martedì 18 novembre 2008

ABBREVIAZIONI E MUTAZIONI FONETICHE

Da un certo punto di vista, sembra che il dialetto sia libero e la lingua prigioniera! La lingua prigioniera delle sue regole, dalle quali non si scappa (salvo rarissime eccezioni), il dialetto libero da regole e perciò libero di esprimersi e di sbizzarrirsi. E pare che si diverta! Esso infatti contiene centinaia di abbreviazioni che la lingua non prevede. Oltre a ciò, vi sono parole che vengono pronunciate (e di conseguenza anche scritte) in due o tre modi simili, ma diversi. Faccio qualche esempio.
Il verbo "prendere" viene reso con tór che a volte viene pronunciato tùr e ricalca verosimilmente l'antico italiano "torre", forse parente di "togliere". Ma, a seconda dei casi, si dice anche ciapèr (acchiappare): a vàgh a tór l'àqua (vado a prendere l'acqua), ma ai ò ciapè la pèga (sono stato battuto), non viceversa, anche perché ciapèr l'àqua, significa "incappare nella pioggia" e tór la pèga "ritirare lo stipendio". Pochi sono i casi nei quali si possono utilizzare indifferentemente entrambi i verbi.
C'è poi la selva del "come". Questo avverbio viene pronunciato ed abbreviato in diversi modi: cóm, cómm, cóme, cómme, cùm, cùmm e infine ch'me! C’è anche una forma usata meno spesso, poiché antiquata, che è cumpàgna: a sàn vanzè cumpàgna a un insmé (sono rimasto di sasso), forma che spesso viene accorciata a sàn vanzè cumpàa a un insmé. Esistono parole (e di questo ho già parlato in precedenza) che hanno sicuramente avuto una forma più completa in passato, ma che poi si sono contratte: dsgósst (dispiacere) è diventato g'gósst, poiché il gruppo "ds" suona "g". Così anche d'snèr (pranzo) che è diventato g'nèr, da non confondere con z'nèr che è il mese di gennaio. Parole o verbi che, a causa della caduta delle vocali, iniziano con tre consonanti, finiscono per perdere anche una di esse, è il caso di v'gnìr (venire) che si sta trasformando in gnìr: oggi convivono, ma il vecchio v'gnìr scomparirà, come scomparsi sono d'sàn, d'sì (diciamo, dite) ormai da tempo giàn e . Anche d'vintèr (diventare) oggi è quasi universalmente pronunciato guintèr: guàntet màt? (sei impazzito?). Per tacere di altre anomalie, che in verità non sono più tali, in quanto molto diffuse, del tipo 'pórta bàn a mé (non m'interessa affatto) in luogo di impórta.
Forse è proprio a causa della caduta delle vocali che, nel dialetto parlato, si usano tanti apostrofi e faccio un esempio confrontando dialetto e lingua. In italiano la frase "se te ne intendi" contiene sei vocali, ma dato che in dialetto la tessa frase ne prevede soltanto tre, ne esce la curiosa pronuncia (e grafia) s't at n'intànd che, ad orecchi non bolognesi, può anche sembrare ostrogoto! Il bello è che la frase contraria "se non te ne intendi" (in lingua con l'aggiunta del "non"), diventa s't at n'intànd brìsa, diversa solo per la seconda negazione brìsa, oltre al fatto che, quando si parla, si dice sempre "te, tu" (come anche in toscano), infatti in questa frase la prima "t" sta per "te" e la seconda per "tu". Del resto in bolognese tutti i verbi sono preceduti dal doppio pronome, del tipo "me io vado, te tu fai, ecc." mé a vàgh, té t'vè, dove questo strano "a" fa la vece di "io", ma anche di "noi" e "voi": nuèter a andàn, vuèter a andè, tranne che per "essi" dove si usa una "i": làur i vàn. Nessuno potrebbe mai pronunciare un qualsiasi verbo senza questa formula: mé vàgh non esiste! Anche la particella "ci" è resa con "ai": ai vàgh (ci vado), ai sént, o ai sìnt, che è lo stesso, (ci sento), ecc.
Non mi meraviglierò mai abbastanza d'esser capace di parlare questa difficile lingua!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 37)

Questa ce l’ha con gli abitanti di Monteveglio:

Din dón, din dón,
qui ed Muntvì i én tótt quaión:
par campèna i dróv’n un àlla,
par batóc’ una zivàlla!


L’arte di arrangiarsi:


La màsstra ed Muràn
las lìva a fèr al pàn:
ai amànca al livadùr
e l’as tàia un pèz ed cùl!
La màsstra d’la Cà Nóva
las lìva fèr la scóla:
ai amànca la canàtta
e las tàia un pèz ed tàtta!


Infine, una triste considerazione:

Una vólta ai éra bèla
mó adès an al sàn pió,
um càsca la stranèla
e inción m’la tìra só.


Poco comprensibile:

Al pióv e s’ai é al sàul,
tótti él vèri in vàn in amàur;
Al pióv e s’ai é l’óra,
tótti él vèci i vàn in carióla.


Così era il finale di un narratore assetato:

Sbléssga ed zà, sbléssga ed là,
sbléssga dàntr’int una ràid:
dèm da bàvver ch’ai ò sàid!
(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura Vari Autori, 1985)

Strofette di questua:

Av sàn v’gnó a dèruv al bàn àn,
ch’a campéssi zànt’àn,
zànt’àn e un dé,
la bonamàn l’am vén a mé.

-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 36)

Un’ètra partidén-na ed sturièli:

Zirudèla zà dai cópp,
di quaión ai n’é dapartótt:
ai n’é ón atàis a mé,
zirudèla, ai ò finé.


***

Nanén, nanén cucàtta,
la tó màma l’é andè a màssa,
al tó bàb l’é andè al marchè
a cumprèr un scranén furè:
in vàtta ai éra una pulpàtta
e la (nome della bimba) ai éra sàtta,
fà la nàna la mì cucàtta.


***

Epitaffio scritto da un maligno poeta sulla tomba di Michel de Chamillard, fatto Segretario di Stato da Luigi XIV, ma famoso, pare, solo come giocatore di bigliardo

Ci-gist le fameux Chamillard,
De son roi le protonotaire,
Qui fut un héros au billiard,
Un zéro dans le ministère.

(il gioco di parole sta nella pronuncia simile di eró =eroe e seró= zero):

Invocazione (prima di coricarsi) da ripetere tre volte (…e crederci!):

Luna che in ciel risplendi,
fammi sognar dormendo
chi sposerò vivendo.

Una canzone della provincia, ma nota anche a Bologna come “Al sulfanèr ‘d Gaibóla”

Mì zìo al sulfanèr ----------- Livèv mò tótt in pì
l’é ón ch’ai piès al vén ----- da séder int él scràn
e pr’ògni chìllo ed stràz ----- parché l’é incù ch’al dé
al bàvv un bichirén. --------- che al zio al cumpéss i àn.

L’arìva pò a la sìra ------------------ Con il bicchiere colmo
ch’al n’à b’vó sì o sèt --------------- un brindisi a v’làn fèr:
e al dìs ch’ égli àn’m ed pésga ----- e vìva la stadìra
égli én d’vintè patèt. ----- ---------- dal zìo sulfanèr!

Questa me la raccontava anche mia nonna (ma è nota ovunque):

Zirudèla in vàtta ai cópp
ch’la mustrèva al cùl a tótt
par la fàssa d’la stanala,tòcch e dài la zirudèla.

-
Paolo Canè

I PARACADUTÉSTA (n. 203)

"Serzànt!" al ciàma al capitàni "L'é mórt al pèder d'la récluta Stupazàn, bisàggna dìrial, mó am arcmànd, con la duràzza e la disiplén-na dal córp d'i paracadutésta!".
Al serzànt al métt in ràiga el réclut e al d'mànda:
"Chi ed vuèter l'à ànch só pèder al mànnd al fàga un pàs avànti?".
Una bóna pèrt la fà un pàs avànti, cumpràisa la récluta Stupazàn e al serzànt: "Stupazàn, fà pùr sàmper l'èsen, vè!".

A SCÓPI RITARDÈ (n. 202)

Al maré l'arìva a cà à l'impruvìs e la muiér la fà andèr l'amìgh in mudànt in teràza. I dù i vàn a lèt e, in 'st'mànter che la muiér l'é in bàgn, l'amìgh al péccia int al vàider e al dìs al maré:
"Ch'al scùsa sèl, mó ai éra da la sgnàura dal piàn superiàur, quànd ai é arivè só maré: ai d'mànd un piasàir da óm'n à ómen: pósia andèr fóra dal só óss?".
"Mó zért, s'an s'dàn una màn strà nuèter!" e al le làsa andèr.
Vérs mezanót as sént un vérs int al bùr: "Bróta vàca!".
E la muiér: "Cus'èt? Parché?"
"Parché am é v'gnó in mànt che nuèter a stàn à l'ùltum piàn!".

EL CIÀCHER D’LA ZÀNT (n. 201)

Un bèl dé is miténn in viàz un vèc', un ragazól e un sumarén. Al vèc' al mité in sèla al ragazól, parché a ló an i piasèva brìsa ed stèr a cavàl e i incuntrénn d'la zànt che i bruntlénn: "Òu, guèrda mó, al zàuven l'é a cavàl e al vèc' a pì!". Par fèri stèr zétt, al vèc' al tiré zà al cìnno e al munté só ló, mó dàpp a dìs pàs, d'l'ètra zànt la salté só: "Vargàggna, guèrda ch'al v'ciàz a cavàl ch'al mànda a pì al ragazól!". Pr'an v'làiri arspànder pr'él rémm, al vèc' al salté zà ànca ló e i andénn tótt dù a pì ed fiànch al sumàr. I incucénn di ghignùs cumpàgn a qui 'd prémma ch'i génn: "Che dù pistulón, i àn un sumàr e i vàn a pì!". Al vèc' al capé ch'i avèven rasàn e acsé i salténn tótt dù in vàtta al sumàr e la zànt: "Póvra bìstia, in dù in vàtta a un póver sumarén: gnarévv ciapèri a bastunè!". Alàura i smunténn tótt dù ed vulè, i lighénn tótti quàter el zàmp d'la bìstia, i infilénn una stànga ch'i avèven truvè int un càmp e, con un póch ed fadìga, i traspurténn al sumàr a spàla. In l'avéssen mài fàt: la zànt la ridèva ch'as amazèva e ai fèva la bàia drì. Pàr cavères d'int i pastézz, i purténn al sumàr al fiómm e i l'andghénn e acsé i truvénn al rimédi da tótti el ciàcher.
Morèl: mài dèr mànt al ciàcher d'la zànt, parché in la tróven mài pèra!