giovedì 25 giugno 2009

INZIDÀNT ED PERCÀURS (n. 288)

- "Màma, at ò da dìr un quèl: a sàn inzénta!"
- "Bàn, mó dit dabàn? T'an stè mai aténti, mó dùvv'avèvet la tèsta?"
- "Ói, in vàtta al cófen!"

LA CÀ BIÀNCA E LA PIÀZA RÀSSA (n. 287)

Un róss e un americàn, ch'i éren d'vintè amìgh, i én al bàr a bàvver insàmm. I éren bèle un póch instiatinè e i tachénn à fères del cunfidànz.
"Da nuèter ai é sàmper stè la domocrazì" al dìs l’americàn. "Pànsa che un dé, int l'85, mé ai ò pisè cànter al rastèl d'la Cà Bianca a Uòsinton!"
"Ch's’ai é ed spezièl?" l'arbàt al róss. "Mé, int l'86 ai ò adiritùra caghè dànter al Mausolèo ed Lénin int la Piàza Ràssa!"

I vàn drétt a bàvver un èter póch e, quànd i én bèle tótt dù in ciarén-na, a l'amercàn ai vén al scróppel d'avàirla cuntè grósa e al dìs:
" 'scàulta, a t'ò da dìr la veritè: mé ai ò pisè dabàn càntr'al rastèl d'la Cà Bianca, mó l'éra el dàu d'la nót e an i éra inción!".

Alàura ànch al róss al sèlta só e al dìs:
"Vésst t'am è détt acsé, a sarò sinzér ànca mé: mé ai ò caghè dabàn int al Mausolèo ed Lénin, mó an um sàn mégga tirè zà el brègh!".

I DÙ TENÙR (n. 286)

Gìsto e Mario i avèven tótt dù una bèla vàus da tenàur. I éren amìgh amìgh, mó strà'd làur ai éra ànch un póch ed rózzen, un póch ed gelosì, par vì d'la concurànza ch'is fèven. Un dé i s'incàntren e Gìsto al dìs:
"Dì só, Mario, èt cantè té par Nadèl?"
"Soncamé, ai ò cantè in San P'tróni e, at dirò, ai ò cantè acsé bàn, che la Madóna las é méssa a zighèr! E té?"

Gìsto, ch'ai éra v'gnó só un póch ed narvàus, l'arspànnd:
"Mó guèrda, ànca mé ai ò cantè in San P'tróni, mó ed sìra però!"
"E cùmm'éla andè?"
"Benéssum, pànsa che a la fén l'é v'gnó da mé Gesó Crésst, ch'al m'à détt: "Té sè ch'ét cànt pulìd, èter che ch'al g'graziè che incù l'à fàt zighèr mì mèder!"

CICÀTT

E’ parola d’origine francese “chiquet” (bocconcino), che in italiano ha almeno tre significati:

1) bicchierino di liquore (il goccetto)
2) rimbrotto, rimprovero
3) immissione supplementare di carburante per avviare i motori

Curioso è che nel dialetto bolognese “cicàtt” abbia gli stessi tre significati, più altri due, come si può vedere qui di seguito:

1) bicchierino: “al s’é fàt dù o trì cichétt (o cichtén)” significa che si è bevuto due o tre bicchierini e il diminutivo non ne limita la quantità, me ne sottolinea l’evento!

2) rimprovero: “l’à ciapè un bèl cicàtt!” ciò che è una cosa diversa da “una gràn magnè ed gróggn” poiché quest’ultima la può fare chiunque, mentre il “cicàtt” e soprattutto il rimprovero di un superiore, non così grave, ma ugualmente pungente! In quest’accezione, “cicàtt” non ha il diminutivo!

3) immissione di carburante: “dài bàn un cicàtt!” Non so se ci sia ancora ma, una volta ogni moto o scooter aveva un bottoncino, pigiando il quale si immetteva un supplemento di carburante che facilitava l’avviamento del motore. Anche in questo caso si può usare il diminutivo “cichtén”.

Oltre a questi significati, che sono più o meno uguali anche in lingua (a parte forse la variante dei diminutivi), ecco gli altri due del bolognese:

4) il pezzetto di cuoio usato dal calzolaio per la riparazione di una scarpa: “ch’ai métta bàn un cicàtt (o un cichtén) int al tàch”, ma può essere anche un pezzetto di qualsiasi altro materiale per qualsiasi altro uso, come il siciliano “tacca, taccariédda” che è un pezzetto di legno usato dal falegname per riparazioni o altro.
Ma questo significato sta rapidamente tramontando presso le giovani generazioni, poiché ora non si ripara quasi più nulla: si butta il vecchio e si compra il nuovo, che spesso… costa meno della riparazione!

5) ritaglio di salumi! “A v’révv un étto ed cichétt!”. Quest’altro significato è, se possibile, in via di ancora più rapida sparizione. Una volta, quando fame e miseria erano tante, si andava dal pizzicagnolo (al lardaról) a comprare gli avanzi dei ritagli di salumi vari, mischiati tutti insieme. Il buon uomo ne faceva un cartoccio (un scartuzén) che costava molto poco, ma era tanto buono!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 77)

Canzoncine: ”…ve ne sono alcune di un genere strano, fatte con accozzi strambi di cose buffe e d’idee impossibili a stare insieme…”

Sapevo una canzone alla rovescia,
alla diritta non la so cantare.
Mi levai ‘na mattina, era di festa,
presi una falce e me n’andai a vangare.
Di sull’uscio montai sopra una quercia
e lì cerage principiai a mangiare.
Venne fuori il padron di quelle sorbe
e disse: -Lascia star le mie cipolle!-
Avessi tanti occhi e tanto fiato,
quante delle tue noci t’ho mangiato!
Avessi tanto fiato e tanti occhi,
quanti ho mangiato io dei tuoi finocchi!

***

Disse il sordo: Sento un tordo!
Disse io cieco: Anch’io o vedo!
Disse il zoppo: L’acchiapperemo!
Disse il nudo: Lo metto in seno!

***

Indovinelli: “…come per isciogliere la lingua ai bambini furono inventati gli scioglilingua, così per aguzzare la loro testina furono inventati gl’indovinelli…”

Bella donna d’alto palazzo,
bianca son, nera mi faccio,
casco in terra e non mi sfaccio;
vado in chiesa e lume faccio - (L’oliva)

C’è un botticino
che mesce due sorte di vino, - (L’uovo)

C’è una vecchiaccia
su una finestraccia:
le scuote un dente
e chiama tutta la gente! - (La campana)

E’ un cosino in un cantuccino,
che non chiede n acqua, né vino
e si nutre come un cardellino,sai dirmi cos’è? - (Il lume)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 76)

FIOR DA FIORE è una vecchia antologia, presumibilmente ad uso della scuola media, curata da Giovanni Pascoli, della quale non conosco né data di edizione, né Casa Editrice, poiché …manca la prima pagina! In ogni caso è sicuramente anteriore al 1912, anno della scomparsa del Poeta. Tra le oltre 550 pagine di racconti e di poesie del Pascoli, ma soprattutto di diversi altri Autori, ve ne sono alcune dove egli elenca alcuni “scherzetti”,”giochetti” e “indovinelli” per bambini,con una sua breve presentazione. Sono cose che appartengono alla lingua, ma le voglio ugualmente inserire in questa raccolta. Si tratta di giochi prevalentemente toscani.

Giochetti: “…sono strofette che si accompagnano con gesti, toccando una parte o l’altra del bimbo o sono canzoncine di senso ridicolo e curioso.”

Toccando un occhio - Questo è l’occhio bello,
“ l’altro - questo è il suo fratello,
“ la bocca - questa è la chiesina,
Prendendo il naso - e questo è il campanello;
Scuotendolo leggermente - dilin dilin dilin dilin.


***

Toccando il pollice - Questo dice: non c’è pane
“ l’indice - Questo dice: come faremo?
“ il medio - Questo dice: lo compreremo
“ l’anulare - Questo dice: ce n’è un pezzettino
“ il mignolo - Questo dice: datemelo a me che sono il più piccino!

***

Solleticando il palmo della mano - Piazza, bella piazza! Ci passò una lepre pazza!
Pollice - questo la chiappò!
Indice - questo l’ammazzò!
Medio - questo la cucinò!
Anulare - questo se la mangiò!
Mignolo - e a questo, piccin piccino, non gli restò nemmeno un briciolino!

***

Una variante:

Solleticando il palmo della mano - Piazza, bella piazza! Ci passò una lepre pazza!
Pollice - questo va a caccia;
Indice - questo l’ammazza;
Medio - questo la pela;
Anulare - questo la cuoce;
Mignolo - e questo la mangia!

-
Paolo Canè