martedì 6 gennaio 2009

AL MÈZ AMÌGH (n. 235)

Du cazadùr is cànten egli aventùr ed càzia. Ón al dìs:

"Ch'sa farésset té st'incuntréss al giaguàro?"
"Mé? a ciàp al mi fuséll".
"Sé, domàni: al giaguaro at saltarévv adós int un secànd!"
"Alàura a tirarévv fóra la rivultèla".
"Mó gnànch pr'insónni: al giaguaro al sarévv dimóndi pió svélt!"
"A saltarévv invàtta à la gìp".
"Sé, fràssca: in st'mànter che té t'vè vérs la gìp, al giaguaro al sarévv bèle dànter a stèret d'asptèr!"
"Di' bàn só, té it al mì amìgh o it l'amìgh dal giaguàro?"

I TRI ESPLORADÙR (n. 234)

Trì esploradùr i fónn fàt parsunìr da una tribù ed canébbal in Àfrica, mó al stregàn ai fé una propósta: "Al nóster càpo l'é un campiàn ed virilitè e l'à un afèri enórum: bàn, se i vùster trì afèri insàmm i én pió lóngh dal só a si tótt trì lébber, a pàt però che i vùster afèri i sèppen mùrt". I azeténn e l'arivé al càpo ch'al pugé in vàtta à la tèvla un quèl ch'al parèva un faturén da barbìr! Il misurénn e l'éra 54 zentémeter! As fé avànti al prémm esploradùr e i misurénn: 29 zentémeter, as fé avànti al secànd e il misurénn: 22 zentémetr. Is fénn curàg' pensànd d'avàir bèle vént fàzil, mó al térz al tiré fóra un quèl invisébbil e il misurénn: 4 zentémeter. Dànca 29+22+4 = 55, i superénn al càpo d'un zentémetr, i v'gnénn liberè, mó is l'éren véssta brótta! Int al turnèr al prémm al gé: "Al mérit l'é stè mì, s'an i éra mé….". E al secànd: "Però un pó ed mérit a l'ò ànca mé". Al sèlta só al térz ch'al dìs: "Stè zétt, sé zétt: i s'arénn bèle magnè tótt trì s'is n'acurzèven che al mì l'éra dùr!".

AL PITARÉN DAL FRÀDD (n. 233)

Pirén Bunèga l'avèva sàmper fràdd: ch'el póchi vólt ch'l'andèva fóra ed cà l'éra sàul d'estèd e sàmper col paltò! Al pasé quèsi tótta la vétta in cà e un bèl dé, ch'l'éra bèle vèc', al muré. Dimóndi àn dàpp al muré ànch un só amìgh e, quànd l'arivé só, ai v'gné vóiia d'andèr a truvèr Pirén: "L'é sàmper stè in cà e quìndi an arà fàt gnànch un p'chè, dànca al sarà andè in Paradìs ed sicùr" al pensé e l'andé a busèr à la pórta dal Paradìs. San Pìr al v'gné à avrìr e ló a gli d'mandé s'ai éra un zért Pirén Bunèga: "Sé ch'ai éra, mó dàto che l'avèva sàmper fràdd, l'à d'mandè al parmàss d'andèr in Purgatóri ch'l'é un pó pió chèld" ai gé San Pìr. L'andé in Purgatóri e al d'mandé ed Pirén: "Sé ch'ai éra, mó l'é stè qué póch e, sicómm che l'avèva sàmper fràdd, al d'mandé al parmàss ed trasferìrs à l'Inféren". Al busé ai purtón d'l'Infèren e ai v'gné à avrìr un brótt diavlàz: "Ch'sa vùt té qué?" ai d'mandé in vàtta à la pórta "A v'lèva sàul savàir se…." e in ch'al mànter as sinté una vàus: "L'óss! Sèra l'óss!".

LA FELIZITÈ (n. 232)

Dù i s'incàntren in Paradìs, dùvv i éren apànna arivè e ón al d'mànda a ch'l'èter:

"Té cumm'it mórt?"
"Dal fràdd" l'arspundé "e té?"
"Mé a sàn mórt ed felizitè".
"Cùmm s'pólel murìr ed felizitè?"
"L'é pusébbil, vàddet mé ai éra un rapresentànt dimóndi gelàus ed mì muiér. Un dé a fé cànt ed partìr, mó a turné sóbbit dàpp par vàdder se i mì suspèt i éren giósst. A cardèva che lì l'an fóss brìsa in cà, mó la i éra e a taché bèle a sénter che la felizitè la'm v'gnèva só. Pò ai ò pensè che fórsi l'éra a lèt col só amìgh: a sàn andé só e ai ò ciamè - "Marìa" - "Dimmi amore", l'arspundé e la felizitè la carsèva sàmper de pió. Alàura, con la scùsa ch'ai éra turnè parché a m'éra scurdè di documént a ispezioné tótti el stànzi e, ed màn in màn ch'an truvèva inción, la felizitè la carsèva sàmper de pió. Ai vanzèva sàul l'armèri: à l'avré e, an truvànd inción gnànch lé, la felizitè la fó acsé grànda ch'a sàn sciupè e adès a sàn qué!"
"T'sarè bàn un cretén" à gli dìs ch'l'èter.
"Parché?"
"Parché se té t'guardèv ànch dàntr'al frìgo, adès a sarénn ànch al mànnd tótt dù!".

LA FLÈVIA E ALTRE STORIE

La filastrocca (zirudèla) più famosa, più conosciuta (almeno in parte) dai bolognesi e forse anche la più bella, è quella scritta quasi certamente dal concittadino giornalista e scrittore Cesare Pezzoli, il cui titolo è “Al fatàz di Zardén Margarétta”, ma più nota come “La Flèvia”. La scrisse nel 1924, prendendo spunto da un fatto di cronaca, e per anni essa ha circolato in città, in forma semi clandestina, sia oralmente che trascritta (e storpiata) su foglietti volanti. Non è certo una lettura per educande, anzi è molto triviale, ma rispecchia perfettamente il frasario usato dal popolino e, con gli anni, ha perduto in volgarità ed acquistato in…nobiltà! Tant’è vero che, intorno al 1990, Menarini (figlio) e Guccini pubblicarono un libro che conteneva, oltre a varie notizie storiche, atti processuali, ecc., una stesura riveduta e corretta, dedotta dalle tante versioni circolanti, che probabilmente è molto vicina a quella originale ormai perduta.
Gli autori del libro hanno in seguito rinnegato il lavoro, ma io convocai un gruppo di amici nel 2004 per festeggiare l’80° anniversario dell’evento e nell’occasione distribuii una versione dialettale ancora migliorata (almeno nelle intenzioni) e corredata da una traduzione rimata in italiano. Il tutto recitato pubblicamente, dopo avere invitato ad uscire dalla sala coloro che non se la sentivano di ascoltarla!
Non voglio riportarla in questa sede, presumendo che ognuno sappia di che cosa si tratti, ma non posso fare a meno di notare come, dopo ben 83 anni, il suo linguaggio (discutibile finché si vuole) sia rimasto straordinariamente simile a quello attuale! Eppure scrittori coevi ed altri posteriori hanno usato un linguaggio antico e in buona parte ormai superato, a parte ovviamente la grafia che è certamente cambiata: specie dopo l’opera di Menarini (quello vero!), presumo che Pezzoli abbia adottato quella in uso allora. Rileggendo “La Flèvia”, sono pochi i termini obsoleti. Vediamone alcuni.
Sono decine i sinonimi usati per descrivere organi e pratiche relativi al sesso: Pezzoli ne ha usati molti e molti sono ancora vivi oggi, ma credo che “La Flèvia” abbia, in un certo senso, fatto scuola, poiché alcuni di essi, poco usati in seguito, non fanno parte dei dizionari più datati, ma vengono citati in quelli più moderni, o comunque in quelli che hanno creduto bene di riportarli, in omaggio alla famosa “zirudèla”.
Si tratta di “bistichén” per definire una bella ragazza, di “zibóri” (termine leggermente blasfemo) e “pustràn” per definire il “didietro” (specialmente femminile) e “arblàn” per una nota parte anatomica maschile. Quanto ad altri termini, qui usati con un significato ben definito, sono tuttora validi (anche se piuttosto obsoleti) in fatto di foruncoli: “v’gnìr a có”, cioè venire a suppurazione e “fèr matéria”, cioè produrre pus.
Sempre sullo stesso tema, c’è “vóiia ed lumèga”, espressione ancora abbastanza viva (ma in modo scherzoso) per indicare chi non è particolarmente ben dotato! E sempre a proposito di lumache, aggiungo io che sono ancora in voga altri due detti: “ans pól brìsa fèr nóz con del lumègh” (non si fanno grandi cose con poco a disposizione) e “và par la tó lumèga” (va’ per i fatti tuoi), difficile da spiegare, anche se lumèga era la “faccia”! Da notare l’uso dei verbi “t’rèr” e “t’gnìr”. Il primo ancora usato nei casi come “l’ai t’ré un’ucè” (gli diede un’occhiata) o anche “t’rèr fóra” (vomitare), ma per il resto si usa comunemente “tirèr”. Il secondo è modo antico di dire: “am téggn fèr” (mi debbo fare), che oggi si rende con “am ò(am sàn)da fèr”, “ai ò bisàggn ed fèr”, ecc. Altri termini come “inspirtè” (spiritato) e “infiasàn” (gonfiore) sono teoricamente ancora validi, poiché non ne esistono altri (a parte il diffuso “gunfiàur”), ma non si sentono quasi più, se non da parte dei…soliti noti!
A proposito di costoro, la “zirudèla” contiene altre parole ormai scomparse, come “cuzidrèla” o “cunzedrèla” (culla, porte-enfant), “baióca” (antica moneta che si metteva sull’ombelico dei neonati) ed anche l’espressione “mód e manìra” che Pezzoli usa per motivi di metrica, ma che molti continuano ad ostentare, quando nel dialetto di oggi è inutile ripetizione, dato che o si dice “mód” o si dice “manìra”! Infine la bella espressione “póchi tàni” (poche chiacchiere), ancora vivissima nel detto “sànza stèr a fèr tànti tàni” (non dilungarsi in parole o smancerie), dove la parola “tàni” significa “litanie” ed è una delle tante parole che il popolino ha preso dal rito della Messa; il già citato “zibóri” (ciborio) e molte altre che non figurano nella “Flèvia”, ma che si sentono ancora in giro: “santavicéta” (da “santificetur”, la santarellina, finta innocente), “chirién” (da “kiryeleison)”, chi è vestito con abiti troppo stretti), “ciarghén” e “ciàrrga” (chierichetto e chierica, la prima parola indica chi veste in modo azzimato, la seconda è l’incipiente “pelata” dei calvi) ed altro. Il dialetto è ricchissimo di termini, in gran parte ironici, che i bolognesi usano per rendere il discorso più buffo o iperbolico, perché così è il loro (il nostro) carattere. Si tratta di sinonimi, di similitudini e di esagerazioni che fanno parte dell’essere bolognesi. L’importante è che tali termini (insieme ad altre espressioni antiche) non vengano usati troppo spesso, altrimenti finiscono per diventare stucchevoli. Alcuni di questi termini sono conosciuti un po’ da tutti, altri sono vere e proprie invenzioni di singoli individui, usate da pochi o in ambienti molto ristretti. C’è tuttavia chi ne fa un uso esagerato: un esempio per tutti è il vecchio “siché dànca” (sicché, dunque) che già mio nonno non usava più, in quanto, da allora, si è sempre detto o “siché” o “dànca”! Frasi che ai più, specie ai giovani, si dovrebbero spiegare, dunque che gusto c’è a dire cose che gli altri, in buona parte, non capiscono?
Queste (ad altre) sono anticaglie che, chi vuol bene a Bologna e al suo dialetto, dovrebbe conoscere, ma dovrebbe usare raramente o mai, poiché in tal modo non solo si negherebbe la naturale evoluzione della nostra parlata, ma la si ridurrebbe al ruolo di “fenomeno da baraccone”, anziché a quello di mezzo di comunicazione.Tutto ciò lo avrebbe certamente condiviso Pezzoli, il quale non ha usato termini antichi, ma termini del suo tempo, che non è tanto lontano, poiché sono quasi tutti ancora validi oggi!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 52)

Sul “Gazzettino” nel 1868 un ritrattino di donna che anticipa “Ehi, ch’al scùsa!”:
-
La sgnàura Marién-na ed Strà Mazàur

L’é arméssa purassè, l’é grasutén-na;
in fàza l’é cuntànta e ‘d bàn umàur
e, bàn che la statùra séppa cén-na,
la cmànda in cà só cómm’un Priàur.

La pórta, s’ai badè, nàigra la f’tén-na
e sàtta l’à él calzàtt, nàigri ànca làur,
in spàla, quànd l’é a spàs, l’à la mantlén-na
e in tèsta l’à un caplàz dal stàss culàur.

In quànt ai su prinzéppi, l’é santòcia:
ai piès la cumpagnì ‘d Sàn Vinzinzén
che, quànd l’é insàmm a làur, lì la fà sbòcia.

La scócia con del prèdich i inquilén
strà i quèl, s’ai é un martóff, li al l’adócia
par vàdder pùr ‘d sgurèri on pó ed quatrén.

Il Dottor Balanzone, nel giovedì grasso del 1871, firma queste rime su un giornaletto che porta lo stesso nome della secentesca maschera bolognese:

La zóbia l’é gràsa,
Bulàggna ànca lì,
ch’as fàga màn bàsa
par stèr in al’grì.
La vétta l’é bèla
in mèz ai piasìr:
stra’l sùgh ed canèla
ans pànsa a l’avgnìr.
Fàn dànca baldória
ch’a sàn ‘d Caranvèl,
andàn tótt in glória
ch’l’é al chèp esenzièl.
La zóbia l’é gràsa,
Bulàggna ànca lì,
urlàn tótt in màsa:
“Evìva l’al’grì!”.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 51)

Comincia qui una serie di brevi componimenti rimati (ho evitato quelli lunghi), quasi tutti in dialetto, quasi tutti di argomento politico, apparsi su vari giornaletti satirici di Bologna, pubblicati tra il 1859 a il 1924. Il primo di essi fu “Il Cannocchiale” (scritto però con una sola “n”!) che uscì appunto l’8 Ottobre 1859, ma che chiuse i battenti il 1° luglio 1860. Il 25 luglio fece la comparsa “Il Folletto” con questo sonetto, ma sparirà anche lui il 17 ottobre, tra sequestri e querele:

E dàila con‘stì fóii, con‘stì gazàtt,
ch’is cióccien tànt baiùch tótti él matén:
l’Opiniàn, al Dirétt, Rióba, al Fischiàtt,
l’Esperance, la Zighèla, i Buratén.

Al Canucèl, al Pòpol e al Diavlàtt
i fàn da un pèz la tèra da p’gnatén
e al pól zertifichèr al mì Fulàtt
se quàssta é una zitè da fèr quatrén.

S’l’é róba ch’véggna ‘d fóra vì, l’é un fàt
tótt dìsen:”Quìsti sé ch’i én spiritùs,
èter che i nùster giurnalétt da gàt”

Azónta pò i cudén* e i permalùs,
ch’ it faràn tànt pruzès da d’vintèr màt,
parché i én palpastrì* ch’néghen la lùs!

(* bigotti, pipistrelli)

Questo acrostico sui Deputati, pubblicato dalla “Marmitta” nel 1865, ci dimostra come dopo quasi un secolo e mezzo…nulla sia cambiato!

Discordi
Energumeni
Parolai
Uggiosi
Tangheri
Arruffoni
Timidi
Indolenti
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 50)

Canto popolare della Valle del Lavino:

Falla finita, té, brótta ruznànta,
che gnànch l’àqua dal mèr t’à fàt lusànta;
l’àqua dal mèr e quàlla d’la marén-na,
an cànta dèrt dal zàss e d’la calzén-na.


Filastrocca popolare:

Tusén tusè, chi t’à tusè?
La màma e al pà con trài furchè?
Tusén tusè.


(dal Calendario “e la Bulàggna d’na vólta”, 2001)

***

Ed ora un omaggio a Giulio Cesare Croce (1550-1609) che è il primo, grande cantastorie bolognese (anche se era nato a San Giovanni in Persiceto):

Versione originale
-
Und’andav Zè Tadìa
Qusì pianzand drie à la via?
È mort Barba Salvaster
O à è sta fatt un sequaster?
Sugav iuocch, en pianzì
E dsim su quel c’havì.
En stadi a smergulàr
Chav prev foursa cunsular.
Sa amulla al vassel dal vin
O aviv pers al purzlin?
S’è amalà la Sabbadina
O a dspers la Bergamina?

Traduzione in italiano

Dove andate zio Taddia così piangendo lungo la strada?
È morto lo zio Silvestro o vi è stato fatto un sequestro?
Asciugatevi gli occhi, non piangete e ditemi cosa avete.
Non state a piangucolare, perché io vi potrei forse consolare.
Si è sfasciata la botte del vino o avete perduto il maialino?
Si è ammalata la Sabatina o ha abortito la Bergamina*?

(* una razza bovina)
-
(dal n° 3 de “La famèja bulgnèisa”, 1997)
-
Paolo Canè