lunedì 7 aprile 2008

AL SAGRESTÀN LÈDER MÓ SINZÉR (n. 117)

Un dé un sagrestàn l'aprufité che al prìt l'éra andè in paàis e a gli rubé una camisa e pò l'andé in paàis a bàvver un bichìr d'vén. In piàza l'incuntré própi al prìt ch'al gli gé:
-
"Adìo Pippo, cùmm vèla?"
"La và bàn, mó l'é un pó strécca da cól".
"Té t'in è sàmpr'ónna del tàu, vè".
"Sé, mó quàssta qué l'é ónna del sàù"!

AL SAGRESTÀN FURBÉN (n. 116)

Un sagrestàn, in sarvézzi da tri dé, as vantèva con i amìgh int al cafà:
"El galén dal prìt i fàn l'óv tótt i dé".
-
Dàpp un màis al cuntèva: "El nóstri galén i fàn l'óv tótt i dè".
Dàpp a sì mìs al déss: "El mì galén i fàn l'óv tótt i dé"!

LA CONFESIÀN (n. 115)

Pirén, ch'l'é un ragazèl ed cìsa, as và a cunfsèr. Al prìt a gli d'mànda i su p'chè e ló al cunfèsa d'avàir zarché ed rubèr una tóca, mó d'avàir sàul zarché, parché la tóca l'é scapè vì, lasàndi in màn sàul el pànn d'la có.
-
"Rubèr l'é un gràn p'chè!" Ai dìs al prìt.
"Mó mé a n'ò mégga rubè: am é vanzè sàul el pànn!"
"L'é listàss, l'é l'intenziàn ch'la cànta; t'am è da purtèr un "aquilén" par penitànza" (una vólta el penitànz is fèven in ufért, che i custèven a la zànt de pió che trai avemarì! E l'aquilén l'éra una munàida da zénqv frànch).
"An l'ò brìsa qué con mé: a vàgh a tórel a cà" e vì ch'l'andé.
-
Mó invézi al l'avèva: l'andé int una butàiga ed frànt à la cìsa e a s'al fé scambièr con zànt munidén-ni da un scùd (zénqv zentésum), al li mité dàntr'à un sacàtt ed chèrta e al turné in cìsa. Pasànd davànti a l'aqua sànta, al tucé al sacàtt int l'aqua e al le mité dantr'al só capèl:
-
"Ecco, sgnàur Curèt, ai ò purtè i zenqv frànch". Al prìt al ciapé al sacàtt, mó, con al sacàtt móii, el munàid i vanzénn dàntr'al capèl, alàura al gé: "Pirén, am è vanzè in màn sàul la chèrta", e ló: "Ànch a mé, sgnàur Curèt, am é vanzé in màn sàul el pànn"!

AL VÀUD (n. 114)

Una cuntadén-na l'avèva fàt un vàud à la Madóna ed San Lócca e un dé l'andé con so maré partànd da Pórta Saragóza a pì fén só à la Basélica, li davànti e ló de drì. A metè strè una vintè l'ai tiré só la stanèla e la vanzé col cùl nùd (parché al mudànt i éren un quèl da sgnàuri). Li l'an capèva brìsa parché tótt i la guardèven e sàul quànd la fó in vàtta la s'n'acurzé e la gé con so maré:
-
"Di' só, Gisto, parché t'an m'è détt ch'avèva al cùl pr'aria?"
E ló: "Ói, sòia mé al vàud t'è fàt!"

I DU RAPRESENTÀNT (n. 113)

Dù rapresentànt d'eletrodomèstici is tróven e ón al dìs con ch'l'èter:
-
"Al sèt che al nóster coléga Mingózz l'é mórt?"
"Ah sé? E cùss'avèvel?"
"Ah, l'avèva la Triplex, la Zoppas e la Candy!".

PULISMÀN 2 (n. 112)

Un pulismàn ed Módna al vén a Bulàggna a truvèr un só coléga. I vàn in gìro in màchina par la zitè e i arìven in vàtta ai vièl dùvv ai é el putèn. Al bulgnàis al dìs:
-
"Dài, tira zà al fnistrén e dìi quèl" e al mudnàis: "Sé, mó c'sa ghe d'màndia?"

"D'màndi ch'si vólen". Al mudnàis al tìra zà al fnistrén e al d'mànda: "Volate?".

PULISMÀN 1 (n. 111)

Una vólta, quànd i pulismàn i stèv'n in mèz à la strè à dirìzer al tràfich (invézi ed stèr ardupiè drì el zèd cómme di brigànt!), un cìnno l'aprufité che la p'dèna l'éra vùda, par dirìzer al tràfich. Quànd ai arivé al pulismàn, a gli gé:
-
"Alàura cìnno, èt bèle finé ed fèr l’èsen?"
"Sè, adès al pól turnèr ló!".
-
Al pulismàn als mité al só sìt, quànd al v'dé arivèr un indiàn a cavàl: l'èra ón di seltimbànch dal Zirquel ed Bufalo Bil! A gli dé l'alt con la màn avérta e l'indiàn al gli gé:
-
"Augh, mè Apàche!" E ló: "E mé at fàgh la mùlta!".

A OGNÓN AL SÓ (n. 110)

Int un scumpartimànt d'un tréno ai é una bèla sgnàura tótta elegànta, una ragazén-na e una sóra. La ragazén-na la dìs con la sgnàura:
-
"Che bèl anèl! Él custè dimóndi?"
"An l'arévv brìsa da dìr, davànti a una sóra" la dìs la sgnàura "mó quàsst a l'ò guadagnè dàpp una nót con un famàus industrièl ed Turén".
-
E la ragazén-na: "E ch'al brazalàtt lé?"
"Ah, quàsst qué al fó pr'una nót con un Minéster a Ràmma"
"E ch'la bèla culèna ch'l'à?"
"Ah, quàssta am l'à dè un sultàn àrab pr'una stmèna con ló in Uriànt".
-
Al viàz al finéss. La sóra la tàurna in cunvànt e las sèra int la só stanzién-na, quànd la sént busèr:
-
"Chi é?"
"A sàn Pèder Zelestén".
"Và a fèr del pépp té e el tàu "Vàlda"!"

RIME IN PILLOLE (pagina 3)

Ecco una poesiola d’anonimo autore, datata 1850 e scritta allorché un’ordinanza vietò le “mance” cioè gli omaggi di droghieri e bottegai alla clientela, a costoro dedicata:

Da un rispettabile vostro collega,
di ricco fondaco, d’ampia bottega;
fu resa pubblica un’avvertenza
che delle mance restiamo senza
le quali soglionsi da voi signori
dare agli assidui vostri avventori;
talché rimanesi a bocca netta,
come si annunzia nella Gazzetta.
O voi che, in grazia dei soldi nostri,
vedeste prosperi i conti vostri,
esperti e provvidi in ogni affare
ed esattissimi, anche a pesare,
perché, con l’anima al bene avvezza,
usate al prossimo tanta durezza?


Ancora a proposito di mangiare, ecco una parafrasi, leggermente sacrilega:

Va’ fuori d’Italia,
va’ fuori ch’è l’ora,
và a dìr a l’arzdàura
ch’la cùsa i macarón!


Ed anche alcuni mottetti popolari, usati localmente, nei quali il nome del paese muta a seconda del bersaglio a cui mirano:

Roma caput mundi
Budrius secundi
Bulàggna la gràsa
e l’ignuranza ed qui ed Munzón inción la pàsa!

Oppure:

Bononia docet
Budri s’bdòcet!

Ma i budriesi rispondevano:

I bulgnìs i én lùv, bécch e curiùs!

E ancora, a sottolineare che Bologna non è così gradevole per i forestieri (…ma sarà poi vero, visto il grande numero di forestieri che qui si trasferiscono?):

Bulàggna la gràsa
par chi ai stà, brìsa par chi ai pàsa.
-
Paolo Canè

UN LAMBÉCCH STRAPRILÈ !

Approfitto di questo spazio per ricordare due parole tipiche e buffe: "lambécch" è letteralmente l'alambicco, ma si dice di oggetto di scarso valore o di persona gracile, "straprilè", usato anche riflessivo "straprilèrs", significa contorto e si rifà alla voce "prillare" (rigirare) che è anche italiana, ma d'origine dialettale.
Dunque un "lambécch straprilè" è un aggeggio veramente messo male! In ogni caso si tratta di due termini che i parlanti più giovani usano sempre di meno, se non per nulla affatto.
-
Paolo Canè

FÙGH

Per i latini "ignis" era il fuoco vivo, la fiamma e "focus" era il focolare domestico, ma è da quest'ultimo che discendono tutte le parole delle principali lingue europee per indicare il "fuoco", oltre all'italiano: fuego (spagnolo), fogo (portoghese), feu (francese) e molto probabilmente anche feuer (tedesco) e fire (inglese). E dunque anche il bolognese "fùgh". "Ignis" è stato usato solo nelle più recenti parole dotte ignifugo, ignivoro, ecc. Curioso tuttavia è che per "accendere il fuoco" in bolognese si dica "tachèr fùgh" (appiccare, attaccare il fuoco), nonostante che esista il corrispondente di accendere che è "impièr", ma che è usato principalmente per una lampadina o per un elettrodomestico. Si dirà perciò "tachèr fùgh" per dire accendere il fuoco, ma "al fùgh l'é impiè" per dire il fuoco è acceso e ancora "al fùgh al tàca" per dire il fuoco si sta accendendo! Per dire tutto brucia si usa "ai tàca fùgh incósa" se si tratta di un incendio, poiché "ai brùsa incósa" è più adatto se si parla di un…arrosto. Curioso anche l'uso di "impiè" (ormai scomparso tra i parlanti d'oggi) per indicare quando il brodo si sta raffreddando ed assume quella particolare patina: in italiano non saprei come renderlo, forse "il brodo si è rappreso", ma penso che altri dialetti abbiano parole equivalenti. Quanto a "brusèr" (bruciare) noi lo usiamo con significati diversi: "brùsa" anche il fuoco se sta bruciando da un po' (solo all'inizio si usa "tachér"!), così come l'arrosto o una sconfitta o una ferita (come, del resto, in lingua), ma anche un caffé troppo caldo, ciò che in lingua si esprime con "scotta".
-
Abbiamo il "tacafùgh", parola che molti dizionari ignorano e che letteralmente vuole significare "qualcosa per accendere il fuoco" che potrebbe essere quella particolare pastiglia, comunemente detta "diavlén-na" (diavolina), che serve all'uopo o anche semplicemente l'attizzatoio: la cosa non è ben chiara. Chiaro invece è il modo di dire "T'an è gnànch al tacafùgh!" a colui al quale manca tutto, ma proprio tutto! E poi c'è il non raffinatissimo, ma efficacissimo "brusacùl" che sarebbe una specie di prurito anale. Un disturbo dovuto a molte cause, dall'alimentazione non corretta, allo eccessivo bere, all'incipiente crisi emorroidale, a problemi (forse) di circolazione e, una volta, anche alle scarse condizioni igieniche, molto meno oggi che viviamo nella "civiltà del bidè" (…almeno noi italiani!). Ma esiste anche un significato traslato: "Cus'èt, al brusacùl?" si dice a chi è impaziente o a chi ha troppa fretta. Molte di queste parole stanno ahimé scomparendo, in questo mondo di termosifoni, di resistenze elettriche e di "barbecue", dove l'uso del fuoco vivo è sempre più raro, benché sia stato di vitale importanza nei secoli per scopi alimentari, di riscaldamento, d'illuminazione, religiosi ed anche d'aggregazione sociale. Motivo in più per ricordarli, prima che spariscano del tutto. Oggi il piacere di fare un fuoco è riservato ai pochi che hanno un caminetto (e lo usano!), ai privilegiati che abitano in campagna (anche se molte leggi lo vietano) e, una volta all'anno, anche per tutti gli altri: quando il 31 dicembre, per antica tradizione, si brucia in piazza l'anno vecchio ("as brùsa al v'ciàn"), ciò che è sempre un magnifico spettacolo, meglio della maggior parte delle trasmissioni televisive!
-
Paolo Canè