venerdì 5 ottobre 2007

IN BÀNCA (n. 78)

Iusfén al và int la Bànca par fèr un depósit.
"Il signore desidera?" ai d'mànda l'impieghé e ló: "A v'révv métter zà di sóld".
L'impieghè al capéss l'antìfona e al tàca a c'càrrer ànca ló in bulgnàis: "Ai ò capé: bisàggna avrìr un cànt".
"Sé mó, ch's a s'ciàpa ed frùt?"
"Secànd, mó normalmànt l'é al trì par zànt".
"Cómm al trì par zànt? Piràtt al m'à détt che ló al ciàpa al zénq par zànt!"
"Ecco v'dìv, secànd al tìp ed depósit ch'a fàn: s'a fàn un depósit normèl, l'é al trì par zànt, mó s'a vinculàn l'é al zénqv!"
Iusfén ai pànsa un pó e pò ai dìs: "E s'a v'inculéss mó mé?"

IN GALÉRA (n. 77)

Un bulgnàis e un fraràis i én insàmm in gaióffa à la Dàzza. Un dé al bulgnàis al fà:
"Mé stasìra a tài la córda"
"A vén ànca mì" al dìs al fraràis.
"Vén pùr, mó t'am è da stèr de drì e fèr tótt quàll ch'a fàgh mé".

Apànna ch'l'é bur al bulgnàis al stréssia in camóffa infén à la mùra ed zénta, al la scavàla e als làsa andèr zà da ch'l'ètra pèrt, mó al càpita in vàtta ai bidón dal róssch. As sént un gràn scarabatlamànt e la guèrdia la dìs: "Chi va là?" e ló al fà: "Miàooo!".
"Óstia al bulgnés l'é fùrb!" al pànsa al fraràis e drì ch'ai và: al sèlta la mùra, al ciàpa in vàtta ai bidón, un èter gràn scarabatlamant e la guèrdia: "Chi và là?" e ló: "L'é ch'l'àltar gàtt!"

I DU LÈDER (n. 76)

Ai é dù chi vàn spàss a rubèr int un pulèr, infén ché, una bèla nót,bal cuntadén al dezìd d'ardupières int al pulèr par dèri al "benvenuto" con un bèl bastàn. Al prémm lèder al và dànter e al ciàpa una gràn smazulè int i dént: als métt la màn davànti a là bàcca, al tàurna fóra e al dìs con ch'l'èter: "Và bàn dànter té che a mé am scàpa da rédder!"

AL CAZADÀUR ZUCÀN (n. 75)

Dù amìgh i vàn a càzia. Ón di dù al pórta di ucèl da sàul vìrd. Ch'l'èter al màza un pasarén zàl e al le màstra a quàll di ucèl:
"Par té cus’él quàsst qué". Ló, ch'al vàdd incósa vàird par vì di ucèl, l'arspànd: "Quàll lé l'é un vardàn!" - "Mó và là, sméttla!".
Dàpp un pó al màza un èter pasarén ad culàur marunzèn e al d'mànda: "E quàsst qué cus'él?" - "L'é un èter vardàn!" - "T'i própi un èsen, vè!".
E, sicómm che tótt i pasarén ch'al mazèva, ch'l'èter al gèva sàmper che i éren di vardón, al pirdé la pazénzia, al tiré fóra da la fàssa al só afèri e al d'mandé:
"E quàst él un èter vardàn?"
"Nà, quàll lé l'é un zucàtt!"

LA BRÉSSCLA (n. 74)

Int un tavlén, quèsi in mèz à la strè, quàtr'amìgh i zùgh'n à bréscla fóra dal cafà.
Ón al dìs col só cumpàgn: "Ch'sa fàghia? I dàghia trì pónt?" e ch'l'èter: "Nà, nà, dài un càra!"
"Mó nà che làur i àn bréscla bóna: ai dàgh tri pónt!". Al só cùmpàgn al fà un scàt: "A t'ò détt ed dèri un ca…." mó in st'mànter la só scràna la s'arbèlta, ló al và a finìr lóngh e d'stàis int la strè, ai pàsa una màchina ch'al le ciàpa in pén e il pórten ed vulè al s'bdèl. Al vén sóbbit indurmintè e operè d'urgiànza. Quànd al se zdàzda al sént la vàus dal dutàur ch'al dìs con l'infarmìr: "Ai ò dè tri pónt!".
Al vèrra i ùc' ed scàt e al dìs: "Imbezéll, a t'avèva détt ed dèri un càra!"

IO E I TOSCANI

In molti miei scritti e anche di recente ho avuto modo di manifestare spesso la mia poca simpatia per la Toscana, i toscani e il loro dialetto, ma ora credo che sia il caso, se non di ravvedermi, quanto meno di spiegare i vari motivi di tale mio atteggiamento.Premetto che la Toscana è bellissima, che tra i toscani ho alcuni buoni amici che sono, tra l'altro, brave persone e che il dialetto (o "vernacolo" se preferite!) toscano non è né meglio, né peggio degli altri. Ma debbo anche dire che:

a) siamo regioni confinanti e si sa che non c'è peggior avversario di colui che ti sta alle costole (gli stessi toscani lo insegnano, vista la loro faziosità)
b) non amo l'atteggiamento di superiorità dei fiorentini, lo stesso che hanno romani e milanesi, ma almeno costoro sono abitanti di metropoli e tutti i metropolitani europei (parigini, londinesi) tendono ad avere un po' di "puzza" sotto il naso. I fiorentini sono appena mezzo milione!
c) i miei avi hanno sempre preso in giro la loro parlata (il famoso "tosquigno"), perciò lo faccio anch'io. E con molto piacere!
d) mentre le battute dei romani (e napoletani e siciliani, ecc.) sono spesso simpatiche, difficilmente lo sono quelle, spesso prevedibili e datate, dei toscani. Almeno così le ho sempre percepite.
e) i toscani in genere, ma soprattutto fiorentini e senesi, credono ancora di parlare il solo "italiano" possibile e ci sono pure altri (sprovveduti) italiani che lo credono (mi sono spesso scagliato anche contro il Manzoni!), ma non è vero. O almeno NON E' PIU' vero!

Questi sono i motivi che stanno alla base della mia scarsa simpatia, motivi che possono essere o meno condivisibili, ma credo che bastino!Il bel trattato di G.L. Beccaria il cui titolo è "ITALIANO" (Garzanti-1988) è chiaro sul punto e): quello alla Toscana ed al dialetto fiorentino è un "vecchio riferimento", cioè un modello che è stato valido ai tempi di Dante e che ha mantenuto una certa validità fino a Manzoni, ma poi altri dialetti hanno contribuito alla lingua, tanto da renderlo superato. Ed io sono perfettamente d'accordo: voler ribadire oggi la supremazia linguistica del dialetto fiorentino è come voler resuscitare un morto e, a mio modesto parere, sono abbastanza ridicoli certi termini toscaneggianti dei "Promessi Sposi" che c'entrano con la realtà lombarda come i cavoli a merenda!Il libro di Beccaria ha solo tre difetti (sempre a mio modesto parere):

1) con le sue 300 pagine fittissime, nelle quali si trattano forse troppi argomenti, è un po'…pesante da digerire!
2) comprende troppi riferimenti politici. Tempo fa scrissi alcune e-mail al professore, osservando che nella trasmissione televisiva "Parola mia" esagerava qua e là nel palesare le proprie idee. E' un vezzo di quasi tutti i componenti della sua parte, i quali, operai o professori che siano, non resistono alla tentazione di ostentare la propria idea, convinti come sono che sia la migliore! E Beccaria non sfugge alla regola: peccato, perché se si limitasse a scrivere di ciò che sa e di ciò che è pertinente alla lingua, sarebbe molto meglio per tutti!
3) la sua posizione nei confronti dei neologismi, degli inserimenti forestieri e della "difesa della lingua" in generale, è fortemente intermedia e decisamente ambigua, ma anche ciò è in linea con il suo modo di pensare: un permissivismo spinto a 360 gradi che lo spinge ad accettare tutto, anche se poi, leggendo bene, si desume che…permette molto meno di ciò che dice! Una posizione ben diversa di quella, ad esempio, del prof. Gabrielli, altro insigne linguista (…e parente delle sorelle Pivetti!), il quale non esitava a scagliarsi in modo deciso contro i "mostri" e gli inserimenti inopportuni, ma … Gabrielli aveva tutta un’altra mentalità!

Per quasi tutto il resto sono d'accordo con Beccaria e con il suo libro dal quale ho imparato molto e che consiglio a tutti coloro che s'interessano di lingua e di dialetti. Egli cita Menarini come "grande esperto di gerghi" e cita inoltre molte parole e proverbi del dialetto bolognese, di più di quelli del Piemonte che è la sua regione: ciò dimostra che ha letto, che stima e conosce bene l'opera di Alberto Menarini e ciò mi fa molto piacere! Come mi fa piacere il fatto che nel suo libro tratti diversi argomenti e faccia parecchi esempi (alcuni dei quali peraltro arcinoti) che sono gli STESSI fatti da me in questa ed in altre raccolte dialettali e linguistiche precedenti: ciò dimostra che, nel mio piccolo, ho centrato più di un problema ed è un’intima soddisfazione.Beccaria giudica "antico" il rigore linguistico (e rischia di cadere nella esagerazione opposta), tuttavia è contrario al "burocratese", agli anglicismi (da lui detti "anglismi") inutili, ciò che condivido in gran parte, mentre condivido in pieno ciò che afferma sull'inutilità degli "interventi dall'alto" in fatto di lingue e dialetti e sul fatto che "tutte" le lingue siano in realtà miste e pertanto sia sciocco imporre regole o invocare il concetto di "lingua pura" che non è mai esistito! Condivido, anche… se mi dispiace.
-
Paolo Canè

Proverbio n. 120

Èser a la càca.
Essere moribondo.

Proverbio n. 119

Ed mèz àn al cùl al fà scràn.
All'età di 6 mesi il bimbo già si siede.

Proverbio n. 118

Durmìr col cùl c'cuért.
Avere la luna per traverso.

Proverbio n. 117

Dù qui i stàn sàmp'r a gàla: i strónz e i stupài.
Per chi si vanta di essere un buon nuotatore.

Proverbio n. 116

Drì dal cùl.
Dietro. A tergo.

Proverbio n. 115

Di bàn só fantèsma... (l'èt mai ciapè int al cùl?).
Ehi, dimmi un po'!

Proverbio n. 114

Dèr vì (fèr vàdder) al cùl pr'una z'rìsa.
Vendersi per poco.

Proverbio n. 113

Dèr int al cùl a l’agàccia.
Cucire a mano.

CATTANEO E I DIALETTI

Un articolo apparso di recente sul "Corriere della Sera", ricorda come Carlo Cattaneo, pur parlando volentieri il dialetto milanese ed ammirando le poesie di Carlo Porta, ritenesse il dialetto un’inutile anticaglia, in contrasto con l'idea di un'Italia unita dove si sarebbe dovuto parlare una unica lingua. L'articolo è, in effetti, una polemica del suo autore nei confronti della Lega che ha voluto "sottotitolare" in dialetto i nomi dei centri della Lombardia, usando cioè il dialetto come elemento di divisione, ciò che ho già avuto modo di criticare in un precedente capitolo.
E' irritante come la politica usi qualsiasi strumento, anche il più sacro (la Patria, la mamma, la pace, la lingua, ecc.), pur di portare l'acqua al proprio mulino e non si faccia scrupoli, né si vergogni!
Io credo che la posizione del Cattaneo non debba essere né osteggiata da una parte politica (la Lega) per introdurre o reintrodurre la pratica dialettale con altri subdoli scopi, né essere usata da un giornalista per controbattere tali iniziative. Cattaneo, anche se non lo dice apertamente, è molto chiaro: il dialetto è una cosa nostra, che deve restare tra noi e non deve avere altri significati, se non quello di portare avanti una tradizione, un'intimità di tutti coloro che sono nati in una certa area, mentre la lingua si riferisce ad un'area più vasta, con scopi del tutto diversi. Un secolo fa l'Italia stava nascendo e posso capire che ci fosse da parte di molti la volontà di favorire l'italiano a scapito dei dialetti, non per un rifiuto di questi ultimi, ma sopra tutto per togliere ogni dubbio dalla volontà di costruire una Nazione.
Sono passati 150 anni da allora, l'Italia è fatta (…quasi!), l'italiano è parlato (anche se male!) da tutti e credo che lo stesso Cattaneo, se vivesse ancora, non sarebbe così duro nei confronti di quel suo dialetto, che nella sua Milano sta ormai scomparendo.
Strumentalizzare anche il dialetto per fini politici è delittuoso, sia perché ogni persona di senno potrà anche pensare ad una separazione amministrativa ma non certo politica del nostro Paese, sia perché favorire una rinascita del dialetto oggi, sarebbe come voler portare alle Olimpiadi un vecchio di 90 anni!L'ho già detto e lo ripeto: amiamo questo nostro dialetto, come un vecchio malato, che ha ancora pochi anni da vivere, ma non illudiamoci che egli possa ritornare giovane, per riprendersi quella funzione che certamente ha avuto, ma che non può assolutamente avere di nuovo.
-
Paolo Canè