giovedì 25 giugno 2009

INZIDÀNT ED PERCÀURS (n. 288)

- "Màma, at ò da dìr un quèl: a sàn inzénta!"
- "Bàn, mó dit dabàn? T'an stè mai aténti, mó dùvv'avèvet la tèsta?"
- "Ói, in vàtta al cófen!"

LA CÀ BIÀNCA E LA PIÀZA RÀSSA (n. 287)

Un róss e un americàn, ch'i éren d'vintè amìgh, i én al bàr a bàvver insàmm. I éren bèle un póch instiatinè e i tachénn à fères del cunfidànz.
"Da nuèter ai é sàmper stè la domocrazì" al dìs l’americàn. "Pànsa che un dé, int l'85, mé ai ò pisè cànter al rastèl d'la Cà Bianca a Uòsinton!"
"Ch's’ai é ed spezièl?" l'arbàt al róss. "Mé, int l'86 ai ò adiritùra caghè dànter al Mausolèo ed Lénin int la Piàza Ràssa!"

I vàn drétt a bàvver un èter póch e, quànd i én bèle tótt dù in ciarén-na, a l'amercàn ai vén al scróppel d'avàirla cuntè grósa e al dìs:
" 'scàulta, a t'ò da dìr la veritè: mé ai ò pisè dabàn càntr'al rastèl d'la Cà Bianca, mó l'éra el dàu d'la nót e an i éra inción!".

Alàura ànch al róss al sèlta só e al dìs:
"Vésst t'am è détt acsé, a sarò sinzér ànca mé: mé ai ò caghè dabàn int al Mausolèo ed Lénin, mó an um sàn mégga tirè zà el brègh!".

I DÙ TENÙR (n. 286)

Gìsto e Mario i avèven tótt dù una bèla vàus da tenàur. I éren amìgh amìgh, mó strà'd làur ai éra ànch un póch ed rózzen, un póch ed gelosì, par vì d'la concurànza ch'is fèven. Un dé i s'incàntren e Gìsto al dìs:
"Dì só, Mario, èt cantè té par Nadèl?"
"Soncamé, ai ò cantè in San P'tróni e, at dirò, ai ò cantè acsé bàn, che la Madóna las é méssa a zighèr! E té?"

Gìsto, ch'ai éra v'gnó só un póch ed narvàus, l'arspànnd:
"Mó guèrda, ànca mé ai ò cantè in San P'tróni, mó ed sìra però!"
"E cùmm'éla andè?"
"Benéssum, pànsa che a la fén l'é v'gnó da mé Gesó Crésst, ch'al m'à détt: "Té sè ch'ét cànt pulìd, èter che ch'al g'graziè che incù l'à fàt zighèr mì mèder!"

CICÀTT

E’ parola d’origine francese “chiquet” (bocconcino), che in italiano ha almeno tre significati:

1) bicchierino di liquore (il goccetto)
2) rimbrotto, rimprovero
3) immissione supplementare di carburante per avviare i motori

Curioso è che nel dialetto bolognese “cicàtt” abbia gli stessi tre significati, più altri due, come si può vedere qui di seguito:

1) bicchierino: “al s’é fàt dù o trì cichétt (o cichtén)” significa che si è bevuto due o tre bicchierini e il diminutivo non ne limita la quantità, me ne sottolinea l’evento!

2) rimprovero: “l’à ciapè un bèl cicàtt!” ciò che è una cosa diversa da “una gràn magnè ed gróggn” poiché quest’ultima la può fare chiunque, mentre il “cicàtt” e soprattutto il rimprovero di un superiore, non così grave, ma ugualmente pungente! In quest’accezione, “cicàtt” non ha il diminutivo!

3) immissione di carburante: “dài bàn un cicàtt!” Non so se ci sia ancora ma, una volta ogni moto o scooter aveva un bottoncino, pigiando il quale si immetteva un supplemento di carburante che facilitava l’avviamento del motore. Anche in questo caso si può usare il diminutivo “cichtén”.

Oltre a questi significati, che sono più o meno uguali anche in lingua (a parte forse la variante dei diminutivi), ecco gli altri due del bolognese:

4) il pezzetto di cuoio usato dal calzolaio per la riparazione di una scarpa: “ch’ai métta bàn un cicàtt (o un cichtén) int al tàch”, ma può essere anche un pezzetto di qualsiasi altro materiale per qualsiasi altro uso, come il siciliano “tacca, taccariédda” che è un pezzetto di legno usato dal falegname per riparazioni o altro.
Ma questo significato sta rapidamente tramontando presso le giovani generazioni, poiché ora non si ripara quasi più nulla: si butta il vecchio e si compra il nuovo, che spesso… costa meno della riparazione!

5) ritaglio di salumi! “A v’révv un étto ed cichétt!”. Quest’altro significato è, se possibile, in via di ancora più rapida sparizione. Una volta, quando fame e miseria erano tante, si andava dal pizzicagnolo (al lardaról) a comprare gli avanzi dei ritagli di salumi vari, mischiati tutti insieme. Il buon uomo ne faceva un cartoccio (un scartuzén) che costava molto poco, ma era tanto buono!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 77)

Canzoncine: ”…ve ne sono alcune di un genere strano, fatte con accozzi strambi di cose buffe e d’idee impossibili a stare insieme…”

Sapevo una canzone alla rovescia,
alla diritta non la so cantare.
Mi levai ‘na mattina, era di festa,
presi una falce e me n’andai a vangare.
Di sull’uscio montai sopra una quercia
e lì cerage principiai a mangiare.
Venne fuori il padron di quelle sorbe
e disse: -Lascia star le mie cipolle!-
Avessi tanti occhi e tanto fiato,
quante delle tue noci t’ho mangiato!
Avessi tanto fiato e tanti occhi,
quanti ho mangiato io dei tuoi finocchi!

***

Disse il sordo: Sento un tordo!
Disse io cieco: Anch’io o vedo!
Disse il zoppo: L’acchiapperemo!
Disse il nudo: Lo metto in seno!

***

Indovinelli: “…come per isciogliere la lingua ai bambini furono inventati gli scioglilingua, così per aguzzare la loro testina furono inventati gl’indovinelli…”

Bella donna d’alto palazzo,
bianca son, nera mi faccio,
casco in terra e non mi sfaccio;
vado in chiesa e lume faccio - (L’oliva)

C’è un botticino
che mesce due sorte di vino, - (L’uovo)

C’è una vecchiaccia
su una finestraccia:
le scuote un dente
e chiama tutta la gente! - (La campana)

E’ un cosino in un cantuccino,
che non chiede n acqua, né vino
e si nutre come un cardellino,sai dirmi cos’è? - (Il lume)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 76)

FIOR DA FIORE è una vecchia antologia, presumibilmente ad uso della scuola media, curata da Giovanni Pascoli, della quale non conosco né data di edizione, né Casa Editrice, poiché …manca la prima pagina! In ogni caso è sicuramente anteriore al 1912, anno della scomparsa del Poeta. Tra le oltre 550 pagine di racconti e di poesie del Pascoli, ma soprattutto di diversi altri Autori, ve ne sono alcune dove egli elenca alcuni “scherzetti”,”giochetti” e “indovinelli” per bambini,con una sua breve presentazione. Sono cose che appartengono alla lingua, ma le voglio ugualmente inserire in questa raccolta. Si tratta di giochi prevalentemente toscani.

Giochetti: “…sono strofette che si accompagnano con gesti, toccando una parte o l’altra del bimbo o sono canzoncine di senso ridicolo e curioso.”

Toccando un occhio - Questo è l’occhio bello,
“ l’altro - questo è il suo fratello,
“ la bocca - questa è la chiesina,
Prendendo il naso - e questo è il campanello;
Scuotendolo leggermente - dilin dilin dilin dilin.


***

Toccando il pollice - Questo dice: non c’è pane
“ l’indice - Questo dice: come faremo?
“ il medio - Questo dice: lo compreremo
“ l’anulare - Questo dice: ce n’è un pezzettino
“ il mignolo - Questo dice: datemelo a me che sono il più piccino!

***

Solleticando il palmo della mano - Piazza, bella piazza! Ci passò una lepre pazza!
Pollice - questo la chiappò!
Indice - questo l’ammazzò!
Medio - questo la cucinò!
Anulare - questo se la mangiò!
Mignolo - e a questo, piccin piccino, non gli restò nemmeno un briciolino!

***

Una variante:

Solleticando il palmo della mano - Piazza, bella piazza! Ci passò una lepre pazza!
Pollice - questo va a caccia;
Indice - questo l’ammazza;
Medio - questo la pela;
Anulare - questo la cuoce;
Mignolo - e questo la mangia!

-
Paolo Canè

domenica 14 giugno 2009

LA SURPRÀISA 1 (n. 285)

In una farmazì un zuvnót al d'mànda al farmazésta:
"A v'révv un preservatìv, parché stasìra a vàgh par la prémma vólta a cà da la mì 'mbràusa".
Quànd al stà pr'andèr fóra al tàurna indrì e al d'mànda:
"Ch'al scùsa, am in dàga bàn un'èter, parché i m'àn détt che la surèla d'la mì 'mbràusa l'é una gràn tróiia e, sèl, an sà mai…".
Sóbbit dàpp al tàurna indrì par la térza vólta e al d'mànda:
"Ch'al sénta, da ch'la vì ch'ai sàn, am in dàga bàn un'èter, parché ai ò sintó dìr che ànch la mèder d'la mì m'bràusa l'é sàmper in zàirca ed zuvnùt, dànca a v'révv cuntintèr ànca lì". E fenalmànt al và vì.
La sìra l'é bèle a tèvla insàmm al trài dón, quànd l'arìva al pèder e al zuvnót al tàca a preghèr:
"A t'aringràzi, Sgnàur, par 'sté magnèr bandàtt…ecétera".
Dàpp un póch, dato ch'al cuntinuèva a preghèr, l'ambràusa a gli dìs:
"An savèva brìsa che té t'fóss acsé ed cìsa".
"E mé an savèva brìsa che tó pèder al fèva al farmazésta!".

KAMASUTRA (n. 284)

- Disó, Cesìra, cambiàggna pusiziàn?
- Và bàn, ch’sa vùt fèr?
- Int l’uràccia.
- E s’a d’vànt pò sàurda?
- An um pèr brìsa che’t sèppa d’vintè mótta!

GRAMÀTICA BULGNÀISA (n. 283)

Al ragazól dal curtìl: - Il bambino dal cortile:
"Màma, is péccen!" - "Mamma, si picchiano!"
"Mó làsa ch’is péccen!" - "Mó làssia che si pìcchino!"
"Mó nà: is péccen a nuèter!"
- "Mó no: si picchiano a noi!"

RIME IN PILLOLE (pagina 75)

Caustici versi di Stecchetti per criticare il sacello di Dante a Ravenna:

Dante chl'era un poeta intelligente,
appena capitò da queste bande
Patatrac! Si morì di un accidente.

Sissignori me a des a cla furstira:
"Ovì, madam, che Dant stasè in afett
Dan questo tabarine d'un timpiet
Copiè sur un modell di zucarira...

(informazione di Agide Vandini di Argenta, 2008)

Parametri antichi di bellezza: il neo peloso in faccia e la fossetta sul mento:

L’òmen al n’é brìsa bèl
s’an à al danièl;
la ragàza l’an é brìsa bèla
s’an à la burèla!

(modo di dire dei nostri nonni)

***

Lo dicevamo tutti, da bambini, quando avevamo freddo. Non ho idea sulla sua origine, anche se all’orecchio denuncia una certa aria veneta:

Che frìo, che frìo
non dico per io,
ma dico per tanti
che son senza guanti!

***

Anche questa canzone popolare la cantavamo tutti e si cantava anche molto prima di noi (infatti me la insegnò mio padre). Motivo popolare che Ciaikovskij udì in un suo viaggio in Italia e lo inserì nel suo bellissimo “Capriccio Italiano”:

Di nome si chiamava Veneranda
di nome si chiamava Veneranda,
mamma non vuole, papà nemmeno
come faremo a fare l’amor?
mamma non vuole, papà nemmeno
come faremo a fare l’amor?

(miei ricordi di bambino-filastrocche in italiano)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 74)

Quàssta l’an é brìsa una rémma e al n’é gnànch bulgnàis: i én quàter framént ch’ai ò méss insàmm, int una spézie ed zirudèla, giósst pr’an scurdèri brìsa. I én quàter schérz che mi pèder al m’à sàmper cuntè e am i arcórd infén da quànd ai éra un cìnno. Ai é v’gnó fóra una spézie ed léttra scrétta da ón ch’al biasèva póch l’italiàn e pìz al franzàis: al risultèt al n’à brìsa un gràn sàns, mó al fà rédder.

Cara Carenne,
ti scrivo da lontenne,
tronava, slosnava,
tirava la tirenne.

Béggna che tu àvia
un cuòr di maséggna
al cospéto del mio che squàquera
come una sòrbola matura, stringàndola!

E ancor mi ricordévo
quando cantévi
quella bella romanza
che “A Dio spichésti un’èglia” (1)

Vualà Isidor, gran cempion du mond:
centcinquanta chil con una man
e, col stiàp d’al cül,
squizza un pondòr madür.

(1) “A Dio spiccasti l’ale” (da una famosa romanza d’ opera)

***

Un’altra filastrocca infanatile:

Schéccia, barlécca
la córda t’impécca,
mànga bitànga
la pórta, la vànga,
pàn biràn
pistàlla canàn.

(A.Menarini, Uomini e bestie nel dialetto bolognese, 1970)

E, per finire con allegra raffinatezza, ecco un vecchio detto, tra i miei ricordi:
“Èser cumpàgn al dutàur Bunèga ch’l’avèva tólt al bùs dal cùl pr’una pièga!”
(svista fatale!)
-
Paolo Canè

QUÈL

Ecco un aggettivo/pronome molto diffuso in lingua, ma, in dialetto, usato poco come pronome e per nulla come aggettivo! In compenso viene usato spesso come sostantivo (ciò che in lingua non accade), ma questa è un’altra storia che vediamo qui sotto.
Come aggettivo, dice il dizionario, “si usa nelle proposizioni interrogative (dirette e indirette) o nelle dubitative per domandare qualità, quantità, identità, ecc. di qualcosa o di qualcuno”. Alcuni esempi:

- quale libro hai preso? - che lìber èt tólt?
- tale e quale! - prezìs idàntich!(o anche tèl e quèl)
- in un certo qual modo - in una zérta manìra.
- quale che sia - bàsta ch’séppa
- quale fetore!(prosa) - mó che pózza!

Come si vede, in quasi nessuno di questi casi si usa quèl (da non confondere con quàll= quello), che pure esiste, ma si preferisce usare “che” o un’ espressione diversa; d’altronde, se, negli esempi fatti, si usasse quèl, non sarebbe nemmeno bolognese!
Come pronome si usa raramente. Qualche esempio:

- quale dei tuoi figli va a scuola? - quèl él di tu fiù ch’và a scóla?
- ho alcuni amici, i quali… - ai ò di amìgh, che…
- qual dinanzi e qual di dietro (poesia) - zertón davanti e zertón de drì

Solo nel primo caso si usa quèl, mentre negli altri si fa allo stesso modo che abbiamo visto per gli aggettivi. Quanto a “quèl él” e al femminile “quel’éla”, occorre dire che spesso accade una delle tantissime contrazioni del nostro dialetto, perciò si sente dire “què-él” e ”què-éla”. Ricordo in proposito una filastrocca che dicevamo da bambini, quando nascondevamo un oggetto in uno dei due pugni chiusi, recitando” Panirén-na, panirén-na, què-éla vùda e què-éla pén-na?” (oppure in un buffo italo-bolognese: “Panierina, panierina, qual è vuota e qual è pina?”). In questo caso, peraltro, se si dovesse dire quèl’éla, si uscirebbe dal metro ottonario!
E arriviamo all’uso di “quèl” come sostantivo:

- un pió fàt quèl - una cosa molto strana
- avàir quèl da dìr - dover dire qualcosa
- a ié sàtta quèl - c’è qualcosa sotto

Tutti casi nei quali il dialettale “quèl” viene tradotto in lingua con “cosa”, proprio perché si tratta di qualcosa di indefinito, ma inequivocabilmente di sostantivo.
La spiegazione è semplice (e credo di averla già data da qualche altra parte!): il quèl aggettivo e pronome deriva dal latino quale(m), dove pure è aggettivo e pronome, mentre il “quèl” sostantivo deriva dal basso latino “covelle” (qualcosa, una parte, che dà origine al più noto diminutivo “cuvlén”), dove è pure sostantivo. Covelle, tra l’altro era una parola dell’antico italiano, usata anche dal Petrarca. Altre parole dialettali derivate sono “quelèter”, che deriva da “covelle”, usato anche per mandare qualcuno a quel paese (a fèr quelèter!) e quelchdón, che invece deriva da quale(m), e che spesso si sente nella forma “quaichdón”, che io stesso uso nel parlare e nello scrivere. Del resto anche “quèlch” diventa spesso “quàich”.
-
Paolo Canè