martedì 28 ottobre 2008

DUBBI, AMBIGUITA’ E DIATRIBE

Nella lingua italiana, benché consolidata e confermata da grammatiche e dizionari, persistono innumerevoli dubbi o ambiguità, che sono il sale delle infinite diatribe tra linguisti e che non hanno né fine, né soluzione: il più delle volte si finisce col dire che “così è corretto, ma si può dire anche… così”! Se ci sono dubbi nella lingua, figuriamoci nei dialetti, dove, nonostante la copiosa produzione che circola, non ci sono regole, poiché nessuno è mai stato incaricato di stabilirle ed ogni scrivente si è sempre arrangiato come poteva, magari ispirandosi in linea di massima ad un Autore, come nel caso del sottoscritto. In mancanza di una regola che stabilisca l’esatta grafia di una parola (etichettando perciò come “errore” qualsiasi grafia diversa), succede che ognuno è certo della propria pronuncia (o grafia) e ritiene che siano gli altri a sbagliare. E viceversa! È il caso delle seguenti parole che io ho spesso trovato scritte in un modo, ma che più spesso ho udito pronunciarle in un altro. Interpellare la mia maggior fonte d’informazione (mio padre) è servito soltanto a confermare… i dubbi, poiché, ovviamente, lui è convinto di essere nel giusto e che siano gli altri a sbagliare, poiché non “veri” bolognesi di città! In verità tutte le persone che io ho udito in vita mia confermano il parere di mio padre, tuttavia non mi sento in grado di dire quali siano le grafie corrette ed espongo i miei dubbi. Che restano.
PAESE: alcuni “informati”, forse più millantatori che studiosi, scrivono ancora oggi “paiàis”, tuttavia io ho sempre sentito dire “paàis” cioè senza la “i” centrale.
SPETTINATO/A: i dizionari consultati e alcun i altri scritti che mi sono capitati sotto mano dicono “sgramiè”, ma io ho sempre sentito dire ”sgramgnè”, cioè con la “gn”.
ANNEGARE-ANNEGARSI: idem come sopra. Le forme che trovo scritte dicono “anghèr-anghèrs”, mentre io ho sempre sentito dire (e detto io stesso) “andghèr-andghèrs”, cioè con la “d”, che è del tutto assente nella forma tosco-italiana.
MORIRE: tra le diverse e colorite forme esistenti ce n’è una che recita: “andèr al gabariót”, però io da sempre sento dire “gabariól”, con la “l” finale e non la “t”.
DARSI DELLE ARIE: la persona, specialmente giovane donna o bambina, che si dà delle arie per come è vestita, a Bologna diciamo che “si stima”, una forma riflessiva diversa da quella della lingua, da cui “stimlén-na”, benché io abbia sentito spesso dire “stimulén-na”, italianizzato in “stimolina”. In questo caso la forma con la “u” centrale potrebbe rappresentare la ritraduzione in dialetto di “stimolina”, perciò potrebbe essere valida la prima grafia, benché io l’abbia trovata sempre solo scritta e mai pronunciata. A questo proposito, mi viene in mente una curiosa offesa del tipo “ignurànt e pò stémmet”, come dire “ignorante e poi ringrazia perché ho detto poco!”.
MI HANNO DETTO, FATTO, ECC.: due varianti, la prima delle quali è “im génn, im fénn” e la seconda, molto usata dai parlanti, “ium génn, ium fénn”, con l’aggiunta di una “u”, probabilmente eufonica. Quale sarà la forma corretta? Chi è in grado di giudicare quale sia la forma cittadina e quella campagnola o quale sia la forma più antica e quella più moderna? Io no! Io continuo ad usare le forme che ho sempre usato, senza però essere così convinto come mio padre (e come tanti altri) che siano quelle giuste! E questi sono soltanto sei esempi delle centinaia di dubbi e varianti che affliggono la grafia e la pronuncia del dialetto.
-
Paolo Canè

INT I SULDÈ (n. 193)

À la matén-na una fila ed suldè la mèrca visita pr'an fèr la mèrcia. Al caporèl ai pàsa tótt a ón a ón e i ufizièl i én tótt intàuren a séder.
"Té cus’èt?"
"Ai ò la fìvra".
"Róba da rédder: ànca mé ai ò la fìvra, ànch al capitàni e ànca al colonèl. Abile! E té cus'èt?"
"Ai ò mèl à la schén-na".
"Mèl da póch: a l'ò ànca mé, ànch al capitàni e ànch al colonèl. Abile! E té cus'èt?"
"Ai ò mèl à una gàmba".
"Tótt lé? Ai ò mèl a una gàmba ànca mé, ànch al capitàni e ànch al colonèl. Abile! E té?"
"Mé a l'ò ciapè int al cùl!"
"Ah, sè? Alàura té t'stè a cà!".

UNA SÌRA AL NÀIT (n. 192)

Al ragiunìr Stupazàn al pórta fóra só muièr par l'aniversèri dal matrimóni.
"Stasìra" la dìs lì "a vóii t'am pórta al nàit, ch'an i sàn mài stè".
"Al nàit? Mó an é mégga un sìt par zànt cómme nuèter!"
"L'é listàss: ànzi guèrda ai n'é ón própi qué!".

Ciapè à la spruvéssta al ragiunìr an pól brìsa dìr ed nà e i vàn dànter. Al guèrdaróba la sgnurén-na la dìs:
"Bonaséra ragiunìr!"
E la muiér: "La cgnósset té ch'la sgnurén-na lé?"
"Chi mé? Mé nà, l'am arà scambiè pr'un èter".
L'arìva al camarìr: "Bonaséra, ragiunìr, vólel al sólit tèvel?"
E la muiér: "Alàura it cgnóssen tótt qué!"
"Mó nà, at déggh ch'i se sbàglien con un èter!".

I màgnen e dàpp ai vén al spetàquel dal spogliarello; la balarén-na la se spóiia e, à la fén, la d'mànda al póbblich: "Ed chi él al reggipetto?" e al póbblich in còro: "Dal ragiunìr Stupazàn!". La muiér l'as lìva só, tótta incazè, e l'ai dìs una móccia ed buièt e pò vì ch'la và fóra. Al ragiunìr a gli córr drì, zarcànd una quàich scùsa, mó lì gnìnta: la ciàma un taxi, l'ai sèlta in vàtta e ló drì e la cunténnua a dìri del buièt. Al sèlta só al taxésta e al dìs:
"Óu, ragiunìr, dèl putèn ai n'avàn carghé tànti, mó inciónna catìva cumpàgn a quàssta!".

L’AMSTÌR ANTÌGH (n. 191)

La fióla, ch'l'éra andè a stuidièr in Inghiltèra, la tàurna a truvèr la famàiia. Tótt i vàn à l'areopórt e, quànd al s'avèrra al spurtèl, i vàdden la ragàza tótta f'té elegànta, con du càn al guinzài, con la zigaràtta int un buchén ed mèz méter, insàmma: la parèva un'artésta dal cìnema! Al pèder a gli d'mànda: "Mó cùmm fèt à avàir tótt 'sti sóld con al tó stipàndi?" e lì l'ai dìs, sànza vargàggna, che in Inghiltèra la fà la putèna! Apriti cielo! Al pèder, la mèder i fradì scandalizè: "Nuèter a t'avàn dè una bóna educaziàn,a t'avàn fàt studièr, a t'avàn mandè in Inghiltèra per parfezionèret e té t'at i méss a fèr la putèna?" I la bravénn tànt che, à un zért mumànt li la se stufé e la salté só: "Oh, adès bàsta! Insàmma, i sóld ch'a v'ò mandè par l'apartamànt, i sóld pr'al muturén ed mi fradèl, i sóld par la plézza ed mi surèla, i sóld par la màchina d'la màma, cardìv chi sèppen piuvó dal zil? I én tótt sóld ch'ai ò guadagnè acsé!". Alàura al pèder a gli d'mànda: "Cùss'èt détt che t'fè in Inghiltèra?" - "La putèna!" - "Eh, scùsum bàn sèt: chisà mài cus'avèva capé!".

RIME IN PILLOLE (pagina 31)

Una famosa battuta:il 20 novembre 1885 apparvero sul “Resto del Carlino” i seguenti versi, dovuti quasi certamente ad Alfredo Oriani, con lo scopo di canzonare le riunioni governative che si svolgevano nella villa di Mezzaratta (Osservanza) di Marco Minghetti, presidente del Consiglio ed esponente della Destra storica:

La strada del potere è mezzoritta
E mentre alcun la sale in mezz’oretta
La falange di Destra mezzarotta
È costretta a fermarsi a Mezzaratta.

Una volta che, tra gli illustri ospiti del Presidente Minghetti e di Donna Laura c’erano il principe Bernhard von Bulow, Quintino Sella, Ruggero Borghi e il filosofo Camillo de Meis, Oriani uscì con la seguente battuta che fece il giro di Bologna:

Ui n’era dl’inzegn ch’al dé a Mezzaratta!

(F.Raffaelli, I segreti di Bologna, 1992)

***

Questa canzoncina me la cantava mio zio Alberto, nei rari momenti di buon umore:

L’èter dé in via Rizòli,
l’éra lé pò vérs mezdé,
a incuntré un mócc’ ed ragazóli
ch’um parèva ed vàdder té:
am fé atàis pò a déss:” Rosina”
e una vàus l’um déss:”Cretino”
e una màn l’um slunghé un stiàf!
Sprucaién, sprucaién,
se mé a fóss un gumislén,
a v’révv stèr tótt quànt al dé
in bisàca avsén a té.


***

Il fruttivendolo Cucàgna, che vendeva diverse cose, tra le quali anche mezze mele (poiché aveva tolto la metà marcia), era molto popolare a Bologna e gridava:

“…i bì marón
(i én pió ch’i mìrz che né ch’ì bón!)”

***

Gioco di parole coi numeri:

Al sèt che agli ót ai vén un dutàur nóv
che al dìs che égli óng’ di pì égli én dàgg’!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 30)

La filatrice pigra, dice:

Lonedé a pérs la ràcca,( rocca= per filare)
Martedé an fé ‘ngàtta, (ne gutta = niente)
Mérquel a la zarché,
Zóbia a la truvé,
Vèner a l’inruché,
Sàbet am p’né la tèsta
parché D’màndga l’éra fèsta.


***

Filastrocca infinita:

L’é bàn vàira quàll ch’as dìs
che un parànt al n’é un amìgh,
un amìgh al n’é un parànt,
gnànch la tèra l’an é frumànt,
al frumànt al n’é la tèra
gnànch la pès l’an é la guèra,
gnànch la guèra l’an é la pès,
gnànch la stòppa l’an é bumbès,
al bumbès al n’é la stòppa,
gnànch al fùs al n’é la róca,
gnànch la róca l’an é al fùs,
gnànch la f’nèstra l’an é un bùs,
gnànch un bùs al n’é una f’nèstra,
gnànch al pàn al n’é la m’nèstra,
gnànch la m’nèstra l’an é al pàn,
gnànch al fraiól al n’é al manzól,
al manzól al n’é una vàca,
un badìl al n’é una zàpa,
una zàpa l’an é un badìl,
al màis d’agàst al n’é quàll d’avréll,
quàll d’avréll al n’é quàll d’agàst,
al vén biànch al n’é ch’al ràss,
al vén ràss al n’é ch’al biànch,
la strè l’an é brìsda un càmp,
un càmp al n’é brìsa una strè,
gnànch al piò al n’é un arè*
gnànch l’arè al n’é un piò:
…di’ mò té, che mé an in sò pió!


(* piò = vomere arè= aratro)

(dal Vocabolario del dialetto bolognese Santarini, 1991)

-
Paolo Canè