martedì 26 giugno 2007

L’ARVINADÀUR ED BARZLÀTT (n. 29)

Ai n'é ed quì ch'in én b'sa bón ed cuntèr el barzlàtt e acsé a gli arvén-nen. Ón ed quìsti qué, un dé, l'incàntra un amìgh che ai dìs:
"Al sèt chi é in fén 'd vétta?"
"Chi?" al d'mànda ló.
"Al cùl!"
"Cómme al cùl?"
"Sé, l'é al cùl parché l'é in…fén ed…vétta, cioè in fànd a la schén-na!"

"Ostia l'é bóna quàssta" al pànsa ló "Adès a córr int al cafà e a la cànt sóbbit a chi imbezéll chi um dìsen sàmper che an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt! Arìv là, a póg' la mi biziclàtta, làur i saràn tótt lé a zughèr e mé ai dirò "savìv chi é in fén'd vétta?" e làur i diràn "chi?" e mé ai dirò "al cùl!" a vóii vàdder se stavólta in rédden brìsa! I l'àn da finìr ed dìr che mé an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt!"
E infàti al ciàpa la biziclàtta e vì ch'al và int al cafà, in st'mànter dàntr'ed ló als ripét la batùda "Savìv chi é in fén 'd vétta? Chi? Al cùl! A vóii própi stèr a vàdder stavólta!"
L'arìva int al cafà, al pógia la biziclàtta, al và dànter, i én tótt là chi zùghen e al dìs trionfànt: "Ragàz, savìv chi é mórt?"

LA SUPÓSTA (n. 28)

Piràn al và dal dutàur pr'una visita. Al dutàur a gli prescrìv una supósta, mó Piràn an avèva mai vésst un quèl dal gèner e al d'mandé:
"Cùmm'l'òia da tór 'sta medgén-na?"
"Per via anale" la fó l'arspósta.
"Ai ò capé" e l'andé a cà. A cà al d'mandé à só muier s'la savèva cùs'l'éra la "via anale": "Ch'sa vùt ch'a sèva mé, d'màndal al dutàur!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Cómm al s'incàza? l'é al só amstìr! Dài teléfona".

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn Piràn! An ò mégga capé bàn par vi'd ch'la medgen-na cùmm òia pùr da tórla?"
"Le ho detto per via anale, per via rettale, insomma!"
"Ah, adès ai ò capé. Gràzie". E, arvólt a só muiér: "Al m'à détt "per via rettale", al sèt té cus'l'é?" "Chi mé? An i é dóbbi! Tàurna a telefonèri!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Mó ché mó ché. Fa póchi stóri e teléfona!"

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn ancàura Piràn e an ò gnànch capé pulìd…" E al dutàur: "Insàmma Piràn, t'at t'lè da métter só pr'al cùl!".
E Piràn al crùv la curnàtta con la màn e al dìs a só muiér: "A t'al gèva mé ch'al s'incazèva!"

Proverbio n. 52

Avàir el brègh (el calzàtt) a la cagarèla.
Avere i pantaloni (o le calze) cadenti.

Proverbio n. 51

Avàir al bigàt sulitèri.
Avere sempre fame.

Proverbio n. 50

A té at pózza al fiè (al cùl).
Ma tu sei matto!

Proverbio n. 49

At àugur incósa ed bàn, fóra che pisèr.
Un cattivo augurio!

Ànma o Alma?

Il modo di scrivere e di pronunciare "anima" è "ànma" o almeno è il modo ufficiale ed universalmente conclamato. Deriva dal latino anima(m), come l'italiano, parola da cui deriva anche la forma arcaica e poetica alma della nostra lingua, attraverso un curioso percorso che attinge dal francese, ma che non sto qui a ripetere, essendo già ben documentato in qualsiasi dizionario etimologico. La voce alma è riportata dai dizionari italiani sia con questo significato che con quello di "benefico, che dà vita", proprio del latino almus-alma (Alma Mater Studiorum, l'Ateneo bolognese). Nei dizionari bolognesi figura solo "ànma" e basta, col doppio significato di anima e di nòcciolo del frutto (altrove detto anche "osso"), col suo bravo diminutivo di "anmén", cioè i piccoli semi di certi frutti (uva, mela, ecc.). La parola "ànma" figura in diverse espressioni dialettali:

a) an i éra ànma viva (non c'era nessuno)
b) l'à pió cul che ànma (per chi è molto fortunato)
c) l'à un'ànma ed mérda (di persona che vale poco)
d) par l'ànma dal càz (per un nonnulla) ecc.

Eppure…eppure io stesso ho udito molto spesso la gente usare per tutte queste espressioni la parola (inesistente!) "àlma" e addirittura per i piccoli semi della frutta ho sempre sentito dire "almén"!
Per assonanza con l'italiano poetico "alma"?
Per facilità di pronuncia di –lm al posto di –nm?
Per ignoranza di chi non conosce la forma corretta "ànma"?

Vallo a sapere! Di certo c'è che tutti i testi, da sempre, riportano solo "ànma", ma che molti parlanti pronunciano "àlma"! Questo non è che un esempio, ma sono molte le parole che hanno una forma "ufficiale" e che però vengono spesso pronunciate con suoni diversi, probabilmente per i motivi suddetti, ma certamente anche perché il dialetto (che non ha regole scritte ed ogni tentativo di scrittura è sempre stato arbitrario ed opinabile), viene solo parlato, da sempre, ed i parlanti si possono permettere il lusso di non osservare o di non sapere come si deve o si dovrebbero scrivere le parole e le pronunciano in modi diversi. Del resto, se nessuno avesse mai stabilito che in italiano l'acqua si deve scrivere in questo modo, chi impedirebbe alla gente di scrivere e di pronunciare: acua, accua, aqua, aqqua, akua o akkua?

Semplice e Complicato

Proprio come lo è il dialetto: semplice, perché parlato da persone tali e complicato, perché difficile da studiare, proprio per i suoi mutevoli aspetti, dovuti ad un idioma poco scritto e mai codificato. Due parole che nel dialetto parlato di oggi esistono: "sàmpliz" e "cumplichè", di evidente origine dotta, quasi certamente derivate dall'italiano: non credo infatti che esistessero prima dell'avvento della lingua di Dante. Una volta, e del resto anche oggi, al primo si preferiva "fàzil" o "da póch" e al secondo "difézzil", "brigàus" o il bolognesissimo "ghignàus", ma oggi la gente preferisce "sàmpliz" e "cumplichè", quasi certamente per la influenza dell'italiano che cancella sempre più vocaboli del vecchio dialetto: un lento processo di "italianizzazione" del vernacolo, uguale e contrario a ciò che succedeva un tempo, quando l'italiano era parlato da pochi e avveniva la sua "dialettizzazione" che portava ai tanti vocaboli (molti ancora in vita) del buffo italo-bolognese di cui ho parlato spesso (un esempio per tutti, già che ne stiamo parlando, è "ghignoso"!).
A proposito di "sàmpliz" sono due le "scoperte" di oggi:

1) la parola non figura affatto nei due dizionari che ho a disposizione, eppure è ben viva ed usata quotidianamente.
2) il fatto che (e questa è una delle curiose, simpatiche e… misteriose anomalie del bolognese) essa viene pronunciata con la "a" a differenza dell'italiano "semplice" che ha la "e" e che sempre prevede la "e" per tutte le altre parole derivate, mentre il bolognese passa alla "e" per le forme "semplizéssum", "semplizitè", "semplizemànt" e così via, parole che nessuno si sognerebbe mai di pronunciare con la "a"!

A proposito di "cumplichè" invece, a parte le teorie balzane d’innovatori che scrivono "cunplichè", osservo che molti parlanti dicono "complichè" e che usano la "o" anche per le parole derivate ciò che conferma quanto già più volte osservato sull'ambiguità della pronuncia.Il dialetto nasce parlato e la sua scrittura è un artifizio "moderno", ma è proprio sullo scritto che saltano agli occhi le differenza tra un Autore e l'altro, tra la grafia antica e quella moderna, mentre sul parlato non ci sono apparentemente differenze. Ma solo "apparentemente", poiché basta uscire pochi chilometri fuori dalle mura che troviamo differenze ed anche entro la città si riscontrano differenze tra i vari parlanti a causa delle loro diverse estrazioni, del diverso grado di cultura e di confidenza col dialetto. E' la mia solita "tiritera": manca una regola precisa anche in fatto di fonetica!

lunedì 25 giugno 2007

IN TRÉNO (n. 27)

Int un scumpartimànt da tréno ai è ón ch'ai scapèva da scurzèr, mó an s'atintèva brìsa quànd ai scópia un temporèl e ló l'aprufétta dun tràn par mulèr e al dìs a un èter pasegér:
"Sócc'mel, èl sintó che tràn?"
"Sè, a l'ò sintó e ai ò póra che al fólmin l'èva ciapè in vàtta a un'aldamèra!".

L'ÀURS (n. 26)

Du bulgnìs i vàn al Polo Nord a càzia d'l'àurs biànch, is sistémen dàntr'a un iglù e ón di dù al và fóra, mànter ch'l'èter al l'aspèta. Là fóra al vàdd in mèz à la nàbbia la sèghma d'l'àurs e a gli spàra, mó al fuséll l'é giazè e al fà cilàcca. L'àurs, incazè, ai córr drì e lo vì ch'al và vérs l'iglù. Córr e córr e l'àurs sàmper dri, finché l'arìva, mó al blóch ed giàz ch'al fà da óss al s'é saldè col fràdd. Tìra e tìra e l'àurs sàmper pió avsén, finché al càza un gràn tirót e al blóch al vén vì, própi int al mumànt che l'àurs ai saltèva adós e acsé l'àurs a s'infilé int al bùs e l'andé dàntr'a l'iglù. Al cazadàur al tàurna a stupèr al bùs col blóch, al dà una spazè al giàz par vàdder al só amìgh e a gli dìs:
"Pàila quàsst qué in st'mànter che mé a vàgh a tórn'un èter!"

APRENSIÀN (n. 25)

Al ragazèl l'é v'gnó a 'mbràusa da la fióla e al pèder al stà lé a controlèr e an vól brìsa andèr a lèt, finché an càsca da la sànn e as dezìd a dèr la bonanót. Al va só int la stànzia, mó an dórum brìsa, as prélla int al lèt e, a un zért mumànt, as lìva e da só al ciàma só fióla:
"Maria, pióvel?"
"No papà, parché?"
"Mó? Am parèva ed sénter guzèr!"

LA VÍSITA (n. 24)

Una sgnàura la và al s'bdèl pàr fères visitèr d'un d’stùrb ch’lavèva. La và dàntr'int un abulatóri e la vàdd dù dutùr, tótt f'té ed biànch, e la dìs:
"Dutàur, am fà un gràn mèl al cùl, ch'in séppen muròid?" e l'as tira só la stanèla, mustrànd al cùl. "Alàura cussa dìsel?"
"Mó? Chl'aspèta ch'a sént dal mi coléga: Alfredo, vén a vàdder anca té!"
"Alàura, dutàur, él grèv?"
"An al sò brisa, gnarévv che lì l'asptéss al dutàur: nuèter a sàn i sbianchizén!".

Proverbio n. 48

As vàdd di càn (di gàt) caghèr di viulén.
Succedono cose incredibili!

Proverbio n. 47

As lìga la bàcca ai sàch, mó brìsa ai tèsta de càz.
Impossibile fare tacere gli stupidi.

Proverbio n. 46

As i vàdd la gàula p’r al bùs dal nès (L’à al nés a la glòria).
Dicesi di persona col naso all’insù.

Proverbio n. 45

As i vàdd i dént in bàcca p’r al bùs dal cùl.
Dicesi di persona magra e malandata.

Proverbio n. 44

As dùra pió con la bàcca avérta che con un bràz drétt.
L’uomo fino a sessanta, la donna finché campa!

LA PIAZZA MAGGIORE DI BOLOGNA

Se Bologna, nel suo insieme, è un gioiello, Piazza Maggiore è il brillante che lo impreziosisce! Non starò a descrivere questa piazza, della quale peraltro parlano tutti i libri su Bologna e sulla quale qualche tempo fa Eugenio Riccomini fece una conferenza "in loco" di due ore. Una piazza cantata da Lucio Dalla, il quale però la chiama Piazza Grande, confondendola con quella degli "odiati" modenesi (ma forse per motivi di metrica) e cantata col suo vero nome da Dino Sarti.
Mi limiterò a fare qualche considerazione, ancorché si tratti di cose già note.
L'antica "Platea Major" era uno spazio di circa un ettaro (10.000 metri quadrati, cioè uno spazio di 100x100 metri, per chi abbia dimenticato i tempi della scuola!) che comprendeva, oltre all'attuale piazza, buona parte dello spazio occupato ora dalla cattedrale di S. Petronio, dal palazzo Comunale, da quello del Podestà e di Re Enzo e perciò più vasto. Uno spazio, creato forse dai romani, poi occupato da un dedalo di stradine tra decine di catapecchie e, più tardi, da diverse chiese ed altri edifici. Restò così fino all'anno 1200, quando fu aperta, dopo un "sonno" secolare, durato dalla caduta dell'Impero Romano (476 d.C.) fino oltre la tornata del 1° millennio, a parte l'illuminato mandato del Vescovo Petronio (432-450). Un periodo nel quale successe poco, escludendo le invasioni barbariche, le ondate delle varie pestilenze, l'incisiva dominazione longobarda e l'infausta decisione di Carlo Magno, al quale, per primo, venne in testa l'idea di consegnare Bologna allo Stato Pontificio (774)! Un lungo periodo di decadenza, di distruzioni e di carestie, ma poi avvenne il risveglio: la grande stagione dei Comuni e delle Signorie, durante la quale la città conobbe fama (lo Studio dal 1088 in poi), potenza e benessere diffuso (anche se non esteso a tutti!). Un risveglio del quale Piazza Maggiore è l'emblema ed è di questo che voglio parlare, come fotografando quel periodo. Riassumo brevemente quanto ho già detto, ma che è utile per inquadrare questa piazza nel suo periodo storico:
Le vecchie mura di selenite durarono dal V° secolo (chi dice prima, chi dopo) fino al 1163 e videro perciò il sorgere delle prime torri e del giovane Comune.
Le torri cominciarono a sorgere dall'anno 1100 circa al 1260 circa, anche se alcune (come quella dei Bentivolgio, poi distrutta) sono d'epoca rinascimentale.
Il libero Comune fu istituito ufficialmente dal 1116 (anche se aveva già dato i primi segni di vita intorno al 970!) e durò fino al 1278. Seguì un periodo di lotte.
Di mura furono costruite altre due cinte: la prima tra il 1176 e il 1192, la seconda che durò dal 1337 circa al 1901 quando altri "disgraziati" decisero di abbatterle!
Le Signorie, infine, andarono ufficialmente dal 1315 al 1512, tra Pepoli, Visconti e Bentivoglio, oltre lo sciagurato settennio di Bertrando del Poggetto (esattamente Bertrand du Pujet, uno dei tanti francesi e preti tragici della nostra storia!).
Dal 1512 fino al 1859, Bologna ricadde tra le grinfie dei Papi ed ebbe perciò altri tre secoli e mezzo di grigiore politico, economico e culturale, tanto che gli studenti della Università, al tempo dell'arrivo di Carducci, erano meno di 1000!
Ma torniamo alla nostra magnifica piazza ("la piàza" per antonomasia dei vecchi bolognesi) che è il simbolo di questi 4-5 secoli di splendore, tra la… nebbia!

Il caso ha voluto che i "picconatori" abbiano imperversato dappertutto, tranne che in piazza Maggiore è questo è forse il vero miracolo operato, dall'alto, da S. Petronio! Il risultato è che la nostra è una delle poche piazze al mondo, intorno alla quale sorgono edifici, non dico coevi, ma quasi, e comunque antichi! Anche quando l'Uomo ci ha messo mano, lo ha fatto con rispetto e perizia (Fioravanti, Vignola, Rubbiani), tanto da abbellirla ancora di più se mai ciò fosse stato possibile. E vediamole queste date, peraltro non del tutto certe, a causa di diverse e contrastanti testimonianze.
Intorno allo spoglio "crescentone", inspiegabilmente privo di monumento, fontana, obelisco, aiuole o quant'atro, possiamo ancora ammirare:

1) Il Palazzo del Podestà, le cui parti più antiche risalgono al 1200 (il primo Podestà si insediò nel 1164), anche se poi fu rifatto da A. Fioravanti tra il 1472 e il 1484.
2) Il Palazzo Re Enzo, già Palazzo Nuovo del Comune (il vecchio era a fianco di S. Petronio), che fu costruito dal 1244 al 1246, per diventare quasi subito la prigione dorata dello sfortunato Re. A fianco il Palazzo del Capitano del Popolo.
3) Il Palazzo Comunale o Palazzo d'Accursio, la cui costruzione iniziò nel 1245 o nel 1292, secondo altri, ma forse fu la successiva aggiunta del P.zzo del Legato.
4) Il Palazzo dei Notai, costituito da due corpi e mirabilmente ristrutturato dal Rubbiani, la cui costruzione cominciò pare nel 1278, ma altri dicono nel 1381: errore o le due date si riferiscono alla costruzione dei due corpi del palazzo stesso?
5) La Chiesa di San Petronio, emblema del potere comunale, contrapposto a San Pietro che era l'emblema di quello papale (pur se si tratta… di due chiese!), la cui costruzione iniziò intorno al 1390 e fu interrotta nel 1562 (altri dicono 1512-15). Perché fu interrotta? Alcuni dicono per mancanza di fondi (a quel tempo sia il Comune, che le Signorie erano già stati… archiviati). Altri dicono per decisione papale, il quale non avrebbe voluto che S.Petronio divenisse più grande di S. Pietro in Roma e le fece costruire accanto la nuova sede dello Studio (Archiginnasio), anche per poter tenere sotto controllo docenti e studenti, in un clima di rigorosa Inquisizione. Se San Petronio fosse stata ultimata, avrebbe avuto non solo la facciata completata, ma anche gli altri due bracci della croce del progetto iniziale, che prevedevano una grande cupola alta 150 mt., ben quattro campanili e si sarebbe estesa fino alle attuali Vie Farini, D'Azeglio, P.tta De'Celestini, Galleria Cavour, ecc.! Ma anche così resta la terza della cristianità in ordine di grandezza.
6) Il Palazzo dei Banchi, che esisteva già in parte nel 1412 (Portico delle Fioraie), ma che è l'ultimo in ordine di tempo, in quanto costruito dal Vignola tra il 1565 e il 1568. Una "quinta" eccezionale che chiude la mirabile scenografia della piazza.
Volendo ora includere un paio di edifici che non sono in piazza Maggiore, ma che fanno parte di quel periodo, aggiungo:
7) Il Duomo di San Pietro, in Via Indipendenza, datato 1019, ma distrutto dall' incendio e terremoto del 1220, ricostruito nel XIII secolo, crollato nel 1599 e infine ampiamente ristrutturato in quegli anni, nello stile in cui è oggi.
8) Il Palazzo della Mercanzia, nella piazza omonima, gioiello gotico costruito tra il 1384 e il 1391.

E poi, con Giulio II dal 1512 in avanti, sulla Platea Major e su Bologna calò la notte!
-
Paolo Canè

venerdì 22 giugno 2007

DAL DUTÀUR (n. 23)

Un umarèl al và dal dutàur parché l'avèva mèl a un dìd:
"Si spogli!"
"Cómm si spogli, ai ò mèl a un dìd!"
"Ho detto si spogli: chi è qui il dottore?". Bruntlànd al và int al spuiadùr e as chèva incósa. Int un cantàn ai é un ètr'umarén tótt nùd ch'l'aspèta e a gli dìs:
"Guèrda bàn che fàt lavurìr: a sàn v'gnó qué pr'un mèl al dìd e al m'à fàt spuièr!"
"E ló am al vén a dìr con mé? Ch'al pànsa che mé a sàn al pustén e a sàn v'gnó a purtèr un telegràm!"

AL PUSTÉN (n. 22)

Un pustén al và dàntr'à un rastèl, quàd un càn ai và incànter tótt catìv. Al le sèra in fùria e la padràn-na:
"Ch'al véggna pùr dànter, tànt a l'avàn castrè".
"Sgnàura, mé ai ò póra ch'am mósga, mégga ch'am càza int al cùl!"

Proverbio n. 43

Armistièr la frùta col pugnàtt.
Confondere cose eterogenee.

Proverbio n. 42

Arméttri l’èsen e i marón.
Subire il danno e la beffa.

Proverbio n. 41

A óc’ as chèga (A óc’ an’s và gnànch al césso).
Nulla si deve fare “ad occhio”.

I PAPI DI BOLOGNA

Quanti sono stati i Cardinali bolognesi che nei secoli sono saliti al Soglio di Pietro? Non moltissimi, se pensiamo che la piccola città di Anagni ha avuto almeno 4 Papi e che Bologna è stata per secoli (seppur recalcitrante!) la seconda città più importante, dopo Roma, dello Stato Pontificio. Quasi tutti sapranno di Prospero Lambertini, molti meno sanno di Ugo Boncompagni, pochi sanno di Gerardo Caccianemici, quasi nessuno sa di Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce e di Alessandro Ludovisi. Sono stati 5, anche se un testo in mio possesso parla di 8, ma non specifica il nome dei tre mancanti, i quali peraltro non risultano neppure nell'elenco dei 263 Papi che ha avuto la Chiesa da Pietro a Karol Woytila. A meno che non si tratti di tre Antipapi. A meno che non si tratti di bolognesi, ma di "emiliani", nel qual caso sono stati molti di più, se si pensa che la vicina Cesena ne ha avuti almeno due! Le ricerche continuano.

Gerardo Caccianemici fu il primo, il più sfortunato e fu Papa solo dal 1144 al 1145. Assunse il nome di Lucio II. Fu prima Legato in Germania e, una volta eletto, decise in un sinodo sull'indipendenza ecclesiastica della Bretagna, ma dovette a lungo combattere col Comune di Roma, geloso della propria autonomia, tanto che morì per le ferite di una sassata (pare) durante un attacco al Campidoglio (la sua Bologna non si è nemmeno degnata di dedicargli una strada!)

Andò meglio a Ugo Boncompagni, Papa dal 1572 al 1585 col nome di Gregorio XIII (statua bronzea sulla facciata del Palazzo Comunale ad opera del Menganti, salvata dalla stupidità dei francesi di Napoleone, solo perché fu spacciata per San Petronio!). Uomo di legge, prese i voti a 56 anni (dopo che aveva partecipato come legale al Concilio di Trento) quando aveva già un figlio. Quando la cosa si seppe, il Cardinale Borromeo, che aveva sostenuto la sua elezione, gli disse che, se lo avesse saputo, avrebbe dato parere contrario. Lui, da bolognese verace, gli rispose che lo Spirito Santo lo sapeva e non si era opposto! Fu un Papa onesto e giusto, buon amministratore, curò edizioni di diritto canonico, si occupò efficacemente di politica estera nella lotta contro i protestanti, si preoccupò delle finanze dello stato e, sopra tutto, riformò il calendario che si chiama appunto Calendario Gregoriano (recente strada nella periferia della città).

Il primo dei due più misconosciuti fu Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, Papa per soli tre mesi dell'anno 1591 col nome di Innocenzo IX. Segretario del Cardinale Alessandro Farnese, ebbe cariche ecclesiastiche a Nicastro e Venezia e fu a sua volta Cardinale nel 1583. Partecipò al Concilio di Trento e alla Lega Santa contro i Turchi. Collaborò col suo predecessore Gregorio XIV e fu eletto grazie all'appoggio dei Cardinali favorevoli alla Spagna, per la sua politica antifrancese. (Nessuna strada di Bologna a lui intitolata!).

Il secondo fu Alessandro Ludovisi, Papa dal 1621 al 1623 col nome di Gregorio XV. Abile negoziatore, ma debole di salute, fu affiancato dal nipote Ludovico Ludovisi, il quale governò di fatto e mostrò un vero talento politico. Alunno dei gesuiti e protettore dei Cappuccini, il Cardinal Nipote era convinto che la salvezza del mondo dipendesse dalla diffusione del cattolicesimo. Creò perciò la Propaganda Fide (1622) già ideata da Gregorio XIII Boncompagni, e fece canonizzare Ignazio di Loyola e Francesco Saverio. Il "tandem" papale fece di tutto per sfruttare la piega favorevole presa dalla Guerra dei Trent'anni e profuse energie e denaro, senza scrupoli, per combattere luterani e calvinisti in Boemia, Moravia e Ungheria. Fece passare la dignità elettiva da Federico V del Palatinato al cattolico Massimiliano di Baviera e strinse buoni rapporti con l'Inghilterra. Appoggiò Padre Nobili (1621) il quale convertì al cristianesimo un buon numero di bramini indiani. Da ultimo accettò la mediazione tra Francia, Spagna e Absburgo per la questione della Valtellina. (Anche in questo caso Bologna non ha dedicato nessuna strada, eppure… erano in due!).

L'ultimo e forse il più amato fu Prospero Lambertini, Papa dal 1740 al 1758 col nome di Benedetto XIV, fu il più grande Pontefice del suo secolo. Eminente canonista e politico, era di larghe vedute: contrastò gli avversari, ma riformò l'Indice. Amante delle arti e delle lettere, favorì gli uomini più dotti del suo tempo. Brillante scrittore egli stesso, lasciò diverse opere. Ma fu il suo spirito a conquistare la gente, anche se gli sono stati ascritti aneddoti di dubbia verità. Il "Cardinale Lambertini" di Testonì (che fece la fortuna dell'Autore) ebbe grande successo teatrale. Memorabile e azzeccata l'interpretazione cinematografica del grande attore bolognese Gino Cervi. Cito solo un paio di brevi aneddoti che dovrebbero essere autentici: -ad un ricevimento, una prosperosa signora che portava un Cristo sul petto, gli chiese se gli piaceva: rispose che era bello il Crocefisso, ma ancora più bello era il Calvario! - all'ambasciatore francese, sorpreso a fare pipì in un giardino del Vaticano, disse: "Eccellenza vi prego di astenervi, poiché, se lo sapesse l'ambasciatore spagnolo, così geloso delle sue prerogative, verrebbe a farla in camera mia!" Anche questo era Prospero Lambertini. (Bologna gli ha dedicato una stradina del centro, proprio dove era nato).

NOTA: Secondo quanto scritto dal francese S.rs Rogissart-Havard nel 1709, Bologna avrebbe avuto, in meno di 25 anni, due papi, 8 cardinali e più di cento vescovi. Egli inoltre scrive che, oltre a quelli nati a Bologna, altri due papi “hanno riconosciuto Bologna per patria”. Essi sarebbero Onorio II (Lamberto Scannabecchi) che fu papa dal 1124 al 1130, ma che nacque a Fagnano, vicino ad Imola ed Alessandro V, il quale però fu antipapa, nato in Grecia ed effettivamente sepolto a Bologna (in San Francesco).
-
Paolo Canè

giovedì 21 giugno 2007

Proverbio n. 40

An t’gnìr gnànch la péssa.
Non sapere mantenere un segreto.

Proverbio n. 39

An’s pól brìsa spudèr dàulz quànd a s’à l’amèr in bàcca.
Non sempre si può fare buon viso a cattivo gioco.

Proverbio n. 38

An magnèr brìsa pr’an caghèr.
Comportamento di persona molto avara.

I GRANDI SCONOSCIUTI DI BOLOGNA

Com'è vero che Bologna non ha avuto monumenti d'importanza mondiale, è anche vero che non ha dato i natali né a Leonardo, né a Michelangelo, né a Raffaello, tuttavia di cose belle ho parlato finora e di personaggi importanti parlerò adesso. Comincio con 16 nomi in rappresentanza di molti altri. Essi sono tanto noti da essere citati in tutte le enciclopedie e non importa neppure specificare il motivo della loro fama. Hanno strade e piazze a loro intitolate e sono, in ordine alfabetico:
Accursio, Aldrovandi, Carducci, Carracci, Dal Ferro, Galvani, Guinizelli, Malpighi, Marconi, Marsigli, Mezzofanti, Morgagni, Reni, Respighi, Righi e Rossini.
Alcuni di essi sono bolognesi soltanto di adozione, in quanto non nati in città, ma è qui che sono venuti da giovani ed è qui che sono diventati importanti. Eppure… eppure sono convinto che molti miei concittadini conoscono le strade che portano questi nomi, ma non hanno idea di chi fossero questi uomini. E, quel che è peggio, che se ne freghino! Alcuni potranno anche sapere chi fosse Guido Reni o i Carracci o Carducci o Rossini. E chi ignora la fama di Marconi? Ma gli altri undici?
Sanno che Accursio (fiorentino di nascita) fu l'autore della Magna Glossa, testo giuridico fondamentale che riassume tutti gli studi, sul diritto romano, che furono iniziati da Irnerio (altro grande, ignorato però dalle enciclopedie)?
Sanno che Ulisse Aldrovandi fu medico, filosofo, botanico, zoologo, minerologo, geologo e biologo?
Sanno che Scipione Dal Ferro, grande matematico, inventò la "risoluzione algebrica delle equazioni cubiche"?
Sanno che Galvani scoprì l'elettricità animale e aprì la strada alla scoperta di Volta? (…e sanno anche chi era Volta?)
Sanno che Guinizelli fu il padre del “Dolce Stil Novo” e maestro di Dante?
Sanno che Malpighi, oltre a diversi studi, scoprì i globuli rossi e i capillari sanguigni?
Sanno che Luigi Ferdinando Marsigli, oltre che Immortale di Francia e membro della Royal Society, fu soldato, astrologo, scienziato e fisico?
Sanno che il cardinale Giuseppe Gaspare Mezzofanti (oltre che ad essere un grande erudito) parlava ben 70 lingue e 44 dialetti?
Sanno che Gio.Battista Morgagni (forlivese di nascita) fondò l'anatomia patologica?
Sanno che Ottorino Respighi (pur vivendo a Roma) fu un grande musicista bolognese?
Sanno che Augusto Righi (la cui casa di campagna oggi è la mia!) fu un grande fisico, i cui studi aprirono la strada alla famosa scoperta di Guglielmo Marconi?
Dubito! Temo che solo una minoranza di noi sa chi fossero questi personaggi. A proposito di Mezzofanti, voglio ricordare che egli fu l'autore dell'unico sonetto mono sillabico della nostra letteratura:

A ME LA FE' DA (Dammi la Fede)
SE DA TE L'HO (se l'avrò da Te)
BE' FO I MIE' DI' (farò belli i miei giorni)

Ma è soprattutto degli "sconosciuti" che voglio raccontare: quei detentori di primati che nemmeno le enciclopedie menzionano. Io non possiedo, ahimé, la Treccani, ma ne ho alcune, la più recente delle quali è composta di 22 volumi e nemmeno questa cita questi altri 17, che ho preso in rappresentanza di molti altri, dei quali le Amministrazioni della città hanno ritenuto di dover intitolare una strada soltanto a 6 (*)! In ordine alfabetico essi sono:
Camillo Baldi (1547-1634) inventore della grafologia. Graziolo Bambagliolo (* anche se la via si chiama Bambaglioli!) che fu il primo commentatore della Divina Commedia. Emilio Baumann (*) "inventore" dell'Educazione Fisica. Jacopo Bartolomeo Beccari (*) primo titolare di cattedra di chimica in Italia, il quale scoprì il glutine e la caseina. Paganino Bonafede (*) agronomo che per primo volgarizzò le regole dell'agricoltura. Brancaleone degli Andalò, bolognese che governò lungamente e duramente a Roma dal 1252, con la carica di Senatore, in assenza del Papa che si era rifugiato a Napoli. Bulgaro, grande giurista del '200 che aveva lo studio in "Guaita Marchixana" (la via Marchesana attuale), chiamata anche "Corte de' Bulgari" (l'attuale Galleria Cavour), zona che fu anche sede del primo bordello di Bologna…e anche questo è un primato! Rambertino Buvalelli (* metà XII sec-1221) primo poeta italiano in lingua d’hoc. Francesco De Marchi (1504-1576), ingegnere militare che insegnò al mondo la tecnica delle fortificazioni, nonché primo scalatore del Gran Sasso e perciò iniziatore dell’alpinismo. Pier de' Crescenzi (* 1233-1321) spirito eclettico il cui Liber Ruralium Commodorum ridestò e promulgò da Bologna gli studi sulla moderna agricoltura. Famiglia De' Leonardi, inventori delle cantine sotto terra! Guido Faba (prima del 1190-dopo il 1243), iniziatore della prosa letteraria italiana, insieme ad altri retori coevi bolognesi come Fra’ Guidotto da Bologna e Boncompagno da Signa. Madonna Felice da Bologna, poetessa del XV sec. Francesco Griffo, creatore di caratteri per Manuzio. G. Puppi, ideatore del Centro di Calcolo Inter-universitario. Bartolomeo Scappi, cuoco di Pio V, primo a stampare un trattato di gastronomia.
E questi sono soltanto alcuni, delle decine e decine di bolognesi illustri "sconosciuti", i quali meriterebbero citazioni sulle enciclopedie; meriterebbero che Bologna dedicasse loro delle strade (al posto di tanti "signori nessuno" i quali, se mai saranno ricordati tra 50 anni, sarà solo perché le strade porteranno ancora il loro nome!). Meriterebbero di essere conosciuti dai bolognesi, i quali debbono gran parte del loro benessere e della loro qualità di vita all'ingegno di questi grandi uomini!Ma soprattutto (e lo ripeto!) meriterebbero che l'Amministrazione Comunale, dopo aver loro giustamente dedicato strade e piazze, indicasse sulle targhe chi erano questi personaggi e il motivo per il quale sono ricordati, proprio come da qualche tempo vediamo, in targhe rotondeggianti, su Chiese e Palazzi della città.Altrimenti dico, se ci si deve limitare a scrivere su una targa "Via Pinco Pallino" e nient'altro, per quale motivo lo facciamo? Per tacitare la nostra coscienza? Per dovere? Per sadismo nei confronti dei cittadini che si trovano davanti centinaia di nomi senza sapere chi siano? Per dare un titolo qualsiasi ad una strada che, altrimenti, non si saprebbe come indicare? Non dovrebbe avere, chi governa, il dovere di istruire gli ignoranti? Sempre che sia possibile stabilire CHI siano veramente gli ignoranti!(Dubbio : in quanti sanno che Pier Gabriele Goidanich era un illustre glottologo?)
-
Paolo Canè

mercoledì 20 giugno 2007

DAL BARBÍR 4 (n.21)

Un barbìr, in st'mànter ch'al tàusa un cliànt, a gli d'mànda scùsa e al và a pisèr càntr'un cantàn d'la butàiga:
"Tànt a màz a vagh vì!"
A la fén dal sarvézzi, al cliànt al se sfióbba al brègh e al chèga in mèz à la butàiga:
"Tànt mé a vàgh vì sóbbit!"

DAL BARBÍR 3 (n. 20)

Un tèl al métt la tèsta dànter dal barbìr e al d'mànda:
"I él dimóndi?"
"Un'àura".
"Và bàn", e al và vì. Dàpp suquànt dé al tàurna:
"I él dimóndi?"
"Tri quèrt d'àura".
"Và bàn", e al và vì.
Sicómm che la stória las ripetèva spàss, al barbìr, curiàus, al déss:
"Cinno và drì a lulé ch'a vóii savàir chi l'é e da che barbìr al và".
Al cìnno al partéss. Dàpp a dàu àur al tàurna:
"Alàura?"
"Dàpp ch'l’é andè vì d'éd qué l'à cumprè al giurnèl"
"E pò?"
"E pò l'à b'vó un cafà".
"E pò?"
"E po' lé andè a ca só".
"E po'?"
"E po' lé andè a lèt con só muiér".
"Béne, alàura gnìnta ed spezièl" a al cìnno: "Un mumànt, pósia dèri dal té?"
"Zertamànt".
"Alàura l'à cumprè al giurnèl, l'à b'vó un cafà, l'é andè a cà tó e lé andè a lèt con muiér!"

DAL BARBÍR 2 (n. 19)

Un òmen con la fàza da "gànster" as métt a séder int la pultràn-na, al pógia la só rivultèla in vàtta al lavandèn e al dìs:
"Bèrba, mó stè aténti an um taièrum brìsa!"
Al barbìr al déss: "Cìnno, sérval té ch'al sgnàuri qué". Al cìnno al tàca e al fà la bèrba ed gràn velozitè.
"Sèt cìnno che t’è dal curàg' ", al déss al cliànt e al cìnno l'arspundé:
"Nà, al curàg' al l'à avó ló, parché mé apànna ch'a v'dèva una guzlén-na ed sàngv a taièva fén in fànd!"

DAL BARBÍR 1 (n. 18)

Un umàz al và dal barbìr e, int al mèz dal sarvézzi, ai vén da spudèr (brótta abitùdin d’una vólta!). Al dìs col barbìr: "Ch'al scùsa" e in st'mànter ch'al stà par spudèr a màn drétta, al vàdd una spézie ed tegàm e acsé al spùda a màn stànca dùv an i éra gnìnta. Al barbìr al fa un sàggn al cìnno ed spustèr la spudacìra. Dàpp un pó ancàura: "Ch'al scùsa" e as vólta a màn stànca, mó al vàdd ch'al tegàm e acsé al spùda a màn drétta. La térza vólta al sèlta só e al dìs:
"Guardè bàn, barbìr, che s'n la smitè ed cambièr sìt a ch'al tegàm, và finìr che mé ai spùd dànter!"

Proverbio n. 37

An i fó mai palàz d’imperadàur ch’an i èva pisè dàntr’un muradàur.
Un’ovvia considerazione!

Proverbio n. 36

Andèr’l a tór in bisàca (int al bisachén).
Andare a quel paese.

Proverbio n. 35

Ander’l a tór dùvv as nèsa i m’lón.
Andare a quel paese (i meloni si annusano dal di dietro).

Proverbio n. 34

Andèr’l a tór dùvv al le tóls l’Agnàisa.
Andare a quel paese.

lunedì 18 giugno 2007

CÓS MISTERIÀUSI (n. 17)

Un ragazèl al và a 'mbràusa e, apànna ch'al và dàntr'al zardén d'la ragàza ai vén un bisàggn urgiànt: "Quèsi quèsi a la fàgh qué, tànt a sàn in antézzip".
Quànd l'avé finé, als vulté e an i éra pió la mérda! As mité a zarchèrla, mó in st'mànter ch'l'éra achinè, l'ambràusa la vén à la fnèstra e l'ai dìs:
"Cùssa fèt le zà al bùr?"
"A sàn qué ch'à zàirch l'arlóii ch'am è caschè. Ecco a l'ò truvè, adès arìv!"
Dàpp, quànd i én a tèvla la ragàza la dìs con só pèder: "Pànsa che fàt quèl: Alfrédo l'à pérs l'arlóii e al l'à truvè in zardén al bùr!"
E al pèder: "Ai suzéd di fàt qui: pànsa tè che prémma l'é turnè in cà la nóstra tartarùga con una mérda in vàtta a la schén-na!"

"BRISA ARMISDER LA FRUTA COL PUGNATT!"

Così ammonisce un vecchio proverbio bolognese, invitando a non confondere il sacro col profano, a non confrontare cose eterogenee, dove "la frùta" è ovviamente la frutta, mentre "el pugnàtt" (oltre che l'oscena metafora) sarebbero le "presine" che si usano in cucina per non scottarsi le mani, ma anche, in senso figurato e "grassoccio", le "bufale", le chiacchiere, le cose futili. Voglio appunto parlare ora di frutta e di antiche idiozie, come quella secondo cui il dialetto bolognese sarebbe "ostrogoto" o peggio di derivazione francese e germanica. Polemica che sostenni anche nel contesto del citato "Voci Caratteristiche Bolognesi", il cui non ultimo scopo era quello di dimostrare che nel mio dialetto, come in ogni altro d'Italia, il latino aveva un'importanza basilare, forse più ancora che in quello toscano, il quale, ricordiamolo, è solo l'antenato della lingua italiana, ma era e resta un dialetto con dignità non certo superiore agli altri! Solo chi non sa assolutamente nulla di lingua e dialetti, può pensare che il toscano si identifichi con l'italiano!
Mi sono sempre chiesto perché l'albicocca richiamasse quell'albus latino, pur essendo gialla e perché in dialetto si chiamasse "mugnèga", con conseguente parola italo-bolognese "mugnaca"! Adesso credo si saperlo, anche se, lo ripeto, in fatto di etimologia occorre andar cauti, specie se non si hanno solide basi di studi.
Albicocca non ha nulla a che vedere con "bianco", poiché viene dall'arabo al-barquq attraverso lo spagnolo albercoque! Da notare come quasi tutte le parole in "al" siano di origine araba e come molte parole si trasmettano da una lingua all'altra, seguendo le vicende della Storia! Il nome latino di questo frutto originario dell'Armenia, era prunus armeniaca, ed è probabile perciò che questa "armeniaca" sia la…nonna di "mugnèga-mugnaca"! Così come la pesca, originaria della Persia, era prunus persica, chiamata in italiano persica e in bolognese pérsga, per poi diventare finalmente "pesca" e "pésga": trasformazioni della lingua e del dialetto, ma non di precedenti toponimi, come quel San Giovanni in Persiceto (Bo) che resta immutato nel tempo.
La prugna o susina in bolognese è sempre e soltanto "próggna", ma anche in questo caso entrambe le parole provengono dal latino: l'una da prunus domestica e l'altra per via del fatto che veniva importata dalla città persiana di Susa.
Infine il "mistero" della nocciola! Mi sono sempre chiesto perché in bolognese si chiami "clura" e la risposta è ancora una volta latina! Il nome deriva da nuceola, come diminutivo di nux e non posso fare a meno di notare come il napoletano "nocella" ed il bolognese "nùs" siano più aderenti al latino che non i toscani nocciola e noce! Quanto a "clura", una probabile spiegazione può venire dal nome latino dell’albero del nocciolo che è "Corylus avellana" e questo –crl/clr, oltre al suono "u" della "y", potrebbero aver generato "clura" (e il corrispettivo romagnolo "Vlén-na", parola che deriva quasi certamente da "avellana"!).Dunque chi sarebbero gli "ostrogoti"? Noi o i toscani?
-
Paolo Canè

AL STUFILÉN (n. 16)

Al dìs Giovàni: "Di' só té, vèt à la fìra?"
"Sé".
"Alàura càmprum bàn un stufilén".
Al dé dàpp: "Et al mi stufilén?" - "Ostia, am sàn scurdè!"
La dmàndga dàpp: "Vèt à la fìra?"
"Sé".
"Càmprum bàn un stufilén".
Al dé dàpp: "Et tólt al sufilén?" - "Ostia, am sàn scurdè!"
E la stória l'andé avànti pàr divérs tàmp, finchè una vólta Felìz al dìs: "Di' só, sicómm t'vè à la fìra, tù mò 'stì zànt scùd a càmprum un stufilén" e l'arspósta la fó:
"Té sé Felìz t'i ón che t'stufilarè!"

Proverbio n. 33

Andèr’l a tór de drì a Ranózz.
Andare a quel paese.

Proverbio n. 32

Andèr in purzìl.
Andare a vivere coi suoceri.

Proverbio n. 31

An darévv gnànch quàll ch’ai càsca dal cùl.
Persona molto avara.

AL DUTURÉN (n. 15)

Un vèc' dutàur l'à d'andèr a fèr la cùra degli àquv e als fà sostituìr da un duturén zàuven:
"Qué i stàn tótt bàn , quìndi t'an arè inción probléma. L'ónnich quèl che am archmànd l'é Piràn ch'l'é stéttich e ai ò dè un purgànt, pàsa d'ed là ogni tànt e, s'l'é al chès, aumànta un puch'tén la dòse".
Dù dé dàpp al duturén al và in visita da Piràn e ai d'mànda: "Signor Pierone, ha evacuato?"
E ló: "Mó mé nà, Sgnàur dutàur."
Alùra al dutàur l'aumànta la dòse e al tàurna dàpp a dù dé: "Allora ha evacuato?"
"Mocché" l'arspundé Piràn con un fìl ed vàus.
Al radupié la dòse, mó an i fó gnìnt da fèr: al purgànt an fèva brìsa efèt. Quànd al turné al le gé sóbbit al vèc' dutàur, che al ciapé só e l'andé da Piràn ed gràn carìra. L'arivé e al le truvé a lèt ch'al parèva mórt:
"Di só Piràn, èt caghè?"
"Sé, sgnàur dutàur, ànch al balót di ùc!"

LA MÀSCHERA 1 (n. 14)

Piràtt l'é al cìnema e ai scàpa un bisàggn. Al d'mànda à la màschera duv'l'é al césso: "In fànd a màn stànca". Piràtt al và, mó a se sbàglia e al và a màn drétta. L'avèrra l'óss e al vàdd una sèla con un mócc' ed bùs e al pànsa: "Mó ve' che fàt césso, an i é né la chèrta, né al càrgh da l'aqua".
Mó l'ai scapèva acsé tànt che al caghé int al prémm bùs ch'al truvé. A l'usìta dal cìnema al vàdd la màschera tótta immardè che la parèva vì con di crécch i stiatén ed mérda da la só giàca e al bruntlèva:
"S'a tróv ch'l'imbezéll ch'l'à caghè dantr'al ventiladàur, al màz!"

L'INZGNÍR (n. 13)

Un rapresentànt al stà par lasèr la só stànzia d'albérgh, quànd ai scàpa da caghèr. Sicóm che an i éra brìsa al césso, al caghé in vàtta a un pèz ed cartàn e al fé un lànz fóra da la fnèstra. Al lànz al vgné mèl e la mérda l'a s'andé a impatachèr int al sufétt.
"Pazénzia" al déss "Tànt mé adès a vàgh vi!"
Al dé dàpp as presenté un inzgnìr, con tótt i sù strumént, e al tulé própi ch'la stànzia:
"Fra una mezàura am pórtel só un cafà? Gràzie."
Dàpp mezàura al camarìr al bóssa: "Avànti". Al vàdd al cumò in mèz à la stànzia, con in vàtta al cumudén, con in vàtta una scràna, con in vàtta l'inzgnìr ch'l'armàssda intàuren à la mérda con una riga e una squèdra.
Al camarir: "Bàn, mó ch'sa fèl."
E ló: "A sàn drì ch'a misùr dùvv'al pól avàir méss i pì luqué par caghèr in sta bulè!"

domenica 17 giugno 2007

Proverbio n. 30

An avàir gnànch un càn ch’ai péssa int la stanèla.
Dicesi di donna che non riesce a trovare un uomo.

Proverbio n. 29

Am làs tastèr.
Scelgo il male minore.

Proverbio n. 28

Am fà caghèr.
Non mi piace!

Verbi, parole, cognomi e curiosità dialettali

UN, UNO, UNA
Della nostra lingua, che parliamo e scriviamo, sappiamo tutto e ciò che non sappiamo ce lo siamo sicuramente dimenticato, poiché è certo che qualcuno a scuola ce lo ha insegnato. Del nostro dialetto invece, proprio perché lo parliamo e non lo scriviamo, sappiamo poco e così succede che ogni tanto facciamo delle "scoperte". E' buffo definirle tali, dato che da una vita diciamo le cose senza rendercene conto, ma un bel giorno ci facciamo caso ed avviene la "scoperta". Oggi riparlerò della la differenza dell'uso degli articoli e dei numeri "un, uno e una" tra italiano e bolognese. Notai in un precedente lavoro che, oltre ad "uno", in bolognese anche "due" e "tre" hanno il genere maschile e femminile ed accennai anche alla "scoperta" di oggi. Infatti la forma italiana "un" e "una", articoli, pronomi o numeri che siano, è invariata: si dice e si scrive sempre allo stesso modo, con la sola variante di "un" che diventa "uno" davanti a parola che inizia con due consonanti e "una" che prende l'apostrofo davanti ad una parola che inizia con una vocale: un cane, uno sbaglio, una casa, un'aringa, dammene uno, ne prendo una, il numero uno, ecc.
In bolognese abbiamo l'articolo maschile "un" che resta sempre invariato, ma che è sempre articolo e mai numero o pronome! Infatti: un càn, un sbàli (ciò che ci fa dire "un scemo" anche in italiano!). Il femminile invece è "una" e, all'occorrenza, prende l'apostrofo, ma resta sempre e solo articolo. Infatti: una cà, un'arànga.
La "scoperta" di oggi è che, quando si tratta di pronomi o di numeri, in bolognese non si dice più "un" e "una", ma "ón" e "ónna"!
Infatti diciamo: dàmm'n ón, ain tóii ónna, al nómmr'ón.
Stranezze delle nostre lingue. Stranezze che però, ancora una volta, dimostrano come il mio dialetto (e forse molti altri dialetti) sia più completo, più articolato, più esatto della lingua italiana.
Stranezze che io considero tali, ma forse non lo sono: forse se andassi a studiare il greco, il latino o magari anche, che so, il sanscrito o l'aramaico, vedrei che c'è un motivo che giustifica questa differenza tra bolognese ed italiano, ma… chi ha la voglia di andare a studiare tutte quelle lingue?

UNA CURIOSITA’…OLEARIA…
A dimostrazione dell’importanza che ha sempre avuto (e che ha ancora) la pianta dell'ulivo in tutto il bacino mediterraneo, sono centinaia i cognomi, i riferimenti, i modi di dire relativi ad olio ed olive che si trovano in tutte le lingue e dialetti dei Paesi che su tale bacino si affacciano.Ma una cosa che non tutti sanno è la relazione dell’ulivo (l'albero!) con Bologna! Dopo le lunghe stagioni di benessere economico portate prima dal baco da seta, poi dalla coltivazione della canapa (altre attività che hanno lasciato traccia nei nomi di località, nei detti, nei luoghi e nei cognomi, tra i quali probabilmente anche il mio!), Bologna fu anche città di ulivi, frantoi e commercio dell’olio, almeno finché, verso la fine del XVIII secolo (1780 circa), una spaventosa gelata distrusse tutte le piantagioni che occupavano gran parte del nostro Appennino e da allora la coltura cessò!A distanza di due secoli sono però rimaste tracce di questa attività: parole e nomi i quali fanno parte anche di altre lingue e dialetti, ma ne voglio ricordare alcuni abbastanza frequenti nella mia città:

Quàll ch'pèga l'óli - il padrone
Pimpinèl da l'óli bèl, da l'óli fén... - antica filastrocca per bambini
L'óli l' lé, l'àlla l'è là... - noto scioglilingua
Dall'Olio, Olivieri, ecc. - cognomi comuni in città
Bàn da frézzer - buono a nulla (come l'olio scadente ?)
Schiva l'ulìva - modo di dire scherzoso
Al và ch'al pèr ónt - molto veloce
Cambièr l'àqua agli ulìv - fare pipì

Ma ce ne saranno sicuramente altri che aggiungerò se e quando me ne ricorderò.

…E UN’ALTRA… ODIERNA!
La locuzione latina "in hoc die" (in questo giorno) pare si sia stranamente spezzata in due, dando origine con "hoc die" alla parola tosco-italiana "oggi" e con la prima parte "in hoc" al "misterioso" incù del bolognese e dei vari "incò" e simili di altri dialetti settentrionali!
Ecco perché occorre stare molto attenti in fatto di etimologia: chi avrebbe potuto dire che due parolette così diverse (oggi e incù), tanto da sembrare una latina e l'altra…ostrogota, sono invece due sorelline figlie della stessa mamma?
-
Paolo Canè

sabato 16 giugno 2007

Proverbio n. 27

Al vén l’é la tàtta di vìc’.
I vecchi poppano vino!

Proverbio n. 26

Al tréno di bécch.
Così è chiamato il treno del sabato che porta al mare i mariti.

Proverbio n. 25

El pugnàtt i én pugnàtt, mó el taiadèl is màgnen.
Le parole sono parole, ma sono i fatti che contano.

Proverbio n. 24

Al pól pisèr a lèt e pó dìr ch’l’à sudè.
Dicesi di chi ha tanto credito da non essere mai contraddetto.

Proverbio n. 23

Al pèr una m’nén-na ch’la péssa int l’àqua.
Dicesi di chi ha voce ed aspetto esili.

venerdì 15 giugno 2007

Le Torri di Bologna

Come doveva essere bella Bologna "fosca e turrita" (per dirla come il Carducci, uno dei pochi toscani innamorati della mia città) in Età Comunale e delle Signorie, ai tempi del suo massimo splendore!
Eh, sì: doveva essere molto bella! Anche Rubbiani la pensava così, ma il suo fervore e quello di altri come lui non impedì lo scempio degli edifici millenari, in un'epoca nella quale un presunto, maggiore amore per le arti e per le cose antiche avrebbe dovuto prevalere sulle stupide scelte di "fare una città moderna" e sulle solite, meschine speculazioni edilizie: si sarebbero potute fare tutte queste cose "fuori" dal centro storico e non "dentro"! So che molti critici odierni, specialmente di una certa parte politica (coloro che non ce la fanno proprio a non mescolare le cose del 2000 con quelle del 1200!), sono contrari a queste mie "nostalgie" che considerano conservatrici e si schierano a favore del rinnovamento, per poi fare subito una mezza marcia indietro, accusando le speculazioni capitaliste. Ma io la penso così: penso che la Bologna del centro storico avrebbe dovuto mantenere il più possibile edifici e torri di quei tempi, a parte la giusta distruzione di catapecchie di nessun valore, ed avrebbe potuto fare a meno di oscenità, come l'edificio moderno di fronte a Palazzo Caprara in Piazza Roosevelt, come il Palazzo del Toro, come l'altro edificio sotto la Garisenda e molti altri. Certo, i nuovi palazzi di via Rizzoli non sono brutti, ma avrebbero potuto essere costruiti da altra parte. E, soprattutto, alcune torri millenarie avrebbero dovuto essere restaurate e non abbattute! L'ultima guerra ha distrutto gran parte delle vie Marconi e Lame e in quel caso la ricostruzione fu obbligata (per quanto città-gioiello come Bologna e Dresda non avrebbero MAI dovuto essere bombardate!): si tratta perciò di un quartiere completamente nuovo che era e resta periferico, rispetto al nucleo centrale della città.
Quando parlo di "massimo splendore" non mi riferisco affatto al benessere economico, alla qualità della vita, alla potenza militare o al peso politico del Comune bolognese, ma alla "bellezza" di case, torri, chiese e strade e alla fioritura delle arti in una città che non ha avuto fenomeni del calibro di Giotto, Raffaello, Dante, Michelangelo o Leonardo (non si può avere tutto), ma che vanta in quei quattro secoli una concentrazione di personaggi di rilievo, mai avuti né prima, né dopo. E nemmeno intendo fermare il progresso: gli antichi opifici ad acqua che fabbricavano utensili, sono stati sostituiti da quelli della grande tradizione bolognese delle macchine automatiche, ma queste fabbriche non sono state erette in…via Rizzoli! C'era tanto posto in periferia: ne hanno trovato anche e giustamente per le Torri di Tange!
E' del centro storico in senso stretto che sto parlando, non tanto quello delimitato dall'ultima o dalla penultima cerchia, quanto quello racchiuso dalla prima cerchia: quello spazio avrebbe dovuto essere conservato e consegnato ai posteri il più possibile uguale a come era in quei quattro secoli irripetibili. Voglio parlare delle Torri, quelle antiche! Sul numero e sull'altezza delle torri se ne sono dette di tutti i colori: che esse erano 100 o 200 o addirittura 300 (fantasie di una volta!) e che la Catalani di P.zza Maggiore fosse addirittura più alta dell'Asinelli, mentre quella del distrutto Palazzo Bentivoglio (7 piani) fosse seconda solo a lei. Chissà!

Certo che se andiamo oggi in centro e vediamo la maestosità delle Due Torri, la magnifica Piazza Maggiore con i suoi splendidi edifici, le piazze e chiese di Santo Stefano, San Domenico, San Francesco, San Giacomo, S. Maria dei Servi e cento altre bellezze, noi abbiamo l'impressione di vedere, di rivivere, di respirare ancora quei vecchi tempi, ma è solo un'impressione, perché la Bologna comunale e delle Signorie era molto più bella! Non mi scandalizzo per le distruzioni del passato, dovute al recupero di materiali da costruzione, alle faide cittadine (i perdenti avevano i loro palazzi distrutti) e a certi edifici pericolanti abbattuti: mi scandalizzo per i "delitti" perpetrati nel '900 e per quelli che verranno, visto certi stati di abbandono!
E' noto che le torri si dividevano in torri vere e proprie e case-torri. Le prime erano fortezze, con i muri molto spessi, erette a fianco dei palazzi, nelle quali si rifugiavano i proprietari in caso di pericolo. Le seconde, dai muri più sottili (ma sempre di uno o due metri!), più che fortezze di difesa erano, al pari delle torri, soprattutto ciò che oggi definiremmo "status- symbol": più una famiglia era ricca e potente e più alte erano le loro torri o anche più numerose, come anche i palazzi. In pratica la stessa cosa che succede oggi con ville, automobili, yacht, ecc.!
Prima di tentare una sorta d'inventario delle torri rimaste e di quelle scomparse, delle quali si hanno ancora notizie (temo che la metà dei bolognesi creda che le torri siano solo due!), vorrei parlare delle date che sono riuscito finora ad accertare, poiché ci sono alcune curiosità da svelare, alle quali forse pochi fanno attenzione.
La distruzione delle mura di selenite risale al 1163 (Barbarossa)
La costruzione della seconda cerchia andrebbe dal 1176 al 1192 (o 1208 e comunque
di lì a poco sarebbe sorta una palizzata in legno, preludio alla terza cerchia)
Le Torri attuali furono costruite circa dal 1100 al 1260. Poche altre più tardi.
L'età Comunale è andata dal 1116 (1123) al 1278 (1337)
Le Signorie andarono dal 1315 (o 1337) al 1512 circa.
Ammesso che queste date siano giuste (ma ci sono molti dubbi e contraddizioni), si possono fare alcune considerazioni:
che dalla distruzione della prima cerchia (una delle poche date certe) all'inizio della costruzione della seconda passarono solo 13 anni.
che circa la metà delle torri rimaste oggi, sono state costruite quando Bologna era ancora racchiusa nella prima, piccola cerchia, cioè prima del 1163.
che le torri furono costruite in gran parte durante l'Età Comunale (1110-1270ca.), a meno ché non sia valida la teoria secondo la quale il Comune funzionava già nel 970 (cosa un po' difficile da credere: solo 150 anni dopo Carlo Magno) e non sia esatto, come riporta Gozzadini, che Prencivalle Rodaldi costruì la torre più antica nel 975, in tal caso il periodo della loro costrizione salirebbe a circa tre secoli.
che le Signorie (Pepoli, Visconti e Bentivoglio) durarono quasi due secoli e che tra Era Comunale e Signorie ci fu un "vuoto" di circa 30-40 anni, dovuto allo scoppio delle lotte tra Guelfi e Ghibellini (a Bologna Geremei e Lambertazzi), che iniziarono proprio nel 1274, che interessarono non solo la nostra città, ma tutta Europa e che si protrassero almeno per i due secoli delle Signorie stesse.

Poi, con l'entrata in Bologna di Giulio II, con al seguito il giovane Michelangelo (1502), cessarono gli splendori, ci fu la restaurazione del governo papale (1512) e cominciò un lungo periodo grigio, fino all'avvento del Regno d'Italia (1861). Da allora, per fortuna, il Papa è solo un'autorità ecclesiastica. Ed era ora!
Ma quei 4 secoli, ancorché pieni di problemi, travagliati da lotte intestine, da attentati, da ammazzamenti, da epidemie, ecc, furono irripetibili e tutti coloro che non riconoscono questo fatto o ne minimizzano la portata, non sono degni d'essere bolognesi! Almeno così la penso io!
In altre parole, credo che Bologna possa anche avere avuto una certa importanza prima e dopo, ma "quel" periodo meritava a perenne ricordo il mantenimento degli edifici medievali, almeno in quella piccola parte interna alle mura di selenite!
Vediamole dunque queste torri. Tenterò di fare una prima lista con quelle che so esistenti (anche se non tutte visibili), seguita da una seconda con quelle non più esistenti, delle quali ho trovato qualche notizia:

N° / TORRE / VIA / ATTUALE / EPOCA / ALT Mt. / NOTE

1 / GALLUZZI (nuova) / Corte Galluzzi, 5 /1257 /31 /Mozzata
2 / CATALANI (1°) /Vicolo Spirito Santo Ca. /1220 /16 /Mozzata di 23 mt nel 1484
3 / LAIGONI-LAPI /P.zzo Comunale /1150-1200 /18 /lato IV novembre-mozzata nel 1484
4 /ACCURSIO (poi Lambertazzi) /P.zzo Comunale /XII-XII sec. /36 /lato P.Maggiore-48 mt. con cupola (orologio)
5 / TORRONE /P.zzo Comunale /1352 /14 /lato U.Bassi-fino al 1830 fu prigione maschile
6 / ARENGO /P.zzo Podestà /1259 o prima /47 /sul Voltone-Col "campanazzo" dal 1453
7 / LAMBERTINI /P.zzo Cap.d.Popolo /1120-1142 /25 /fu anche prigione femminile
8 / AGRESTI /P.zza Galileo,1 /XII sec. /20 /Distrutta nel 1641 e ricostruita (abbassata)
9 / SCAPPI /Via Indipendenza, 3 /1228-1229 /39 /Mozzata
10 / CONOSCENTI (poi Ghislardi) /Via Manzoni, 4 /XIII sec. /21 /Riportata alla luce nel 1985
11 / GHISILIERI /Via Montegrappa,1 /XII sec. /22 /dal 1532 inclusa nel camp.di S.Gregorio e Siro
12 / (NOME SCONOSCIUTO) /Via Altabella/Indipen /- /- /inclusa nel campanile di San Pietro
13 / AZZOGUIDI-ALTABELLA /Via Altabella, 15 /Ca. 1150 /55 /Mozzata (non 61 mt. come spesso indicato)
14 / RAMPONI /Via Rizzoli,8 /XII sec. /25 /all'angolo con Via Fossalta
15 / PRENDIPARTE-CORONATA /Via Sant'Alò /ca. 1154 /59 /Mozzata (fu anche carcere maschile)
16 / GUIDOZAGNI (1°) /Via Albiroli, 1 /XII-XIII sec /23 /Crollò in parte nel 1487-manomessa nel 1926
17 / UGUZZONI (poi Ludovisi) /Vic. Tubertini, 4 /1190-1210 /32 /Probabilmente mozzata
18 / MARCHESELLI /Via del Carro,4 /Ca. 1125 /- /Abbattuta- resta solo basamento entrata
19 / GARISENDA /P.zza P.Ravegnana /1110 /48 /Mozzata di almeno 20 mt. verso metà del '300
20 / ASINELLI /P.zza P.Ravegnana /1109-1116 /98 /la più alta (oggi) e forse l'unica intatta
21 / ALBERICI-CHIARI /Via S.Stefano,4 /1150-1190 /27 /Mozzata (negozio originale del 1273)
22 / OSELLETTI /Strada Maggiore,36 /Ca. 1150 /31 /Mozzata
23 / BACIACOMARI (Basacomare) /Strada Maggiore,37 /- /- /Inglobata in P.zzo Baciacomari-Rizzoli
24 / TANTIDENARI (1°) /Strada Maggiore,38/ - /18 /Inglobata n.Casa Gozzadini-Giavarini-Zacchia
25 / DALLE PERLE-SAMPIERI /Via S.Stefano,1 /XII sec. /25 /in parte franata nel 1484
26 / DIBERTOLOTTO-CLARISSIMI /Via Farini, 13-15 /XII sec. /16 /Abbassata nel '400-Altana di Casa Saraceni
27 / CARRARI /Via Marchesana, 4 /XIII sec. /22 /Troncone sulle mura d'età carolingia
28 / TOSCHI (poi Pascipoveri) /P.zza Minghetti, 3 /XII-XIII sec /26 /Incorporata nel P.zzo Caccianemici
29 / SFORZA /Via Castellaccio /- /- /Bizzarro torrione-colombaia (non vera torre)
30 / ALBERICI (2) già Artenisi /Via Caprarie /1141 /23 /Crollata nel 1201- Troncone abbattuto nel 1919
31 / GUIDOZAGNI (2)-CONFORTI /P.zza Mercanzia /- /- /Troncone abbattuto nel 1917
32 / RICCADONNA /P.zza Mercanzia/ - /23 /Abbattuta nel 1918-1919
33 / TANTIDENARI (2) /Via Artieri /- /- /Abbattuta nel 1910 (Torre dei telefoni)
34 / CATALANI (2) /P.zza Maggiore /- /- /Mozzata nel 1434,poi abbattuta (era la + alta?)
35 / BOCCADIFORNO (Boccadiferro) /Vicin.Via Castiglione /- /- /notizie di una torre
36 / DI MELLONE /Vicin.Via Castiglione /- /- /notizie di una torre
37 / CASTRALASINA /Vicin.Via Castiglione /- /- /notizie di una torre
38 / GEREMEI /Vicin.Via Castiglione /- /- /rivali dei Lambertazzi
39 / TETTALASINI /Vicin.Via Orefici /- /- /rivali dei Pepoli
40 / DE' LEONI /Via Torleone (?) /1080 /- /notizie incerte di una "Turre leonis"
41 / ALBARI /Via San Niccolò /- /- /notizie di una casa-torre
42 / ARIOSTI /Via Indipendenza /1143 /- /abbattuta per erezione Seminario Arcivescovile
43 / DE' FOSCHERARI /Via De' Foscherari /- /- /notizie di varie torri
44 / BENTIVOGLIO /Via De' Castagnoli /1480 /- /abbattuta nel 1507- L'ultimo troncone abbattuto nel 1788. Di 8 piani era seconda solo all'Asinelli!
45 / DELLA MAGIONE /Vicolo Malgrado /- /25 /spostata dal Fioravanti e abbattuta nel 1825
46 / GALLUZZI (vecchia) /Via D’Azeglio /1150 ca. /- /demolita circa un secolo dopo
47 / GRIFFONI /(manca ubicazione) /- /- /crollata già nel 1269
48 / RODALDI /Via Santo Stefano /- /- /crollata il 22-01-1389 (forse la più antica: 975?)
49 / CORNACCHINA /Vicin.P.za Maggiore /- /- /abbattuta nel 1390 per erezione di San Petronio
50 / ANDALO' /Via Farini, 2/6 /- /- /notizie di una torre
51 / TARTAGLI /Strada Maggiore,42 /- /- /notizie di una torre in P.zo Tartagli-Bianchetti

A queste torri si possono aggiungere (secondo una dettagliata e complicata ricerca del Gozzadini) la Carbonesi o Scala, situata davanti a S.Pietro, del 1196 ca. e la De’ Bianchi, crollata nel 1484(a meno che non si tratti sempre della Dalle Perle-Sampieri o la Catalani 3, in Vicolo Spirito Santo presso l’attuale, demolita nello stesso anno).Sono comunque molte le notizie di altre torri scomparse: Biancucci, Bottrigari, Luzzi, Ubaldini, Garzoni, Magnani, Bolognini, Zovenzoni, Mussolini, Banzi, Gozzadini e molte altre, anche perché le famiglie più ricche possedevano più torri omonime. Finora ne ho identificate circa 65, ma… la strada per arrivare a 300 è ancora lunga!
-
Paolo Canè

Proverbio n. 22

Al pèr quàll ch’dà la pózza agli aràngh.
Un tipo altezzoso.

Proverbio n. 21

Al pèr ch’al tàtta.
Dicesi di chi si dimostra soddisfatto.

Proverbio n. 20

Al nès di càn, al cùl del dón e i pì di frè i én sàmper z’lè.
Tre cose tradizionalmente fredde.

Proverbio n. 19

Al mèl d’la cagarèla an vèl t’gnìr strécch al cùl.
Alle necessità non c’è facile rimedio.

Bologna FC, Virtus o Fortitudo... (...purché sia Bologna!)

Per un vecchio tifoso del Gira (fin da quando andavo, ancor bambino, in Sala Borsa) non c’è una grande differenza tra Virtus e Fortitudo e perciò non posso condividere quell’astio stracittadino che c’è tra le due tifoserie e che, peraltro, c’è in ogni luogo, in ogni sport tra due squadre della stessa città.Allora, come oggi, Bologna (Virtus e Gira) e Milano (Borletti) si contendevano il titolo italiano e credo che questa sia la cosa importante. Per me sia Virtus che Fortitudo rappresentano Bologna (anche se in fondo al cuore une leggera preferenza c’è, come c’era allora!) ed è importante che, se non entrambe, almeno una delle due faccia un buon campionato e vada in finale: l’anno scorso una e quest’anno l’altra. Poi, che lo scudetto si vinca o meno, non deve essere una questione di esagerato tripudio o di…tentato suicidio: l’anno scorso non si vinse, quest’anno difficilmente si vincerà, contro la “corazzata” Siena, ma almeno ci abbiamo provato e la mia, la nostra Bologna si è dimostrata ai vertici italiani di questo sport!Tuttavia non sono così felice, come Martini, di vantarmi del titolo di “Basket City” e ciò per due motivi:

1) perché abbiamo una bellissima lingua e un dialetto ancora più bello, perciò non vedo perché dobbiamo andare a tirare fuori l’inglese!
2) perché i successi della pallacanestro non bastano a consolarmi per la miseria nella quale si dibatte il Bologna F.C.!

Si, lo so: i nostri giovani sono appassionati alla pallacanestro, in città abbiamo squadre di pallavolo, pallamano, baseball, football americano, rugby e quant’altro, ma è il calcio che piace a me! Questo benedetto calcio, travagliato da scandali e da violenze, che ha fatto allontanare molti (giovani e meno giovani) dallo Stadio, ma che è ancora così radicato nei cuori di molti tifosi.E’ giusto, per l’amor di Dio, che i giovani si dedichino anche ad altri sport, ma vorrei vedere anche qualche risultato. Vorrei vedere qualcuno che riesca in quel bellissimo sport che è l’atletica leggera. Vorrei che le comete del tipo Alberto Tomba non fossero così rare, né completamente spontanee, senza nessuna organizzazione preparatoria alle spalle. Vorrei che tra i milioni d’italiani che frequentano i campi da tennis, ne uscisse ogni tanto qualcuno che potesse gareggiare ai vertici mondiali, come succede a piccole Nazioni come Svizzera o Cechia. Invece abbiamo dei grandi “fenomeni” a 16 anni i quali a 20 hanno già smesso la racchetta!Ma è sempre il calcio che mi manca: questo bellissimo sport di squadra, nel quale il Bologna ha ricoperto ruoli d’eccellenza in passato. Vorrei poter gioire ancora, come feci nel 1964 per l’ultimo scudetto, ma anche solo per una squadra competitiva.Ogni sport è bello, ma nel calcio siamo qualcuno nel mondo, infatti ogni vent’anni circa ci capita di vincere un titolo mondiale!Nel basket, nella pallavolo, nel baseball, nel rugby, ecc….nemmeno una volta ogni 100 anni!
-
Paolo Canè

giovedì 14 giugno 2007

INVIDIA (n. 12)

Int un césso póbblich ai éra ón che l'éra stéttich cómme una préda e ch'al zarchèva ed caghèr, mó an i riusèva brìsa. Da un èter césso lé atàis al sinté fèr: "Pluff!" e al déss:
"Beèt té!" E l'arspósta la fó:
"Un azidànt ch'at véggna: am é caschè l'arlóii!"

LA MOTOZICLATTA (n. 11)

Un ragazèl al s'éra cumprè una motoziclàtta nóva e al carghé int al sidélli de drì un só amìgh par fèri vaddér la velozitè e la frenè fenomenèl.
"La vàddet ch'la chèrta là par tèra? Guèrda mò!"
Al partéss ed gràn vulè e al fa una gràn frenè, própi a dù zentémeter da la chèrta.
"Al vàddet adès ch'l'àlber?" - "No, no, và piàn ch'ai ò póra!" ai dìs l'amìgh.
"Mó ché póra, stà da vàdder!"
Una gran vulè e una gran frenè a dàu dìda da l'àlber.
"La vàddet adès ch'la cà là in fànd?" - "Par l'amàur d'Idìo, brìsa ch'am vén mèl!"
"Tén’t atàch!"
Un'ètra gràn vulè al als fàirma a dìs zentémeter da la cà!
"Alàura cus'in dìt?"
"A déggh che t'è da turnèr là da la chèrta!"

UN BROTT CAGNAZ (n. 9)

Un umarèl l'andèva in gìro con un càn, brótt ch'al fèva schìv, quànd l'incuntré un sgnàuri ch'l'avèva al guinzài un mastén e a gli gé:
"Ch'al téggna bàn luntàn al só càn, parché al mì l'é catìv".
"Vólel scarzèr? Al mi mastén l'à vént una gara ed lóta: al le pól lasèr andèr".
L'umarèl al dé la màlla al só càn, che int un mumànt al mazé al mastén.
Pió tèrd l'incuntré un èter sgnàuri ch'l'avèva al guinzài un alàn: stàssa stória e al cagnàz al mazé ànch l'alàn. Ón ch'l'avèva vésst incósa a gli d'mandé:
"Mó sócc'mel, ed che ràza él al só càn?"
"Sòia bàn mé: am l'à mandè mi fradèl da l'Africa ch'l'avèva tótt un pàil intàuran a la tèsta e mé a l'ò sàul fàt tusèr!"

Misteri delle antiche Mura

La recente lettura del bel libro “Storia illustrata di Bologna- Ed. Aiep 1987” a cura del prof. Walter Tega, mi ha indotto alle seguenti, ulteriori considerazioni sulle antiche mura di Bologna. Pubblicazioni come questa sono ovviamente più dettagliate, profonde ed esatte rispetto a quello che posso scrivere io, tuttavia il mio scopo resta sempre quello di parlare di ogni fatto con semplicità e brevità, ciò però che non mi impedisce di apportare qualche correzione, ove si renda necessaria. Avevo parlato delle “Quattro Croci” ambrosiane e delle tre cerchie di mura costruite nel Medio Evo. Ora, la terza ed ultima cerchia è facilmente individuabile, poiché corrisponde agli attuali viali di circonvallazione, tranne che dalle parti della Stazione, dove il viale non coincide esattamente con la cinta muraria. Anche la seconda cerchia dei “Torresotti” è individuabile, poiché, oltre al fatto che esistono ancora 4 porte, dalla pianta della città risulta ancora evidente il tracciato tondeggiante del fossato, occupato oggi da diverse strade, e quello fatto da me corrisponde quasi interamente a quello presentato dal Tega. La sola differenza sta nella via del Fossato che, secondo alcune fonti, seguiva le mura, mentre secondo il Tega esse passavano per la vicina Via Altaseta. Ma è cosa da poco. Il vero problema sta nell’individuare il percorso della prima cerchia, cioè quella di “selenite”, della quale si sa poco, sia sulla data di costruzione, sia per il fatto che diversi scavi recenti hanno modificato (e stanno modificando) le precedenti “certezze”! Innanzitutto occorre una precisazione: le “Quattro Croci” sono segnali e non mura, mentre quelle in selenite sono mura vere e proprie. I testi da me consultati in passato tendevano a fare confusione a questo proposito, poiché facevano coincidere le due cose. Il Tega invece separa le due cose, precisando che il tracciato delle mura coincideva solo in parte con la posizione delle Croci e indicando dei punti sensibilmente diversi da quelli riportati da altri e cioè: P.ta Castello, P.ta Ravegnana, Ponte di Fero e l’incrocio delle attuali vie Barberia e Collegio di Spagna. Il risultato è che, secondo quanto avevo letto io, le mura dovevano avere una forma più piccola e rettangolare, invece, secondo questi dati (certo più esatti), la forma è decisamente trapezoidale e notevolmente più grande! Il Tega inoltre fa una precisazione importante e cioè che due croci erano state poste sulla destra dell’Aposa, mentre le mura vennero edificate leggermente più in la, sulla sinistra del torrente, ciò che “sposterebbe” le successive Piazza di Porta Ravegnana e le Due Torri al di fuori delle mura stesse. Un altro motivo che avvalora questa tesi è l’ubicazione delle Quattro Porte, due delle quali, secondo la mia prima ipotesi, non coincidevano con le mura! Infatti: Porta Stiera si trovava nella zona dell’attuale via Ugo Bassi, vicina alla via Porta Castello, dove sarebbe stato poi edificato il Palazzo Imperiale e dove alcuni scavi alla Casa Conoscenti hanno mostrato recentemente gli avanzi di selenite. Porta Ravegnana, nella posizione omonima, dove si dipartono le tra grandi strade per Roma (Strada Maggiore), per Ravenna (Via S.Vitale) e per Firenze (Via S. Stefano). Porta Procola, più o meno all’incrocio delle attuali vie D’Azeglio e Carbonesi e, infine, Porta Piera nelle vicinanze dell’attuale Cattedrale di San Pietro, vicino alle vie Indipendenza e Altabella: così sì che le porte coinciderebbero col muro! Ma si spera che ulteriori scavi e studi possano fare maggior luce su questo…mistero!
-
Paolo Canè

Proverbio n. 18

Al méii al métt al cùl in sgumbéii.
Una delle proprietà del miglio.

Proverbio n. 17

Al làuv an chèga agnì.
Chi è cattivo non può fare che cattiverie.

Proverbio n. 16

Al galavràn dagli èli d’ór als farmé in vàtta a una bèla mérda.
Bel giovanotto che si mette con una donna brutta.

Proverbio n. 15

Al gàl al cànta in vàtta a l’aldamèra.
Dicesi di chi è euforico benché in situazione disastrosa.

Proverbio n. 14

Al curàg’ al l’à int al cùl.
Dicesi di pusillanime.

Proverbio n. 13

Al bùs dal sèt g’gràzi.
Una definizione del sesso femmminile.

Proverbio n. 12

A la sìra tótt león e a la matén-na tótt quaión.
Facile restare alzati, meno facile svegliarsi presto.

Proverbio n. 11

Ai vìc’ i én brótt trì “C”: caschè, catàr e cagarèla.
Tre pericoli per le persone anziane.

AL GRANADEL (n. 8)

Dù cuntadén i andénn insàmm a la fìra e i vdénn int un bancàtt un afèri col màndgh ed làggn e con atàch una spézie ed spazulén tànd. Un cartlén al gèva: "Per il gabinetto".
Alàura ón al dìs: "Pruvàggna ch'la nuvitè lé?" "Sé" l'arspundé al só amìgh e i s'in cumprénn ón pr'an.
Dàpp soquànt dé is truvénn atàis al cunfén di du càmp è ón al gé:
"Di só, èt pruvé ch'al spazulén ch'avàn cumprè à la fìra? Cùm vèl?"
"Vùt própi ch'at dégga la veritè? Bàn, mé am truvèva méii con la chèrta!"

mercoledì 13 giugno 2007

IL DIALETTO CHE SE NE VA

La lingua italiana, che è strumento artificiale costruito sull'ossatura del dialetto toscano e che nel tempo ha avuto innumerevoli apporti da altri dialetti, da parte di altrettanti scrittori, è un idioma nato principalmente come lingua scritta circa 8 secoli fa e la tradizione ne individua, giustamente, il padre in Dante Alighieri. Una lingua dotta che ha sostituito il latino medievale di quel tempo, usata da scrittori e poeti, voluta come necessità di fare comunicare tra loro le genti italiche le quali parlavano decine di dialetti, dopo che il latino (proprio come il dialetto oggi!) stava scomparendo e sopravviveva, corrotto e diverso da quello classico, solo in ristretti ambienti intellettuali. C'era bisogno di una lingua nuova, non così complicata (ancorché perfetta!) come il latino e più simile ai dialetti parlati, perché si potessero intendere tra loro, ad esempio, i mercanti per le loro transazioni o i notai per mettere d'accordo i loro clienti nelle loro diatribe. Dante, insieme ad altri grandi scrittori e poeti contemporanei ed in buona parte conterranei, ne fissò le regole in modo che un’Italia, ancora ben lungi dall'essere unita, avesse quanto meno una lingua ufficiale, com’era già successo in quasi tutte le altre nazioni europee. Una lingua scritta, all’inizio, solo da pochi, poiché il popolo continuava a parlare il dialetto: se non poteva parlare latino, poiché in gran parte ignorante, per lo stesso motivo non poteva parlare italiano. Suppongo che l’italiano abbia cominciato, lentamente, ad affiancarsi ai vari dialetti in un lavoro che è durato secoli e che…sta ancora durando!

Il popolo analfabeta imparava il dialetto ad orecchio e pertanto non sapeva scriverlo, anche perché non aveva bisogno di scriverlo. Alcuni documenti attestano che altri, prima di Dante, hanno tentato di scriverlo, ma si trattava di casi sporadici, di autori non certo all'altezza dei grandi del due e trecento e di lingue volgari, le quali restavano comprensibili in un'area ben più ristretta rispetto a quell'Italia, ancora da venire, che si estendeva per tutto lo Stivale e che parlava dialetti diversi, ma pur sempre figli del latino. Dante stabilì che quello doveva essere l'italiano e mi piacerebbe sapere se egli stesso si sia reso conto di aver "inventato" una lingua che sarebbe durata per sempre! Com’è noto, altre Scuole precedettero quella toscana (quella siciliana e quella bolognese, le quali, per poco, non ebbero il sopravvento) a dimostrazione che una "lingua italica" non era soltanto un gioco, un’utopia o un esercizio intellettuale, ma una necessità sentita dalle Alpi al Mediterraneo. Il popolo dunque continuava col suo dialetto (e in qualche misura anche il popolo attuale, continua così dopo otto secoli!) e forse buona parte di esso, pur essendo contemporaneo di Dante, nemmeno conosceva né lui, né gli altri grandi del tempo. Sarebbe sciocco pensare che, dopo Dante, tutti gli italici improvvisamente si siano messi a parlare italiano! Ci sono voluti secoli, non solo, ma presumo che anche la nuova lingua sia stata appresa, poco e male, ad orecchio e perciò veniva parlata, ma non scritta da quella gente che in maggioranza era e restava analfabeta!

Le scuole aperte a tutti sarebbero arrivate molto più tardi. Così piemontesi e veneti, romani e napoletani, siciliani e sardi avrebbero continuato per secoli a parlare i loro diversissimi dialetti, anche se diversi lo erano soprattutto per ragioni fonetiche e meno per morfologia e sintassi.Anche i toscani continuarono a parlare quel dialetto (oggi chiamato, chissà perché, "vernacolo"!), il quale non doveva essere molto diverso da quello di oggi e dal quale, anno dopo anno, la nuova lingua italiana prendeva sempre più le distanze, fino a passare da una presunta identificazione, ad una semplice somiglianza. E' sbagliatissimo pensare ciò che troppi ancora oggi dicono con convinzione e cioè che il toscano sia la vera lingua italiana. Ancora più sbagliato è credere, come spesso si sente dire, che l'italiano più puro si parli a Siena! I toscani, ieri come oggi, parlano il dialetto toscano e…sarebbe bene che qualcuno li convincesse di ciò, visto che essi sono i soli italiani a non fare nessuno sforzo per parlare in lingua (come invece fanno gli altri 50 e passa milioni), poiché parlano lo stesso e identico idioma con tutti: in famiglia, sul lavoro, con gli altri italiani e perfino con gli stranieri! E il grande Manzoni (che in altra sede ho chiamato irrispettosamente "il lavandaio"!), secondo il mio modestissimo parere, anziché prendere a modello il toscano, poteva scegliere tra i grandi che lo avevano preceduto (Leopardi, Foscolo, ecc.) e, perché no, poteva prendere lo spunto dallo stesso italiano che si parlava in Lombardia, come si presume che parlassero Renzo e Lucia, quando non parlavano dialetto! In ogni caso anche "Don Alessandro" ha dato il suo importante contributo al consolidamento della nostra lingua: quella che oggi viene parlata in televisione (anche se non sempre!) e dagli attori di teatro, ma non certo quella parlata in riva all'Arno! Oggi l’italiano è una realtà sempre in movimento, come ogni cosa del resto, ma è una lingua ben definita le cui regole sono abbastanza precise, anche se non esatte come quelle del latino classico.

Una lingua che accoglie continuamente neologismi e parole d’origine straniera (come forse è sempre stato), ma le cui regole grammaticali e anche fonetiche, sempre che subiscano cambiamenti, li subiscono in tempi molto più lunghi. L’annosa diatriba tra linguisti (conservatori e progressisti, proprio come in politica!) continua e non avrà mai fine: per quel che può contare, il mio parere è che non è né possibile, né giusto imbalsamare la nostra lingua, ma nemmeno dobbiamo avere troppa fretta di cambiarla e di renderla simile…all’inglese! Occorre fare le cose con calma e con giudizio: ciò che ho letto di recente sulla ventilata introduzione della "k" nelle parole "che" e "chi" (gli orribili "ke" e "ki") solo perché i giovani "cellularedipendenti" così scrivono per praticità nei loro "messaggini", mi sembra un'enorme corbelleria! Tuttavia, visto le tante stupidaggini ed oscenità di successo, non mi stupirei che un giorno la Crusca accettasse questa proposta, la quale peraltro sarebbe un ritorno e non una completa novità ("sao ko kelle terre…"). Un’altra cosa che non ho mai capito è perché gli attori di teatro, gli annunciatori ed i messaggi pubblicitari dicano "zio" e "zucchero" usando la "z" aspra (cioè quella di "spazio") e non quella dolce (quella di "zappa") e mi risulta che in nessuna regione d'Italia, nemmeno in Toscana, si dica così! Misteri!

Questo è l'italiano: la lingua che ci ha permesso di capirci tra noi, di cementare la nostra Unità Nazionale ed il cui apprendimento ha fatto passi da gigante dal 1860 in poi, per via della massiccia scolarizzazione prima e dello sviluppo di tutti i mezzi di comunicazione del XX secolo poi: 150 anni che hanno significato per la lingua italiana molto di più degli oltre 6 secoli precedenti! Una lingua che in larghe fasce di popolazione ha preso il posto dei dialetti: sono sempre di più gli italiani che NON parlano e non capiscono più il dialetto, soprattutto perché non ne hanno più bisogno. La mia generazione ha subìto l'ostracismo al dialetto: i nostri genitori erano convinti che non si dovesse parlare dialetto, perché riduttivo, perché volgare e ce lo impedivano, a volte anche con la forza. Erano convinti che il dialetto fosse corruzione dell’italiano e non sapevano, per loro ignoranza, che l’italiano si era venuto a formare molto più tardi del dialetto. E' per ciò che una buona metà di noi non parla e non capisce (o capisce poco) il dialetto: l’altra metà, me compreso, ha dovuto impararlo se mai voleva comunicare coi nonni! I nostri figli non lo parlano mai e pochi lo capiscono. I nostri nipoti non lo parlano e non lo capiscono affatto! Nel giro di mezzo secolo il dialetto, almeno a Bologna e in tutto il Nord ad eccezione del Veneto, si è praticamente estinto. Negli ultimi 30 anni si sono avute molte pubblicazioni intese a rivalutare il dialetto come cultura da non disperdere; si rappresentano commedie dialettali, dove però gli attori, anche i meno giovani, lo parlano abbastanza male! Sono quasi tutti dilettanti, è vero, ma tale dilettantismo sarebbe anche accettabile, quanto a recitazione, ma come bolognesi il dialetto dovrebbero saperlo parlare!Si dice di voler salvare il dialetto, si scrivono trattati, si rappresentano commedie, ma si "dice" solo e non si "fa" nulla per salvarlo!

In questo modo il dialetto viene visto come un animale esotico in gabbia che si va a vedere per curiosità e non per altro. La gente sorride sorpresa a certe espressioni colorite (ciò che per essi è novità, per i parlanti è normalità) e tale sorpresa è indice di non conoscenza, infatti la gente legge, ascolta, sorride, ma NON usa! Il dialetto è considerato, dai miei coetanei e al massimo dai nostri figli, alla stregua di un fenomeno da baraccone (dai nostri nipoti nemmeno quello!) e non come una "cosa" da usare, come lo è per me, per mio padre e per tutti quegli anziani, finché vivranno, per i quali il dialetto è ancora la prima lingua, quella più vera, spontanea e connaturata, mentre è l'italiano, in un certo senso, ad essere ancora estraneo! In un mondo nel quale ormai tutti parlano italiano, nel quale la nuova Europa si sta chiedendo quale lingua adottare, nel quale l'inglese sta sempre più rubando linfa alle altre lingue, è difficile che i dialetti possano sopravvivere, se non come…reperti archeologici,antiche case che vengono restaurate e conservate, ma nelle quali nessuno si sognerebbe più di abitare! E saranno i nostri dialetti settentrionali (gallo-italici) a sparire per primi, poiché più diversi dalla lingua, poi toccherà anche agli altri. D'altronde è naturale che le lingue spariscano: chi parla più osco, etrusco o sannita? Teniamoci dunque il nostro caro bolognese. Amiamolo e curiamolo, come un vecchio parente o un caro vecchio cane che avrà ancora poco da vivere, ma che almeno passi serenamente gli ultimi anni.Anche per i dialetti vale la classica domanda che si fanno gli investigatori: cui prodest? “a chi serve” un dialetto, quando tutti parlano la lingua e tutti sono impegnati ad imparare l'inglese, il francese o il tedesco? E' giusto così, anche se dobbiamo purtroppo registrare che i nostri giovani non sanno il dialetto, ma stanno anche disimparando l’italiano! Ascoltano canzoni americane e non le capiscono, perché non sanno neppure l’inglese, benché lo studino a scuola!
-
Paolo Canè

Proverbio n. 10

Ai tràmma al quaiarén (el stiàp).
Effetto della paura.

Proverbio n. 9

Ai rédd al cùl.
Espressione di gioia maligna.

Proverbio n. 8

Ai pózza la salùt.
Dicesi di imprevidente.

Proverbio n. 7

Ai piès pió l’óca drétta che l’anàdra zópa.
Una questione di gusti!

martedì 12 giugno 2007

Proverbio n. 6

Ai ò una fàm ch’magnarévv un cìnno mérd.
Una bella fame!

lunedì 11 giugno 2007

Le Mura e le Porte di Bologna

PREMESSA: i primi abitanti del luogo che oggi si chiama Bologna non eressero recinzioni, probabilmente perché non ne avevano bisogno. Così fecero gli Umbri o Liguri (dal 1200, secondo alcuni, al 900 a.C.), i Villanoviani (dal 900 al 600 a.C.), gli Etruschi (dal 600 al 410 a.C.) e i Galli Boi (dal 410 al 186 a.C.). Popoli che sono stati individuati ma che si sono anche mescolati: i Liguri, gli Umbri e i primi Villanoviani si potrebbero considerare come le diverse ere di uno stesso popolo che riceveva apporti etnici da altre regioni e gli ultimi Villanoviani sono definiti da alcuni i primi Etruschi. I Galli invece erano una popolazione celtica (boema) che tuttavia, come dimostrerebbero recenti studi sugli scavi di Monte Bibele, là convivevano in pace con gli Etruschi. Il grande evento che cambiò radicalmente le cose e che è maggiormente accertato da documenti storici, fu la conquista (189 a.C.),da parte dei Romani guidati da Publio Cornelio Scipione Nasica, il quale cacciò i Celti ed annesse la colonia di Bononia ai possedimenti di Roma, della quale ebbe più tardi (88 a.C.) anche la cittadinanza, oltre che il rango di Municipio. I Romani, come si sa, non convivevano con nessuno: essi assoggettavano i popoli sconfitti ed imponevano le loro leggi, la loro lingua e la loro ben nota organizzazione. Così Bologna ebbe la sua prima struttura non ancora muraria, ma certamente ben delineata (oppidum), secondo il classico reticolo geometrico di strade romane. Tale reticolo si intravede ancora oggi in città e percorreva all'incirca le attuali vie: Farini, Carbonesi, Barberia, Malpighi, Marconi, San Giorgio, Monari, Goito, San Martino e Castiglione. Al centro il decumano massimo (la via Emilia, cioè Rizzoli/Ugo Bassi), con a fianco gli altri decumani, intersecati dai vari cardini. Un'area che, alcuni secoli dopo, avrebbe contenuto largamente la prima cinta di selenite, mentre la parte restante venne chiamata "civitas rupta", poiché abbandonata.

LE QUATTRO CROCI, poste da Sant’Ambrogio nel 392-393 (tra le odierne P.ta Ravegnana, Via Farini, Via Carbonesi e P.ta Castello) indicavano punti importanti, ma non si possono considerare cinta, poiché non esistevano mura.

LA PRIMA vera cinta in selenite, di forma quadrata, era molto più piccola del tracciato romano ed è impossibile sapere chi l'abbia costruita, quando e quale fosse il suo tracciato: sui testi da me consultati ci sono le più disparate notizie in merito, con differenze di secoli (V o VI o VII!) e di tracciato. Ho perfino trovato una cartina, sulla quale risulterebbe una quasi identità del perimetro romano e di questo in selenite! In pratica nessuno sa nulla, se non che Bologna era forse l'unica città romana dotata di mura e che queste mura la salvarono dalle prime invasioni barbariche, ciò che fa supporre la loro esistenza già nel 402 (Alarico), ma è solo l'ennesima ipotesi! Tralascio pertanto costruttori, date e tracciati improbabili per avanzare anche una mia ipotesi, secondo la quale, sempre all'incirca, il percorso correrebbe sulle attuali vie: De'Toschi, Foscherari, Marescalchi, Agresti, Volto Santo, Calcavinazzi, Porta Castello, Manzoni, Del Monte e Inferno. Un'ipotesi che vedrebbe le Due Torri costruite "fuori" dalle mura, la Rocca Imperiale a difesa delle stesse (Porta Castello) e che si adatta perfettamente all'addizionale longobarda, costruita pure fuori dalle mura nel lato est. Mi sembra la più attendibile, poiché uno degli antichi nomi dell'attuale via dei Musei, era via del Ballo, dal latino "vallum", cioè il muro di selenite; un resto di muro si può vedere alla Casa Conoscenti in via Manzoni, un altro fu scoperto in Via Rizzoli e un altro ancora in via De' Toschi durante gli scavi del 1921. La sola cosa certa è che la cinta fu semi distrutta da Federico I° Barbarossa nel 1163, esattamente 5 anni dopo che aveva concesso gli habita ai bolognesi (1158) e 20 anni prima della definitiva pace di Costanza (1183). Le porte erano quattro:

1) Porta Stiera: dalle parti delle Vie Ugo Bassi/Galliera, vicino a Porta Castello.
2) Porta Piera: circa in via Carbonara (per alcuni) o vicino a S.Pietro (per altri).
3) Porta Ravegnana: più o meno vicino all'odierna piazza omonima (Due Torri).
4) Porta Procola: circa all’angolo delle Vie D’Azeglio-Carbonesi, tuttavia si dice che l'antico quartiere di Porta Procola sia stato poi tagliato in due dalla via Castiglione.

LA SECONDA (quella detta dei torresotti o dei serragli) non è facilissima da individuare, a causa di cambiamenti, sventramenti e bombardamenti accaduti nel frattempo, ma dovrebbe più o meno coincidere con le seguenti attuali strade, le quali ne costituivano il fossato esterno, alimentato dai Canali di Savena e di Reno:

1) Via Riva Reno
2) Via Falegnami
3) Via A. Righi (già via Imperiale e via Repubblicana)
4) Via Moline (già Via Canepe, dov'era il guazzatoio nel fossato di Via d. Oche)
5) Via Castagnoli
6) Via G. Petroni (già Via Pellacani e, prima ancora, Via della Fossa)
7) Vicolo Bianchetti
8) Vicolo Posterla (in Borgonuovo, era un ramo del Savena)
9) Via Cartoleria (o Via Castellata già Fossato de' Cartolai)
10) Via del Cestello (o Via Rialto, dov'era il salto di "fiaccacollo" del Savena)
11) Via Tovaglie
12) Via Castelfidardo
13) Via Capramozza (il Borgo Riccio era a ridosso del muro del 1000)
14) Via del Fossato (già Fregatette della Nosadella)
15) Via Gombruti/ Via Testoni
16) Via S.Gervasio (sulla quale, si dice, correva il muro del 1000) Via Morgagni

Abbastanza certo e ancora ben visibile, sulla pianta della città, il tratto da Via Riva Reno a Via G. Petroni, più incerto e confuso il resto, per via d'evidenti cambiamenti, ma presumibile dagli antichi nomi delle strade. La parte occidentale sarebbe quindi molto vicina a quella dell'antico reticolo romano, un poco più verso il centro.Quanto alle "posterle" o "torresotti" erano 18 (credo che alcune avessero la posterla e anche il torresotto, come nel caso di Porta Nova). Anche qui le notizie sono abbastanza confuse e contraddittorie (c'è chi ha scritto che le porte erano 16 o 17), ne faccio comunque un elenco, evidenziando in grassetto le quattro ancora esistenti:

1) torresotto dei Piella (nella via omonima, forse detta anche Porta Govese)
2) serraglio e torresotto di S.Martino d'Aposa (abbattuto nel 1841)
3) serraglio di S.Donato (notizie d'un serraglio in Borgo S.Giacomo)
4) torresotto di S.Vitale (in P.zza Aldrovandi)
5) serraglio di Strada Maggiore
6) posterla di S.Petronio Vecchio
7) serraglio di S.Stefano (targa a memoria in Via S,Stefano,38)
8) torresotto di Castiglione (vicino al Teatro Duse nella via omonima)
9) serraglio di S.Procolo (targa a memoria nella via omonima)
10) posterla di Val d'Aposa (detta forse anche Porta Mariana)
11) posterla di S.Agnese (targa a memoria in via Boccadilupo)
12) serraglio di Saragozza (notizie di un serraglio del XII secolo)
13) serraglio di Barberia (targa a memoria nella via omonima)
14) torresotto di Porta Nova (quello di P.zza Malpighi è solo il suo serraglio)
15) serraglio di Porta Stiera (forse è quello abbattuto nel 1956 !)
16) posterla dei Maggi (abbattuta nel 1647,forse lo stesso d'una targa in Via Sauro)
17) torresotto del Poggiale (esistono foto del torresotto abbattuto nel 1943)
18) serraglio di Porta Galliera

Pareri discordi sulle date anche in questo caso: si vuole l'inizio nel 1176 ed il completamento nel 1192 (1208 per alcuni), ma il Menarini accenna alla data del 1070, ciò che appare poco probabile, poiché in quell'anno esisteva ancora la prima recinzione, ma penso che si tratti di un errore di stampa (1170 anziché 1176).Questa cinta non fu distrutta da eventi bellici, ma gradatamente inglobata in successive costruzioni e parzialmente smantellata per ricavarne materiali. Delle mura, oltre ad un vestigio nei Giardini Pincherle, è visibile un tratto in Piazza Verdi, un altro all'interno d'un negozio attiguo alla porta di Piazza Aldrovandi e un altro ancora in Casa Murri-Redenti in Strada Maggiore,39. Di altri non so. Il loro percorso è più evidente di quello della prima cerchia, perché i canali di Savena (da un lato) e di Reno (dall'altro), benché ora intombati, fungevano da fossato all'esterno delle mura stesse, oltre che essere guazzatoi e fonte d'energia. Canali che oggi in buona parte corrispondono a strade, la cui forma circolare è ben chiara osservando la pianta della città. Nell'attuale via Rialto l'acqua faceva un salto (Braina di Fiaccacollo, cioè "a rompicollo") e lo stesso Borgonuovo fu probabilmente così chiamato poiché era un nuovo borgo al di fuori della addizionale longobarda. Del resto la denominazione di "borgo", rimasta in parte fino ai nostri giorni, indicava agglomeramenti sorti al di fuori delle mura, specialmente da quelle della prima cerchia. L'urbanistica nei secoli è mutata e non sempre l'antico muro e fossato corrispondono a strade attuali.

LA TERZA ed ultima è quella ancora esistente, o meglio, esiste ciò che resta dopo i barbarici abbattimenti iniziati sotto il sindaco Dallolio a partire dal 1901-02, quando furono distrutte gran parte delle mura, due porte ed alcune torri millenarie! Ma già verso la metà del '500 erano stati utilizzati i merli per costruire il condotto che porta l'acqua alla fontana del Nettuno. Si sa che il primo tratto fu quello tra Porta S. Felice e la Fortezza del Pratello, eppure anche in questo caso ho trovato discrepanze circa la data di costruzione: chi dice vagamente "tra XIII e XIV secolo" , chi dal 1337/40 e chi ne indica la costruzione nel 1390, anche perché, nel 1363, lo "studente" Francesco Petrarca descrisse le mura di Bologna come "steccato sconnesso". E' probabile che…tutti abbiano ragione, poiché la terza cinta fu progettata, come palizzata, nel 1226, ne fu decisa la costruzione in muratura nel 1327 e fu terminata nel 1390! Nonostante lo scempio, ne esistono ancora diversi tratti che sono visibili lungo i viali della circonvallazione, i quali combaciano con la cinta (tranne che nei pressi della Stazione)e, molto più stretti di oggi, ne costituivano di certo il fossato. Le Porte (senza contare alcune posterle) erano 12 ed oggi ne restano 10: nei secoli alcune sono rimaste originali, altre sono state abbattute e poi ricostruite in stili diversi, altre ancora subirono sovrastrutture posteriori, oggi in tutto o in parte eliminate, per lasciare solo il corpo originale.Esse sono, in ordine, le seguenti:

1) Porta Maggiore (o Mazzini) – rudere originale del XIII sec.
2) Porta San Vitale – originale del XIII sec.
3) Porta San Donato (o Zamboni) – originale, costruita nel 1390.
4) Porta Mascarella – originale, pure della fine del '300.
5) Porta Galliera – cinque volte abbattuta (con la Rocca a cui era unita, della quale resta solo un rudere) e riedificata definitivamente nel 1661-1663.
6) Porta Lame – abbattuta l'antica, fu ricostruita nel 1677.
7) Porta San Felice – del '300, restaurata nell'800. Nel 1805 fu detta Porta Napoleone!
8) Porta Sant'Isaia (Porta Pia) – riedificata nel 1568, poi demolita nel 1903.
9) Porta Saragozza – abbattuta l'antica, fu ricostruita (con fantasia!) nel 1859.
10) Porta San Mamolo (o D'Azeglio), del XIV sec, fu rifatta nel XV, simile a P.ta Castiglione, e demolita nel 1903.
11) Porta Castiglione- del XIV sec, ibrido di reminiscenze romaniche e gotiche.
12) Porta S. Stefano-simile a P.ta Mascarella, fu abbattuta nel 1843 e ricostruita (Barriera Gregoriana).Oggi restano due bassi edifici che furono anche bagni pubblici!

A partire dal 1600/1700 mura e porte cominciarono a diventare inutili ed è questo il motivo per cui non fu mai costruita una quarta cintura (…se si vuole escludere la Tangenziale che funge solo da circonvallazione e che abbraccia solo parte della città). Le ricostruzioni operate alle porte dal '600 in poi furono probabilmente lavori d'estetica, come sicuramente è successo per la recente Porta Saragozza, collegata con l'inizio del portico di San Luca e ricostruita nell'800 per onorare la Madonna.Mura e porte pertanto ormai obsolete, ma questa non fu una valida ragione per abbatterle soltanto un secolo fa! Ho sempre pensato che i nostri cari amministratori avessero la vista corta, poiché, dopo l'abbattimento di antiche torri verso il 1920, ci siamo potuto godere per soli 50 anni la nostra "Bologna più moderna", dopo di ché siamo stati costretti a…vietare il traffico nel centro storico! Se i nostri urbanisti fossero andati cent'anni fa a vedere le città di New York, Chicago o Los Angeles, dove il traffico era ben più caotico del nostro e dove non si sono mai sognati d'abbattere le loro rare costruzioni vetuste, forse avrebbero operato diversamente! E ciò vale anche per la tangenziale, già troppo stretta 20 anni dopo la sua costruzione.

CONCLUSIONE: la Bologna del basso Medio Evo contava 50.000 abitanti i quali vivevano quasi interamente dentro la mura. Oggi siamo 7 volte di più, ma anche la città è circa 7 volte più grande. Oggi essa ha valicato la cinta muraria e si è estesa un po' in tutte le direzioni, inglobando non solo i vecchi borghi, ma anche quelli più lontani (Borgo Panigale) e diversi altri centri limitrofi (Casalecchio, Zola Predosa, Castenaso, San Lazzaro, ecc,) pur se dotati di amministrazioni autonome. La maggior espansione è avvenuta lungo la via Emilia, come del resto è accaduto in tutte le città della Regione: una strada costruita oltre 2000 anni fa (allora doveva essere un'opera quasi paragonabile alla Grande Muraglia cinese, benché 15 volte più corta!), che è ancora di importanza vitale: durerà tanto la tangenziale?Ma se guardiamo la pianta della città, limitatamente allo spazio entro la cerchia muraria, ogni elemento di cui ho parlato finora risulta ancora evidente, pur se nel corso di un millennio abbattimenti, ricostruzioni, nuove strade, copertura dei canali e quant'altro ne hanno sensibilmente cambiato la fisionomia. Innanzitutto la zona più centrale (e che è sempre stata centrale!), dalle Due Torri fino a Piazza Nettuno, lungo la via Rizzoli (decumano massimo), e zone limitrofe, mantiene pressappoco il reticolo romano ed alto medievale, con decumani minori e vari cardini che si intersecano in modo ancora regolare, creando spazi quadrati. Alle spalle delle Due Torri è ancora bene evidente la cosiddetta "addizionale longobarda": una zona a forma semicircolare (le vie Sampieri, dal Luzzo, Castel Tialto e poi Vicolo Alemagna, via Caldarese, fino a via Benendetto XIV e vicolo Broglio), costruita a ridosso delle mura di selenite.I longobardi la costruirono in quel punto, come una sorta di fortilizio,per fronteggiare eventuali attacchi da parte dei bizantini ravennati, conferendo a Bologna la tipica forma a raggiera con strade che, dalla seconda cerchia, vanno in tutte le direzioni. Una caratteristica medievale con strade che partono da un centro o castello o borgo per irradiarsi nelle diverse direzioni. In questa pianta il centro è rappresentato dalle Due Torri, anche se qualcuno si divertì ad individuarlo all'inizio di via Montegrappa (via Pietrafitta), dove appunto un "fittone" indicava l'esatto "ombelico" della città.L'ultima cerchia è più evidente ancora (per via dei viali di circonvallazione) e mantiene, più o meno, la stessa forma circolare-ovale della cinta del mille.In periferia gli urbanisti si sono sbizzarriti, disegnando zone di tipo "romano", altre di tipo "medievale" ed altre ancora di tipo promiscuo, ma mi sembra di poter dire che nessuno è riuscito a dare alla città quella funzionalità di traffico che dovrebbe avere, dall'insufficienza dei parcheggi a quella della tangenziale, all'assenza di una linea metropolitana, alla scarsa funzionalità dei mezzi pubblici, all'eterno intasamento degliautomezzi, impediti da ogni tipo di ostacolo, come se noi cittadini dovessimo scontare il delitto di…non andare più a cavallo o a piedi!Credo che fossero più bravi gli antichi urbanisti bolognesi (i quali fecero la geniale invenzione dei portici) e più ancora i romani, forse perché Roma era allora ciò che sono New York, Chicago e Los Angeles oggi ed essi non avevano bisogno di sbagliare, poiché già sapevano quali fossero le cose giuste da fare per organizzare il traffico di una città. E non solo il traffico!
-
Paolo Canè