giovedì 23 aprile 2009

I CRÀFEN (n. 271)

Un barésta als cunfìda con un amìgh:

"L'èter dé am sàn própi incazè: pànsa che ai vén dànter ón ch'al dìs: "Un cafà con un cràfen" - "I cràfen ai ò finé" a déggh mé e ló: "Bàn alàura ch'am dàga un capuzén con un crafèn" - "Ai ò apànna détt ch'ai ò finé i cràfen!" - "L'é listàss, al và bàn ànch un bichìr ed làt con un cràfen". An i ò pió vésst: a l'ò ciapè pr'ì stràz e a l'ò cazé fóra dal bàr!"

"T'è fàt bàn: mé s'ai éra in té ai cazèva drì ànch al cabarà d'i cràfen!".

UNA ZÉRTA DIFARÀNZA (n. 270)

Un ragazèl al dìs con só pèder:

"Bàbbo, a t'ò da dìr un quèl: mé a sàn gay!"
"Dìt dabàn? Mó té èt una cà in muntàgna?"
"Me nà".
"Alàura t'arè una bèrca al mèr".
"Gnànch quàlla".
"T'arè pùr almànch la Mercédes".
"Gnàch pr'isónni".
"Alàura, sèt cùs'at déggh? té t'an i brìsa un "gay": té t'i un busàn!".

O.M. (n. 269)

Un umarèl al và con una scàia, mó dàpp ch'i avénn fàt incósa, ins truvénn brìsa d'acórd in vàtta al prézi. I tachénn a litighèr e lì l'ài gé: "…e pò té t'ì un'óca mórta!"
E ló: "Cómme mórta?" al s'infilé una màn int el brègh e l'amité: "Và bàn, l'é mórta, à dògne mód l'é mórta da póch, parchè l'é ànch chèlda!".

LA ZIGÀGGNA (n. 268)

"Màma, él vàira che i ragazù ai pórta la zigàggna?"
"Zertamànt".
"Alàura ànca mé am à purtè la zigàggna!"
"S'la fóss própi una zigàggna ant al so b'sa dìr, ad ògne mód l'éra listàss un bèl usèl!".

RIME IN PILLOLE (pagina 68)

Una volta le leggi erano rese ufficiali attraverso vari “bandi” affissi un po’ dovunque, ma altro era pubblicare, altro era osservare, tanto che la gente diceva:

“bànd bulgnàis
dùra trànta dé mànch un màis”

(da una raccolta di 20 bandi bolognesi di Giancarlo Roversi)

***

Nel “Gioco della città di Bologna” inventato e disegnato da Giuseppe Maria Mitelli tra il ‘500 e il ‘600, si leggono le seguenti iscrizioni nel dialetto di allora (con relativa grafia molto approssimativa!), per ciascuna delle 12 porte e altri 8 monumenti:

Porta strà Stievan - Tulì sti tri quattrin pr un poc d'arssor
e andà pian ch'arrivari a Pianor.
Porta strà Mazor - Tirà un quatrin e aviav bel bel a piè
ch'fin a Forlì cun l'asn av'vien po' d'driè
Porta S. Vidal - Pagà un quatrin ch'an'v'n'arstarà piu tant
e andav a cunsular ai Mindicant.
Porta Strà s. Dvnà - Dunin è mort e mssier Dunà stà mal
mt ti zò un quatrin a andà a bevr un buccal.
Porta dla Mascarella - Pr sta porta al Carnval entra in città
pagà mo' un bagaron ch' s'i dsdittà.
Porta d'Galiera - Talun torna dal moss e qui trabucca
pr ch'ass vuoda al buccal es s'imp la zucca
Porta dl Lamm - Pr andar al Tresb quista è la vera viè
tirà un quatrin da spendr all Hustariè
Porta d'S. Flis - Questa è la porta friquentà piu d'tutt
pr la gran zent ch'al Chiù va' a far da dstrutt
Porta S. Isiè - Al blett mandà pr d'qui 'ndonn'a Crsplan
e quy ch'van cinquantand passn a Bazzan.
Porta d'Saragozza - Pr sta porta i summar ch vienin d'muntagna
fan'intrar i marun cun la castagna.
Porta S. Maml - Avgnissi anca vù a vedr al Bisson
dà mo' d'vostra fadiga un bagaron.
Porta strà Castion - S'anden all' Grott d'Mrlin cuccai ai son
però as paga all'intrar un bagaron.

-
E queste erano le 12 porte della città.Le parole sono ancora abbastanza comprensibili, tranne alcune che a me non sono ancora chiare, ma m'informerò: dsdittà, moss, trabucca, da dstrutt, blett, Bisson, mentre d'Mrlin cuccai ho saputo che era lo peseudonimo di Teofilo Folengo, forse studente a Bologna!
-
Paolo Canè

EUFEMISMI DEL DIALETTO

In verità il dialetto di eufemismi ne prevede pochi, perché normalmente è schietto e le cose non le manda a dire, ma in qualche caso esistono. Bestemmiare è la cosa più volgare e stupida che una persona possa fare: volgare, perché immediatamente denuncia il basso livello di educazione di chi lo fa; stupida, perché, dato che nessuno bestemmia su ciò in cui crede, è ancora più stupido farlo su ciò a cui non si crede! Eppure molti ancora lo fanno, anche se occorre dire che non si sente più bestemmiare così tanto come una volta, fortunatamente.
Un comandamento (il terzo, credo!) dice “Non nominare il nome di Dio invano”: è un comandamento inesistente tra i musulmani, che hanno sempre il nome di Allah sulle labbra, ben vivo tra gli ebrei, che lo rispettano tassativamente, ma molto facoltativo tra noi che, se non facciamo come i musulmani, poco ci manca! Proprio per non dover infrangere tale comandamento, in passato, sono stati escogitati diversi eufemismi, i quali sono entrati nell’uso comune. Abbiamo pertanto “bòia d’un dìs” (boia d’un dieci), “porco zio” (che se la prende col povero zio!), “boia ed dicoli” (parola dall’etimologia oscura) e anche il buffo “par d…là da qui ed zà ch’an i é inción!” (una frase che non ha nessun senso). Anche nell’italo-toscano (e chissà in quanti altri dialetti) esistono eufemismi analoghi: mi vengono in mente l’ormai obsoleto “perdindirindina”, il sempre più raro “perdinci”, il... classicheggiante “per Diana” e l’ancora vivissimo, anche in bolognese, “Dio bono”, esclamazione questa che ha perso molto della sua trivialità originale ed è diventata quasi una parola lecita, proprio come il nostro caro “sócc’mel”. È probabile che anche “bòia d’un dìèvel” (come il corrispondente italiano ”porco diavolo”), prima ancora d’essere indirizzato a Belzebù, sia nato come eufemismo. E credo analogamente anche la frase “povero diavolo” (“póver dièvel” e anche “diavlàz”), tanto che a Napoli dicono “povero Dio”.
Ma anche altre divinità non sfuggono alla “regola”: abbiamo “bòia d’la mastèla”, in qualche modo parente del simpatico toscano “maremma maiala”, dell’usato “per la malora”, e anche il diffuso, anche se un po’ nebuloso, “Madóna d’un Dio” che si usa soprattutto in caso di grande stupore.
In lingua non viene risparmiato nemmeno il terzo componente della Famiglia, con le esclamazioni eufemistiche del tipo “cribbio” o “Cristoforo Colombo”, ciò che in bolognese, per quanto ne so, non si verifica.
Quanto alle parolacce, tutte in qualche modo inerenti a pratiche sessuali, la lingua ne è ricca: “cavolo”, ”caspita”, “fischi!” e anche i vari dialetti non scherzano. Il dialetto bolognese, a parte qualche “sorbole” o “sóccia” o “sóccia l’óv”, per mitigare il nostro noto “scibboleth” e qualche “mó che dàu scàtel“ (simile all’italiano “rompiscatole”), per non dire di quando si manda qualcuno “a fèr del puntùr” (a fare delle iniezioni!) o quando si tira in ballo il rosmarino con…l’usmarén, come ho detto, si preferisce dire le cose in modo chiaro, sia per meglio sfogare gli accessi di rabbia o di stupore o di altro, sia per fare in modo che l’interlocutore non fraintenda e capisca bene!
Ho elencato le espressioni che mi sono venute in mente in questo momento, ma sia in lingua che, soprattutto, in dialetto, sono di più, perciò tornerò sull’argomento.
-
Paolo Canè