lunedì 28 aprile 2008

LA MALATÌ (n. 129)

Una sgnàura la c'càrr con un'amiga: "Mé ai ò dù fiù, ón l'é màt pr'el dón e ch'l'èter l'é màt pr'al zùgh. Quàll del dón però l'à apànna cumpé 65 àn e al tàca bèle a guarìr da par ló…!"

METEO (n. 128)

Al dìs un cuntadén: "Mé col tàmp a sàn tranquéll: ai ò dù fiù che in sbàglian mai, ogni matén-na ón al dìs ch'al pióv e ch'l'èter al dìs ch'an pióv brìsa".

AL DIRETÀUR (n. 127)

Un cliànt al và int un negózi d'abigliamànt e al d'mànda al prézi d'una màia.

"La màia la càssta dismélla frànch, mó s'al vól la parùr compléta, a avàn ànch el mudànt chi càssten zenqvmélla frànch".
"Gràzie" al dìs e al và fóra. Dù dé dàpp al tàurna e al d'mànda un'ètra vólta al prézi e sàmper ch'al cumàss ai arspànd:

"La màia la càssta dismélla franch, mó s'al vól la parùr, ai é ànch el mudànt a zenqvmélla".
"Gràzie" al dìs e al và vì.

E ògni dù o trì dé l'éra sàmp'r éd quàlla: al v'gnèva dànter, al d'mandèva al prézi e al turnèva fóra sànza cumprèr gnìnta, infén che un dé al cumàss al se stufé e al gé incósa al Diretàur: "Quànd al vén, st'ètra vólta, ciàmum mé!". Un dé al le vàdd arivèr e al dìs: "Sgnàur Diretàur: écco l'é là ch'l'arìva!". Al Diretàur als fà truvèr con un bèl sorìs:

"Ch'al dégga".
"N'iél brìsa ch'al cumàss di èter dé?"
"Nà, incù l'é malè, al dégga pùr con mé".
"A v'révv savàir….."
"Al prézi d'la màia?" al l'antézzipa al Diretàur.
"Sè".
"Dànca la màia la càssta ventmélla frànch e, s'al vól la parùr, el mudànt i càssten daumélla frànch".
"Mó cum'éla che i prézi i én difarént dal sólit?"
"Parché mé ai ò tirè só la màia e zà el mudànt, par mód che ló als vàga a fèr dèr int al cùl!"

I REGÀL (n. 126)

Dàu amìghi, brìsa tànt zàuvni, is tróven e ónna la d'mànda a ch'l'ètra:

"Cùs t'èni regalè par Nadèl?"
"Un pèr ed papóss e a té?"
"Un càz!"
"Eeee, fàggna càmbi?".

LA STRÒLGA (n. 125)

Un zuvnót, ch'l'avèva di probléma, al fó cunsiè da un amìgh d'andèr a consultèr una stròlga che, a sénter ló, l'éra un fenómen int l'indvinèr incósa: pasè, presànt e futùr:

"Te v'drè che la risulvarà tótt i tù probléma!"
"Mó t'al sè che mé an i cràdd brìsa a chi quì lé!"
"L'é listàss: próva e t'am darè rasàn!".

Póch cunvént, al zuvnót al và da la stròlga, l'arìva davànti a un óss ch'ai é scrétt: ZAIRA – INDOVINO TUTTO. Al bóssa e d'ed dànter al sént a dìr: "Chi é?" e al pànsa: "A tacàn bàn!".

À L’IPÒDROM (n. 124)

"Alàura, cum'éla andè aìir à l'Ipòdrom?"
"Stà bàn, a m'é suzèst un quèl incredébbil: ai éra lé atàis à la partànza di cavàl, quànd am sàn achinè par fiubèrum una schèrpa. Bàn, in ch'al mumànt ai arìvà una mèza pugnàtta d'un fantén che am càza una sèla int la vétta, am sèlta adòs e pò al tàca a frustèrum cómme un màt!"
"E té cus'èt fàt?"
"Ói, ai ò fàt al pusébbil: a sàn arivè térz!".

VOCABOLI IN VIA DI SPARIZIONE

Argomento questo che ho toccato diverse volte, sia per fissare sulla carta e nella memoria degli appassionati diversi vocaboli che stanno sparendo, sia per biasimare certi improvvisati "soloni" del dialetto, i quali vorrebbero riproporre termini ormai in disuso, spacciandoli come ancora in uso. Una pratica inutile e soprattutto sbagliata, poiché ciò che è morto non si può spacciare per vivo e il dialetto, come anche l'italiano e qualsiasi altra lingua, è in continua evoluzione e perciò non ci si deve ancorare al passato, pur non avendo troppa fretta di introdurre il nuovo. Tra questi falsi profeti, c'è anche chi ha preteso di proporre un dialetto che sia valido per tutta la provincia di Bologna: enorme stupidaggine, poiché, come ho più volte ricordato, esistono ancora differenze anche notevoli tra un paese e l'altro.
Perciò, se parliamo di "bolognese" dovremmo intendere il dialetto che si parla oggi (e non ieri) a Bologna (e non a Castenaso)!
Detto, anzi, ripetuto questo, occorre ricordare che tra i termini obsoleti, ancorché tipici e simpatici, ve ne sono di…diverse gradazioni! Alcuni sono del tutto dimenticati e si possono trovare soltanto nelle opere dell'Ottocento o anche precedenti, altri sono ancora in uso presso una minima percentuale di parlanti e altri ancora vengono ancora usati da una percentuale più alta, ma non da tutti, soprattutto non dai più giovani i quali, inevitabilmente, sono più influenzati dalla lingua.
Tra i primi, ricordo gli "auguràz" che non sono gli "augùri" (forma uguale all'italiano) che si fanno per Natale o per il compleanno, ma sono delle…maledizioni! "Fèr di auguràz" significava infatti maledire qualcuno.
Tra i vocaboli ancora usati da pochi, abbiamo "bartén" (dall'arabo "baruti" = colore della polvere da sparo, udito anche nella forma "bertén") che significa "grigio" e che è sempre più spesso sostituito da "grìs", come anche il verbo "sladinèr", che significa "rodare" (detto, ad esempio, di un motore), sempre più sostituito da "rudèr".
Tra i vocaboli ancora molto vivi tra noi "vecchi", ma quasi spariti tra i giovani, c'è il più volte citato "pulismàn", del quale ho detto nel capitolo precedente.
Da questi pochi esempi è facile capire che i nuovi termini sono tutti formati sulla lingua italiana e la domanda è: "E' giusto continuare ad usare i vecchi termini o si devono adottare quelli nuovi?". La risposta è molto semplice: ogni generazione deve usare i propri termini, non quelli dei genitori e nemmeno quelli dei figli! Quelli dei genitori li possiamo (forse li dobbiamo) conoscere, magari anche amare, ma non ostentarli come se fossero rare scimmiette di uno zoo. Quelli dei figli probabilmente ci piacciono di meno, ma spesso siamo costretti ad usarli, se mai vogliamo essere capiti dagli altri! Già, perché c'è anche questo pericolo: se noi ci ostiniamo a dire "ruglàtt" anziché "grupàtt", "ziricuchén" anziché "cumplimént" e "sgugiól" anziché "zughlén" non solo rischiamo di non farci capire dalla gran parte dei nostri concittadini, ma, agli orecchi dei più disincantati, facciamo la figura dei "giggioni" che vogliono dare a intendere d'essere ciò che non sono. Chi vorrebbe ancora usare la "draisina", quando da oltre un secolo può pedalare con la "bicicletta"?
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 6)

Christoph W.Gluck, il musicista tedesco più famoso (ahimé) per essere il titolare della strada dove nacque Celentano che per essere l’autore del "Trionfo di Clelia", l'opera con la quale venne inaugurato il nostro teatro Comunale (14/05/1763), fu contestato da alcuni birichén bolognesi i quali, alla sua partenza dalla città,recitarono:

Dman el parte el Cluch
El va per Triest;
Ch’al faga ben prest,
Parché l’è un gran Mamaluch.


Ecco la formuletta completa, fornita dall'Ungarelli, di un detto che si adattava alla gente, come alibi, quando la fame era tanta:

Quall ch'è in t'al bôsc,
l'è dal prem chi ariva adôs;
la rôba ch'è in t'i camp,
l'è di Dio e di Sant.


Un'ode all'ozio scritta da Tommaso Sgricci di Arezzo dell'Accademia degli Arcadi:

Santa Poltroneria, Nume gradito
dei mortali delizia alma e diletto,
a te vo’ dedicar questo sonetto
che per poltroneria non ho finito.

Il pittore bolognese Alfredo Protti partecipò una volta ad un banchetto, dove un sacerdote, certo Don Testa, insistette oltre ogni modo che facesse un brindisi. Si alzò e disse solennemente:

Quasst l'é vén dal mì tinàz,
al mì Don Tèsta…


Un fatto che dovrebbe risalire alla fine del '700: una donna si lamentava col parroco perché il suo nome (invero inconsueto) non figurava nelle litanie dei santi e gli promise un regalo se egli avesse provveduto. Il giorno dopo, infatti, il prete recitò:

Sànta Maurizièna
m'a pruméss un stèr 'd fasù!

…ma l’interessata subito corresse:

Scrucàn, scrucàn dal dièvel, i éren sàul dù quartirù!
-
Paolo Canè