giovedì 11 febbraio 2010

LA PULÉTTICA (n. 327)

Pirén al tàurna a cà da scóla e al d'mànda a só pèder: "Bàbbo, ai ò bisàggn che té t'um spiégh la puléttica, parché d'màn ai ò da fèr un téma".
Al pèder ai pànsa un póch e pò ai dìs: "Fórsi al quèl miàur l'é quàll ed fèr un paragàn con la nóstra famàiia: mé a rapresànt i capitalésta, parché a lavàur e a pórt a cà i baiùch; tó mèder l'é al guéren, parché la dezìd incósa in cà; la Cesìra, la dóna ed sarvézzi, la rapresànta i operèri, parché la lavàura con un stipàndi; té t'i al popolo e tó fradlén l'é la generaziàn futura, èt capé?"
"A cràdd ed sé, grazie".

Pirén, la sìra a lèt, l'é ànch drì ch'al pànsa a tótt quàll ch'ai à détt só pèder e in ch'al mànter als acórz che al fradlén l'as l'é fàta adós, acsé al córr a ciamèr só mèder.
Ciàma e che te ciàma, mó la mèder la cunténua a runfèr e al vàdd che só pèder al n'é brìsa int al só lèt, mó l'é in quàll d'la Cesìra!
A la matén-na, a claziàn, al pèder a gli d'mànda:
"Alàura Pirén, cus'èt capé d'la puléttica?"
"P'r adès ai ò capé che i capitalésta il càz'n in ch'al sìt ai operèri, che al guéren al dórum, als n'infréga dal pòpolo e al làsa el futuri generaziàn int la mérda!"

LA TELEFONÈ (n. 326)

A l'inféren a Truman, Churchill e Stalin ai vén vóiia ed savàir ch's'ai suzéd al só paàis, dàpp ch'i én mùrt. Truman al teléfona, al c'càrr dù minùd e al diavlàz ai fà paghèr du milión ed dòllari. Al teléfona Churchill: zéncv minùd e dìs milión ed starlén-ni! Al teléfona Stalin, al c'càrr pr'un'àura e al pèga sàul 50 zentésum!
"Parché a ló acsé póch?" i d'mànden ch'i èter dù.
"Parché" l'arspànnd al diavlàz "El vóstri telefonè égli én interurbènì, mó la só, con ch'al casén ch'l'à cumbinè in Róssia, l'é una telefonè urbèna!".

L’AVUCHÈT (n. 325)

Un umarèl al c'càrr col só avuchèt: "Alàura, avuchèt, cùmm sàggna méss?".
L'avuchèt al guèrda tótt i incartamént e pò al tàca a dìr:
"Dànca: nómm'r ón, qué a vinzàn; nómmer dù, qué…ah, qué ai ò póra che t'al ciàp in ch'al sìt; nómmer trì, qué …qué a vinzàn; nommer quàter, qué…qué t'al ciàp in ch'al sìt…"
"Ch'al scùsa, sgnàur avuchèt, cùmm'éla che a vénzer a sàn sàmper in dù e a cipèrel in ch'al sìt a sàn sàmper da par mé?".

UN BARÀT CONVENIÀNT (n. 324)

"Disó, Gìg', ant l'ò mégga mài d'mandè: it pò riusé a vànder ch'al tó càn da un miliàn?"
"Mé sé!"
"E t'èni própi dè un miliàn?"
"Nà, i m'àn dè dù gàt da mèz miliàn l'ón!".

L’ITALIANO DI BOLOGNA

Tutti noi abbiamo spesso notato, divertiti, come sia buffo quell’idioma che Menarini chiamò “italo-bolognese”, cioè quel misto di dialetto e di italiano che molte persone usano per ignoranza, altre per praticità o per divertimento.

Un articolo apparso su un vecchio numero della rivista “C’era Bologna” di Tiziano Costa, a sua volta riferito al “Diario bolognese” di Jacopo Ranieri risalente al 1537, ci dimostra che anche quattro secoli e mezzo fa c’era una discreta confusione tra dialetto locale e lingua. È evidente che a quei tempi i bolognesi di ogni ceto sociale parlassero dialetto e che l’italiano di Dante, pur vecchio di tre secoli, era ancora ben lungi dall’essere usato e scritto correttamente, anche da parte dei cronisti.

L’articolo parla di un tentato omicidio: un giovane prete aveva gettato nel pozzo un vecchio prete e, ritenutolo morto, gli rubò il denaro, ma fu poi inseguito, catturato ed impiccato. Un articolo già ben fatto e commentato dal Costa in una pagina della sua rivista, ma che io vorrei riportare qui sotto, affiancando la versione in pseudo italiano di allora a quella nel dialetto di oggi, per evidenziare quanto le due lingue siano simili in molti particolari!


Versione nell’italiano del 1537

Versione nel bolognese del 2007

A dì 25, fu apichà uno prieto el quale aveva

tratto un altro prieto in t’uno pozzo e fu in

questo modo, zoè; questo prieto andò a chaxa

de questo altro prieto e disse se li voleva dare

uno puocho de aqua da bevere,e lui disse che li

volea dare del vino e lui disse io voglio de l’aqua

e lui andò a torro el calcedero e si li cominzò

a trarre l’aqua. El ditto prieto, prexo

l’altro prieto per li piedi e sel trè in tel pozzo,

e questo povero vecchio prieto ch’era nel pozzo

non disea niente, e l’altro prieto el credea chel

fusse morto e andò in chaxa e se li tolse 25 lire,

le quale erano dove era el corpo de Cristo e po

se partì, e l’altro prieto ch’era nel pozzo,

quando el sentì che s’era partito el comenzò

a cridare e fu sentito da li contadini e fu cavado

fuora del pozzo; e po andono in chaxa e trovò

che li era stato tolto li dinari e contò la cossa

como era stata a li contadini; e li contadini

cominzorno a cercare el prieto e l’acatono e

sel prexeno e sel menono prexone a

Bologna e fu apichà como o ditto de sopra.

Al 25 al fó impichè un prìt ch’l’avèva

trè un’èter prìt int un pàzz e al fó

acsé, cioè: ch’al prìt qué l’andé a cà

ed ‘st’èter prìt e al déss s’ai v’lèva dèr

un póch d’àqua da bàvver,e ló al déss che

ai dèva dal vén,e ló al déss a vóii l’àqua

e ló l’andé a tór al calzàider e al taché

a trèr l’àqua. Ch’al prìt lé, ciapè

ch’l’èter prìt pr’ì pì,al le cazé int al pàzz,

e ch’al póver vèc’ prìt ch’l’éra int al pàzz

an gèva gnìnta, e ch’l’èter prìt al cardèva

ch’al fóss mórt,l’andé in cà e al tùs 25 lìr

ch’i éren dùvv l’éra al córp ed Crésst, pò

al parté e ch’l’èter prìt ch’l’éra int al pàzz

quànd al sinté ch’l’éra parté al cminzipié

a svarslèr e al fó sintó dai cuntadén e cavè

fóra dal pàzz e pò i andénn in cà e al truvé

ch’i avèven tólt i sóld e al cunté la cósa

cùm l’éra stè ai cuntadén; e i cuntadén i

cminzipiénn a zarchèr al prìt e il caténn e

i al ciapénn e i al m’nénn parsunìr a

Bulàggna e al fó impiché cùmm ai ò détt sàuvra.


Questo articolo in lingua è forse più simile al bolognese che all’italiano e credo che fosse ancor più simile al dialetto d’allora, ma i documenti in bolognese di quel tempo (es.: G.C. Croce) hanno una grafia che non ci aiuta a fare confronti.


Paolo Canè

VOCABOLI...PROVERBIALI!

Sempre alla ricerca di vocaboli antichi o, quanto meno, strani, ho riletto i circa 1520 “Proverbi Bolognesi” che Alberto Menarini raccolse nell’omonimo libro del 1971 (poi ristampato nel 1995) e nel suo “Pinzimonio Bolognese” del 1985. Credo che il Maestro li abbia menzionati tutti, anche se alcuni sono simili o addirittura doppioni, o almeno tutti quelli che sono pervenuti fino a noi. Ma non è dei proverbi che voglio trattare, quanto dei vocaboli usati in essi. Questa mia ricerca non vuole certo riesumare antichi termini per cercare di rimetterli in circolazione, ma l’intenzione è quella di studiarli, ripulirli e conservarli, proprio come farei con antiche pietre, che vorrei consegnare al posteri e con le quali non vorrei certo costruire la mia casa!

Nella stesura dei suoi proverbi, Menarini ha usato (giustamente) la grafia così come l’ha trovata, riservandosi poi eventuali chiarimenti nella traduzione italiana che seguiva. Io invece li ho in gran parte “tradotti” nella grafia menariniana, in modo da renderli immediatamente riconoscibili al lettore di oggi. Si tratta di almeno 150 voci, in gran parte in disuso, ma non saprei dire se le differenze da quelle del dialetto odierno siano dovute:

a) a mutazioni naturali (più volte infatti ho detto che ogni generazione usa il proprio dialetto e che nel tempo cambiano soprattutto i vocaboli).

b) ad esigenze di rima o di metro

c) ad appiattimento su vocaboli della lingua toscana, da dove magari alcuni proverbi sono stati “importati”.

d) a veri e propri termini antichi che si sono dissolti nel tempo.

Li ho divisi qui in tre gruppi che andiamo a vedere in sequenza.

Il primo contiene frasi doppie o locuzioni delle quali riporto la forma antica, ormai in disuso, la traduzione italiana e la forma analoga in uso oggi:

ANTICO

ITALIANO

ATTUALE

a l'avanzè

in arrivo

In arrìv

a s'acóii

ci si prende

a si ciàpa

àqua ed currì

Acqua corrente

àqua curànta

at l'inchègh

Me ne frego

am n'infrégh

dèr l'imbèl

Criticare

critichèr

fèr zìra

Far complimenti

fèr di cuncón

fìvra tarzèna

Febbre terzana

malaria

inànz tràt

in anticipo

In antézzip

màss mandè

ambasciatore

ambasadàur

mèl pinté

Pentito

pinté

n'quànd

se non quando

sàul quànd

pàir nézzi

Pere marce

pàir mèrzi

pàn brón

Pane scuro

pàn nàigher

pórch zignèl

cinghiale

zingèl

Il secondo gruppo contiene vocaboli in gran parte superati, molti dei quali sono singolarmente simili alla lingua italiana. Non ho messo nessuna “traduzione” nel dialetto d’oggi, poiché si tratta in massima parte di parole che oggi nessuno dice più.

ANTICO

ITALIANO

ANTICO

ITALIANO

afèrs

Addirsi

marzèr

marcire

aflétt

Afflitto

minzunèr

menzionare

alóch

Allocco

paciacarén-na

fanghiglia

amanvè

Pronto

pàigla

pece

arcólt

Raccolto

parè

riuscita

arfiadèr

Rifiatare

pàver

papero

atànders

Attenersi

pimpinèla

pimpinella

avlè

Velato

pióva

pioggia

balzàn

Prematuro (grano)

pórzer

porgere

biesmèr

Biasimare

pretèrit

preferito (passato)

burla

fossetta sul mento

pultràn

poltrone

calànder

Calende

pussiàn

possedimento

capózz

Cappuccio

quàid

quieto

cavàz

Potatura

ràif

refe

cavzèl

Capezzale

ràza

rovo

chmèr

Comare

róch

rantolo

ciùsa

Chiusa

rumetgàz

eremitaccio

cócch

Fesso

rumétta

eremita

cól

Cavolo

rustézz

tizzone

c'pgnèr

Snervare

sànn

senno

cucìr

Cocchiere

scuvèr

scovare

cumiè

Commiato

sèld

integro

cunzèr

mettere a posto

sèvi

saggio

curbèl

Corbello

sfraschèr

disboscare

danièl

verruca sulla guancia

smóiia

ranno

estrémm

Estremi

sofrìr

soffrire

fràsca

insegna d'osteria

spianères

avverarsi

fughlèr

Focolare

spluchères

strapparsi i capelli

gabàn

Giaccone

stèl

scheggia di legno

gargóii

bolle della pioggia

ucàrrer

occorrere

granisiàn

Granigione

urdìr

ordire

gràp-garavlén

grappolo-grappolino

urlèr

ululare

gridèr

Gridare

verminàus

verminoso

làuv

Ingordo

giogo

lìra

Libbra

zàis

cece

madón

Zolle

zànz

ciance

manvèl

mannello (frumento)

zéder

cedere

martóff

Fesso

zói

gioielli

Infine il terzo gruppo che pure contiene parole obsolete, delle quali però ho aggiunto anche la “traduzione” nel dialetto d’oggi, poiché si tratta di vocaboli che, pur cambiati, tutti usano ancora quotidianamente.

ANTICO

ITALIANO

ATTUALE

ANTICO

ITALIANO

ATTUALE

acumdèr

accomodare

Aiustèr

masèra

massaia

arzdàura

agiachèrs

giacere

stèr a zèzer

murràia

morìa

murì

amèr

amare

v'làir bàn

mustàz

viso

fàza

arestèr

rimanere

Vanzèr

nascóst

nascosto

ardupiè

armagnèr

rimanere

Vanzèr

Óm

uomo

ómen

armàur

rumore

Gatèra

Padìr

digerire

digerìr

arpànder

nascondere

Ardupièr

Parlèr

parlare

c'càrrer

arusìr

arrossire

d'vintèr ràss

patìr

patire

padìr

bagnè

bagnato

Móii

Pàtt

peto

scuràzza

bartén

grigio

Grìs

piànzer

piangere

zighèr

bazghèr

bazzicare

Bazighèr

Plàus

peloso

pelàus

càmpa

vita

Vétta

Pótt

bambino

ragazól

cànta

canzonetta

Canzunàtta

Pulsén

pulcino

pipién

castràn

castrato

Castrè

Purasè

molto

dimóndi

chèsa

casa

P'zén

piccino

cinén

ciùs

chiuso

Asrè

P'zóla

toppa

pèza

clàmb

piccione

Pizàn

Ràigla

regola

régola

cmód

come

cómm-cumpàgn

rincràsser

rincrescere

agrivèr

cunsànzia

coscienza

Cusiànza

Róza

ronzino

runzén

dèster

destro

Drétt

sàcc'

secchio

mastèla

dscherziàn

discrezione

Discreziàn

Sanitè

salute

salùt

dulàir

dolere

c'pièser

servizièl

clistere

clistéri

èvra

(lei) apra

(a) vèrra

Sigurtè

garanzia

garantì

fàngh

fango

Sóii

Spzièl

farmacista

farmazésta

fàss

crepato

Carpè

Stràtta

affanno

afàn

férsa

rosolia

Rosolì

Sunài

coglione

quaiàn

frizza

fretta

Fùria

Tasàir

tacere

stèr zétt

gnént

niente

Gnìnta

Tèser

tacere

stèr zétt

lechèr

leccare

Pluchèr

Udìr

udire

sénter

lùgh

luogo-posto

Sìt

ventùra

fortuna

furtón-na

madóna-sózra

suocera

Suòcera

zupghèr

zoppicare

andèr zóp

Maièl

maiale

Ninén