lunedì 5 maggio 2008

SÈT E MÈZ (n. 134)

Ón ch'al n'in p'sèva pió, al curé al césso mó al le truvé ocupè. Al sinté una vàus ed dànter ch'là gèva: "Chèrta" e ló l'insfilzé d'la chèrta sàtta l’óss. Dàpp un pó: "Chèrta" e ló l'insfilz d'l'ètra chèrta e al pinsé: "Ormài l'arà finé: an in pós pió!". E ch'l'èter: "Cherta" e ló ètra chèrta, infén che ch'l'èter al gé: "A rèst!". E ló als caghé adós!

AL PIÓ BÈL QUÈL DAL MÀND (n. 133)

Un pèder al d'mandé a só fiól:

"Piràtt, cus'él al pió bèl quèl dal mànd?"
"Caghèr!" l'arspundé al fiól.
"Carà'd'un imbezéll! T'an è própi capé gnìnta int la vétta!".

Un dé pèder e fiól i c'curèven insàmm, quànd al pèder al gé:

"Piràtt, 'spèta un mumànt ch'ai ò d'andèr al césso"
"Nà, Bàbbo, a vóii prémma finìr al mi c'càurs" e al le tratgné par la giàca.
"Piràtt, làsum andèr ch'am scàpa!"
"Aspèta ànch un póch ch'ai ò quèsi finé".

Fenalmànt al le làsa andèr e ló al córr int al césso. D'ed fóra al fiól a gli dìs:

"Bàbbo, cus'él al pió bèl quèl dal mànd?"
"Caghèr!" la fó l’arspósta!

I LÈDER ED FRUTA (n. 132)

Trì amìgh tótti el nót i vàn a frùta da un cuntadén, mó una nót al cuntadén ai fé la pòsta e ai ciapé tótt trì. Con la dupiàtta in màn a gli gé:

"Adès av fàgh mé un bèl schérz: tótt quàll ch'avì rubè av l'avì da métter só pr'al cùl!"

Al taché al prémm, ch'l'avèva rubè del z'rìs e l'ai andé abastànza bàn. Al secànd, ch'l'avèva rubè del mugnègh, al taché a rédder e al cuntadén a gli d'mandé:

"Cus'èt da rédder? Pàr té al sarà pió difézil"
"An rédd brìsa par mé: a rédd par lulà ch'l'à rubé di m'lón!"

LA DEZISIÀN (n. 131)

Al maré con la muiér: "Ai ò dezìs che al prémm ed nuèter dù ch'al mór, mé a vàgh a stèr in campàgna!".

AL SUSPÈT (n. 130)

Un furastìr l'arìva tótt sudè int al bar d'un pàais: "Un cògnac". Al le mànda zà d'un fiè: "Un’èter". Al le bàvv e al d'mànda al barésta:

"Avìv di gàt grànd e nìgher in ch'al pàais qué?"
"Zért"
"Éni grànd ch'mé un'òmen?"
"Nà, i én dimóndi pió cén, parché?"
"Parché alàura a cràdd d'avàir méss sàtta dù prìt!".

COSA

Sono molte le sfumature del termine "cosa" in italiano, ma forse sono ancor di più in bolognese. In italiano abbiamo il generico "cosa" (un oggetto), ma abbiamo anche il "coso", per oggetto o persona del quale non ricordiamo il nome, e anche "cosare", nel linguaggio parlato popolare, per un verbo che non ricordiamo o che non vogliamo dire. E poi "cosetta", "cosina", "cosaccia" e via…"coseggiando"! In tutti i casi, però, la "cosa" e i suoi affini, maschili o femminili che siano, sono sempre scritti con la lettera "o". Non così nel nostro dialetto, nel quale convivono diverse forme; "cós da màt", (cose da matti), "ai suzéd dél fàti cós" (accadono strane cose), "una cósa impusébbil" (una cosa impossibile), "ai ò vésst Cós" (ho visto Coso), ecc. (da non confondere con l'identico "cós" = cosce, al singolare "cósa" = coscia, che però viene sempre pronunciato con la "s" aspra). Il bello è che in tutti gli altri casi, soprattutto nei diminutivi e nella forma interrogativa, la "o" diventa "u": "cuslén-na", "cuslén" (cosina, cosino), "cus'él" oppure "cùss'él" (che cos'è?), "cùssa dìt?" oppure "cùsa dìt?" oppure ancora in forma accorciata "ch'sa dìt?" (cosa dici?), "at al déggh mé cùss l'é!" (te lo dico io cos'è!), tutte varianti che vengono pronunciate, a seconda dei parlanti, sia con la "s" aspra che con quella dolce, ma sempre e soltanto con la "u". Quanto alla "h" della forma "ch'sa", è un mio arbitrio che uso per indurre il lettore a pronunciare la "c" dura, ma è un sistema che forse sarebbe tutto da discutere e rivedere, perciò ne parlerò in altra sede! A proposito di forme abbreviate, nel dialetto parlato ne abbiamo una…abbreviatissima: " 's'at in fèt?" (che te ne fai?), dove il "cùssa" o "cùsa" diventa addirittura solo "s"! Il corrispondente dell'italiano "coso", oltre che con "cós", viene reso spesso anche con "ch'tè" (col probabile significato di "tale"), da cui anche il verbo "ch'talèr", parole generiche che possono significare di tutto e che sono ancora usate dai più anziani, ma quasi per nulla dai più giovani.
Mentre è ancora ben viva un'altra variante: "quèl". "Un quèl dl'èter mànnd" (cosa dell'altro mondo), "dàm bàn quèl" (dammi qualcosa), "và a fèr quèl'èter" (vai a quel paese), forma che però ha tutta un'altra origine etimologica. Questo "quèl", che ho sempre udito solo al maschile e mai al femminile, ha un diminutivo che è "cuvlén" (qualcosina, poca cosa, quasi nulla). Parole che derivano dal basso latino "covelle" (derivato dal classico "quod velles"), usate, tra l'altro, dal Boccaccio ("non c'è covelle" = c'è poco, non c'è nulla) e che si presentano in forme analoghe anche in altri dialetti ed altre lingue neolatine. Parole che usiamo anche scherzosamente nel nostro italo-bolognese ("mó che brutto quàle", "dammene bén un covlìno"), parole che tuttavia presentano un'anomalia grafica: "cuvlén" si scrive giustamente con la "c" (vista la sua forma nell'italiano medievale), mentre "quèl" si scrive normalmente con la "q", forse perché ricalca l'originario latino "quod" o forse per la sua somiglianza con "quàll, quàlla, quì e quàlli" (quello, quella, quelli, quelle) che però sono…tutto un altro paio di maniche!
Curiose e tipicamente bolognesi sono alcune espressioni con "quèl" che vengono spesso dette anche nel comico italo-bolognese: "al pèr un quèl 'd catìv" (detto di persona brutta), "am pèr un pió fàt quèl…" (mi sembra una cosa così strana…), "strà un quèl e ch'l'èter" (tra una cosa e l'altra), ecc.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 7)

Altre poesiole satiriche, di stampo politico, circolavano a quei tempi. Eccone due:

Voialtri preti e frati
che gete* mal di Pio,
vi scannerem, per Dio,
gridando libertà.
*: forma popolare di “dicete” o traduzione del bolognese “dite” (gì).

Napoleon fa l'oste,
Vitóri al camarìr
e la regén-na d’Italia
la lavarà i bichìr!


Un'altra vecchia cantilena che si recitava ai piccini:

Cilubén pasèva al fiómm
e só mèder ai fèva lómm
mó la lómm la s’é smurzè
Cilubén al s’é andghè.

(A. Menarini, Tizio, Caio e San Petronio,1968)

Óca badàssa potrebbe derivare da un’antica cantilena infantile, ma è spesso usato per definire un tronfio donnone:

Gallo castello
Gallina costantina
Óca badàssa
Anàdra cuntàssa

Gatto graffioso
Bue cornoso.

Come scrisse Benedetto Marcello nel suo "Teatro alla moda" (1720), che consigliava alla "virtuosa" di frenare gli ardori del proprio protettore verso le altre attricette:


A nev' cuntinta d'una ch'a j avì tutt'l'impegn',
ch'a vlì far al Muscon e al Sparaguai con tutti?


dove evidentemente "sparaguai" significava "donnaiolo, cicisbeo", così uno stralcio da un sonetto scritto da un ferrarese, in occasione del Corso Mascherato di Via Santo Stefano del 1710, e riferito a certa signora Gamberini:


Fa tanto la braghiera,
ha in sterzo quel Zavaglio
ch'è un suo sparaguaglio discassato.

-
Paolo Canè