giovedì 30 aprile 2009

PR’ÈSER PIÓ PREZÌS! (n. 275)

Du zugadùr i én drì a zughèr al chèrt, mó ón al vénz sàmper. À un zért mumànt quàll ch'al pirdèva sàmper al sèlta só tótt incazè:
"Vó a sì un busàn e un lèder!" E ch'l'èter: "Òu, lèder pò nà!".

L’INVENZIÀN DL’ELETRIZITÈ (n. 274)

"Al sèt té chi é stè ch'l'à invntè l'eletrizitè?"
"Mó mé nà!"
"I én stè in dù: un fraràis e un bulgnàis".
"Cùmm'èni fàt?"
"Ói, i s'én incuntrè par la strè e al fraràis l'à d'mandè - Dùv vatt ti? - e al bulgnàis ai à arspàus - Dùvv ampèr!

AL SPRÓCCH (n. 273)

Un umarèl al và dal dutàur:
"Sgnàur dutàur, a m'é capitè una g'gràzia; ai éra int al bósch, a sàn scapuzè in vàtta a un sprócch e am sàn ràtt al cùl!".

Al dutàur al le vìsita e a gli d'mànda:
"Sìv própi sicùr ch'l'é stè un sprócch e brìsa un càz?"
"Soncamé".
"Nà, parché s'l'é stè un sprócch ai ò un tìp ed cùra, mó s'l'é stè un càz ai n'ò un'ètra".
"Bàn, ló am dàga pùr la cùra pr'al càz, mó ai zùr ch'l'é stè un sprócch!".

LA MUIÉR DAL BUTGHÈR (n. 272)

La muiér d'un butghèr ch'l'avèva un mócc' e dificoltè par vì d'la concorànza di supermarchè, la dezìd ed dèr una màn a só maré con…l'amstìr pió vèc' dal mànnd! La và dànca in vàtta ai vièl a fèr un girtén e, vérs mezanót, la tàurna a cà tótta cuntànta e la fà vàdder a só maré l'incàs: ventmélla e zànt frànch!
"Sócc'mel" - al dìs só maré - "Mó chi él stè ch'al plumàn ch'at à dè zànt frànch?".
E lì: "Tótt!".

RIME IN PILLOLE (pagina 69)

Quindi il Mitelli dedica i due versi ai monumenti interni della città:

La Torr d'i Asniè - Qui su in sta torr s'ved cent e trei città
tirà mo' trì quattrin sa sy sudà
La Torr mozza - Sotto la mozza si pela i marun
mo ch'm'an i da al quatrin ansin cui un.
La Funtana d'Piazza - Sie malanazza quel Zigant d'Piazza
tirà tutt i quatrin ch'al bon pro v fazza. Tira Tutt.
Al Palazz - S'andà in Palazz tgniv dal Turron in su
dai un quatrin parch'als' dsmentga d'nù.
La Sala dal Putstà - Quest vien à la cumedia es'n ha al bultin
turnà po' all'att baron cun du quatrin.
La Cavallarizza - Avgnì al smanezz es n'n havy ch'smanzzar
puvrazz dai tri quatrin e fal truttar.
Port dl nav - Qui e' al port dl sport e qui s negozia in zergh
stram e ldam e malann pr Malalbergh.
Al Mercà - Sdì 'pur in sal mercà'al zough dal ballon
ch'l arriva al zopp e s vol un bagaron.

(G.M. Mitelli, Gioco della città di Bologna)

Andrea Casali (1585-1639) ebbe una vita avventurosa e complicata: senatore di Bologna, disperso in guerra, tornato e non riconosciuto, morì schiavo ai remi! Il popolo però era dalla sua parte, tanto che in sua difesa circolava questa canzonetta:

Viva André Casal per mare e per terra
ch’la só róba i fa guèra
e qui ch’dìsen ch’al n’é lù
en ‘d gràn ràza ‘d béch futù…


Una strofetta che ci racconta sia come il popolo parlasse un misto di italiano e di dialetto, sia l’offesa (becco fottuto) che fu l’epiteto preferito per tutto il ‘600 e il ‘700, prima di essere sostituito dal più…moderno “figliodiputtana”!
(T.Costa, Bologna storie di vita perduta, 1999)

Ne 1892 un crollo, un ‘ennesima frana della nostra montagna, pose fine ad un antico Santuario e alla vita di 24 poveri disgraziati. Lorenzo Stecchetti scrisse con cinismo, ma anche, ahimé, con la triste consapevolezza di chi sa come vanno i fatti della vita:

Fu la scena soltanto,
fu il drammaccio cruento
che vi commosse al pianto.
Se il monte non cascava,
morivano di stento
e nessuno ci badava.
(Tiziano Costa, Storia e Storie della montagna bolognese,2005)
-
Paolo Canè

MISTERI DEL DIALETTO

I “misteri” del nostro dialetto sono legati soprattutto alla nostra ignoranza e la mia personale ignoranza mi vieta di capire ancora alcune cose, delle quali parlerò qui di seguito, ma è certo che i “misteri” sono molti di più!
dimóndi: significa “ molto-molti-molte”. Ho già scritto più volte che è un avverbio invariabile, che non esistono altre parole con lo stesso significato e che non ho la più pallida idea di dove questa parola derivi! Sono anni che cerco invano una spiegazione e continuo a non trovarla, perciò è giusto che dimóndi faccia parte di questo capitolo sui “misteri”. La sola (magra) consolazione è che, almeno per quanto risulta dalla mia esigua biblioteca, nessuno, nemmeno Menarini, ne ha trovato l’origine, anzi, tutti usano questa parola, ma nessuno spiega da dove nasca!
ció: altra parola che nessun dizionario riporta e nessuno dei libri in mio possesso ne parla. Si tratta di un’esclamazione, di un’interiezione che fa parte integrante del dialetto romagnolo, ma anche dei dialetti emiliani parlati, quanto meno, nei paesi intorno a Bologna, forse per la vicinanza della Romagna. Non si usa affatto nel bolognese di città, dove, anzi, è considerata un’esclamazione volgare e contadinesca.
Da dove derivi nessuno lo sa: non ha nulla a che vedere con il pronome dimostrativo della lingua “ciò” (= questa cosa) e nemmeno con la voce bolognese “ciù” che è il nome dell’assiolo, un uccello abbastanza comune. Apparentemente non ha nulla a che fare con l’italiano e col latino. Che cosa significhi è ugualmente difficile da spiegare: significa tutto e…nulla! Può voler dire “dico io” (ai sàn andè e, ció, an i éra pió inción) oppure “ehi tu” (Ció, dùvv vèt?) oppure “fate attenzione” (Ció, stè aténti ch’al càsca!) e mille altre cose ancora. Non fa parte del dialetto di città, ma è ovvio che, specialmente tra gli anziani, si sente ancora dire ovunque, per la presenza di bolognesi d’origine romagnola o campagnola. Ho pensato (…ma potrei anche sbagliare) che questo tipo di interiezione, come anche molti frasi fatte, sono tipici delle persone di scarsa cultura, le quali, proprio perché non sempre hanno la parola pronta, ricorrono o a frasi dette da altri o ad esclamazioni “multiuso” come ció che non significano nulla, ma che servono sia per riempire un attimo di silenzio, sia per dire qualcosa che al momento…non viene e che difficilmente verrà!
schécc’-schéccia, al contrario questa parola si trova in ogni dizionario ed è stata trattata da molti linguisti, tra i quali Menarini che ne dà esaurienti esemplificazioni. Significa “camuso” (di naso) ossia “piatto”, “schiacciato”, “rincagnato” e la sua etimologia, collegata al verbo “squizèr”, è nota e condivisa anche da studiosi di altri dialetti. Ma non è nell’etimologia il “mistero” di cui voglio parlare, bensì nell’uso che ne facciamo a Bologna sia della parola, al maschile e al femminile, che dei suoi diminutivi e accrescitivi: schicén, schiciàn, schiciàn-na, ecc. e soprattutto perché!
Infatti i significati sono di quattro tipi, diversi tra di loro e con valori diversi:
- “Pirén al schécc’” è un certo Pietro che ha il naso camuso.
- “L’é una fazànda schéccia” è un affare difficile, complicato.
- “Té t’i la m’ schicén-na”, tu sei il mio tesoro
- “Mé an sàn brìsa tànt schécc’ “non sono molto accomodante, espressione che vale anche quella analoga di “Mé an sàn brìsa tànt biànnd”!
-
Paolo Canè

giovedì 23 aprile 2009

I CRÀFEN (n. 271)

Un barésta als cunfìda con un amìgh:

"L'èter dé am sàn própi incazè: pànsa che ai vén dànter ón ch'al dìs: "Un cafà con un cràfen" - "I cràfen ai ò finé" a déggh mé e ló: "Bàn alàura ch'am dàga un capuzén con un crafèn" - "Ai ò apànna détt ch'ai ò finé i cràfen!" - "L'é listàss, al và bàn ànch un bichìr ed làt con un cràfen". An i ò pió vésst: a l'ò ciapè pr'ì stràz e a l'ò cazé fóra dal bàr!"

"T'è fàt bàn: mé s'ai éra in té ai cazèva drì ànch al cabarà d'i cràfen!".

UNA ZÉRTA DIFARÀNZA (n. 270)

Un ragazèl al dìs con só pèder:

"Bàbbo, a t'ò da dìr un quèl: mé a sàn gay!"
"Dìt dabàn? Mó té èt una cà in muntàgna?"
"Me nà".
"Alàura t'arè una bèrca al mèr".
"Gnànch quàlla".
"T'arè pùr almànch la Mercédes".
"Gnàch pr'isónni".
"Alàura, sèt cùs'at déggh? té t'an i brìsa un "gay": té t'i un busàn!".

O.M. (n. 269)

Un umarèl al và con una scàia, mó dàpp ch'i avénn fàt incósa, ins truvénn brìsa d'acórd in vàtta al prézi. I tachénn a litighèr e lì l'ài gé: "…e pò té t'ì un'óca mórta!"
E ló: "Cómme mórta?" al s'infilé una màn int el brègh e l'amité: "Và bàn, l'é mórta, à dògne mód l'é mórta da póch, parchè l'é ànch chèlda!".

LA ZIGÀGGNA (n. 268)

"Màma, él vàira che i ragazù ai pórta la zigàggna?"
"Zertamànt".
"Alàura ànca mé am à purtè la zigàggna!"
"S'la fóss própi una zigàggna ant al so b'sa dìr, ad ògne mód l'éra listàss un bèl usèl!".

RIME IN PILLOLE (pagina 68)

Una volta le leggi erano rese ufficiali attraverso vari “bandi” affissi un po’ dovunque, ma altro era pubblicare, altro era osservare, tanto che la gente diceva:

“bànd bulgnàis
dùra trànta dé mànch un màis”

(da una raccolta di 20 bandi bolognesi di Giancarlo Roversi)

***

Nel “Gioco della città di Bologna” inventato e disegnato da Giuseppe Maria Mitelli tra il ‘500 e il ‘600, si leggono le seguenti iscrizioni nel dialetto di allora (con relativa grafia molto approssimativa!), per ciascuna delle 12 porte e altri 8 monumenti:

Porta strà Stievan - Tulì sti tri quattrin pr un poc d'arssor
e andà pian ch'arrivari a Pianor.
Porta strà Mazor - Tirà un quatrin e aviav bel bel a piè
ch'fin a Forlì cun l'asn av'vien po' d'driè
Porta S. Vidal - Pagà un quatrin ch'an'v'n'arstarà piu tant
e andav a cunsular ai Mindicant.
Porta Strà s. Dvnà - Dunin è mort e mssier Dunà stà mal
mt ti zò un quatrin a andà a bevr un buccal.
Porta dla Mascarella - Pr sta porta al Carnval entra in città
pagà mo' un bagaron ch' s'i dsdittà.
Porta d'Galiera - Talun torna dal moss e qui trabucca
pr ch'ass vuoda al buccal es s'imp la zucca
Porta dl Lamm - Pr andar al Tresb quista è la vera viè
tirà un quatrin da spendr all Hustariè
Porta d'S. Flis - Questa è la porta friquentà piu d'tutt
pr la gran zent ch'al Chiù va' a far da dstrutt
Porta S. Isiè - Al blett mandà pr d'qui 'ndonn'a Crsplan
e quy ch'van cinquantand passn a Bazzan.
Porta d'Saragozza - Pr sta porta i summar ch vienin d'muntagna
fan'intrar i marun cun la castagna.
Porta S. Maml - Avgnissi anca vù a vedr al Bisson
dà mo' d'vostra fadiga un bagaron.
Porta strà Castion - S'anden all' Grott d'Mrlin cuccai ai son
però as paga all'intrar un bagaron.

-
E queste erano le 12 porte della città.Le parole sono ancora abbastanza comprensibili, tranne alcune che a me non sono ancora chiare, ma m'informerò: dsdittà, moss, trabucca, da dstrutt, blett, Bisson, mentre d'Mrlin cuccai ho saputo che era lo peseudonimo di Teofilo Folengo, forse studente a Bologna!
-
Paolo Canè

EUFEMISMI DEL DIALETTO

In verità il dialetto di eufemismi ne prevede pochi, perché normalmente è schietto e le cose non le manda a dire, ma in qualche caso esistono. Bestemmiare è la cosa più volgare e stupida che una persona possa fare: volgare, perché immediatamente denuncia il basso livello di educazione di chi lo fa; stupida, perché, dato che nessuno bestemmia su ciò in cui crede, è ancora più stupido farlo su ciò a cui non si crede! Eppure molti ancora lo fanno, anche se occorre dire che non si sente più bestemmiare così tanto come una volta, fortunatamente.
Un comandamento (il terzo, credo!) dice “Non nominare il nome di Dio invano”: è un comandamento inesistente tra i musulmani, che hanno sempre il nome di Allah sulle labbra, ben vivo tra gli ebrei, che lo rispettano tassativamente, ma molto facoltativo tra noi che, se non facciamo come i musulmani, poco ci manca! Proprio per non dover infrangere tale comandamento, in passato, sono stati escogitati diversi eufemismi, i quali sono entrati nell’uso comune. Abbiamo pertanto “bòia d’un dìs” (boia d’un dieci), “porco zio” (che se la prende col povero zio!), “boia ed dicoli” (parola dall’etimologia oscura) e anche il buffo “par d…là da qui ed zà ch’an i é inción!” (una frase che non ha nessun senso). Anche nell’italo-toscano (e chissà in quanti altri dialetti) esistono eufemismi analoghi: mi vengono in mente l’ormai obsoleto “perdindirindina”, il sempre più raro “perdinci”, il... classicheggiante “per Diana” e l’ancora vivissimo, anche in bolognese, “Dio bono”, esclamazione questa che ha perso molto della sua trivialità originale ed è diventata quasi una parola lecita, proprio come il nostro caro “sócc’mel”. È probabile che anche “bòia d’un dìèvel” (come il corrispondente italiano ”porco diavolo”), prima ancora d’essere indirizzato a Belzebù, sia nato come eufemismo. E credo analogamente anche la frase “povero diavolo” (“póver dièvel” e anche “diavlàz”), tanto che a Napoli dicono “povero Dio”.
Ma anche altre divinità non sfuggono alla “regola”: abbiamo “bòia d’la mastèla”, in qualche modo parente del simpatico toscano “maremma maiala”, dell’usato “per la malora”, e anche il diffuso, anche se un po’ nebuloso, “Madóna d’un Dio” che si usa soprattutto in caso di grande stupore.
In lingua non viene risparmiato nemmeno il terzo componente della Famiglia, con le esclamazioni eufemistiche del tipo “cribbio” o “Cristoforo Colombo”, ciò che in bolognese, per quanto ne so, non si verifica.
Quanto alle parolacce, tutte in qualche modo inerenti a pratiche sessuali, la lingua ne è ricca: “cavolo”, ”caspita”, “fischi!” e anche i vari dialetti non scherzano. Il dialetto bolognese, a parte qualche “sorbole” o “sóccia” o “sóccia l’óv”, per mitigare il nostro noto “scibboleth” e qualche “mó che dàu scàtel“ (simile all’italiano “rompiscatole”), per non dire di quando si manda qualcuno “a fèr del puntùr” (a fare delle iniezioni!) o quando si tira in ballo il rosmarino con…l’usmarén, come ho detto, si preferisce dire le cose in modo chiaro, sia per meglio sfogare gli accessi di rabbia o di stupore o di altro, sia per fare in modo che l’interlocutore non fraintenda e capisca bene!
Ho elencato le espressioni che mi sono venute in mente in questo momento, ma sia in lingua che, soprattutto, in dialetto, sono di più, perciò tornerò sull’argomento.
-
Paolo Canè

venerdì 17 aprile 2009

AL GUMÀN (n. 267)

Un tìzio al dìs con un só amìgh, ànca ló apasionè ed "nautica":

"Sèt? Ai ò cumprè un gumàn d'ót méter!".
E l'amìgh, sàuvra pensìr: "Sócc'mel, cus'èt da scanzlèr?".

L’ALBÉRGH (n. 266)

Dù turésta i zàirchen una stànzia e i d'mànden al padràn d'un albérgh:

"Ch'al scùsa, él quàsst l'albérgh I FNUC'?"
"Sè".
"Avìv una stànzia d'afitèr?"
"L'é mi muiér ch'la sà incósa, aspèta ch'a la ciàm…..GIORGIOOOO!".

AL MELINTÀIS 2 (n. 265)

Ón l'incàntra un amìgh e a gli d'mànda:

"Cùmm vèla?"
"Am sàn separè!"
"T'è fàt bàn a lasèr ch'la tróiia ed tó muiér, ch'l'andèva a lèt con tótt!"
"Mó cus'èt capé? Am sàn separè dal mi sózi!".

RIME IN PILLOLE (pagina 67)

E ancora l’Umarén dal pàvver negli ultimi dieci versi di un’altra “zirudèla” che parla stavolta dei due antichi e più famosi locali bolognesi: la Pasticceria Geremia VISCARDI (fondata nel lontanissimo 1819!) e il Caffè ZANARINI:

Sé, Vischèrdi e Zanarén
i àn fàt stória quànd, zuvnén,
nó as sintèven tirèr quèl
ch’dìsen fóss l’amàur reèl…
Cùss al fóss própi an al sò,
mé a sò che la zoventó,
s’l’an é la stasàn pió bèla
a màgn un brécch cót in padèla,
par mustrèr ch’an déggh ‘n’ufèla!
Tòcch e dài la zirudèla!

Altri stralci da altre “zirudèl dello stesso autore che esalta i tortellini di BERTAGNI, gli insaccati dell’ALCISA e il brandy della BUTON:

…E chi fó? Al fó BERTÀGN
ch’n’éra brìsa un barbazàgn,
mó un vàir drétt: ló in Àzgardén
l’impianté un gràn mulén e
pò int l’Órt ed Garagnàn
un pastifézzi, un gràn campiàn…


***

…E par mód ch’an càla brìsa,
sàura a tótt ai é l’ALCÌSA
ch’l’é la fàbrica grandiàusa
là dal pèrt ‘d Zóla Predàusa
(quàll l’é bàn al Santuèr
ed tótt quànt i bongustèr!)…

***

…Sé, l’é andè par tótt al mànnd
‘sté gràn Brandy, a tótt ufrànd
un mumànt ‘d serenitè,
un arcórd ed ‘sta zitè
ch’t’gné BUTÒN in cuzidrèla,
tòcch e dài la zirudèla!

Ma l’Umarén dal pàvver ha dedicato “zirudèl” a molte altre Aziende: le Officine Maccaferri, l’Acqua Cerelia, Gazzoni, Majani, Malmusi&Gentili, Roversi, Zanichelli quasi che per questo fosse stato commissionato…e non è escluso!
(dai “Lìber ed quàll ch’pèga l’óli”, 1983/85/86)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 66)

Disse l’oste al vino:
“Stai diventando vecchio,
ti voglio maritare
con l’acqua del mio secchio!”

Rispose il vino all’oste:
“Fai le pubblicazioni;
sposo l’IDROLITINA
del Cavalier Gazzoni!” (del poeta Zangarini)

***

Nella reggia di Parigi
c’è un fracasso indiavolato:
ha la tosse re Luigi,
il Re Sole è ammalato!

Re Luigi che si picca
di far tutto e saper tutto,
ha inventato una pasticca
che di lunghi studi è frutto.

A Fra’ Giacomo, dottore,
la pasticca il Re disvela:
è guarito il raffreddore
con la magica miscela!

La ricetta (e non son fole)
di GAZZONI adesso è in mano:
la “Pasticca del Re sole”,
vero farmaco sovrano!

E per l’altra grande Azienda bolognese HA-TU, fabbricante tra l’altro di profilattici, l’Umarén dal pàvver scrisse, a proposito del sovraffollamento della Terra, una lunga “zirudèla” (in dialetto) della quale ecco i dieci versi finali:

Gnànca mé, a dìr vàira, al sò
ch’m al farà ‘sté mànnd futó,
quànd a s’ràn carsó acsé tànt,
a dèr a tótt la só carsànt…
Ai é chi à la gràn sperànza
ch’ai pruvv’drà la Pruvidànza
e chi invézi ‘stì chès sù
ai arsólv druvànd l’ HATU
pr’an caschèr int la padèla,
tòcch e dài la zirudèla!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 65)

Ziratignón è un vecchio termine, che non figura più nei dizionari, che era forse il soprannome di qualcuno, poco pulito, poiché serviva ad apostrofare una “persona sudicia e piena di parassiti”! La téggna, almeno oggi, nel dialetto ha altri significati, ma in italiano con “tignola” vengono indicate verie specie d’insetti. Ecco l’inzio (ahimé ho trovato solo quello!) di due antiche filastrocche:

Ziratignón
l’avèva la téggna:
de drì da la féggna
as gratèva i marón…
-
Téggna, téggna
taraghéggna,
chi t’à fàt
al tó pipóll..

Un’altra antica strofetta, poi diventata un modo di dire nelle sue parole iniziali, narra di una giovane che aveva sposato un ragazzo bello, ma fannullone, il quale non solo la picchiava, ma si faceva anche mantenere! Perciò lei cantava così:

S’a pós turnèr a nàser
an vóii pió tór maré:
a vàgh a la limósna
e a màgn incósa mé!


Ancora la strofetta iniziale, in dialetto paesano, che pure è diventata un modo di dire, per indicare una coppia di sposi, entrambi poco affidabili:

Avèm maridè st’ì,
avèm maridè st’ó,
l’à ciapè mèl lì,
l’à ciapè pìz ló…

(G.Marchetti, Acsé par mód ed dìr, 1977)

Anche le grandi Aziende bolognesi hanno avuto le loro rime.Ricordo queste due della GAZZONI per una caramella ed un’acqua da tavola, ovviamente, in italiano, che ebbero un successo nazionale. Ne ho trovata una terza per una pasticca contro la tosse:

Sento in bocca un pizzicore,
un piacere mai provato
e del bacio dell’amore
è più caldo e profumato.

Tu fai bello ogni ristoro,
tu fai dolce ogni sospiro.
RESOLDOR, oh, sole d’oro,…
ah, come respiro!
-
Paolo Canè

venerdì 10 aprile 2009

ASTRONOMÌ (n. 264)

Dù amìgh i guèrd'n al zìl:

"Guèrda: quàll là l'é l'Àurs Mazàur".
"T'v'rè dìr l'Àursa Mazàura".
"Azidànt, che véssta bóna ch't'è!".

AL SUNADÀUR (n. 263)

Dù inquilén d'un condoménni i c'càrren:

"Mó cùmm fèt té a durmìr con ch'al sunadàur ed tràmba ch'l'é zà al prémm piàn, própi a mùr con té?"
"Ai ò truvè al sistéma: ai ò cumprè una scàtla ed stupaién pr'egli uràcc'"
"Ai ò capé: t'at métt i stupài int egli uràcc'"
"Nà, ai ò détt con ló che, s'an la smétt brìsa, ai fécch la scàtla só pr'al cùl!".

LA MADÓNA DI MIRÀQUEL (n. 262)

Un umarèl l'é a séder fóra dal cafà e al vàdd una curìra ch'las afàirma e ai vén zà una móccia ed zànt tótta arvinè: un zóp, un gób, ón col stampèl, ón in caruzén-na, ón sànza un bràz, ón con la tèsta fasè, alàura al d'mànda a l'autésta:

"Mó dùvv sìv stè?"
"A Lourdes" la fó l'arspósta e ló: "Sócc'mel! Avìv truvè asrè?".

LA NUTÉZZIA (n. 261)

Int al cafà ón al dìs: "Savìv che Mario l'é un busàn?"

Alàura tótt i se scandalézzen, fén ch'ai sèlta só ón ch'al dìs:
"Mé am piasarévv ed sàvair parché vuèter av fè tótti 'sté maravàii! Mi nón l'éra un busàn, epùr al se spusé e l'avé tri fiù! Mi pèder l'éra prezìs, mó ànca ló al mité só famàiia con dù fiù! Mé a sàn cómme làur, a sàn spusè e ai ò dù fiù chi i én cómme mé!"

Alàura ai sèlta só ón ch'a gli d'mànda:
"S'ai ò capé bàn, in cà vóstra la gnóca l'an piès a inción!"
"Brisa vàira, quàlla la piès a mi surèla!"

L’INEVITABILE METAMORFOSI

È quella che fatalmente colpisce il nostro e tutti gli altri dialetti, i quali, pur antichi e pur sopravissuti a mille traversie, stanno rapidamente dissolvendosi. Un esempio lampante (che altre volte ho già portato) è quello della mia famiglia: mio padre (classe 1913) parla preferibilmente dialetto, io (classe 1939) parlo preferibilmente l’italiano e mio figlio (classe 1966) non parla più il dialetto e fa fatica a capirlo.
Se poi vogliamo parlare di mia nipote (classe 1990), beh… forse lei non sa che a Bologna esiste anche un dialetto! Noi quattro siamo tutti “figli” del XX secolo eppure rappresentiamo quattro fasi ben distinte del dialetto, oltre che dimostrarne la rapida dissoluzione o, quanto meno, la recessione avvenuta in pochi anni.
Per secoli il dialetto, pur inevitabilmente trasformandosi, è sostanzialmente rimasto vivo, poiché la gente lo parlava, anche la gente di buona cultura. Pochi frequentavano le scuole e raramente per lungo tempo, ma oggi che tutti frequentano a lungo la scuola, per l’effetto di televisione e giornali, oltre che per la presenza di forestieri, l’italiano ha preso il sopravvento e il dialetto, fatalmente, si appiattisce sulla lingua, preludio alla sua completa sparizione.
Questa italianizzazione può anche non piacere, ma è in atto da anni e non possiamo far finta di niente! Volere mantenere vive parole ed espressioni ormai sorpassate, non serve a nulla: sarebbe come se, nauseati dai troppi anglicismi che infestano la nostra lingua, noi volessimo ripristinare l’italiano rinascimentale o, peggio, l’italiano medievale, se non addirittura…il latino! Ogni secolo, ogni generazione parla la propria lingua e il proprio dialetto, entrambi in continua evoluzione, con la sola differenza che la lingua ha maggiori aspettative di vita, mentre il dialetto prima tenderà ad assomigliarle e poi sparirà, poiché, pur bello, colorito, tradizionale, simpatico, ecc., è una “lingua di nicchia” che trova sempre meno spazio vitale, anche nell’ambito dei suoi utenti. Non sparirà d’improvviso e non contemporaneamente: ci saranno zone nelle quali resterà in uso più a lungo, ma alla fine sparirà! È sempre stato così: ogni linguaggio, per tanti motivi diversi, ad un certo punto è gradualmente sparito per fare posto ad un altro. Noi possiamo amarlo, studiarlo, catalogarlo, ma rianimarlo è impossibile, oltre che inutile. Resteranno certe inflessioni dialettali, ma si finirà per parlare solo la lingua, che non sarà quella d’oggi, ma una lingua, a sua volta, cambiata. In questo capitolo, tralasciando molti termini già oggi obsoleti, farò qualche esempio di parole ancora teoricamente vive, ma che hanno già a fianco le “sostitute”. Sono parole che oggi sembrano brutte (e magari lo sono davvero), ma che sono già di largo uso. Io non voglio promuoverle o giustificarle: semplicemente ne prendo atto, facendo così un lavoro contrario a quello dei “tombaroli”! Non andrò a disseppellire reperti archeologici, ma mi limiterò ad osservare ciò che è già alla luce del sole. Ogni generazione ha sempre criticato e rifiutato le innovazioni di quella successiva, ma alla fine è stata quest’ultima ad avere il sopravvento, almeno fino a quando quella ancora successiva non avrà portato altri cambiamenti.
“L’é una róda ch’gìra”, così hanno sempre detto i nostri vecchi, per esprimere la rassegnazione delle cose che passano e così dirò anch’io.
-
Dialetto tradizionale / Significato in lingua / Dialetto attuale
-
a m’é d’avìs / mi sembra / am pèr
andrunèr / mandar cattivo odore / puzèr
angàssa / nausea, schifo / nausea, schìv
angunàia / inguine / énguin
antèr / pulire / pulìr
arbót / tallone della scarpa / garàtt
ardupièr-arpiatèr / nascondere / nascànder
arìsgh / appena / apànna
arivèr d’àura / riuscire / riusìr
arparèla / rondella / rundèla
arsurèr / raffreddare / arfardèr
arvisèr / somigliare / asumières
arvuièr / avvolgere / arotolèr
atàis-atàch / vicino / avsén
atintères / azzardarsi / azardères
a zèzer / sdraiato / sdraiè
azuntèr / aggiungere / azónzer
baladùr / sala da ballo / sèla da bàl
balusèr / balbettare / tartaièr
bànda / parte / pèrt
banzulén / seggiolino / scranén
barilén / tipo di pane / panén
bartén / grigio / grìs
b’chèr / macellaio / mazlèr
biasèr / masticare / mastichèr
bigàt dl’àqua / tubo per annaffiare / tùb
biràn-stupài / tappo / tàp
blàch-buràz-strufiàn / straccio / stràz
bonamàn / mancia / mànza
bróca / ramo / ràm
bucaróla / erpes / èrpes
buièta / peccato / p’chè
bulè / posto,luogo / sìt
cantàn / angolo / àngol
caparèla-fraiól / mantello / mantèla
catèr / trovare / truvèr
catuén / portamonete / portamunàid
cavsèla / scriminatura dei capelli / rìga
ch’tè / coso, tizio / cós
ciavadùra / serratura / s’radùra
cióch / busso, scoppio / bóss, scópi
c’nómm-cuncón-ziricuchén / complimenti / cumplimént
cón-na / culla / cólla
cucèr / spingere / spénzer
cunzèr / condire / cundìr
c’pécch / staccato / stachè
cróder / cadere / caschèr, v’gnìr zà
cudrózz / osso sacro / ós sàcher
cumpàgna / come, uguale / cómm, prezìs
d’lìzer / scegliere / séglier
dèr la màlla / liberare-iniziare / liberèr-tachèr
dórmia / anestetico / anestétich
drétt e stànch / destro e sinistro / dèster e sinéster
c’trighèrsla / arrangiarsi / arangères
ed có / in cima / in zémma
ed dàpp / dietro / de drì
ed lóngh / proseguire / proseguìr
èpis / matita / matìta
falésstra / scintilla / sintélla
faqiaióni / gattamorta / gatamórta
fardùra-fardàia / raffreddore / fardàur
fàta / specie / spézie
félsa / rosolia / rosolì
fèr cànt / fare finta / fèr fénta
fèr la parè / riuscire / riusìr
frósst / consumato / cunsumè
fundè / tuffo / tóff
gabèna / giacca / giàca
gavàtta / matassa / matàsa
g’gósst / dispiacere / c’piasàir
ghéggna / faccia / fàza
ghignàus / antipatico / antepàtich
gradèla / graticola / gratécola
gricìsia / avarizia / avarézzia
grugnulén / cornetto / curnén
gutón / parotite / urción
imburacèr / infarinare / infarinèr
in cavì / senza cappello / sànza capèl
in gavardén-na / senza giacca / sànza giàca
inciàvva / acciuga / aciùga
incósa / tutto / tótt
indrétt / di fronte / ed frànt
infàta (ón d’) / tipo (uno per) / tìp (ón par)
infiè / gonfio / gànfi
insfilzèr / infilare / infilèr
insmé / imbranato / imbranè
lantarnèr-funtanìr / idraulico / idràulich
lardaról / salumiere / salumìr
lasén-na / ascella / asèla
làssch / strabico / stràbich
lósna-slusnè / lampo / làmp
lùder / ingordo / ingàurd
malépp / chiasso-immondizia / casén-róssch
malnàtt / sporcaccione / spurcaciàn
manézza / chiave inglese / cèv inglàisa
maridè / sposato/sposata / spusè
mérquel / mercoledì / mercoledé
móii / bagnato / bagnè
mugnèga / albicocca / albicóca
muiàtt / molle (del caminetto) / mól
nàvvla / ostia-cialda / óstia
nézz / livido / lévvid
nimalén / uccello-passero / pasarén
óra / ombra / àmbra
pardén / piastrelle / piastrèl
parpàia / farfalla / farfàla
patachén / etichetta / eticàtta
péccia / neo / nèo
pevrè / pinzimonio / pinzimóni
prighlèr / avere un incidente / avàir un inzidànt
prilàn / capogiro / giramànt ed tèsta
pruvén / termometro / termómeter
puièna / spazzaneve / spazanàiv
pulìd / bene / bàn
pulismàn / vigile / véggil
quaiunèr-tirèr só / prendere in giro / tór in gìr
ràmba / rumore / rumàur
ramè / rete metallica / ràid
rampén / uncino / unzén-gànc’
ranzinèla / saracco-sega / sàiga
rastèl / cancello / canzèl
razurén-rusghén / pizzicore / p’zigàur
rómma / sporcizia / spurcézzia
rugnón / reni / réni
ruscaról / spazzino / spazén
salghè / pavimentazione / pavimentaziàn
sanmichél / trasloco / traslóch
saràca / aringa / arànga
sbianchizén / imbianchino / imbianchén
sbraghiràn / ficcanaso / fecanès
sburdlèr / scherzare / scarzèr
scaracèr / sputare / spudèr
s’ciàvvd / insipido / inséppid
scramlézz-tramlót / brivido / brévvid
sfialópla / vescica / v’sìga
sgablànt / testimone / c’timóni
sgarlatón / talloni-garretti / garétt
sladinèr / rodare / rudèr
smanàzz / agitazione / agitaziàn
smàs / palmo / pèlum
splócch / ciuffo / cióff
squàs / acquazzone / aquazàn
strèla / stella / stèla
stiatén / spruzzo / sprózz
stiupèr / scoppiare / scupièr
stracantàn / cantoniera / cantunìra
strangusèr / tossire / tusìr
strichèr / stringere / strénzer
strumnèr / seminare / sumnèr
stufilèr / fischiare / fischièr
stupèr / chiudere / s’rèr
sudiziàn / soggezione / sogeziàn
sumiclézzia-sùgh bacàtt / liquirizia / liquerézzia
surzrì / sorgente / surzànt
s’zlè / scongelato / scongelè
tamplèr / battere / bàter
tién / tegamino / tegamén
tirabursàn / cavatappi / chevatàp
tucén / sugo-intinglo / sughén
tumèna / divano / divàn
vèner / venerdì / venerdé
zanàtta / bastone da passeggio / bastàn
zirèla / carrucola / carócola
z’nèster / strappo muscolare / stràp
zóbia / giovedì / giovedé
zócca / fiasco / fiàsch
-
Questi cento e più esempi di appiattimento sulla lingua, sono soltanto un accenno dei mille e più che sono da tempo sulla bocca dei “nuovi” bolognesi! Che dire? Sono brutti, ma possiamo noi opporci al…progresso?
-
Paolo Canè