lunedì 5 ottobre 2009

CÀN ZUGADÀUR (n. 304)

Ai Zardén Margarétta ai é un umarèl ch'al zùga a dàma col só cagnén. Ai pàsa ón che a gli dìs:

"Mó sócc'mel, che fenómen d'un càn: a n'in ò mai vésst ón zughèr a dàma!"
"Al sarà ànch un fenómen" l'arspànnd l'umarèl "Mó in vàtta a dìs partìd ai n'à bèle pérsi ót!".

LA DIFARÀNZA ED CULÀUR (n. 303)

Una sgnàura, ch'l'avèva bèle i cavì biànch, la và a fères una visita dal ginecólogh.
Al dutàur al fà la só visita e pò, dàpp avàir fàt la rizèta, al sèlta só e al dìs:

"Sgnàura, li la m'à da scusèr, mó, ànch dàpp a tànt'àn ed profesiàn, ai é un quèl ch'an sò brìsa spieghèrum: cùm'éla che li l'à tótt i cavì biànch e sàtta l'é invezi nàigra cumpàgn al carbàn?"
"Ah, mó, sgnàur dutàur, vólel métter i pensìr con el sudisfaziàn?"

I CAVÌ CÙRT (n. 302)

La spàusa, un pó in là coi àn, l'arìva a cà e la dìs con só maré:

"Ecco, adès ch'am sàn fàta taièr i cavì da la paruchìra, t'la smitarè ed dìrum ch'a pèr tó nóna!"
"Difàti" l'arspànd al maré "Adès t'am pèr mi nón!".

AL POLO NORD (n. 301)

Al Polo Nord ai é un ursàtt ch'al và drì a só pèder:

"Disó, bàbbo, mé sàggna própi un àurs polèr?"
"Mó zertamànt".
"E té it própi un àurs polèr?"
"Ói, bàn".
"E ànch la màma?"
"Mó che fàti d'mànd".
"E mé sàggna própi vóster fiól?"
"Insàmma, cus'éni tótti 'st'el d'mànd, cus'éni tótt 'sti dóbbi?"
"Nà, nà, gnìnta…l'é che mé ai ò un fràdd da la Madóna!".

LA RÉMMA 2 (n. 300)

Int al cafà un grupàtt d'amìgh i fàn a gàra a chi fa la pió bèla rémma. Al dìs ón:
"Sàtta el strèl a basèva el tàu surèl".

Sèlta só un’èter ch'al dìs:
"Sàtta la lón-na a sàn andè a lèt con tó muiér".
"Sé, mó l'an i stà mégga" ai dìs ló.
"La rémma nà, mó tó muiér sé!"

AL P’SCADÀUR IMBALZÈ (n. 299)

La dìs una mèder a só fiól:
"Se d'matén-na t'vè a pàss, at dàgh tìgh un bèl cunén aróst".
"Gràzie, màma".

La matén-na dàpp, al fiómm, l'é là con la càna in màn, quànd ai ariva una bèla biànnda ch'la i dìs:
"Pósia stèr qué a ciapèr al sàul?"
"Ch'la fàga pùr" l'arspànnd, sànza gnànch guardèri.

Dàpp a un póch la i dìs:
"Pósia cavèr'm al regipètto?"
"Ch'la fàga pùr".

Dàpp un èter póch:
"Pósia cavèr'm ànch al pèz ed sàtta?"
"Ch'la fàga pùr".

Alaura la sèlta só a l'ai d'mànda:
"Gi' só, vóstra mèder v'èla fàt l'óca?"
"Nà, la m'à fàt al cunén!".

A S’IN CIÀPA SÀMPER (n. 298)

Pasànd in vàtta a un pànt dl'autostrè, un umarèl al vàdd ón con una càna da pàss, cumpàgn a ch'al p'schéss int un fiómm. Alàura, tànt par tór'l in gìro, a gli d'mànda:

"S'in ciàpel stamatén-na?"
"Soncamé: con ló i én bèle quatórg'!"

GLI ANTENATI DI...NAPOLEOCA

Mi sono chiesto spesso perché molti (letterati, poeti, attori, sportivi, artisti ecc.) scelgano uno pseudonimo. Forse per non far sapere il proprio vero nome, forse perché il vero nome è buffo o ridicolo o, comunque, inadatto a ciò che si fa, forse per un vezzo…e dire che dovrei saperlo, perché anch’io, a suo tempo, ne ho scelto uno!
Avrò avuto forse 15-16 anni, quando adottai questo pseudonimo che ancora oggi uso spessissimo, ma lo feci per nessuno dei motivi suddetti: lo feci perché era un buffo anagramma del mio nome e cognome e credetti di fare una cosa originale, ma inconsapevolmente ero…in buona compagnia! Come racconta F. Cristofori nel suo “Bologna, come rideva”, nei 65 anni che vanno dall’Unità d’Italia all’avvento del fascismo, uscirono a Bologna circa 120 fogli satirici, ai quali, tra giornalisti, poeti e disegnatori, lavorarono almeno 70 persone e quasi tutti adottarono uno pseudonimo.
Ma una dozzina di essi fecero la stessa cosa che avrei poi fatto io molti anni dopo: anagrammarono nome e cognome o soltanto il cognome. Essi sono:

Carlo Musi - Simulacro
LuigiTedeschi - Chi él De Giusti?
Pompeo Mattioli - Mamolo Appietti
Luigi Federzoni - Giulio De Frenzi
Giulio Roncaglia - Caligola Reimoni
(Alfredo) Testoni - Tisento
(Raffaele) Bonzi - Nobiz
(Alberto) Vicinelli - L’Incivile
(Luigi) Sani - Inas
(Eugenio) Sacerdoti - T.O. Cesardi
(Gabriele) Galantara - Ratalanga
(Augusto) Bonifacci - B. Faccioni

Altri s’ispirarono in qualche modo ai propri nomi o alle sole iniziali:

Alfredo Baruffi - Barfredo
Raffaele Belluzzi - Rafbel
Carmelo (Carboni) - Carmilén
Cesare (Chiusoli) - Ceresa
(Paolo) Cisterni - Pàzz (pozzo= cisterna!)
Cesare Dallanoce - Cesare Moscata
Alberto Fabbri - Alfa
Giuseppe (Lipparini) - Peppino il Superuomo
Giulio (Marcovigi) - Giólli
(Pietro) Massone - Framassone
Umberto Roversi - Erreù
Alessandro (Trari) - Sandrén
(Carlo) Zangarini - Zanga

Altri nomi illustri assunsero pseudonimi d’altro genere: Augusto Majani (Nasica), Antonio Fiacchi (Al sgnér Pirén), Olindo Guerini (Lorenzo Stecchetti, Argia Sbolenfi, ecc.), Alfredo Oriani (Ottone di Banzole) e Guido Podrecca (Goliardo).
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 81)

Bologna, un tempo, era nota per la fabbricazione di oggetti in oro falso, il quale con l’uso diventava rosso e perciò si diceva:

L’ór ‘d Bulàggna ch’al d’vànta ràss da la vargàggna

Una specie del detto in italiano dell’oro del Giappone che sembra oro ma è ottone!

***

Una volta il mercato si teneva in piazza e, ad una domanda alla quale non si voleva rispondere o sulla quale si voleva scherzare, il colloquio era il seguente:

“Vèt in piàza?”
“Sé, a cumprèr una bèla ragàza!”

(Menarini-Tra Savena e Reno)

***

Il 1929 fu l’anno della grande nevicata, ma anche del terremoto a Bologna. I bolognesi non perdettero il loro proverbiale buonumore e cantavano sull’aria del “Tango delle Capinere” una canzoncina della quale riporto un frammento:

Il bolognese stanco
di non dormir tutte le sere,
ha fatto il viso bianco
e le mutande rosa e nere…

A mezzanotte va
la scossettina breve
e nell’oscurità…

E qui la mia memoria diventa lacunosa. Mi sembra solo di ricordare (a meno che non mi confonda con una versione licenziosa coeva) che alla fine del ritornello, al posto di “…e questa è la canzon di mille capinere” dicesse “la canzon del b. d. s….”!
(ricordi di mio padre)

***

Tra religione e superstizione. Una volta, passando davanti a una chiesa, si diceva:

Ti saluto, Maria;
saluta Gesù da parte mia.

E per scongiurare le maledizioni:

I azidént i vàn drì a la mùra
e i tàurnen indrì a chi i augura!

***

Per predire il futuro ai bambini, essi dovevano contare gli oggetti sotto mno oppuire i bottoni del loor abiti, con la seguenteformula:

Rà, regén-na,
strufiàn e caldarén-na.

continuando fino all’ultimo oggetto o bottone, il quale avrebbe rivelato se in futuro egli sarebbe diventato re, regina, straccio o pentola!
-
Paolo Canè