martedì 16 settembre 2008

LA “ESSE” RACCONTA (parte 2)

CAMPAGNOLI, chiamo così quei termini legati al mondo contadino (talvolta anche a quello artigiano dei muratori, ecc.) che in parte saranno ancor vivi in campagna, ma sconosciuti a noi cittadini e il mio bolognese è un dialetto di città.

Sàgguel, falce (quella grande era chiamata Fèr)
Sagramèr, spianare
Salvavén-na, grande imbuto (per il vino)
Sarasén, racimolo d’uva
Sarnèr, vento di maestrale (collegato forse a “rasserenare”?)
Sàuga, fune
Savurézzen, tipo di erba odorosa
Sbaldarì, frutte acerbe
Sbruchèr, potare (bróca = ramo)
Sburgadùra, ripulita delle piante
Scaparlè, colpo di mantello (caparèla = ferraiolo)
Scàvva, qualità di erba usata per le scope
Scavzadàura, macchina per la lavorazione della canapa
Scórria, frusta
Scucunèr, togliere il cuccume (pochi sanno cosa sia!)
Sculén-na, fossatello per lo scolo delle acque
Scurtàn, pezzo di campo di forma irregolare
Scuzèr, rompere le uova (così, dal romanesco, anche l’italiano “scocciare”, che da noi diventa Scucèr).
Sèvia, salvia, ma è più usato Sèlvia.
Sfratàn, Sfratunèr, Stablìr , attrezzo del muratore, levigare e intonacare.
Sfulàccia, buccia dell’uva
Sfundróii, posatura del vino
Sfurzén, cordicella
Sgaravlèr, rampollare
Sgarbàza, erbaccia (più usato nel significato di “pelle, pellaccia”)
Sgarzadùra, cardatura della lana
Sghérz, riccio delle castagne (da cui forse il diffuso cognome Sgarzi)
Sgrapót, graspo
Sinsalarì, senseria
Sivilén, piccolo chiodo del calzolaio
Slucadàura, macchina per la lavorazione dei cereali
Smalèr, togliere il mallo
S’mladàur, attrezzo per togliere il miele dai favi (mél = miele)
Smusticèr, pigiare l’uva
Sùma, soma (parola mai udita…tra le tante!)
Spèrz, Sparzén-na, asparago e asparago selvatico
Spanuciarì, mondare le pannocchie, più usato col significato di “chiacchierio”
Spigaróla, orzo selvatico
Spìzia, soglia, gradino di casa
Spulàtt, innesto (vedere dopo il plurale)
Spulinèrs, togliersi i pollini, parassiti dei polli.
Spunzóla, tipo di fungo
Squasèr, lavorare a fondo il terreno
S’santèr, mettere in fuga gli animali (??)
Stalàtt, piccola stalla per ovini
Stanziól, locale del fienile da dove si butta il foraggio
Starmìda (o Stermìda), suono di campane a stormo, nei casi di pericolo
Stìrpa, sterpi tagliati oltre ad altri significati
Stràm, erba secca per il letto del bestiame
Strópa, Strupèl, vimine per legare le fascine (forse origine del cognome Stroppa)
Suléi, al sole, cioè orientato ad est, ma io ho sempre sentito Sulàn (qui non citato)
Supiadùr, soffietto per attizzare il fuoco
Svidlèr, slattare i vitelli
Svinadùra, svinatura
-
(segue)
-
Paolo Canè

BASÉN E TEBÈSUM (n. 172)

(Quàssta l'é un'ètra ed ch'el sturièli popolèr, cómme "Chicàn à l'Aréna" e "Al franzàis a Módna", che is cànten da bàcca a bàcca, che inción scrìv e acsé is perdén da la memòria. A zarcarò d'arcurdèrmla, mó ai è chès ch'ai n'amànca di pìz).

Basén e Tebèsum i éren dù amìgh che spàss i aiutèven al prìt. Un dé al curèt a gli fé spazèr la cìsa: Basén al spazé la canònica e Tebèsum la capèla. Dàpp a li mandé tótt dù a fèr la spàisa: Basén al tùls la spórta e Tebèsum la bùrsa. Al dé dàpp i andénn int al bósch: Basén al cuiié i fónz e Tebèsum i marón. Int al bósch i truvénn un pasarén int al só nìd e i s'al purténn a cà: Basén al purté al nìd e Tebùsum l'usèl. I andénn int al cafà a zughèr al biglièrd: Basén al tulé fóra el stàcch e Tebèsum el bàl. À la sìra i andénn a magnèr una galén-na dal prìt: Basén al seglié la cósa e Tebèsum al cùl. La d'màndga i sunèven int la bànda: Basén al sunèva la tràmba e Tebesùm l'ucarén-na.

AL CAVÀL (n. 171)

Dal psichiàtra: "Dutàur, ai ò purté qué da ló mi maré parché al cràdd d'èser un cavàl".

Al psichiàtra al vìsita al maré, a gli guèrda dàntr'i ùc', a gli guèrda in bàcca e pò als métt a scrìver.

"Éni el medgén par mi maré?"
"Nà, l'é una d'mànda par la Cmón-na par fèri avàir al parmàss ed caghèr par la strè!".

AL PISADUR (n. 170)

Int ón ed chi pisadùr ch'ai éra una vólta int el strè, quànd i òmen ch'i pisèven, ón da una pèrt e ch'l'èter da ch'l'ètra pèrt, is guardèven int la fàza, ón l'incuntré un èter che l'avèva da dèri di baiùch e a gli d'mandé:

"Alàura cùmm'it méss con ch'al nécc' t'è con mé?"
"Guèrda", l'arspundé ch'l'èter, "adès ai ò un afèri pr'el màn che, s'al và drétt acsé, a stàpp ànch al tó bùs!".

RIME IN PILLOLE (pagina 22)

Ecco ora un paio di strofette che, secondo quanto si racconta, dovrebbero avere illustri natali (ma sarà poi vero?). La prima, scurrile e non grammaticalmente perfetta, è attribuita a Carducci; la seconda, a quanto mi raccontò Ligio Baldazzi, un vecchio anarchico, frequentatore del Bar Azzurra, sarebbe lo scambio di biglietti tra Carducci e Stecchetti, i quali, seduti al tavolo di un caffé, videro passare una bella signora. Si tratta di cosa di una volgarità e di una blasfemia inaudite, ma, conoscendo l’indole spregiudicata ed atea dei due personaggi, non faccio fatica a credere che sia vera. La riporto in parte, lasciando al lettore indovinare il resto:

Budrio mai stassi,
merda sui muri, merda sui sassi
e, ad ogni spirar di vento,
odor di merda sento!

Uno dei due:
“Che bella donna,
p… M….!”

L’altro:
“L’ho vista anch’io,
p… d’un D…!

Per contro ecco un paio di sermoni da recitare davanti al Presepe:

Tutti vanno alla capanna
per vedere chi c’è là:
guarda là che bel bambino
bianco, rosso e ricciolino!
Ah, se avessi un biscottino
da donare a quel bambino,
il biscottino non ce l’ho,
il mio cuor gli donerò!

***

Sermàn da Nadèl
al vén al fa bàn e l’àqua la fa mèl.
L’àqua la fa mèl e al vén al fa bàn:
ai ò bèle finé al mì sermàn!


Quando non si sapeva cosa dire:

dànca
par fèr i muradùr ai vól la cànca!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 21)

Da bambini ci si metteva in cerchio tenendoci per mano e uno di noi all’interno doveva cercare di « rompere » la catena delle mani unite ed uscire. Egli cantava:

Apri la porticina
e lasciami scappare:
la chiave l’ho perduta
e non la so trovare.

Al ché gli altri, in coro, rispondevano:

Allora starai dentro
tutta, tutta la notte
finché non sarai “buono”
di rompere scappar!
Duroooo!

..era il grido col quale si stringevano le mani il più forte possibile!

E quando qualcuno cantava per mascherare il suo risentimento, gli si diceva:

Al canarén in gàbia
ch’al cànta da la ràbia.


Ricordo vagamente una strana filastrocca, nella quale si parla di qualcosa che pende pericolosamente (pindéquel) sopra a qualcuno che dorme ignaro (durméquel), perciò se non fosse arrivato di corsa qualcuno (curéquel), il dormiente avrebbe corso rischi!

Durméquel durmèva,
pindéquel pindèva,
s’an i éra curéquel
durméquel murèva!

Riferito al Palazzo degli Strazzaroli in Piazza di Porta Ravegnana:

“L’à nóv pórt, nóv f’nèster e nóv f’nistrén,
la Madóna e al campanén”



6 gennaio:
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte:
neve, gelo o tramontana,
viene, viene la befana.
-
Paolo Canè