venerdì 17 aprile 2009

AL GUMÀN (n. 267)

Un tìzio al dìs con un só amìgh, ànca ló apasionè ed "nautica":

"Sèt? Ai ò cumprè un gumàn d'ót méter!".
E l'amìgh, sàuvra pensìr: "Sócc'mel, cus'èt da scanzlèr?".

L’ALBÉRGH (n. 266)

Dù turésta i zàirchen una stànzia e i d'mànden al padràn d'un albérgh:

"Ch'al scùsa, él quàsst l'albérgh I FNUC'?"
"Sè".
"Avìv una stànzia d'afitèr?"
"L'é mi muiér ch'la sà incósa, aspèta ch'a la ciàm…..GIORGIOOOO!".

AL MELINTÀIS 2 (n. 265)

Ón l'incàntra un amìgh e a gli d'mànda:

"Cùmm vèla?"
"Am sàn separè!"
"T'è fàt bàn a lasèr ch'la tróiia ed tó muiér, ch'l'andèva a lèt con tótt!"
"Mó cus'èt capé? Am sàn separè dal mi sózi!".

RIME IN PILLOLE (pagina 67)

E ancora l’Umarén dal pàvver negli ultimi dieci versi di un’altra “zirudèla” che parla stavolta dei due antichi e più famosi locali bolognesi: la Pasticceria Geremia VISCARDI (fondata nel lontanissimo 1819!) e il Caffè ZANARINI:

Sé, Vischèrdi e Zanarén
i àn fàt stória quànd, zuvnén,
nó as sintèven tirèr quèl
ch’dìsen fóss l’amàur reèl…
Cùss al fóss própi an al sò,
mé a sò che la zoventó,
s’l’an é la stasàn pió bèla
a màgn un brécch cót in padèla,
par mustrèr ch’an déggh ‘n’ufèla!
Tòcch e dài la zirudèla!

Altri stralci da altre “zirudèl dello stesso autore che esalta i tortellini di BERTAGNI, gli insaccati dell’ALCISA e il brandy della BUTON:

…E chi fó? Al fó BERTÀGN
ch’n’éra brìsa un barbazàgn,
mó un vàir drétt: ló in Àzgardén
l’impianté un gràn mulén e
pò int l’Órt ed Garagnàn
un pastifézzi, un gràn campiàn…


***

…E par mód ch’an càla brìsa,
sàura a tótt ai é l’ALCÌSA
ch’l’é la fàbrica grandiàusa
là dal pèrt ‘d Zóla Predàusa
(quàll l’é bàn al Santuèr
ed tótt quànt i bongustèr!)…

***

…Sé, l’é andè par tótt al mànnd
‘sté gràn Brandy, a tótt ufrànd
un mumànt ‘d serenitè,
un arcórd ed ‘sta zitè
ch’t’gné BUTÒN in cuzidrèla,
tòcch e dài la zirudèla!

Ma l’Umarén dal pàvver ha dedicato “zirudèl” a molte altre Aziende: le Officine Maccaferri, l’Acqua Cerelia, Gazzoni, Majani, Malmusi&Gentili, Roversi, Zanichelli quasi che per questo fosse stato commissionato…e non è escluso!
(dai “Lìber ed quàll ch’pèga l’óli”, 1983/85/86)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 66)

Disse l’oste al vino:
“Stai diventando vecchio,
ti voglio maritare
con l’acqua del mio secchio!”

Rispose il vino all’oste:
“Fai le pubblicazioni;
sposo l’IDROLITINA
del Cavalier Gazzoni!” (del poeta Zangarini)

***

Nella reggia di Parigi
c’è un fracasso indiavolato:
ha la tosse re Luigi,
il Re Sole è ammalato!

Re Luigi che si picca
di far tutto e saper tutto,
ha inventato una pasticca
che di lunghi studi è frutto.

A Fra’ Giacomo, dottore,
la pasticca il Re disvela:
è guarito il raffreddore
con la magica miscela!

La ricetta (e non son fole)
di GAZZONI adesso è in mano:
la “Pasticca del Re sole”,
vero farmaco sovrano!

E per l’altra grande Azienda bolognese HA-TU, fabbricante tra l’altro di profilattici, l’Umarén dal pàvver scrisse, a proposito del sovraffollamento della Terra, una lunga “zirudèla” (in dialetto) della quale ecco i dieci versi finali:

Gnànca mé, a dìr vàira, al sò
ch’m al farà ‘sté mànnd futó,
quànd a s’ràn carsó acsé tànt,
a dèr a tótt la só carsànt…
Ai é chi à la gràn sperànza
ch’ai pruvv’drà la Pruvidànza
e chi invézi ‘stì chès sù
ai arsólv druvànd l’ HATU
pr’an caschèr int la padèla,
tòcch e dài la zirudèla!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 65)

Ziratignón è un vecchio termine, che non figura più nei dizionari, che era forse il soprannome di qualcuno, poco pulito, poiché serviva ad apostrofare una “persona sudicia e piena di parassiti”! La téggna, almeno oggi, nel dialetto ha altri significati, ma in italiano con “tignola” vengono indicate verie specie d’insetti. Ecco l’inzio (ahimé ho trovato solo quello!) di due antiche filastrocche:

Ziratignón
l’avèva la téggna:
de drì da la féggna
as gratèva i marón…
-
Téggna, téggna
taraghéggna,
chi t’à fàt
al tó pipóll..

Un’altra antica strofetta, poi diventata un modo di dire nelle sue parole iniziali, narra di una giovane che aveva sposato un ragazzo bello, ma fannullone, il quale non solo la picchiava, ma si faceva anche mantenere! Perciò lei cantava così:

S’a pós turnèr a nàser
an vóii pió tór maré:
a vàgh a la limósna
e a màgn incósa mé!


Ancora la strofetta iniziale, in dialetto paesano, che pure è diventata un modo di dire, per indicare una coppia di sposi, entrambi poco affidabili:

Avèm maridè st’ì,
avèm maridè st’ó,
l’à ciapè mèl lì,
l’à ciapè pìz ló…

(G.Marchetti, Acsé par mód ed dìr, 1977)

Anche le grandi Aziende bolognesi hanno avuto le loro rime.Ricordo queste due della GAZZONI per una caramella ed un’acqua da tavola, ovviamente, in italiano, che ebbero un successo nazionale. Ne ho trovata una terza per una pasticca contro la tosse:

Sento in bocca un pizzicore,
un piacere mai provato
e del bacio dell’amore
è più caldo e profumato.

Tu fai bello ogni ristoro,
tu fai dolce ogni sospiro.
RESOLDOR, oh, sole d’oro,…
ah, come respiro!
-
Paolo Canè