lunedì 18 giugno 2007

CÓS MISTERIÀUSI (n. 17)

Un ragazèl al và a 'mbràusa e, apànna ch'al và dàntr'al zardén d'la ragàza ai vén un bisàggn urgiànt: "Quèsi quèsi a la fàgh qué, tànt a sàn in antézzip".
Quànd l'avé finé, als vulté e an i éra pió la mérda! As mité a zarchèrla, mó in st'mànter ch'l'éra achinè, l'ambràusa la vén à la fnèstra e l'ai dìs:
"Cùssa fèt le zà al bùr?"
"A sàn qué ch'à zàirch l'arlóii ch'am è caschè. Ecco a l'ò truvè, adès arìv!"
Dàpp, quànd i én a tèvla la ragàza la dìs con só pèder: "Pànsa che fàt quèl: Alfrédo l'à pérs l'arlóii e al l'à truvè in zardén al bùr!"
E al pèder: "Ai suzéd di fàt qui: pànsa tè che prémma l'é turnè in cà la nóstra tartarùga con una mérda in vàtta a la schén-na!"

"BRISA ARMISDER LA FRUTA COL PUGNATT!"

Così ammonisce un vecchio proverbio bolognese, invitando a non confondere il sacro col profano, a non confrontare cose eterogenee, dove "la frùta" è ovviamente la frutta, mentre "el pugnàtt" (oltre che l'oscena metafora) sarebbero le "presine" che si usano in cucina per non scottarsi le mani, ma anche, in senso figurato e "grassoccio", le "bufale", le chiacchiere, le cose futili. Voglio appunto parlare ora di frutta e di antiche idiozie, come quella secondo cui il dialetto bolognese sarebbe "ostrogoto" o peggio di derivazione francese e germanica. Polemica che sostenni anche nel contesto del citato "Voci Caratteristiche Bolognesi", il cui non ultimo scopo era quello di dimostrare che nel mio dialetto, come in ogni altro d'Italia, il latino aveva un'importanza basilare, forse più ancora che in quello toscano, il quale, ricordiamolo, è solo l'antenato della lingua italiana, ma era e resta un dialetto con dignità non certo superiore agli altri! Solo chi non sa assolutamente nulla di lingua e dialetti, può pensare che il toscano si identifichi con l'italiano!
Mi sono sempre chiesto perché l'albicocca richiamasse quell'albus latino, pur essendo gialla e perché in dialetto si chiamasse "mugnèga", con conseguente parola italo-bolognese "mugnaca"! Adesso credo si saperlo, anche se, lo ripeto, in fatto di etimologia occorre andar cauti, specie se non si hanno solide basi di studi.
Albicocca non ha nulla a che vedere con "bianco", poiché viene dall'arabo al-barquq attraverso lo spagnolo albercoque! Da notare come quasi tutte le parole in "al" siano di origine araba e come molte parole si trasmettano da una lingua all'altra, seguendo le vicende della Storia! Il nome latino di questo frutto originario dell'Armenia, era prunus armeniaca, ed è probabile perciò che questa "armeniaca" sia la…nonna di "mugnèga-mugnaca"! Così come la pesca, originaria della Persia, era prunus persica, chiamata in italiano persica e in bolognese pérsga, per poi diventare finalmente "pesca" e "pésga": trasformazioni della lingua e del dialetto, ma non di precedenti toponimi, come quel San Giovanni in Persiceto (Bo) che resta immutato nel tempo.
La prugna o susina in bolognese è sempre e soltanto "próggna", ma anche in questo caso entrambe le parole provengono dal latino: l'una da prunus domestica e l'altra per via del fatto che veniva importata dalla città persiana di Susa.
Infine il "mistero" della nocciola! Mi sono sempre chiesto perché in bolognese si chiami "clura" e la risposta è ancora una volta latina! Il nome deriva da nuceola, come diminutivo di nux e non posso fare a meno di notare come il napoletano "nocella" ed il bolognese "nùs" siano più aderenti al latino che non i toscani nocciola e noce! Quanto a "clura", una probabile spiegazione può venire dal nome latino dell’albero del nocciolo che è "Corylus avellana" e questo –crl/clr, oltre al suono "u" della "y", potrebbero aver generato "clura" (e il corrispettivo romagnolo "Vlén-na", parola che deriva quasi certamente da "avellana"!).Dunque chi sarebbero gli "ostrogoti"? Noi o i toscani?
-
Paolo Canè

AL STUFILÉN (n. 16)

Al dìs Giovàni: "Di' só té, vèt à la fìra?"
"Sé".
"Alàura càmprum bàn un stufilén".
Al dé dàpp: "Et al mi stufilén?" - "Ostia, am sàn scurdè!"
La dmàndga dàpp: "Vèt à la fìra?"
"Sé".
"Càmprum bàn un stufilén".
Al dé dàpp: "Et tólt al sufilén?" - "Ostia, am sàn scurdè!"
E la stória l'andé avànti pàr divérs tàmp, finchè una vólta Felìz al dìs: "Di' só, sicómm t'vè à la fìra, tù mò 'stì zànt scùd a càmprum un stufilén" e l'arspósta la fó:
"Té sé Felìz t'i ón che t'stufilarè!"

Proverbio n. 33

Andèr’l a tór de drì a Ranózz.
Andare a quel paese.

Proverbio n. 32

Andèr in purzìl.
Andare a vivere coi suoceri.

Proverbio n. 31

An darévv gnànch quàll ch’ai càsca dal cùl.
Persona molto avara.

AL DUTURÉN (n. 15)

Un vèc' dutàur l'à d'andèr a fèr la cùra degli àquv e als fà sostituìr da un duturén zàuven:
"Qué i stàn tótt bàn , quìndi t'an arè inción probléma. L'ónnich quèl che am archmànd l'é Piràn ch'l'é stéttich e ai ò dè un purgànt, pàsa d'ed là ogni tànt e, s'l'é al chès, aumànta un puch'tén la dòse".
Dù dé dàpp al duturén al và in visita da Piràn e ai d'mànda: "Signor Pierone, ha evacuato?"
E ló: "Mó mé nà, Sgnàur dutàur."
Alùra al dutàur l'aumànta la dòse e al tàurna dàpp a dù dé: "Allora ha evacuato?"
"Mocché" l'arspundé Piràn con un fìl ed vàus.
Al radupié la dòse, mó an i fó gnìnt da fèr: al purgànt an fèva brìsa efèt. Quànd al turné al le gé sóbbit al vèc' dutàur, che al ciapé só e l'andé da Piràn ed gràn carìra. L'arivé e al le truvé a lèt ch'al parèva mórt:
"Di só Piràn, èt caghè?"
"Sé, sgnàur dutàur, ànch al balót di ùc!"

LA MÀSCHERA 1 (n. 14)

Piràtt l'é al cìnema e ai scàpa un bisàggn. Al d'mànda à la màschera duv'l'é al césso: "In fànd a màn stànca". Piràtt al và, mó a se sbàglia e al và a màn drétta. L'avèrra l'óss e al vàdd una sèla con un mócc' ed bùs e al pànsa: "Mó ve' che fàt césso, an i é né la chèrta, né al càrgh da l'aqua".
Mó l'ai scapèva acsé tànt che al caghé int al prémm bùs ch'al truvé. A l'usìta dal cìnema al vàdd la màschera tótta immardè che la parèva vì con di crécch i stiatén ed mérda da la só giàca e al bruntlèva:
"S'a tróv ch'l'imbezéll ch'l'à caghè dantr'al ventiladàur, al màz!"

L'INZGNÍR (n. 13)

Un rapresentànt al stà par lasèr la só stànzia d'albérgh, quànd ai scàpa da caghèr. Sicóm che an i éra brìsa al césso, al caghé in vàtta a un pèz ed cartàn e al fé un lànz fóra da la fnèstra. Al lànz al vgné mèl e la mérda l'a s'andé a impatachèr int al sufétt.
"Pazénzia" al déss "Tànt mé adès a vàgh vi!"
Al dé dàpp as presenté un inzgnìr, con tótt i sù strumént, e al tulé própi ch'la stànzia:
"Fra una mezàura am pórtel só un cafà? Gràzie."
Dàpp mezàura al camarìr al bóssa: "Avànti". Al vàdd al cumò in mèz à la stànzia, con in vàtta al cumudén, con in vàtta una scràna, con in vàtta l'inzgnìr ch'l'armàssda intàuren à la mérda con una riga e una squèdra.
Al camarir: "Bàn, mó ch'sa fèl."
E ló: "A sàn drì ch'a misùr dùvv'al pól avàir méss i pì luqué par caghèr in sta bulè!"