martedì 3 luglio 2007

AL VIÀZ IN TRÉNO (n. 32)

Giovàni l'incàntra Piràn:

"Vén-net con mé Piràn ch'andàn al marchè a Bulàggna?"
"Mé sé!", e i sèlten invàtta al tréno.
Giovàni al spiéga: "Adès a arivàn al marchè e a cumpràn….di' só, séntet ànca té 'sta pózza ed mérda?"
"Mé sé".
"Dài ch'a cambiàn scompartimànt".

I càmbian e Giovàni al cunténua:

"Alàura a gèva, quànd a arivàn al marché…sócc'mel che pózza ch'ai é ànch qué, la séntet?"
"Mé sé".
"Dài vén ch'a cambiàn caróza".

I càmbian e Giovàni:

"O, adès sé ch'andàn bàn, dànca a gèva, quànd a arivàn….pusébbil ch'ai séppa d'la pózza anch qué? Di' só, Piràn, t'ìt fórsi caghè adós?"
"Mé sé, parché?"

LA CAGNÉN-NA (n. 31)

Un ragàz, dimóndi témmid, al và a truvèr al pèder d'la só 'mbràusa par d'mandèri ed spusèrla. L'arìva e is métt'n a sèder int un tavlén: ló ed zà e al pèder ed là. Al tàca a c'càrrer, mó, da l'emoziàn, ai scàpa una scuràzza e al pànsa:
-
"Adìo, a sàn bèle freghè" e invézi al pèder as rivólz a una cagnén-na d'stàisa de drì dal ragàz e al dìs: "Fuffiii!"
Meno male, al pànsa ló, che l'à dè la càulpa à la càgna. Dàpp zénqv minùd, un'ètra scuràzza e al pèder: "Dài, Fuffi!".
Al ragàz l'éra ormai tranquéll, mó à la térza scuràzza al pèder al sèlta só: "Fuffi, chèvet vì da lé, se nà luqué at chèga adòs!"

LA BIZICLÀTTA (n. 30)

Gisto l'à d'andèr à Bulàggna, mó l'é a pì, alàura al dezìd ed d'mandèr in prèst al só amìgh Gig' la só biziclàtta. In st'mànter ch'al s'avéiia, al pànsa:

"Gìg' am l'imprèsta ed sicùr… ai n'ò fàt tànt mé di piasìr a ló…però l'é ànch un grécc' e ai é chès ch'al dégga ed nà… vùt própi ch'am dégga ed nà…t'é v'drè ch'am la dà sicùr… se bàn che dal vólt Gìg' l'é un pó strànz e ai é di chès ch'am dégga ed nà. Ànzi, a pensèri pulìd, l'é pió fàzil ch'al dégga ed nà che ed sé. A ló ai piès ed fèr al preziàus e, s'a ciàp int ón di sù dé stùrt, l'é bàn ed dìr ed nà. Parché Gìg' l'é un èsen, l'é un grécc' e l'é un tìp difézzil e mé a sàn un cretén a fèr tótta 'sta strè par gnìnta, parché, adès ch'ai pàns, am dirà ed nà ed sicùr!"

In st'mànter ch'al fèva tótt chi pensìr qué, l'arivé sàtta à la fnèstra ed 'Gig e al le ciamé:
"Gìg'!"
"Di'mò Gisto, ch'sa vùt?"
"Và a fèr del pugnàtt té e la tó biziclàtta!"

Nuove... "scoperte".

Quelle che io chiamo "scoperte" (lo voglio ribadire) sono in realtà… scoperte dell'acqua calda, poiché infatti si tratta di cose che sono sulla bocca di tutti i parlanti del dialetto, alle quali però nessuno o pochi fanno caso.
Oggi si tratta di un’osservazione sui verbi: in tutte le lingue e dialetti con i quali ho una certa dimestichezza, accade che, nella maggior parte dei casi, le voci verbali tendano a mantenere invariata la base (radice) e a cambiare solo la desinenza, ad esempio: mangiare, dove resta la base mang- e cambia solo la desinenza, a seconda dei tempi: mangerò, mangiai, mangiando e così via. Tuttavia, in ogni lingua, ci sono verbi che la base la cambiano anche radicalmente a seconda dei tempi: nel latino di buona memoria scolastica fero, fers, tuli, latum, ferre; nello stesso italiano e francese per "andare": io vado- andare, je vais- aller; nell'inglese go- went- gone e in quasi tutti i verbi tedeschi, nei quali il participio prende la forma iniziale di ge- (kommen-gekommen), ma gli esempi sarebbero tanti.
Ciò che invece mi ha sorpreso è che nel dialetto bolognese (e solo in quello, tra gli idiomi che conosco, a meno che non mi sbagli, nel qual caso avrò un'ottima scusa per scrivere un altro capitolo!), oltre ai casi di cui sopra (a vàgh-a sàn andè), si verifichi talvolta la stranezza di un verbo che, in tempi diversi, cambi anche una sola vocale della base. E' il caso di "pérder" (perdere) che quasi sempre fa mé a pérd, mé ai ò pérs, ecc., ma che fa mé a pirdé, mé a pirdarò (ed anche la variante mé ai ò pirdó!), trasformando cioè la vocale "e" della base in una "i": non c'è infatti nessun parlante, a meno che non sia molto "arioso"o addirittura qualcuno che per bolognese voglia solo spacciarsi, che direbbe mé a perdé oppure mé a perdarò! Altro curioso esempio è "credere" che fa "cràdder", ma anche "cardó", dove la radice cambia per metatesi, ciò che è frequente in molte parole (specialmente iterativi) dal latino-italiano al bolognese.
Usate bene il nostro vecchio, buon dialetto e diffidate delle imitazioni!
-
Paolo Canè

Tutti e Nessuno

Lo studioso professionista ricerca, studia e poi enuncia, mentre il dilettante si avvale di ricerche altrui, osserva, deduce e scrive con entusiasmo, ma anche con maggior possibilità di cadere in errore: è il mio destino!
In dialetto "tutti" si dice "tótt", parola che significa anche "tutto" (mentre, com'è noto, il femminile fa "tótti"). Fin qui, niente di nuovo, ma quando si vuole dire proprio tutto, come insieme di cose o di concetti, si usa "incósa" parola che a volte viene pronunciata con "o" aperta e con due "s" (incòssa) quando si vuole sottolineare con enfasi "tutto, ma proprio tutto"!
La sua etimologia appare evidente: "ogni cosa", come in italiano e come in molti altri dialetti (a braccio, ricordo il romagnolo "gnacòsa" o giù di lì).
Al massimo si può osservare che "ogni", pur avendo il corrispondente bolognese "ògne", in questo caso diventa "in" e ciò potrebbe essere spiegato dalla famosa frase del dottor Bartoluzzi (1779) "Ogn' bulgnèis, ecc", a volte scritta "Egn' bulgnèis…", possibile perciò che il passaggio sia stato ògne>ògn>ègn>in, ma forse è solo una mia …illazione. Un po' più misterioso è il percorso della parola "nessuno" che nasce, in italiano, dalla locuzione latina: n(e) ips(e) unus (n-ips-unus=nessuno), ma che in dialetto ha solo il corrispondente "inción" (inciónna-inciónni) e nient'altro.
Ancora una volta, per capire, ci viene in aiuto il dottor Bartoluzzi che scrive, nella stessa frase sopra citata, "ensùn" e forme simili venivano usate in passato da altri Autori: "endsùn", "indsón" ed ho trovato perfino un "ngùn" datato 1691!
Difficile, tra questa fantasia di grafie, capire quale sia stato il percorso di questa parola e, tanto meno, come sia cambiata la pronuncia nel tempo, ma proverò a fare due supposizioni:
a) la linea "ensùn-endsùn-indsón" sembrerebbe portare inequivocabilmente all'attuale "inción" per metatesi gradualmente partita da "nipsunus", ciò che del resto era già accaduto da "in hoc (die)" a "incù" (oggi) e che si riscontra in molte altre parole.
b) lo strano "ngùn" sembrerebbe invece parente di un arcaico "ninguno" e di un dotto "niuno", probabili adattamenti dell'italo-toscano al dialetto. Salvo errori, peraltro sempre possibili.
-
Paolo Canè

Proverbio n. 56

Avàir al fàuren ch’as arschèlda con póch.
Dicesi di donna facile a restare incinta.

Proverbio n. 55

Avàir al cùl pàis.
Essere pigro.

Proverbio n. 54

Avàir al cùl drétt.
Avere la luna per traverso.

Proverbio n. 53

Avàir al césso e al stièr in cà.
Avere tutte le comodità.