giovedì 1 luglio 2010

AL MUDÈL (n. 344)

Una famàusa scultrìz l’avèva al só stùdi atàis a la séd d’una bàla ed fachén e, quànd l’avèva bisàggn d’un mudèl, la telefonèva al càpo par fèrsen mandèr só ón. Un dé la urdné: "Ch’a m’in mànda só ón bèl rubósst ch’ai ò da fèr una stàtua d’Ercole".
E, dàto che la scultrìz la paghèva bàn al sarvézzi, al càpo al ciamé sóbbit ón nóv chl’éra un ignurantàz, mó l’avèva un gràn fìsich:
"Pepìno, và só da la sgnàura dl’ùltum piàn mó am archmànd, gìra coi strazulén, brìsa dìr del buièt e avèrra la bàcca sàul par dìr bongiórno e arivedéci. Èt capé?"
"Stè tranquéll" e vì ch’l’andé.
Dàpp un póch Pepìno al turné indrì tótt móff e ai arivé una telefonè da la scultrìz, tótta incazè: "Mó chi m’avìv mandé? Avì da dìr a ch’al vilàn ch’as vargàggna! Vuèter con mé avì finé!" e la sbaté zà al teléfon.
Al càpo al ciamé sobbìt al fachén: "Disó Pepìno, cus’él suzest?"
"Gnìnta, a sàn andè só ai ò sunè, ai ò détt permèsso e lì la m’ha détt - Si spogli - e acsé ai ò fat. Òia fàt mèl?"
"Nà, mó và pùr drétt".
"Dàpp lì l’à détt - Mi mostri il torace - e acsé ai ò fàt. Òia fàt mèl?"
"Nà, t’è fat banéssum, mó po’ ch’s’ai él susezt?"
"Dàpp la m’à détt - Mi mostri i bicipiti - …ècco, lé a cràdd d’an avàir brìsa capé pulìd…!"

L’AMLÉTO (n. 343)

Un èter fatarèl vàira. L’atàur bulgnàis Andrìcco Cappelli l’éra un bèl sugèt, brèv mó ànch mèz màt. L’avèva un zért caraterén e al rezitèva sàul s’ai n’avèva vóiia! Una sìra ch’al fèva la pèrt d’Amléto all’Aréna o al Brunètti, al fé una pàusa tànte lónga int al “monologo” che un spetadàur al salté só e al gé: "Bàn, an andàggna pió avànti?". E Cappelli: "Póst t’è détt acsé, a stàg zétt èter zéncv minùd!". E al fé acsé!
P.S.: Un’ètra versiàn la c’càrr d’una pàusa un póch tróp lónga, dàpp: "Essere o non essere" e una vàus la gé: "Dezidét mò, una bóna vólta!" E tótt zà a rédder, mó… a mé am piès de pió la prémma!

AL RIGOLÈTTO (n. 342)

Un fàt vàira. Al Teàter Régio ed Pèrma ai éra al Rigolètto e al personàg’ ed Gìlda l’éra interpretè da la Lina Pagliùghi, un sopràn dimóndi famàus, mó che la p’sèva pió d’un quintèl, tànt che l’avèva una bèla gàta a fères cràdder, quànd l’interpretèva la Mimì d’la Traviàta, che la muré tìsga, lì ch’l’éra al ritràt d’la salùt!
Int la séna che al Rigolètto l’avèva da tirèrs drì al sàch con dànter la Gìlda, al fèva, naturalmànt, una fadìga d’la madóna, alàura ai salté só una vàus da la pizunèra ch’la gé: "Fa bàn dù viàz!".

ÒCIO AI SPÌGUEL (n. 341)

Al sgnàur Calìsto l’éra disperè parché só muiér l’éra mórta improvisamànt: gnànch al tàmp ed dìr una paróla, ch’l’éra vanzè dùra in vàtta a la pultràn-na! Quànd i bechén i purténn la càsa zà par la schèla, sicómm che an i éra b’sa sìt e la pasèva par pùch zentémeter, i ciapénn con la càsa càntr’un spìguel e as sinté un lamànt; l’era la muiér ‘d Calìsto ch’la parèva mórta mó l’éra ànch vìva: ai éra caschè ànch al dutàur! Sóbbit al funerèl al d’vinté una fèsta, mó dàpp a póch la sgnàura resusitè la dé un tramlót e la s’ré i ùc’: stavólta l’éra mórta dabàn! I ciaménn un’ètra vólta i bechén ch’i purténn vì la càsa e, apànna ch’imbuchénn la schèla, Calìsto, tànt par stèr int al sicùr, a gli gé: "Òcio ai spìguel!"

BARI, BARA, BARO, GIOCHI E TRUCCHI

Non esistono in dialetto le prime tre parole, non sempre con lo stesso significato.
Bari è esclusivamente il capoluogo della Puglia che noi chiamiamo esattamente allo stesso modo dell’italiano ed è l’unica parola di questa serie con uguale grafia, pronuncia e significato esclusivo.
Bara è la càsa da mórt che è l’unica definizione dialettale. Esistono altre parole come catafèlch e catalèt (quest’ultima ormai in disuso), ma si tratta di cose diverse; bàra ha anche il significato di “barra”(con una sola “r” canonica) il cui plurale è bàr.
Baro, cioè colui che imbroglia al gioco, non esiste proprio e,per definire un individuo del genere, noi diciamo “ón ch’al fà d’i balutén” (in italo bolognese “uno che fa dei balotini”). E’ una parola, a quanto mi risulta, soltanto nostra e non ne conosco l’etimologia: ci sarebbe un’eventualità,ed è solo una mia supposizione, ma è un po’… tirata per i capelli. Più che alle “ballotte”, castagne bollite che noi chiamiamo balùs (balògi!), balutén potrebbe essere collegato all’altra parola italo-toscana “balocco”, in questo caso”gioco, giochetto, trucco”. Sempre per restare nel campo della fantasia, un altro collegamento si potrebbe fare con bàla, non nel significato di “compagnia”, ma nell’altro di “bugia, frottola, imbroglio”. Ma ripeto: sono solo mie fantasie da notte insonne! Abbiamo altri termini per definire il baro: imbruiàn, baluitinèr, ecc., ma nessuna collegata o simile all’italiano “baro”.
Trucco, invece, è una strana parola multiuso: trócch ha due significati uguali alla lingua, il trucco di prestigiatori, maghi e imbroglioni (col suo diminutivo trucàtt) e il “maquillage” delle signore. Poi c’è un terzo significato, solo bolognese, di “pezzo, trancio, porzione” di qualcosa, di carne, di burro, di cioccolata o altro, il cui diminutivo, in questo caso, non sarà più trucàtt, ma trucadén. Nemmeno di questa accezione nostrana ho idea sulla provenienza e non mi viene in mente nessuna parola italiana, germanica o francese che possa somigliare a trócch, a parte il francese “tranche” (trancio) analogo come significato,ma che ha poco in comune con la grafia.
Gioco, sempre in materia di trucchi e giochetti, in dialetto fa zùgh. In verità, nel XVI secolo, quando il persicetano Mitelli inventò il “Gioco dell’Oca” lo chiamò zuogh, e questo mi fa pensare che a quel tempo si dicesse veramente così, similmente alla voce singolare del toscano “giuoco”, voce singolare che forse col tempo è sparita, lasciando solo il plurale zùgh che infatti oggi è invariata: un zùgh, dù zùgh! Una voce che usiamo per il calcio (al zugh dal fotbàl), per il lotto (al zùgh dal lót) e anche per qualsiasi altro gioco, ma NON per dire “giocattolo”, ciò che a differenza dell’italiano non si chiamerà anche “gioco” e ancor meno col toscano “balocco”, ma solo zuglén.
Infatti per dire che i bambini fanno i giochi, diciamo i ragazù i fàn i zuglén e non certo i zùgh, perché altrimenti sarebbero giochi di prestigio o altri simili!
E qui attenzione ad una sfumatura tanto piccola che potrebbe sfuggire a che non è bolognese verace: se diciamo fèr i zuglén, intendiamo “giocare di bambini” (ma anche di adulti, se sono erotici!), ma se diciamo fèr d’i zuglén (col partitivo), intendiamo fare dei giochetti e anche fabbricare dei giocattoli. Infatti la “fabbrica di giocattoli” si chiama “la fàbrica d’i zuglén”.

Paolo Canè

At salùt.

Il bolognese non è generalmente molto espansivo e perciò le forme di saluto sono poche. La più diffusa è “at salùt” (ti saluto), l’altra è “adìo” ed è curioso che entrambe si dicono, a persone alle quali si dà del “tu”, sia quando ci si incontra che quando ci si accomiata, mentre, almeno “addio” in italiano si dice solo quando si va e quando si ha poche speranze di tornarsi a rivedere.
Il bolognese è così poco espansivo che altre due forme, pure abbastanza diffuse, le prende in prestito, storpiandole leggermente, dall’italiano: una quando si arriva e si saluta, solitamente, un gruppo di persone alle quali si dà del “lei” ed è “bongiórno”, (o “bonaséra”), l’altra quando si va via ed è “arivedérci”(o “bonanót”), quando addirittura non i buffi “arivederlo” e “arivedérsi”!
Quest’ultimo saluto mi porta a parlare di una forma di commiato, prettamente dialettale, equivalente al nostro “arrivederci” che è “a se v’dràn” (ci vedremo), che spesso traduciamo nel nostro italiano con “ci vediamo”. Qui la stranezza sta nel fatto che in dialetto si usa il verbo al futuro, mentre in italiano si usa al presente, tanto che poi qualcuno ritraduce in dialetto e dice “a se v’dàn” (cioè… si vediamo).
Curiosa è, infine, la locuzione “mó vè chi é qué” (ma guarda chi c’è qui), detta da chi arriva, che sostituisce “adìo” o “at salùt” o “bongiórno” (o “bonaséra”), per salutare e contemporaneamente per dimostrare la sorpresa di trovare una persona inaspettata. Ma io credo che si tratti semplicemente del solito stile ridanciano dei petroniani i quali pare abbiano quasi vergogna di usare forme di saluto più convenzionali.Credo che le forme di saluto in…arrivo e in partenza, siano solo queste cinque o sei.
Il dialetto non possiede il “ciao”, se non quando si parla in lingua. “Ciao” è la contrazione della vecchia formula, pronunciata con accento veneto, “Sciao vostro” (schiavo vostro) ed è una parolina così breve e simpatica che ormai si usa in quasi tutte le lingue del mondo! Nel Seicento (e forse anche un po’ prima e un po’ dopo) erano diverse le forme di smancerie, come “Servo vostro” o “Servitor suo” che diede origine all’antico saluto bolognese, ormai da moltissimi anni in disuso, “tersuà”, un saluto che qualcuno di ostina a fare rivivere, ma che suona alquanto stucchevole, anche perché, almeno all’origine, sia “tersuà” che “ciao” si dicevano a persone alle quali si dava del “lei” o del “voi”.
Poi ci sono altri tentativi di nuove invenzioni, le quali però sono destinate a rimanere ad uso e consumo di chi le ha inventate e dei suoi amici. E’ il caso di “arvàddres” che vorrebbe essere un “arrivederci”, ma che suona poco bolognese e falso come una moneta da tre euro. Vista l’invasione delle parole inglesi che sembra tanto di moda, tanto valeva inventare “baibài” (da bye bye) o “a s’lóngh” (da so long) che sono ugualmente fantasiose, leggermente antipatiche e poco bolognesi.

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 94)

Il sonetto è incorniciato e corredato da tre stornelli in italiano:

Fior di limone
ed ora si può dire che è abolita
perfino ancora l’invernal stagione.

***

Fiore tiranno
a veder tanto pelo e tante pelli c’è
da augurarsi inverno tutto l’anno.

***

Botton di rosa
è attratto là perfino l’Ehi! Ch’al scùsa
è attratta là ogni amante ed ogni sposa.

***

Uno stornello trovato nella Strenna dell’anno 1887 di “Ehi! Ch’al scùsa”( anche se non saprò mai chi era questo Don Cicotti né il sig. Fontanelli o Fontanile):

Fiàur ‘d Dàn Cicót,
a pensèri del vólt as d’vànta màt
che dàpp l’utantasèt vén l’utantót!
(dài pinsìr filosofich ‘d Funtanéll)

***

Filastrocca della “Favola di Leonora”:

Balàn-na, mì bèla balàn-na
dàm tànta cadàn-na,
ch’a pósa andèr a la spiàza dal mèr
a truvèr mì fradèl chèr.

…ma le oche di Rimondino continuavano a dire:

Lùs la lón-na, lùs al sàul,
mó quàlla ch’s guérna l’à pió splendàur.

…e alla fine di ogni favola:

Lónga la fóla, stràtta la vì,
gì mò la vóstra ch’aiò détt la mì!

(dalle Favole Bolognesi di C. Coronedi Berti)

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 93)

Am spórz a la bànca vóstra
pr’avàir la gràzia vóstra
quànd a s’rò par murìr
a v’arcmànd l’ànma mì!

***

Sgnàur am métt zà,
v’gnì a visitèr la póvr’ànma mì,
fè ch’la séppa devóta d’la Vérgin Marì.

(M.Bianconi, Bologna minore negli aspetti di ieri, 1969-opera postuma)

***

Iersìra int el zéncv
al ciarghén al pasèva,
mó l’Ester ciamèva:
“Vén qué, schiciulén!”
“Non posso venire,
la mamma mi sgrida;
non posso più fare l’amore con te!”

(Mario Bianconi- dai suoi ricordi d’infanzia in “Bologna minore”)

***

Bologna, 1885: pubblicità in rima per la ditta Emilia G. ved. Roversi, dell’omonima pellicceria in via Garofalo, 2 (in faccia a piazza Cavour):

Un negózi in Bulàggna é stè piantè
e ch’l’é própi quelcósa d’elegànt
e, quàll ch’l’é méii, l’é tànt a bàn marchè
che a spànnder própi ai và una màsa ed zànt.

Ai é davàira al mód d’èser cuntént
pr’al lavurìr e par la qualitè
e pò di ugèt da séglier ai n’é tànt
che del vólt a s’arèsta ànch incagliè.

Andèi, andèi infén ch’l’é fràdd e a v’drì
che quànd ‘na vólta sàul ai sièdi andè,
a la prémma ucasiàn ai turnarì

e a condusrì parfénna i vùster fiù,
la nóna, la muiér, la mèd’r e al pà
int la Strè d Garófel, nómmer dù!

(Strenna dell’anno 1885 di Ehi! Ch’al scùsa)

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 92)

Cùss’avìv fàt Mèder Marì
ch’avì tràt acsé bèl zìl?
S’an l’ò tràt a l’ò da trèr
l’uraziàn dal nóster Sgnàur
chi’n la sa, l’à da imparèr!
Chi’n la sa ‘l dé dal Giudézzi,
trài cadàn al cól, bàn strécchi.

***

Mi stendo in letto e vedo la faccia di Dio
così gran in Dio avàir da murìr,
chi spera in Dio non va a perir.
Questa notte ombre scure e tenebrose:
il corpo dorme, l’anima sia sicura!
Jesus Nazarenus Rex Judeorum salvo mi fa!
Bonaséra , Mèder dal bàn Gésó
dès una bóna strè ancàura a nó!
Preghè al vóster Bambén Gesó
ch’al s’la dàga ancàura a ló!

***

A vàgh a lèt con l’Ànzel perfèt
con l’Ànzel di Dì, con San Bartalmì
che dal zìl im fàn la vì.
Angelo mio bello reggimi col tuo consiglio,
salvami nel periglio.

***

Sgnàur am métt zà,
a livèr mé n’al sò,
chèso mai ch’an um livéss
a d’mànd trài gràzi a Vó, mi Sgnàur:
Cunfsiàn, Comeniàn, Óli Sànt,
am arcmànd a vó, Spìrit Sànt.

Variante:

Sgnàur am métt zà,
an sò s’am livarò só,
quàter gràzi a d’mànd da Vó:
Cunfsiàn, Comeniàn, Óli Sànt,
Spìrit Sànt a tótti egli àur
v’gnì a visitèr la póvr’ànma mì,
a vàgh a lèt e così sì!

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 91)

Quando il Teatro dei Burattini era per i bolognesi d’una volta, ciò che oggi sono televisione, cinema e giornali insieme, imperava il grande burattinaio Angelo Cuccoli (quello del famoso “Paniràn”). Ecco alcune battute dei suoi personaggi:

RICETTA DI FAGGIOLINO

Recipe panum candidum
Cum stortibus perfettis,
Panem, salamen, ostricas,
E quattro broccolettis.
Sputus in faccia domini;
Al terzio scapellottus
A casa camminamini.
Fagiolin doctoribus.

***

RINGRAZIAMENTO DI FAGGIOLINO

Par prumóver tànta guèra / Adès, prémma ed terminèr,
Parché andéss lógh c’tàis in tèra; / Al mì d’vàir l’é ‘d ringrazièr,
Mó invézi ‘st invidiùs, / Per l’afèt di mì z’tadén
Svargugnè, tótt quànt confùs / Ch’i àn in vérs ed Fasulén.
I àn paghè la só finziàn, / In stasìra spezialmànt,
Tótt in fànnd al Paniràn. / Mé tótt quànt am sént cuntànt,
Mé con quàsst a vóii finìr, / D’avàir dè un póch la fróssta
Parché tróp arévv da dìr / A ch’i tèl ch’la fàn ingióssta,
Però av déggh con vàus giulìva, / Spezialmànt ai fèls amìgh
O bulgnìs, evìva, evìva! / Ch’i s’en tólti tànti brìgh!

(da “Felsina, Bononia, Bologna” 1962)

***

Quando qualcuno bussava alla porta, il petroniano DOC non si limitava a chiedere chi fosse, ma, non potendo rinunciare all’ironia e alla sua mania di citare, diceva:

Chi é ch’péccia, ch’sbàt e ch’smartèla a la pórta duturèla?
(diceva il Dottor Balanzone in una nota commedia di burattini)
L’é Fasulén ch’al fà la cagarèla!
(rispondeva l’ospite, citando la risposta beffarda di Fagiolino!)

(dai ricordi di mio padre)

***

Filastrocche di devozione e preghiere serali.

Don, don: l’é fèsta.
La Madóna é v’gnó a la f’nèstra,
con trì curdón in tèsta,
al pió bèl casché int al mèr,
San Giovàni l’andé a ciapèr,
al ciapé un bèl gardlén,
al le duné a Gesó Bambén.

Paolo Canè