussò, che mi perdoni!Mo non facci micca semituoni.
(Lorenzo Stecchetti, presentazione della Sgnera Cattaraina, Cappelli 1972)

Ecco un detto molto noto e forse anche un po’ malizioso:

Tóla e mandóla,
l’é sàmper ch’la gnóla!
Tóla e mandóla,
e scós’m al sacàtt!


Al Teatro dei Burattini, ai tempi della guerra Russo-Giapponese:

La guerra nel Giappone è una gran consolazion,
si vedono volare le palle di cannon,
chi pérd una gàmba, chi pérd al piripì,
al póver Fasulén al squézza par de drì
Cincin, cinalì, ecc.

(A.Menarini, Bologna dialettale, 1978)

Diceva il dottor Annibale Bartuluzzi nel 1779 nell’Asnada, a proposito del fatto che ciascuno scrive a modo proprio (ed è ancora così e così sarà sempre!):

Ogn’ Bulgneis fá a só mod l’urtugrafì n’avend ensuna lezz da tgniri drj
(A.Menarini, in diverse sue pubblicazioni)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 10)

Anche Venezia dicevano:

Chi impresta libri o la mugèr,
resta de Ca’ Donà o de Ca’ Corner!


Filastrocche buffe, di genere analogo, che i ragazzi dicevano negli Anni Venti:

Era un sorriso (mó ‘d chi?)
Dei sogni miei (mó bàn)
Da lei diviso (mó par cósa?)
Tutto per lei. (pistulàn!)
Rendimi, rendimi (mó cósa?)
L’anima mia (puvràtt!)
Che per te spasima (ed cósa?)
Di gelosia. (l’é bàcch!)

E quest’altra:

Il trono vacilla! (pianti un ciód!)
Chi salverà mia figlia? (quàll ch’vànd la bérra!)

Carolina Coronedi Berti riporta nel 1894 quest’antica cantilena fiabesca:

Pisén, pisèla,
Colora si bèla
Colora si fina
Par salta Martina.

(vedrete poi a pag. 28 una versione leggermente diversa, ma più completa)

E, a proposito di San Martino, Carlo Musi cantava nel 1908:

Mó la pió bèla usanza
l’é quella ‘d Sàn Martén,
i bàvv’n, i s’imbarièghen,
i sguàzen grànd e cén!


Gioacchino Belli scriveva nel 1833 contro chi portava nomi d’animali:

So’ nomi da cristiani l’Asinelli,
li Cavalli so’ nomi da cristiani?
E li Lupi e li Gatti e li Porcelli?
Sentisse di’ pe’ strada: eh, sor Villani,
sor Ciavatta, sor Fuga, sor Granelli,
sor Pelagalli mio! Sor Castracani!
(A. Menarini, Uomini e bestie nel dialetto bolognese, 1970)
-
Paolo Canè

8 GIUGNO 2007- 8 GIUGNO 2008: UN ANNO DI BLOG!

Un anno fa sono iniziate le mie pubblicazioni su questo blog che parla di Bologna, della sua gente, del suo dialetto, delle sue tradizioni. Dodici mesi (che, in effetti, sono stati solo dieci per via della sospensione estiva) nei quali ho avuto la soddisfazione di contare oltre 7.700 contatti da oltre 60 Paesi del mondo e, lo dico con franchezza, non mi aspettavo tanto! Infatti io non sono né un intellettuale, né un addetto ai lavori, ma semplicemente un bolognese amante della propria città, delle sue tradizioni e della sua squadra di calcio! Un appassionato che da una vita usa il dialetto, raccoglie materiale e che s’ispira a studiosi ben più competenti, in fatto di grafia, aggiungendo qualche elemento personale (per quel che può valere), senza la presunzione di voler stabilire regole che non sono mai esistite e che non esisteranno mai…almeno finché non nascerà un Dante Alighieri bolognese in grado di stabilirle! Tutto ciò che scrivo su usi, dialetto e quant’altro, è materiale raccolto da varie fonti o anche mie personali considerazioni su argomenti magari anche trattati più degnamente da altri, ai quali però ho inteso dare una veste più semplice, forse ingenua, ma diretta al consumo di persone semplici come me. Ringrazio i tanti lettori “silenziosi” che evidentemente trovano un qualche interesse nelle mie modeste ricerche, ringrazio i molti che mi hanno scritto commenti a volte esageratamente entusiastici e non mi curo troppo di quei tre o quattro che mi hanno indirizzato astiose lettere anonime: probabilmente hanno creduto che io potessi ledere certi loro interessi, ma non è così, poiché io penso a me, alla mia Bologna, al mio dialetto e vado avanti per la mia strada. D’altronde l’indice di gradimento di questo blog ed il successo editoriale dei libri scritti in collaborazione con il noto storico Tiziano Costa dimostrano che, se pure ad un modesto livello, sono sulla buona strada e tanto mi basta.Ringrazio perciò ancora una volta tutti gli utenti del blog e i lettori dei libri, ovunque essi siano!
-
Paolo Canè

mercoledì 4 giugno 2008

I DU CICIÓN (n. 144)

Maré e muiér i vàn dal dutàur parché in rièsen pió a fèr i sù qui a lèt, dato ch'i éren d'vintè tótt dù gràs técc'. Alàura al dutàur, par mód ed fères capìr, al guèrda zà int al curtìl e al dìs: "Ecco, v'dìv chi du càn la zà? Vuèter avì da fèr listàss!". Dàpp suquànt dé al dutàur l'incàntra la sgnàura e a gli d'mànda:

"Alàura sgnàura, cum'éla andè?"
"An i é stè brìsa mèl, mó al difézzil l'é stè purtèr mi maré zà int al curtìl!"

LA PUNIZIÀN (n. 143)

Al maré l'avèva la brótta abitùdin ed scurzèr a lèt e la muiér la bruntlèva sàmper e la gèva: "Ón ed 'sti dé te v'drè ch'at sèlta fóra tótti el budèl, ninén!" Ló als n'infreghèva e l'andèva drétt a fèr del gràn scuràzz! Un dé la muìér la se stufé e l'andé dal b'chèr a cumprèr un chìllo ed budèl ed bà e a la nót la mité incósa int al lèt, in ch'al mànter che al maré al durmèva (e al scurzèva). Dàpp un pó la sinté fèr di gnécch, di zìgh e di muvimént, mó la sté zétta. La matén-na la d'màndé al maré:

"Cus'avèvet stanót da prilèr pr'al lèt?"
"Stà bóna, par caritè! Al sèt t'avèv rasàn? L'é suzèst própi quàll che t'gèv té: ai ò caghè tótti el budèl!"
"Dit dabàn? Èt sintó mèl?"
"Quànd egli én v'gnó fóra, am n'in sàn gnànch acórt, mó al difézzil l'é stè a turnèr a méttri dànter!"

LA LEGÉRA (n. 142)

A scóla Pirén, ch'l'é una gràn legéra, al scrìv int la lavàgna: "W LA FIGA". L'arìva al màsster, a gli fà scanzlèr incósa e a gli dìs che d'màn l'à da v'gnìr acumpagnè da só pèder, dàpp avàir scrétt in vàtta al quadéren zànt vólt "Non si scrivono parolacce". Al dé dàpp al và a scóla col zànt frès scrétti, mó sànza só pèder, alàura al màsster a gli dìs:

"T'an avèv da v'gnìr con tó pèder?"
"Sé, mó ló l'à détt che coi busón an c'càrr brìsa!"

CIRCA

Questa paroletta…imprecisa che in italiano ha diverse varianti (su per giù, press’a poco, ecc.) è considerata parola dotta, derivante dal latino “circus” = cerchio. Gli inglesi dicono “about, as regards, concerning, ecc”, i francesi “a peu près, environ” e i tedeschi, latinamente, “zirka” e teutonicamente “ungefähr”, ma pare che in bolognese non esista! Infatti viene citata solo da pochi dizionari. Eppure noi la pronunciamo quotidianamente, anche perché le certezze della vita sono poche!
L’é zìrca un chìllo (è circa un chilo) è la forma più diffusa oggi e, curiosamente, la pronuncia è quasi uguale al tedesco. Esistono poi altre forme del tipo presapóch, a l’inzìrca, …o zà d’ed lé, le quali peraltro ricalcano altrettante espressioni analoghe in lingua, come “press’a poco, all’incirca, …o giù di lì”: i én presapóch trì o quàter, i én trì o quàter a l’inzìrca, i én trì o quàter… o zà d’ed lé (sono circa tre o quattro).
Ma, ad onta dei dizionari reticenti, abbiamo anche altre forme. Una di esse, ancora abbastanza diffusa e impregnata di quell’ironia che è tipica delle nostre parti, è a óc’ e gàmba (ad occhio e gamba), che sarebbe la traduzione petroniana dell’italiano “ad occhio e croce”, espressione già documentata nel ‘500: par mé ai sarà dìs chilómeter a óc’ e gàmba (secondo me, saranno, ad occhio e croce, dieci chilometri).Ma le ricerche più interessanti, quelle fatte su termini che vale la pena annotare prima che spariscano, sono appunto quelle che riguardano le parole in disuso o comunque ormai poco usate. Si tratta di dòntra qué (o dòntra lé) e di talé int… (a cui ho accennato poco fa). Non so nemmeno se la grafia sia esatta, poiché lo strano dòntra, per quanto ne so, non ha corrispondenti in italiano e nemmeno in italiano antico, tuttavia, per quel che so io d’italiano antico, potrebbe anche darsi che una parola analoga sia esistita! Quando si chiede a qualcuno dove sia un certo oggetto e lui sa che esso dovrebbe trovarsi nelle vicinanze, risponde: l’à da èser dòntra lé (dovrebbe essere nei paraggi) ed è questa un’espressione oggi usata solo da chi parla quasi esclusivamente dialetto e poco italiano. Dell’espressione talé int… ho già detto in un capitolo precedente parlando di mia nonna: l’é v’gnó talé int el nóv (è venuto verso le nove), ma, lo ripeto, sono anni che non lo sento più dire. Io stesso, pur conoscendo l’espressione, non la uso, poiché anche il dialetto cambia e ogni generazione usa il proprio. Ad usare certe parole obsolete (anche quando parliamo in lingua) si rischia di essere presi in giro o, peggio, di non essere capiti, ma da un punto di vista dello studio e della ricerca, è bene ricordarle, prima che siano svanite del tutto.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 9)

Le donne campagnole d’un tempo usavano interrogare il cucùlo per conoscere il futuro con le tre seguenti formule, dette in tre tempi diversi:

Cócch, cócch da la pànna grìsa,
quànt àn ai é prémma ch’am marìda?

Cócch, cócch da la pànna bianca,
quànt àn am dèt ch’a càmpa?

Cócch, cócch da la pànna zàla,
quànt i é prémma ch’a vàga int la bàra?



L’essere “becco” o meno non è mai cosa piacevole, ma a Bologna abbiamo sempre preferito scherzarci su che prenderci a coltellate! Ecco alcune strofette in merito:

Balè, ragazù,
saltè, ragazù,
l’é méii èser bécch
che magnèr di fasù!

L’à méss la spórta ed dàpp a la pórta:
s’a sàn bàcch an um n’impórta!
Ai é int la spórta tùch e f’nùc’,
màgna, bàvv e sèra i ùc’!

Sgnàur, fè ch’an al sèppa;
s’al sàn, fè ch’an al sèva;
s’al sò, fè ch’an al vàdda;
s’al vàdd, fè ch’an al cràdda!

Se tótt i bécch i purtéssen al lampiàn,
misericórdia, misericórdia
Se tótt i bécch i purtéssen al lampiàn,
misericórdia, che iluminaziàn!

Lumèga, lumèga,
fécca fóra quàter córen:
ónna par mé, ónna par té
e quàlli ch’at avànzadàli a tó maré.
-
Paolo Canè