giovedì 30 aprile 2009

PR’ÈSER PIÓ PREZÌS! (n. 275)

Du zugadùr i én drì a zughèr al chèrt, mó ón al vénz sàmper. À un zért mumànt quàll ch'al pirdèva sàmper al sèlta só tótt incazè:
"Vó a sì un busàn e un lèder!" E ch'l'èter: "Òu, lèder pò nà!".

L’INVENZIÀN DL’ELETRIZITÈ (n. 274)

"Al sèt té chi é stè ch'l'à invntè l'eletrizitè?"
"Mó mé nà!"
"I én stè in dù: un fraràis e un bulgnàis".
"Cùmm'èni fàt?"
"Ói, i s'én incuntrè par la strè e al fraràis l'à d'mandè - Dùv vatt ti? - e al bulgnàis ai à arspàus - Dùvv ampèr!

AL SPRÓCCH (n. 273)

Un umarèl al và dal dutàur:
"Sgnàur dutàur, a m'é capitè una g'gràzia; ai éra int al bósch, a sàn scapuzè in vàtta a un sprócch e am sàn ràtt al cùl!".

Al dutàur al le vìsita e a gli d'mànda:
"Sìv própi sicùr ch'l'é stè un sprócch e brìsa un càz?"
"Soncamé".
"Nà, parché s'l'é stè un sprócch ai ò un tìp ed cùra, mó s'l'é stè un càz ai n'ò un'ètra".
"Bàn, ló am dàga pùr la cùra pr'al càz, mó ai zùr ch'l'é stè un sprócch!".

LA MUIÉR DAL BUTGHÈR (n. 272)

La muiér d'un butghèr ch'l'avèva un mócc' e dificoltè par vì d'la concorànza di supermarchè, la dezìd ed dèr una màn a só maré con…l'amstìr pió vèc' dal mànnd! La và dànca in vàtta ai vièl a fèr un girtén e, vérs mezanót, la tàurna a cà tótta cuntànta e la fà vàdder a só maré l'incàs: ventmélla e zànt frànch!
"Sócc'mel" - al dìs só maré - "Mó chi él stè ch'al plumàn ch'at à dè zànt frànch?".
E lì: "Tótt!".

RIME IN PILLOLE (pagina 69)

Quindi il Mitelli dedica i due versi ai monumenti interni della città:

La Torr d'i Asniè - Qui su in sta torr s'ved cent e trei città
tirà mo' trì quattrin sa sy sudà
La Torr mozza - Sotto la mozza si pela i marun
mo ch'm'an i da al quatrin ansin cui un.
La Funtana d'Piazza - Sie malanazza quel Zigant d'Piazza
tirà tutt i quatrin ch'al bon pro v fazza. Tira Tutt.
Al Palazz - S'andà in Palazz tgniv dal Turron in su
dai un quatrin parch'als' dsmentga d'nù.
La Sala dal Putstà - Quest vien à la cumedia es'n ha al bultin
turnà po' all'att baron cun du quatrin.
La Cavallarizza - Avgnì al smanezz es n'n havy ch'smanzzar
puvrazz dai tri quatrin e fal truttar.
Port dl nav - Qui e' al port dl sport e qui s negozia in zergh
stram e ldam e malann pr Malalbergh.
Al Mercà - Sdì 'pur in sal mercà'al zough dal ballon
ch'l arriva al zopp e s vol un bagaron.

(G.M. Mitelli, Gioco della città di Bologna)

Andrea Casali (1585-1639) ebbe una vita avventurosa e complicata: senatore di Bologna, disperso in guerra, tornato e non riconosciuto, morì schiavo ai remi! Il popolo però era dalla sua parte, tanto che in sua difesa circolava questa canzonetta:

Viva André Casal per mare e per terra
ch’la só róba i fa guèra
e qui ch’dìsen ch’al n’é lù
en ‘d gràn ràza ‘d béch futù…


Una strofetta che ci racconta sia come il popolo parlasse un misto di italiano e di dialetto, sia l’offesa (becco fottuto) che fu l’epiteto preferito per tutto il ‘600 e il ‘700, prima di essere sostituito dal più…moderno “figliodiputtana”!
(T.Costa, Bologna storie di vita perduta, 1999)

Ne 1892 un crollo, un ‘ennesima frana della nostra montagna, pose fine ad un antico Santuario e alla vita di 24 poveri disgraziati. Lorenzo Stecchetti scrisse con cinismo, ma anche, ahimé, con la triste consapevolezza di chi sa come vanno i fatti della vita:

Fu la scena soltanto,
fu il drammaccio cruento
che vi commosse al pianto.
Se il monte non cascava,
morivano di stento
e nessuno ci badava.
(Tiziano Costa, Storia e Storie della montagna bolognese,2005)
-
Paolo Canè

MISTERI DEL DIALETTO

I “misteri” del nostro dialetto sono legati soprattutto alla nostra ignoranza e la mia personale ignoranza mi vieta di capire ancora alcune cose, delle quali parlerò qui di seguito, ma è certo che i “misteri” sono molti di più!
dimóndi: significa “ molto-molti-molte”. Ho già scritto più volte che è un avverbio invariabile, che non esistono altre parole con lo stesso significato e che non ho la più pallida idea di dove questa parola derivi! Sono anni che cerco invano una spiegazione e continuo a non trovarla, perciò è giusto che dimóndi faccia parte di questo capitolo sui “misteri”. La sola (magra) consolazione è che, almeno per quanto risulta dalla mia esigua biblioteca, nessuno, nemmeno Menarini, ne ha trovato l’origine, anzi, tutti usano questa parola, ma nessuno spiega da dove nasca!
ció: altra parola che nessun dizionario riporta e nessuno dei libri in mio possesso ne parla. Si tratta di un’esclamazione, di un’interiezione che fa parte integrante del dialetto romagnolo, ma anche dei dialetti emiliani parlati, quanto meno, nei paesi intorno a Bologna, forse per la vicinanza della Romagna. Non si usa affatto nel bolognese di città, dove, anzi, è considerata un’esclamazione volgare e contadinesca.
Da dove derivi nessuno lo sa: non ha nulla a che vedere con il pronome dimostrativo della lingua “ciò” (= questa cosa) e nemmeno con la voce bolognese “ciù” che è il nome dell’assiolo, un uccello abbastanza comune. Apparentemente non ha nulla a che fare con l’italiano e col latino. Che cosa significhi è ugualmente difficile da spiegare: significa tutto e…nulla! Può voler dire “dico io” (ai sàn andè e, ció, an i éra pió inción) oppure “ehi tu” (Ció, dùvv vèt?) oppure “fate attenzione” (Ció, stè aténti ch’al càsca!) e mille altre cose ancora. Non fa parte del dialetto di città, ma è ovvio che, specialmente tra gli anziani, si sente ancora dire ovunque, per la presenza di bolognesi d’origine romagnola o campagnola. Ho pensato (…ma potrei anche sbagliare) che questo tipo di interiezione, come anche molti frasi fatte, sono tipici delle persone di scarsa cultura, le quali, proprio perché non sempre hanno la parola pronta, ricorrono o a frasi dette da altri o ad esclamazioni “multiuso” come ció che non significano nulla, ma che servono sia per riempire un attimo di silenzio, sia per dire qualcosa che al momento…non viene e che difficilmente verrà!
schécc’-schéccia, al contrario questa parola si trova in ogni dizionario ed è stata trattata da molti linguisti, tra i quali Menarini che ne dà esaurienti esemplificazioni. Significa “camuso” (di naso) ossia “piatto”, “schiacciato”, “rincagnato” e la sua etimologia, collegata al verbo “squizèr”, è nota e condivisa anche da studiosi di altri dialetti. Ma non è nell’etimologia il “mistero” di cui voglio parlare, bensì nell’uso che ne facciamo a Bologna sia della parola, al maschile e al femminile, che dei suoi diminutivi e accrescitivi: schicén, schiciàn, schiciàn-na, ecc. e soprattutto perché!
Infatti i significati sono di quattro tipi, diversi tra di loro e con valori diversi:
- “Pirén al schécc’” è un certo Pietro che ha il naso camuso.
- “L’é una fazànda schéccia” è un affare difficile, complicato.
- “Té t’i la m’ schicén-na”, tu sei il mio tesoro
- “Mé an sàn brìsa tànt schécc’ “non sono molto accomodante, espressione che vale anche quella analoga di “Mé an sàn brìsa tànt biànnd”!
-
Paolo Canè