mercoledì 4 giugno 2008

I DU CICIÓN (n. 144)

Maré e muiér i vàn dal dutàur parché in rièsen pió a fèr i sù qui a lèt, dato ch'i éren d'vintè tótt dù gràs técc'. Alàura al dutàur, par mód ed fères capìr, al guèrda zà int al curtìl e al dìs: "Ecco, v'dìv chi du càn la zà? Vuèter avì da fèr listàss!". Dàpp suquànt dé al dutàur l'incàntra la sgnàura e a gli d'mànda:

"Alàura sgnàura, cum'éla andè?"
"An i é stè brìsa mèl, mó al difézzil l'é stè purtèr mi maré zà int al curtìl!"

LA PUNIZIÀN (n. 143)

Al maré l'avèva la brótta abitùdin ed scurzèr a lèt e la muiér la bruntlèva sàmper e la gèva: "Ón ed 'sti dé te v'drè ch'at sèlta fóra tótti el budèl, ninén!" Ló als n'infreghèva e l'andèva drétt a fèr del gràn scuràzz! Un dé la muìér la se stufé e l'andé dal b'chèr a cumprèr un chìllo ed budèl ed bà e a la nót la mité incósa int al lèt, in ch'al mànter che al maré al durmèva (e al scurzèva). Dàpp un pó la sinté fèr di gnécch, di zìgh e di muvimént, mó la sté zétta. La matén-na la d'màndé al maré:

"Cus'avèvet stanót da prilèr pr'al lèt?"
"Stà bóna, par caritè! Al sèt t'avèv rasàn? L'é suzèst própi quàll che t'gèv té: ai ò caghè tótti el budèl!"
"Dit dabàn? Èt sintó mèl?"
"Quànd egli én v'gnó fóra, am n'in sàn gnànch acórt, mó al difézzil l'é stè a turnèr a méttri dànter!"

LA LEGÉRA (n. 142)

A scóla Pirén, ch'l'é una gràn legéra, al scrìv int la lavàgna: "W LA FIGA". L'arìva al màsster, a gli fà scanzlèr incósa e a gli dìs che d'màn l'à da v'gnìr acumpagnè da só pèder, dàpp avàir scrétt in vàtta al quadéren zànt vólt "Non si scrivono parolacce". Al dé dàpp al và a scóla col zànt frès scrétti, mó sànza só pèder, alàura al màsster a gli dìs:

"T'an avèv da v'gnìr con tó pèder?"
"Sé, mó ló l'à détt che coi busón an c'càrr brìsa!"

CIRCA

Questa paroletta…imprecisa che in italiano ha diverse varianti (su per giù, press’a poco, ecc.) è considerata parola dotta, derivante dal latino “circus” = cerchio. Gli inglesi dicono “about, as regards, concerning, ecc”, i francesi “a peu près, environ” e i tedeschi, latinamente, “zirka” e teutonicamente “ungefähr”, ma pare che in bolognese non esista! Infatti viene citata solo da pochi dizionari. Eppure noi la pronunciamo quotidianamente, anche perché le certezze della vita sono poche!
L’é zìrca un chìllo (è circa un chilo) è la forma più diffusa oggi e, curiosamente, la pronuncia è quasi uguale al tedesco. Esistono poi altre forme del tipo presapóch, a l’inzìrca, …o zà d’ed lé, le quali peraltro ricalcano altrettante espressioni analoghe in lingua, come “press’a poco, all’incirca, …o giù di lì”: i én presapóch trì o quàter, i én trì o quàter a l’inzìrca, i én trì o quàter… o zà d’ed lé (sono circa tre o quattro).
Ma, ad onta dei dizionari reticenti, abbiamo anche altre forme. Una di esse, ancora abbastanza diffusa e impregnata di quell’ironia che è tipica delle nostre parti, è a óc’ e gàmba (ad occhio e gamba), che sarebbe la traduzione petroniana dell’italiano “ad occhio e croce”, espressione già documentata nel ‘500: par mé ai sarà dìs chilómeter a óc’ e gàmba (secondo me, saranno, ad occhio e croce, dieci chilometri).Ma le ricerche più interessanti, quelle fatte su termini che vale la pena annotare prima che spariscano, sono appunto quelle che riguardano le parole in disuso o comunque ormai poco usate. Si tratta di dòntra qué (o dòntra lé) e di talé int… (a cui ho accennato poco fa). Non so nemmeno se la grafia sia esatta, poiché lo strano dòntra, per quanto ne so, non ha corrispondenti in italiano e nemmeno in italiano antico, tuttavia, per quel che so io d’italiano antico, potrebbe anche darsi che una parola analoga sia esistita! Quando si chiede a qualcuno dove sia un certo oggetto e lui sa che esso dovrebbe trovarsi nelle vicinanze, risponde: l’à da èser dòntra lé (dovrebbe essere nei paraggi) ed è questa un’espressione oggi usata solo da chi parla quasi esclusivamente dialetto e poco italiano. Dell’espressione talé int… ho già detto in un capitolo precedente parlando di mia nonna: l’é v’gnó talé int el nóv (è venuto verso le nove), ma, lo ripeto, sono anni che non lo sento più dire. Io stesso, pur conoscendo l’espressione, non la uso, poiché anche il dialetto cambia e ogni generazione usa il proprio. Ad usare certe parole obsolete (anche quando parliamo in lingua) si rischia di essere presi in giro o, peggio, di non essere capiti, ma da un punto di vista dello studio e della ricerca, è bene ricordarle, prima che siano svanite del tutto.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 9)

Le donne campagnole d’un tempo usavano interrogare il cucùlo per conoscere il futuro con le tre seguenti formule, dette in tre tempi diversi:

Cócch, cócch da la pànna grìsa,
quànt àn ai é prémma ch’am marìda?

Cócch, cócch da la pànna bianca,
quànt àn am dèt ch’a càmpa?

Cócch, cócch da la pànna zàla,
quànt i é prémma ch’a vàga int la bàra?



L’essere “becco” o meno non è mai cosa piacevole, ma a Bologna abbiamo sempre preferito scherzarci su che prenderci a coltellate! Ecco alcune strofette in merito:

Balè, ragazù,
saltè, ragazù,
l’é méii èser bécch
che magnèr di fasù!

L’à méss la spórta ed dàpp a la pórta:
s’a sàn bàcch an um n’impórta!
Ai é int la spórta tùch e f’nùc’,
màgna, bàvv e sèra i ùc’!

Sgnàur, fè ch’an al sèppa;
s’al sàn, fè ch’an al sèva;
s’al sò, fè ch’an al vàdda;
s’al vàdd, fè ch’an al cràdda!

Se tótt i bécch i purtéssen al lampiàn,
misericórdia, misericórdia
Se tótt i bécch i purtéssen al lampiàn,
misericórdia, che iluminaziàn!

Lumèga, lumèga,
fécca fóra quàter córen:
ónna par mé, ónna par té
e quàlli ch’at avànzadàli a tó maré.
-
Paolo Canè