martedì 13 gennaio 2009

INCIÓNNA DISCRIMINAZIÀN (n. 240)

Un umàz al và int un bàr con un leàn al guinzài:

"I servèv qué i maruchén?"
"Mó zért, par nuèter i én tótt prezìs".
"Béne, alàura un cafà par mé e un maruchén pr'al mì leàn".

LA MEDGÉN-NA MÀGICA (n. 239)

Un umàz, ch'l'éra un pó in là coi àn, l'avèva una zérta dificoltè a lèt con só muiér, alàura l'andé dal só farmazésta pr'un cunséii.

"Ai ò preparè una medgén-na ch'la fà própi al só chès: bisàggna però ch'à la tóiia sàul só muiér, mó aténti à dèrien sàul un cuciarén, brìsa de pió, parché l'é dimondi putànta".

L'umàz al và a cà tótt cuntànt, mó l'éra tànta la vóiia ch'àin tulé ànca ló trì cuciarén e etertànt a só muiér! Dàpp a un minud la muiér la dìs:

"Artùro, ai ò una vóiia d'usèl ch'am pèr ed d'vintèr màta!".
"Stà bóna: t'a m'al vén a dìr con mé?".

UNA STÓRIA VÀIRA (n. 238)

Quàssta l'arévv d'èser una stória vàira: al pèr che un zért Napoleàn l'urbén, sunadàur ambulànt ch'l'éra órb, l'arivéss a cà e al truvéss só muiér a lèt con quèich'd'ón.

"Con chi ìt a lèt?"
"Con la Gióllia" la fó l'arspósta.
Mó, int al tastèr col màn, Napoleàn al sinté un pió fàt quèl e al gé: "T'i di Gióllia té, mó s'l'à i bàfi!".

I NÓMMER (n. 237)

Un umarèl, in vìsita à un manicómi, al vàdd un grupàtt ed màt ch'i c'càrren insàmm. Ón al dìs un nómmer e tótt chi èter zà a rédder, un èrter al dìs un nómmer difarànt e vì tótt a rédder, acsé al d'mànda à un infarmìr:

"Parché réddni làur qué?"
"Parché is cànten del barzlàtt, mó, par fèr pió prèst, i àn dè di nómmer à ognón-na".

Alàura à l'umarèl ai vén in mànt ed pruvèr ànca ló e al dìs:

"Trantasì!", mó tótt i màt i stàn zétt.
"Parché in rédden brìsa?" al d'mànda à l'infarmìr.
"Parché quàlla lé i la savèven bèle!".

UN MUMÀNT ED PÀNICH (n. 236)

Un imbariègh al vén fóra da l'ustarì e al sbàt incànter à una culàn-na dal pórdgh. Alàura al tàca a tastèr col màn, mó naturalmànt à gli gira sàmpr'in tànnd. Dàpp a trì o quatèr gìro al fà un vérs: "Aiùto, i m'àn murè vìv!"

AUTORI BOLOGNESI

Prima il XIX, timidamente, poi il XX, in modo più massiccio, sono stati i secoli del “boom” della letteratura su Bologna. Infatti, a quanto pare, fino a tutto il XVIII sec. gli autori che hanno trattato del dialetto e della storia della mia città, sono stati relativamente pochi. A meno che non sia un’impressione causata dal fatto che il tempo ci ha fatto pervenire soltanto le opere meritevoli di sopravvivenza. Non so quanti lettori abbiano potuto vantare quegli antichi autori, anche perché una volta erano pochi a saper leggere ed erano pochi a poter spendere in libri. Certo che oggi tutti sono in grado di leggere, ma…leggono? Da quel che mi si dice, pare che la gente legga molto poco, anzi, pare che più aumenta il materiale nelle edicole e nelle librerie e più diminuisce il numero dei consumatori. A volte sembra che ci siano più scrittori che lettori! Eppure in provincia di Bologna vivono almeno 800 mila persone, delle quali almeno la metà dovrebbero interessarsi dei fatti della città, della storia e del dialetto, si dovrebbero perciò vendere molte copie e invece pare che non sia così. Peccato, perché se la gente leggesse di più, non solo potrebbe conoscere molte cose interessanti sulla sua città, ma si scrosterebbe di dosso un bel po’ di quell’ignoranza che, nel XXI secolo, non dovrebbe più esistere. Ciò nonostante il numero degli ”scrittori” non accenna a diminuire ed è un fatto che oggi scrivono su Bologna cani e porci! Io sono tra quei “cani e porci”, ma almeno sono un dilettante. In libreria si trova di tutto: libri di storia, di costume, sul dialetto, poesie, opere inutili, scopiazzature e quant’altro, ma, sapendo ben scegliere, si possono trovare anche opere preziose scritte da autori seri a capaci. Non sempre tali opere hanno l’appoggio pubblicitario che meritano, mentre si sono viste massicce campagne per libri di nessun valore, brutti e cari! Ma così è la vita. Del ‘900 sono soprattutto due gli autori che io preferisco: Alberto Menarini, che ci ha lasciati nel 1984, che è stato certamente il maggior studioso del dialetto, del costume e della storia recente della città. Egli ci ha lasciato opere meritevoli, anche se purtroppo nessuno l’incaricò di fare un dizionario e una grammatica, ciò che egli sarebbe stato in grado di fare in modo perfetto. L’altro è Tiziano Costa, mio coetaneo che mi onora della sua amicizia, il quale è il miglior storico, specializzato nella storia medievale, materia che tratta con competenza, leggerezza ed ironia. Due personaggi diversi, che però sono accomunati da un grande amore per Bologna,da una profonda conoscenza della loro materia e da un sacrosanto rispetto nel trattarla. Non si avverte nelle loro opere la ricerca spasmodica del successo e del sensazionale, come accade per altri i quali si sono abbandonati ad improbabili fantasie, ma unicamente il piacere di trattare le cose della nostra gente e il desiderio di tramandare ai posteri molto di ciò che, inevitabilmente, è destinato a sparire. Grazie Alberto e grazie Tiziano.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 54)

Immediata la replica del Sumarén:

Ch’al la fàzza finé, signor Pettronio,
che se mi fa le ghittole anche un poco
lo vedrà lui se, corpo del demonio,
non gli fa al Sumarén un brutto gioco.

Ma credde lei che me sia uno scioco
da lasciarmi insultar da Marco e Antonio?
Al se sbaglia d’la grossa e, al primo loco
che mé a l’incócc’, ci sfondo il patrimonio,

tirandoci un panetto così giusto
da strazèri la plùs ed rigadén
e squizèri il cappello con il fusto…

Vil servo della gleba! Màgna sóii!
Te che scrivi “Pettronio” con due “ti”
con io t’è al curàg’ d’avàir dl’argóii?

La poesia bolognese, di moda a fine secolo, pur essendo una novità per i giornali, non era mai andata molto oltre le “zirudèl”, componimenti d’occasione, spesso in rima baciata e di contenuto comico e leggero, di cui abbiamo centinaia di esempi, ma mi sono prefisso di escluderli da questa raccolta. Il sonetto, pure esistendo da secoli, aveva qualche amatore soltanto tra le classi colte. Balanzone per far ridere aveva bisogno di lunghe tirate. Le “narcisate”, dal metro complicato, dovevano essere cantate e perciò Ehi ch’al scusa si volle cimentare con qualcosa di più serio, come questi versi di Raffaele Bonzi, 1° luglio 1883:

Quànd am sént scunsulè, mé a pàns a té,
ai cavì biónnd, ai ùc’ culàur dal mèr,
a pàns a quàll t’um gèv in ch’i bì dé:
“Vùt dìr che al nóstr’amàur pósa durèr?”

Versi indirizzati ad una donna (come questi) o alla “cara Bulgnàza” nome inventato da Testoni, soprattutto per motivi di rima, di cui ecco i primi esempi del 1877:

Vìva dànca al dialàtt! E invézi a avàn la fàza
int la nóstra zitè, int la nóstra Bulgnàza
d’mustrèr i dént al c’càrrer di nùster vìc’. Parcósa?

***

…Ànch pùch minùd ‘d ‘sta gnóla e a sàn a cà!
Guèrda, guèrda: San Lócca ch’las vàdd méii,
la Tàrr di Asnì, la Tàrr…guardèla là!
O Dio Sgnàur, an so gnànch pió quàll ch’am fàza.
Sént sàtta la tetòia che sgumbéii…
Ah! T’i pò qué, t’i qué la mì Bulgnàza!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 53)

Una sera del novembre 1880 s’incontrarono, al Caffè dei Cacciatori, Bacchi, Fiacchi, Cenacchi e Testoni, i quali decisero di fondare un giornale che avrebbe avuto un enorme successo a Bologna: Ehi, ch’al scùsa. E questa frase fu (pare) casualmente pronunciata da un cameriere che ritirò con garbo un quotidiano dal tavolo! Il nuovo giornale si presentò con questo…avviso pubblicitario:

Dàpp ch’al s’é farmè a lèzer e l’à imparè
che ai quàtr’ed giàmber al nàs un giurnèl nóv,
al pól tirèr inànz par la só strè.

E diventò tanto popolare che bastava incollare sui muri quest’avviso, perché tutti capissero che si trattava di Ehi, ch’al scùsa:

Ehi, bulgnìs,
v’dìv ‘st avìs?
D’màn al dìs,
Sàggna intìs?

***

Ecco ora un “botta e risposta” apparso sul “Somarino” del dicembre 1881 tra certo Petronio Stanga (ruscarolo) e il suo “cav. Somaro”. Sono gustosi gli strafalcioni:

Sonetto

O vipera crodel d’un Somarrino
che latri contro me nel Ehi ch’al scusa,
sapi ch’io son monicipal spazino
e me ne frego se un somarro al brùsa.

Vergognati quatrupede asassino
che vieni sempre a darmi qualche achusa
e creddi spaventèrum, povverino,
che ti creddi la testa di Medusa.

Sgnàur sé, frusto le braghe e gli altri pagni
a chavar l’erba da Senzalimónte.*
Io la cavo, sgnàur sé, ma tu la magni.

Sei più peggio di me, brótta spurchézzia:
io spazo col sodor dela mia fronte
e tu fai per Bologna l’immondezzia.

(* la seliciata di San Giovanni in Monte)
-
Paolo Canè