domenica 14 giugno 2009

LA SURPRÀISA 1 (n. 285)

In una farmazì un zuvnót al d'mànda al farmazésta:
"A v'révv un preservatìv, parché stasìra a vàgh par la prémma vólta a cà da la mì 'mbràusa".
Quànd al stà pr'andèr fóra al tàurna indrì e al d'mànda:
"Ch'al scùsa, am in dàga bàn un'èter, parché i m'àn détt che la surèla d'la mì 'mbràusa l'é una gràn tróiia e, sèl, an sà mai…".
Sóbbit dàpp al tàurna indrì par la térza vólta e al d'mànda:
"Ch'al sénta, da ch'la vì ch'ai sàn, am in dàga bàn un'èter, parché ai ò sintó dìr che ànch la mèder d'la mì m'bràusa l'é sàmper in zàirca ed zuvnùt, dànca a v'révv cuntintèr ànca lì". E fenalmànt al và vì.
La sìra l'é bèle a tèvla insàmm al trài dón, quànd l'arìva al pèder e al zuvnót al tàca a preghèr:
"A t'aringràzi, Sgnàur, par 'sté magnèr bandàtt…ecétera".
Dàpp un póch, dato ch'al cuntinuèva a preghèr, l'ambràusa a gli dìs:
"An savèva brìsa che té t'fóss acsé ed cìsa".
"E mé an savèva brìsa che tó pèder al fèva al farmazésta!".

KAMASUTRA (n. 284)

- Disó, Cesìra, cambiàggna pusiziàn?
- Và bàn, ch’sa vùt fèr?
- Int l’uràccia.
- E s’a d’vànt pò sàurda?
- An um pèr brìsa che’t sèppa d’vintè mótta!

GRAMÀTICA BULGNÀISA (n. 283)

Al ragazól dal curtìl: - Il bambino dal cortile:
"Màma, is péccen!" - "Mamma, si picchiano!"
"Mó làsa ch’is péccen!" - "Mó làssia che si pìcchino!"
"Mó nà: is péccen a nuèter!"
- "Mó no: si picchiano a noi!"

RIME IN PILLOLE (pagina 75)

Caustici versi di Stecchetti per criticare il sacello di Dante a Ravenna:

Dante chl'era un poeta intelligente,
appena capitò da queste bande
Patatrac! Si morì di un accidente.

Sissignori me a des a cla furstira:
"Ovì, madam, che Dant stasè in afett
Dan questo tabarine d'un timpiet
Copiè sur un modell di zucarira...

(informazione di Agide Vandini di Argenta, 2008)

Parametri antichi di bellezza: il neo peloso in faccia e la fossetta sul mento:

L’òmen al n’é brìsa bèl
s’an à al danièl;
la ragàza l’an é brìsa bèla
s’an à la burèla!

(modo di dire dei nostri nonni)

***

Lo dicevamo tutti, da bambini, quando avevamo freddo. Non ho idea sulla sua origine, anche se all’orecchio denuncia una certa aria veneta:

Che frìo, che frìo
non dico per io,
ma dico per tanti
che son senza guanti!

***

Anche questa canzone popolare la cantavamo tutti e si cantava anche molto prima di noi (infatti me la insegnò mio padre). Motivo popolare che Ciaikovskij udì in un suo viaggio in Italia e lo inserì nel suo bellissimo “Capriccio Italiano”:

Di nome si chiamava Veneranda
di nome si chiamava Veneranda,
mamma non vuole, papà nemmeno
come faremo a fare l’amor?
mamma non vuole, papà nemmeno
come faremo a fare l’amor?

(miei ricordi di bambino-filastrocche in italiano)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 74)

Quàssta l’an é brìsa una rémma e al n’é gnànch bulgnàis: i én quàter framént ch’ai ò méss insàmm, int una spézie ed zirudèla, giósst pr’an scurdèri brìsa. I én quàter schérz che mi pèder al m’à sàmper cuntè e am i arcórd infén da quànd ai éra un cìnno. Ai é v’gnó fóra una spézie ed léttra scrétta da ón ch’al biasèva póch l’italiàn e pìz al franzàis: al risultèt al n’à brìsa un gràn sàns, mó al fà rédder.

Cara Carenne,
ti scrivo da lontenne,
tronava, slosnava,
tirava la tirenne.

Béggna che tu àvia
un cuòr di maséggna
al cospéto del mio che squàquera
come una sòrbola matura, stringàndola!

E ancor mi ricordévo
quando cantévi
quella bella romanza
che “A Dio spichésti un’èglia” (1)

Vualà Isidor, gran cempion du mond:
centcinquanta chil con una man
e, col stiàp d’al cül,
squizza un pondòr madür.

(1) “A Dio spiccasti l’ale” (da una famosa romanza d’ opera)

***

Un’altra filastrocca infanatile:

Schéccia, barlécca
la córda t’impécca,
mànga bitànga
la pórta, la vànga,
pàn biràn
pistàlla canàn.

(A.Menarini, Uomini e bestie nel dialetto bolognese, 1970)

E, per finire con allegra raffinatezza, ecco un vecchio detto, tra i miei ricordi:
“Èser cumpàgn al dutàur Bunèga ch’l’avèva tólt al bùs dal cùl pr’una pièga!”
(svista fatale!)
-
Paolo Canè

QUÈL

Ecco un aggettivo/pronome molto diffuso in lingua, ma, in dialetto, usato poco come pronome e per nulla come aggettivo! In compenso viene usato spesso come sostantivo (ciò che in lingua non accade), ma questa è un’altra storia che vediamo qui sotto.
Come aggettivo, dice il dizionario, “si usa nelle proposizioni interrogative (dirette e indirette) o nelle dubitative per domandare qualità, quantità, identità, ecc. di qualcosa o di qualcuno”. Alcuni esempi:

- quale libro hai preso? - che lìber èt tólt?
- tale e quale! - prezìs idàntich!(o anche tèl e quèl)
- in un certo qual modo - in una zérta manìra.
- quale che sia - bàsta ch’séppa
- quale fetore!(prosa) - mó che pózza!

Come si vede, in quasi nessuno di questi casi si usa quèl (da non confondere con quàll= quello), che pure esiste, ma si preferisce usare “che” o un’ espressione diversa; d’altronde, se, negli esempi fatti, si usasse quèl, non sarebbe nemmeno bolognese!
Come pronome si usa raramente. Qualche esempio:

- quale dei tuoi figli va a scuola? - quèl él di tu fiù ch’và a scóla?
- ho alcuni amici, i quali… - ai ò di amìgh, che…
- qual dinanzi e qual di dietro (poesia) - zertón davanti e zertón de drì

Solo nel primo caso si usa quèl, mentre negli altri si fa allo stesso modo che abbiamo visto per gli aggettivi. Quanto a “quèl él” e al femminile “quel’éla”, occorre dire che spesso accade una delle tantissime contrazioni del nostro dialetto, perciò si sente dire “què-él” e ”què-éla”. Ricordo in proposito una filastrocca che dicevamo da bambini, quando nascondevamo un oggetto in uno dei due pugni chiusi, recitando” Panirén-na, panirén-na, què-éla vùda e què-éla pén-na?” (oppure in un buffo italo-bolognese: “Panierina, panierina, qual è vuota e qual è pina?”). In questo caso, peraltro, se si dovesse dire quèl’éla, si uscirebbe dal metro ottonario!
E arriviamo all’uso di “quèl” come sostantivo:

- un pió fàt quèl - una cosa molto strana
- avàir quèl da dìr - dover dire qualcosa
- a ié sàtta quèl - c’è qualcosa sotto

Tutti casi nei quali il dialettale “quèl” viene tradotto in lingua con “cosa”, proprio perché si tratta di qualcosa di indefinito, ma inequivocabilmente di sostantivo.
La spiegazione è semplice (e credo di averla già data da qualche altra parte!): il quèl aggettivo e pronome deriva dal latino quale(m), dove pure è aggettivo e pronome, mentre il “quèl” sostantivo deriva dal basso latino “covelle” (qualcosa, una parte, che dà origine al più noto diminutivo “cuvlén”), dove è pure sostantivo. Covelle, tra l’altro era una parola dell’antico italiano, usata anche dal Petrarca. Altre parole dialettali derivate sono “quelèter”, che deriva da “covelle”, usato anche per mandare qualcuno a quel paese (a fèr quelèter!) e quelchdón, che invece deriva da quale(m), e che spesso si sente nella forma “quaichdón”, che io stesso uso nel parlare e nello scrivere. Del resto anche “quèlch” diventa spesso “quàich”.
-
Paolo Canè