martedì 27 gennaio 2009

AL TÉMA (n. 246)

A scóla Pirén al scrìv un téma pén ed parulàzi e ed purcarì, che la màsstra ai vén quèsi un azidànt e l'ai dìs:
"D'màn t'è da v'gnìr a scóla acumpagnè da tó mèder!"

Al dé dàpp la màsstra la fà vàdder a la mèder al quadéren e lì sóbbit la dìs:
"Eeeeh, mó sgnàura màsstra, an ié dóbbi che mé a sèva dùvv al pól avàir imparè tótti 'sté buièt!" e, arvólta a só fiól: "E té s't'at azèrd a scrìver ancàura di quì dal gèner, at dàgh tànt ed ch'i smataflón ch'at fàgh d'vintèr la fàza ràssa cumpàgn a la capèla ed tó pèder!"

AL TARTAIÀN 3 (n. 245)

Ón ch'al tartaièva al fà la d'mànda pr'un sìt da guardiàn ed nót int 'na fàbrica.
"Mó cùmm fèl ló se, par esempi, ai é un’emergiànza?"
"Ch-ch'ans s-preócu-cupa: qua-quànd a cànt a-an ta-tartài pió".

Al fó asónt, mó una nót ai scupié un gràn inzàndi in fàbrica. Al curé a telefonèr ai pumpìr e a gli canté:
"La fàbrica la brùsa..." e i pumpìr: "Paraponzi-ponzi-pò!" e i sbaténn zà al teléfon!

LA MÀSCHERA 2 (n. 244)

Int un cìnema ed Frèra, durànt la proieziàn d'un dràma séri, int al silànzi generèl as sént un vérs disùman: "AAAAHHH" e la zànt: "Silénzio, cus'éla ch'la gatèra?". Mó dàpp a un minùd: "AAAAHHH" - "Insàmma, bàsta: màschera fè stèr zétt lulà!"

La màschera l'arìva con la só pélla e la vàdd un umarèl tótt stravachè int la pultràn-na e a gli dìs:
"Cus'éni chi vers? Avì da stèr zétt! Él al mód quàll lé ed stèr a séder? Fèm vàdder al bigliàtt!"
Al le guèrda e la dìs: "E pò quàsst l'é un bigliàtt ed galarì, ch'sa fèv qué in platèa?"
E l'umarèl: "CASCHÈ ZÀ!"

UNO STUDIO AMERICANO

Non capirò mai perché noi siamo così portati a dubitare di ogni cosa che accade nel nostro Paese, mentre siamo altrettanto portati a credere a tutto quanto viene dall’estero. Il “Corriere della Sera”, “La Stampa”, “Repubblica” e gli altri giornali nostrani possono dire ciò che vogliono, ma ci sarà sempre chi avrà dei dubbi. Però se si sente dire che una tal cosa l’ha detta il “Financial Times”, tutti ci crediamo subito, anche se quel giornale sa dell’Italia ciò che noi sappiamo della Gran Bretagna: poco o nulla! Poi ci sono gli “studi delle università” soprattutto americane, ma anche inglesi, francesi ed altre, però raramente italiane, come se gli “studi” li facessero soltanto all’estero e le nostre università fossero capaci solo …di venire occupate e basta! Al contrario a me sembra che molti di questi “studi” siano assolutamente stupidi (quando, ad esempio, si occupano dei problemi psichici dei tacchini), inutili (adatti soltanto ai quiz televisivi e gabellati come “verità”, al solo scopo di trarre in inganno i concorrenti) e molto, molto opinabili (non tutti i Paesi, non tutti i popoli sono uguali, quanto a gusti, reazioni, comportamento e quant’altro)!
A parte ciò, il solito “studio americano” a cura di un certo Michael Krauss, afferma che, attualmente, al Mondo esistono 6.000 lingue. Io non so se si tratti di lingue soltanto o di lingue e dialetti e non so nemmeno “chi” possa stabilire quale sia la sottile linea di demarcazione tra lingua e dialetto e “come” lo possa fare. Tempo fa lessi da qualche parte (forse il risultato di un ennesimo “studio”!) che soltanto in Cina esisterebbero oltre 500 dialetti, perciò, pensando che i cinesi sono circa un sesto della popolazione mondiale, sarebbe lecito pensare (500 x 6= 3.000) che il numero di 6.000 possa essere composto al 50% da lingue e il 50% da dialetti! Secondo un’altra fonte le lingue sarebbero 6.800, 2.000 delle quali però parlate solo …da 1.000 persone (così scrivono, anche se a me sembra una bufala!).
Ad ogni buon conto, comunque sia, Mister Krauss dice che 2.500 di tali idiomi sono in via di sparizione e che spariranno per primi quelli parlati dai soli adulti e non più dai giovani (per i numeri, non ho nulla da dire, ma quest’ultima riflessione avrei potuto farla anch’io, pur senza frequentare l’Università!).
Anche il mio caro, vecchio dialetto bolognese, sempre che faccia parte delle 6.000 (o 6.800) lingue, è sicuramente compreso nelle 2.500 in agonia e comunque è in via di sparizione, anche se non ne facesse parte! E non era necessario lo studio di una Università americana per dirmelo: lo sapevo già!
Come già sapevo che, se i giovani parlano soltanto italiano e se sono indotti a imparare (bene o male) l’inglese e altre lingue, è naturale che non abbiano alcun interesse o necessità di parlare un dialetto che è e resta una lingua di nicchia, in quanto usata sì e no dall’1% degli italiani: circa 600 mila sono infatti gli abitanti della provincia di Bologna, i quali parlano lo stesso dialetto, anche se con sfumature diverse, pur se notevoli.
Il dialetto diventerà materia di studio, come lo è il latino: chi si sognerebbe di parlare latino oggi, se non qualche cardinale per comunicare con un collega straniero?
In fondo, perché i bolognesi hanno sempre parlato dialetto? Perché sapevano solo quello e non erano capaci di parlare una lingua più colta, come l’italiano. Ma, dato che i giovani hanno imparato ormai tutti quella lingua e la usano, che bisogno avrebbero d’imparare e d’usare il dialetto?
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 58)

15 giorni dopo, Alberto Massone (Marchese di Cagnara) scrive sullo stesso argomento:

Dichiarazione di voto

Al gèva un manifèst: ”Bulgnìs vudè
(s’a v’lì che tótt incósa vàga drétt)
pr’i nùster galantómen moderè
ch’i s’adànen pr’al bàn sàul di puvrétt”


E in ch’l’ètra patanflèna, lé atachè,
al Parté dl’incuntrèri avèva scrétt:
“Òcio e gàmba, ragàz, babè badè
con ‘st’italiàn d’adès as và a cufétt”


Stàghia dal lè di róss o di turchén?
(a pensèva strà tànta confusiàn)
a chi l’òia a dèr, sàngv ed Caién?


A sté cumpàgna a Amléto un bèl p’zulén,
pò am fé curàg’ e a tóls ‘na dazisiàn
e al dé (‘mazén’t a chi)…a Rusinén!

(…e, anche se non è specificato, credo che Rusinén fosse una ragazza!)

***

Ecco ora un sonetto apparso sullo “Scappellotto” il 16 luglio 1904, che prende in giro, parafrasando Dante, il sindaco Golinelli a cui un giorno scappò detto “io mi pare”:

Alla mia poltrona sindacale

Tanto gentile e onesta ad io mi pare
la mia cara poltrona di velluto
ch’il mio labbro divien, tremando, muto
quando mi voglio su di lei sdraiare.

Ed io ci sto, lasciandomi cullare,
di sindacale potestà vestuto
ed, una volta che ci son seduto,
a nessun costo mi vorria levare.

Perché Ella sola mi sa far beato
e tal m’infonde una dolcezza al core,
che intender non si può, senza provare.

Ma sento, ahimé, che la dovrò lasciare,
sento una voce, voce d’elettore
che va dicendo all’animo: “Trombato”!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 57)

Il 2 ottobre 1892 irrompe il sanguigno romagnolo Lorenzo Stecchetti(Olindo Guerini) con i suoi toni scanzonati e buffi, fatti dire alla sua Argia Sbolenfi, figlia del “Sgner Pirein” di . Fiacchi e suo altro pseudonimo:

Si descrive un vago desìo

Condannata da l’empio destino
a l’iniquo mestier de la cuoca,
io compongo, vicino alla fuoca,
i miei deboli versi d’amor.

E l’imago d’un giovin divino
m’aparisce a gli sguardi incantati;
sento l’orma de i passi adorati
echeggiarmi nel vergine cor!

Quant’è bello il diletto garzone
cui le grazie fan lauto corteo!
Rassomiglia a Giulietta e Romeo
che la penna del Tasso cantò!

È robusto sì come Sansone,
è più forte di Tirsi ed Orlando,
e, se snuda il durissimo brando,
qual mai donna resister ci può?

Vieni meco, mio energico amico
ch’io ti stringa in un florido amplesso!
Tu sei bello, sei forte, sei desso,
il marito che innanzi mi sta!

Ma chi rompe l’imene pudico,
ma chi turba il mio sogno fremente?
È mio padre* che grida furente:
“La brasàdla la pózza ed strinè!”

* che sarebbe poi il “Sgner Pirein!”

Il 14 giungo 1899, Stecchetti fu condannato a 250 lire di multa. “Le nostre idee, in politica, sono semplici e chiare. Noi non appoggiamo né destri, né sinistri. I destri, se saranno veramente tali, lo dimostreranno e, d’altra parte, non avranno nessun bisogno di noi; in quanto ai sinistri, lasciamoli alle società ferroviarie. Noi dunque, se lo volete sapere, ci appoggiamo al centro…”
-
Paolo Canè

giovedì 22 gennaio 2009

LA VÉPPERA (n. 243)

I én a pàss in dù, ón as fàirma a pisèr e una véppera a gli dà un musgót própi in vàtta a l'ucarén-na!

"Aiùto! Dài teléfona al prontosoccórso par d'mandèr cuss'ai ò da fèr".
L'amìgh al teléfona: "I àn détt che bisàggna fèr un taiulén int al musgót e ciucièr, se nà t'mór".
"Alàura?"
"Alàura ai ò póra ch'at tàcca ed murìr!".

AL FRIGORÉFIR (n. 242)

"Sgnàur dutàur, ai ò un probléma: mì maré al cràdd d'èser un frigoréfir, al dórum tótta nót con la bàcca avérta e mé an riès brìsa a durmìr?"
"Parché, rànfel acsé fórt?"
"Brìsa parché al rànfa, mó i riusiréll ló a durmìr con una lusén-na sàmp'r impiè?".

LA SCUMÉSSA (n. 241)

Un gràn dunaról, c'curànd con un prìt ch'i éren amìgh fén da ragazù, al dìs:
"Và là che ànca té t'i andè a lèt con dimóndi paruchièni: scumitàggna? Sa incuntràn ónna ch'ai sàn stè mé a fàgh din e se t'i stè ànca té t'fè don".

Ain pàsa ónna "din" "don" e pò un'ètra "din" "don" e un'ètra ancàura "din" "don".

"Sént, par fèrla cùrta, mé a sàn stè a lèt con tótti, fóra che con mì mèder e mì surèla".
"Don, don".

RIME IN PILLOLE (pagina 56)
















Ed ora una lunga filastrocca (che scrivo su quattro colonne!) dell’ing. Pompeo Mattioli (Pumpién l’Emigrè) apparsa su Ehi, ch’al scusa il 27/12/1884 e che Franco Cristofori ritiene essere la più memorabile delle nostre poesie dialettali insieme con “qualche zerudella, alcune narcisate e un pizzico dei sonetti della Sgnàura Catarén-na”. Io però non sarei così severo, poiché da Testoni a Sgarzi e ad altri ancora ho trovato molto di meglio!



AL PRESÈPI


Int ‘na capàna


ch é fàta ed càna


ai fà la nàna


só pr’una scràna


un Fanginén,


puvrininén


tótt rizulén


ch’l’é un làt e un vén.


Un bà e un’asnén,


dù bón b’stiulén


puvrininén


i stàn avsén


supiàndi sàura


ch’l’é un bèl fraschén.


Un v’ciarlinén


ch’à nómm Jusfén


ch’fà da papién,


puvrininén,


al stà lé avsén


dal Fanginén


dal có manzén,


col bastunzén


pén ed fiurén.


La Maravàiia


ch’l’é una v’ciarlén-na


puvrininén-na


la vén a vàiia


con la lumén-na.


Una zuvnén-na


ch’à nómm Minghén-na


ch’à ràtt la f’tén-na,


puvrininén-na,


pórta una tàiia


pén-na d’arvàiia.



Un umarén


ed nómm Chichén


pórta dal vén


int un zuchtén


pr’al póver v’cén


puvrininén.


L’Aduraziàn


ch’l’é un bàn cristiàn


ch’à nómm Simàn,


sàtta al zibàn


da stèr in z’nóc’


slónga un ranóc’,


quàter panóc’,


trì sérr’l e un f’nóc’.


E chi à un agnèl


e chi un vidèl


e chi un purzèl


e chi un buchèl


e chi à un usèl,


chi dal pan spzièl;


ónna à un anèl,


ónna un grimbèl,


ónna à un didèl,


ónna un zindèl,


ónna un cavzèl.


Chi à dal tridèl


chi dél fritèl,


chi dél furmèl


chi dél zighèl,


chi dal cavièl,


chi dégli ufèl.


Tótt pasturén-ni


puvrininén-ni,


tótt pasturén,



puvrininén,


sànza un quatrén,


ch’pórten d’la róba


pr’al Fanginén.


O che burdèl


zà pr’él budèl.


Là da luntàn


sàtta a un maciàn


ai é al Durmiàn


int un cantàn


e ló, puvràn,


al s’rà trì sécol,


(él n’én bazécol!)


ch’al stà in galàn


tiràndi dànter,


própi dabàn,


ch’al pèr al tràn!


Ai é i Remàg’


con i sù pàg’


ch’stàn só pr’él spécol


quarànta sécol


in caparèla


asptànd la strèla


con la budèla


lusànta e bèla:


ch’dàpp un lunghéssum


pelegrinàg’


strà méll disàg’


pórten un sàg’


di su vilàg’


mégga d’erbàg’


o èter furàg’,


mó ‘d maranghén,


d’ór ed zechén,



pér’l e rubén,


scùd e pavlén


e mìz pavlén


pr’al Fanginén


puvrininén.


Ai é i anzlén,


i cherubén,


i serafén.


O, che flagèl,


o, che bèl quèl


o, ch’caranvèl,


tótt bì fangén,


sànza brazén,


sànza gambén,


sànza titén,


sànza panzén,


sànza culén,


sàul con i aglién


puvrininén.


I àn di piatlén,


di panirén,


di sachtinén,


pén ed zesmén,


‘d margaritén


e d’usmarén


ed bì fiurén,


puvrininén!


Ch’tótt a memória


cànten la glória!


 


***


 


O, che baldória


che bèla stória!



RIME IN PILLOLE (pagina 55)

Ma i versi del rimpianto di Umberto Roversi,marinaio morto giovane in un naufragio, sono più attendibili e sinceri:

Adìo Bulàggna! Adìo a la mì zitè
pén-na ‘d vétta e virtó, pén-na d’al’grì:
adìo bì pórdgh, adìo al mì bèli strè,
adìo Mànt ed San Lócca e Tàrr di Asnì.

Parcósa, mó parcósa im tìrni vì
sànz’un pó ed cumpasiàn, sànza pietè?
Ch’im làsen qué, ch’ai ò la nustalgì:
mé an me piès èter che la mì zitè.

Ah, se Bulàggna fóss un bastimànt,
alàura sé ch’al v’drévv v’luntìra al mèr
e con Bulàggna mé andrévv vì cuntànt !

***

Qualcuno si divertì a fare un’impetosa analisi dei sonetti di Raffaele Bonzi (Nobiz) dell’Ehi, ch’al scusa, con questo irriverente, ma gustosissimo sonetto:

Cminzipièr con “ghignàus d’un milurdén,
spomèti, sòia mé, brótt aranè”,*
dàpp incastrèr con ghèrb un vérs sbagliè
e zarchèr, bàsta ch’sìa, ‘d rimèr in –én.

Par la quartén-na, dàpp un bagnulén
‘d paról che a stèr insàmm i én maraviè,
e pò dù vérs ch’finéss’n in –én e in –è
ed ècco bèli e fàti él dàu quartén.

Él terzén-ni pò is fàn int un mumànt:
as métt insàmm sì vérs con simetrì,
mó in manìra però ch’in déggh’n ignìnt,

mitànd un quàich “ghignàus” ànch int la chiusa
e pò sóbbit mandèri in stampare:
ecco un sunàtt ed Nobiz d’Ehi, ch’al scusa!
-
*aranè= mal in arnese
-
Paolo Canè

martedì 13 gennaio 2009

INCIÓNNA DISCRIMINAZIÀN (n. 240)

Un umàz al và int un bàr con un leàn al guinzài:

"I servèv qué i maruchén?"
"Mó zért, par nuèter i én tótt prezìs".
"Béne, alàura un cafà par mé e un maruchén pr'al mì leàn".

LA MEDGÉN-NA MÀGICA (n. 239)

Un umàz, ch'l'éra un pó in là coi àn, l'avèva una zérta dificoltè a lèt con só muiér, alàura l'andé dal só farmazésta pr'un cunséii.

"Ai ò preparè una medgén-na ch'la fà própi al só chès: bisàggna però ch'à la tóiia sàul só muiér, mó aténti à dèrien sàul un cuciarén, brìsa de pió, parché l'é dimondi putànta".

L'umàz al và a cà tótt cuntànt, mó l'éra tànta la vóiia ch'àin tulé ànca ló trì cuciarén e etertànt a só muiér! Dàpp a un minud la muiér la dìs:

"Artùro, ai ò una vóiia d'usèl ch'am pèr ed d'vintèr màta!".
"Stà bóna: t'a m'al vén a dìr con mé?".

UNA STÓRIA VÀIRA (n. 238)

Quàssta l'arévv d'èser una stória vàira: al pèr che un zért Napoleàn l'urbén, sunadàur ambulànt ch'l'éra órb, l'arivéss a cà e al truvéss só muiér a lèt con quèich'd'ón.

"Con chi ìt a lèt?"
"Con la Gióllia" la fó l'arspósta.
Mó, int al tastèr col màn, Napoleàn al sinté un pió fàt quèl e al gé: "T'i di Gióllia té, mó s'l'à i bàfi!".

I NÓMMER (n. 237)

Un umarèl, in vìsita à un manicómi, al vàdd un grupàtt ed màt ch'i c'càrren insàmm. Ón al dìs un nómmer e tótt chi èter zà a rédder, un èrter al dìs un nómmer difarànt e vì tótt a rédder, acsé al d'mànda à un infarmìr:

"Parché réddni làur qué?"
"Parché is cànten del barzlàtt, mó, par fèr pió prèst, i àn dè di nómmer à ognón-na".

Alàura à l'umarèl ai vén in mànt ed pruvèr ànca ló e al dìs:

"Trantasì!", mó tótt i màt i stàn zétt.
"Parché in rédden brìsa?" al d'mànda à l'infarmìr.
"Parché quàlla lé i la savèven bèle!".

UN MUMÀNT ED PÀNICH (n. 236)

Un imbariègh al vén fóra da l'ustarì e al sbàt incànter à una culàn-na dal pórdgh. Alàura al tàca a tastèr col màn, mó naturalmànt à gli gira sàmpr'in tànnd. Dàpp a trì o quatèr gìro al fà un vérs: "Aiùto, i m'àn murè vìv!"

AUTORI BOLOGNESI

Prima il XIX, timidamente, poi il XX, in modo più massiccio, sono stati i secoli del “boom” della letteratura su Bologna. Infatti, a quanto pare, fino a tutto il XVIII sec. gli autori che hanno trattato del dialetto e della storia della mia città, sono stati relativamente pochi. A meno che non sia un’impressione causata dal fatto che il tempo ci ha fatto pervenire soltanto le opere meritevoli di sopravvivenza. Non so quanti lettori abbiano potuto vantare quegli antichi autori, anche perché una volta erano pochi a saper leggere ed erano pochi a poter spendere in libri. Certo che oggi tutti sono in grado di leggere, ma…leggono? Da quel che mi si dice, pare che la gente legga molto poco, anzi, pare che più aumenta il materiale nelle edicole e nelle librerie e più diminuisce il numero dei consumatori. A volte sembra che ci siano più scrittori che lettori! Eppure in provincia di Bologna vivono almeno 800 mila persone, delle quali almeno la metà dovrebbero interessarsi dei fatti della città, della storia e del dialetto, si dovrebbero perciò vendere molte copie e invece pare che non sia così. Peccato, perché se la gente leggesse di più, non solo potrebbe conoscere molte cose interessanti sulla sua città, ma si scrosterebbe di dosso un bel po’ di quell’ignoranza che, nel XXI secolo, non dovrebbe più esistere. Ciò nonostante il numero degli ”scrittori” non accenna a diminuire ed è un fatto che oggi scrivono su Bologna cani e porci! Io sono tra quei “cani e porci”, ma almeno sono un dilettante. In libreria si trova di tutto: libri di storia, di costume, sul dialetto, poesie, opere inutili, scopiazzature e quant’altro, ma, sapendo ben scegliere, si possono trovare anche opere preziose scritte da autori seri a capaci. Non sempre tali opere hanno l’appoggio pubblicitario che meritano, mentre si sono viste massicce campagne per libri di nessun valore, brutti e cari! Ma così è la vita. Del ‘900 sono soprattutto due gli autori che io preferisco: Alberto Menarini, che ci ha lasciati nel 1984, che è stato certamente il maggior studioso del dialetto, del costume e della storia recente della città. Egli ci ha lasciato opere meritevoli, anche se purtroppo nessuno l’incaricò di fare un dizionario e una grammatica, ciò che egli sarebbe stato in grado di fare in modo perfetto. L’altro è Tiziano Costa, mio coetaneo che mi onora della sua amicizia, il quale è il miglior storico, specializzato nella storia medievale, materia che tratta con competenza, leggerezza ed ironia. Due personaggi diversi, che però sono accomunati da un grande amore per Bologna,da una profonda conoscenza della loro materia e da un sacrosanto rispetto nel trattarla. Non si avverte nelle loro opere la ricerca spasmodica del successo e del sensazionale, come accade per altri i quali si sono abbandonati ad improbabili fantasie, ma unicamente il piacere di trattare le cose della nostra gente e il desiderio di tramandare ai posteri molto di ciò che, inevitabilmente, è destinato a sparire. Grazie Alberto e grazie Tiziano.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 54)

Immediata la replica del Sumarén:

Ch’al la fàzza finé, signor Pettronio,
che se mi fa le ghittole anche un poco
lo vedrà lui se, corpo del demonio,
non gli fa al Sumarén un brutto gioco.

Ma credde lei che me sia uno scioco
da lasciarmi insultar da Marco e Antonio?
Al se sbaglia d’la grossa e, al primo loco
che mé a l’incócc’, ci sfondo il patrimonio,

tirandoci un panetto così giusto
da strazèri la plùs ed rigadén
e squizèri il cappello con il fusto…

Vil servo della gleba! Màgna sóii!
Te che scrivi “Pettronio” con due “ti”
con io t’è al curàg’ d’avàir dl’argóii?

La poesia bolognese, di moda a fine secolo, pur essendo una novità per i giornali, non era mai andata molto oltre le “zirudèl”, componimenti d’occasione, spesso in rima baciata e di contenuto comico e leggero, di cui abbiamo centinaia di esempi, ma mi sono prefisso di escluderli da questa raccolta. Il sonetto, pure esistendo da secoli, aveva qualche amatore soltanto tra le classi colte. Balanzone per far ridere aveva bisogno di lunghe tirate. Le “narcisate”, dal metro complicato, dovevano essere cantate e perciò Ehi ch’al scusa si volle cimentare con qualcosa di più serio, come questi versi di Raffaele Bonzi, 1° luglio 1883:

Quànd am sént scunsulè, mé a pàns a té,
ai cavì biónnd, ai ùc’ culàur dal mèr,
a pàns a quàll t’um gèv in ch’i bì dé:
“Vùt dìr che al nóstr’amàur pósa durèr?”

Versi indirizzati ad una donna (come questi) o alla “cara Bulgnàza” nome inventato da Testoni, soprattutto per motivi di rima, di cui ecco i primi esempi del 1877:

Vìva dànca al dialàtt! E invézi a avàn la fàza
int la nóstra zitè, int la nóstra Bulgnàza
d’mustrèr i dént al c’càrrer di nùster vìc’. Parcósa?

***

…Ànch pùch minùd ‘d ‘sta gnóla e a sàn a cà!
Guèrda, guèrda: San Lócca ch’las vàdd méii,
la Tàrr di Asnì, la Tàrr…guardèla là!
O Dio Sgnàur, an so gnànch pió quàll ch’am fàza.
Sént sàtta la tetòia che sgumbéii…
Ah! T’i pò qué, t’i qué la mì Bulgnàza!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 53)

Una sera del novembre 1880 s’incontrarono, al Caffè dei Cacciatori, Bacchi, Fiacchi, Cenacchi e Testoni, i quali decisero di fondare un giornale che avrebbe avuto un enorme successo a Bologna: Ehi, ch’al scùsa. E questa frase fu (pare) casualmente pronunciata da un cameriere che ritirò con garbo un quotidiano dal tavolo! Il nuovo giornale si presentò con questo…avviso pubblicitario:

Dàpp ch’al s’é farmè a lèzer e l’à imparè
che ai quàtr’ed giàmber al nàs un giurnèl nóv,
al pól tirèr inànz par la só strè.

E diventò tanto popolare che bastava incollare sui muri quest’avviso, perché tutti capissero che si trattava di Ehi, ch’al scùsa:

Ehi, bulgnìs,
v’dìv ‘st avìs?
D’màn al dìs,
Sàggna intìs?

***

Ecco ora un “botta e risposta” apparso sul “Somarino” del dicembre 1881 tra certo Petronio Stanga (ruscarolo) e il suo “cav. Somaro”. Sono gustosi gli strafalcioni:

Sonetto

O vipera crodel d’un Somarrino
che latri contro me nel Ehi ch’al scusa,
sapi ch’io son monicipal spazino
e me ne frego se un somarro al brùsa.

Vergognati quatrupede asassino
che vieni sempre a darmi qualche achusa
e creddi spaventèrum, povverino,
che ti creddi la testa di Medusa.

Sgnàur sé, frusto le braghe e gli altri pagni
a chavar l’erba da Senzalimónte.*
Io la cavo, sgnàur sé, ma tu la magni.

Sei più peggio di me, brótta spurchézzia:
io spazo col sodor dela mia fronte
e tu fai per Bologna l’immondezzia.

(* la seliciata di San Giovanni in Monte)
-
Paolo Canè

martedì 6 gennaio 2009

AL MÈZ AMÌGH (n. 235)

Du cazadùr is cànten egli aventùr ed càzia. Ón al dìs:

"Ch'sa farésset té st'incuntréss al giaguàro?"
"Mé? a ciàp al mi fuséll".
"Sé, domàni: al giaguaro at saltarévv adós int un secànd!"
"Alàura a tirarévv fóra la rivultèla".
"Mó gnànch pr'insónni: al giaguaro al sarévv dimóndi pió svélt!"
"A saltarévv invàtta à la gìp".
"Sé, fràssca: in st'mànter che té t'vè vérs la gìp, al giaguaro al sarévv bèle dànter a stèret d'asptèr!"
"Di' bàn só, té it al mì amìgh o it l'amìgh dal giaguàro?"

I TRI ESPLORADÙR (n. 234)

Trì esploradùr i fónn fàt parsunìr da una tribù ed canébbal in Àfrica, mó al stregàn ai fé una propósta: "Al nóster càpo l'é un campiàn ed virilitè e l'à un afèri enórum: bàn, se i vùster trì afèri insàmm i én pió lóngh dal só a si tótt trì lébber, a pàt però che i vùster afèri i sèppen mùrt". I azeténn e l'arivé al càpo ch'al pugé in vàtta à la tèvla un quèl ch'al parèva un faturén da barbìr! Il misurénn e l'éra 54 zentémeter! As fé avànti al prémm esploradùr e i misurénn: 29 zentémeter, as fé avànti al secànd e il misurénn: 22 zentémetr. Is fénn curàg' pensànd d'avàir bèle vént fàzil, mó al térz al tiré fóra un quèl invisébbil e il misurénn: 4 zentémeter. Dànca 29+22+4 = 55, i superénn al càpo d'un zentémetr, i v'gnénn liberè, mó is l'éren véssta brótta! Int al turnèr al prémm al gé: "Al mérit l'é stè mì, s'an i éra mé….". E al secànd: "Però un pó ed mérit a l'ò ànca mé". Al sèlta só al térz ch'al dìs: "Stè zétt, sé zétt: i s'arénn bèle magnè tótt trì s'is n'acurzèven che al mì l'éra dùr!".

AL PITARÉN DAL FRÀDD (n. 233)

Pirén Bunèga l'avèva sàmper fràdd: ch'el póchi vólt ch'l'andèva fóra ed cà l'éra sàul d'estèd e sàmper col paltò! Al pasé quèsi tótta la vétta in cà e un bèl dé, ch'l'éra bèle vèc', al muré. Dimóndi àn dàpp al muré ànch un só amìgh e, quànd l'arivé só, ai v'gné vóiia d'andèr a truvèr Pirén: "L'é sàmper stè in cà e quìndi an arà fàt gnànch un p'chè, dànca al sarà andè in Paradìs ed sicùr" al pensé e l'andé a busèr à la pórta dal Paradìs. San Pìr al v'gné à avrìr e ló a gli d'mandé s'ai éra un zért Pirén Bunèga: "Sé ch'ai éra, mó dàto che l'avèva sàmper fràdd, l'à d'mandè al parmàss d'andèr in Purgatóri ch'l'é un pó pió chèld" ai gé San Pìr. L'andé in Purgatóri e al d'mandé ed Pirén: "Sé ch'ai éra, mó l'é stè qué póch e, sicómm che l'avèva sàmper fràdd, al d'mandé al parmàss ed trasferìrs à l'Inféren". Al busé ai purtón d'l'Infèren e ai v'gné à avrìr un brótt diavlàz: "Ch'sa vùt té qué?" ai d'mandé in vàtta à la pórta "A v'lèva sàul savàir se…." e in ch'al mànter as sinté una vàus: "L'óss! Sèra l'óss!".

LA FELIZITÈ (n. 232)

Dù i s'incàntren in Paradìs, dùvv i éren apànna arivè e ón al d'mànda a ch'l'èter:

"Té cumm'it mórt?"
"Dal fràdd" l'arspundé "e té?"
"Mé a sàn mórt ed felizitè".
"Cùmm s'pólel murìr ed felizitè?"
"L'é pusébbil, vàddet mé ai éra un rapresentànt dimóndi gelàus ed mì muiér. Un dé a fé cànt ed partìr, mó a turné sóbbit dàpp par vàdder se i mì suspèt i éren giósst. A cardèva che lì l'an fóss brìsa in cà, mó la i éra e a taché bèle a sénter che la felizitè la'm v'gnèva só. Pò ai ò pensè che fórsi l'éra a lèt col só amìgh: a sàn andé só e ai ò ciamè - "Marìa" - "Dimmi amore", l'arspundé e la felizitè la carsèva sàmper de pió. Alàura, con la scùsa ch'ai éra turnè parché a m'éra scurdè di documént a ispezioné tótti el stànzi e, ed màn in màn ch'an truvèva inción, la felizitè la carsèva sàmper de pió. Ai vanzèva sàul l'armèri: à l'avré e, an truvànd inción gnànch lé, la felizitè la fó acsé grànda ch'a sàn sciupè e adès a sàn qué!"
"T'sarè bàn un cretén" à gli dìs ch'l'èter.
"Parché?"
"Parché se té t'guardèv ànch dàntr'al frìgo, adès a sarénn ànch al mànnd tótt dù!".

LA FLÈVIA E ALTRE STORIE

La filastrocca (zirudèla) più famosa, più conosciuta (almeno in parte) dai bolognesi e forse anche la più bella, è quella scritta quasi certamente dal concittadino giornalista e scrittore Cesare Pezzoli, il cui titolo è “Al fatàz di Zardén Margarétta”, ma più nota come “La Flèvia”. La scrisse nel 1924, prendendo spunto da un fatto di cronaca, e per anni essa ha circolato in città, in forma semi clandestina, sia oralmente che trascritta (e storpiata) su foglietti volanti. Non è certo una lettura per educande, anzi è molto triviale, ma rispecchia perfettamente il frasario usato dal popolino e, con gli anni, ha perduto in volgarità ed acquistato in…nobiltà! Tant’è vero che, intorno al 1990, Menarini (figlio) e Guccini pubblicarono un libro che conteneva, oltre a varie notizie storiche, atti processuali, ecc., una stesura riveduta e corretta, dedotta dalle tante versioni circolanti, che probabilmente è molto vicina a quella originale ormai perduta.
Gli autori del libro hanno in seguito rinnegato il lavoro, ma io convocai un gruppo di amici nel 2004 per festeggiare l’80° anniversario dell’evento e nell’occasione distribuii una versione dialettale ancora migliorata (almeno nelle intenzioni) e corredata da una traduzione rimata in italiano. Il tutto recitato pubblicamente, dopo avere invitato ad uscire dalla sala coloro che non se la sentivano di ascoltarla!
Non voglio riportarla in questa sede, presumendo che ognuno sappia di che cosa si tratti, ma non posso fare a meno di notare come, dopo ben 83 anni, il suo linguaggio (discutibile finché si vuole) sia rimasto straordinariamente simile a quello attuale! Eppure scrittori coevi ed altri posteriori hanno usato un linguaggio antico e in buona parte ormai superato, a parte ovviamente la grafia che è certamente cambiata: specie dopo l’opera di Menarini (quello vero!), presumo che Pezzoli abbia adottato quella in uso allora. Rileggendo “La Flèvia”, sono pochi i termini obsoleti. Vediamone alcuni.
Sono decine i sinonimi usati per descrivere organi e pratiche relativi al sesso: Pezzoli ne ha usati molti e molti sono ancora vivi oggi, ma credo che “La Flèvia” abbia, in un certo senso, fatto scuola, poiché alcuni di essi, poco usati in seguito, non fanno parte dei dizionari più datati, ma vengono citati in quelli più moderni, o comunque in quelli che hanno creduto bene di riportarli, in omaggio alla famosa “zirudèla”.
Si tratta di “bistichén” per definire una bella ragazza, di “zibóri” (termine leggermente blasfemo) e “pustràn” per definire il “didietro” (specialmente femminile) e “arblàn” per una nota parte anatomica maschile. Quanto ad altri termini, qui usati con un significato ben definito, sono tuttora validi (anche se piuttosto obsoleti) in fatto di foruncoli: “v’gnìr a có”, cioè venire a suppurazione e “fèr matéria”, cioè produrre pus.
Sempre sullo stesso tema, c’è “vóiia ed lumèga”, espressione ancora abbastanza viva (ma in modo scherzoso) per indicare chi non è particolarmente ben dotato! E sempre a proposito di lumache, aggiungo io che sono ancora in voga altri due detti: “ans pól brìsa fèr nóz con del lumègh” (non si fanno grandi cose con poco a disposizione) e “và par la tó lumèga” (va’ per i fatti tuoi), difficile da spiegare, anche se lumèga era la “faccia”! Da notare l’uso dei verbi “t’rèr” e “t’gnìr”. Il primo ancora usato nei casi come “l’ai t’ré un’ucè” (gli diede un’occhiata) o anche “t’rèr fóra” (vomitare), ma per il resto si usa comunemente “tirèr”. Il secondo è modo antico di dire: “am téggn fèr” (mi debbo fare), che oggi si rende con “am ò(am sàn)da fèr”, “ai ò bisàggn ed fèr”, ecc. Altri termini come “inspirtè” (spiritato) e “infiasàn” (gonfiore) sono teoricamente ancora validi, poiché non ne esistono altri (a parte il diffuso “gunfiàur”), ma non si sentono quasi più, se non da parte dei…soliti noti!
A proposito di costoro, la “zirudèla” contiene altre parole ormai scomparse, come “cuzidrèla” o “cunzedrèla” (culla, porte-enfant), “baióca” (antica moneta che si metteva sull’ombelico dei neonati) ed anche l’espressione “mód e manìra” che Pezzoli usa per motivi di metrica, ma che molti continuano ad ostentare, quando nel dialetto di oggi è inutile ripetizione, dato che o si dice “mód” o si dice “manìra”! Infine la bella espressione “póchi tàni” (poche chiacchiere), ancora vivissima nel detto “sànza stèr a fèr tànti tàni” (non dilungarsi in parole o smancerie), dove la parola “tàni” significa “litanie” ed è una delle tante parole che il popolino ha preso dal rito della Messa; il già citato “zibóri” (ciborio) e molte altre che non figurano nella “Flèvia”, ma che si sentono ancora in giro: “santavicéta” (da “santificetur”, la santarellina, finta innocente), “chirién” (da “kiryeleison)”, chi è vestito con abiti troppo stretti), “ciarghén” e “ciàrrga” (chierichetto e chierica, la prima parola indica chi veste in modo azzimato, la seconda è l’incipiente “pelata” dei calvi) ed altro. Il dialetto è ricchissimo di termini, in gran parte ironici, che i bolognesi usano per rendere il discorso più buffo o iperbolico, perché così è il loro (il nostro) carattere. Si tratta di sinonimi, di similitudini e di esagerazioni che fanno parte dell’essere bolognesi. L’importante è che tali termini (insieme ad altre espressioni antiche) non vengano usati troppo spesso, altrimenti finiscono per diventare stucchevoli. Alcuni di questi termini sono conosciuti un po’ da tutti, altri sono vere e proprie invenzioni di singoli individui, usate da pochi o in ambienti molto ristretti. C’è tuttavia chi ne fa un uso esagerato: un esempio per tutti è il vecchio “siché dànca” (sicché, dunque) che già mio nonno non usava più, in quanto, da allora, si è sempre detto o “siché” o “dànca”! Frasi che ai più, specie ai giovani, si dovrebbero spiegare, dunque che gusto c’è a dire cose che gli altri, in buona parte, non capiscono?
Queste (ad altre) sono anticaglie che, chi vuol bene a Bologna e al suo dialetto, dovrebbe conoscere, ma dovrebbe usare raramente o mai, poiché in tal modo non solo si negherebbe la naturale evoluzione della nostra parlata, ma la si ridurrebbe al ruolo di “fenomeno da baraccone”, anziché a quello di mezzo di comunicazione.Tutto ciò lo avrebbe certamente condiviso Pezzoli, il quale non ha usato termini antichi, ma termini del suo tempo, che non è tanto lontano, poiché sono quasi tutti ancora validi oggi!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 52)

Sul “Gazzettino” nel 1868 un ritrattino di donna che anticipa “Ehi, ch’al scùsa!”:
-
La sgnàura Marién-na ed Strà Mazàur

L’é arméssa purassè, l’é grasutén-na;
in fàza l’é cuntànta e ‘d bàn umàur
e, bàn che la statùra séppa cén-na,
la cmànda in cà só cómm’un Priàur.

La pórta, s’ai badè, nàigra la f’tén-na
e sàtta l’à él calzàtt, nàigri ànca làur,
in spàla, quànd l’é a spàs, l’à la mantlén-na
e in tèsta l’à un caplàz dal stàss culàur.

In quànt ai su prinzéppi, l’é santòcia:
ai piès la cumpagnì ‘d Sàn Vinzinzén
che, quànd l’é insàmm a làur, lì la fà sbòcia.

La scócia con del prèdich i inquilén
strà i quèl, s’ai é un martóff, li al l’adócia
par vàdder pùr ‘d sgurèri on pó ed quatrén.

Il Dottor Balanzone, nel giovedì grasso del 1871, firma queste rime su un giornaletto che porta lo stesso nome della secentesca maschera bolognese:

La zóbia l’é gràsa,
Bulàggna ànca lì,
ch’as fàga màn bàsa
par stèr in al’grì.
La vétta l’é bèla
in mèz ai piasìr:
stra’l sùgh ed canèla
ans pànsa a l’avgnìr.
Fàn dànca baldória
ch’a sàn ‘d Caranvèl,
andàn tótt in glória
ch’l’é al chèp esenzièl.
La zóbia l’é gràsa,
Bulàggna ànca lì,
urlàn tótt in màsa:
“Evìva l’al’grì!”.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 51)

Comincia qui una serie di brevi componimenti rimati (ho evitato quelli lunghi), quasi tutti in dialetto, quasi tutti di argomento politico, apparsi su vari giornaletti satirici di Bologna, pubblicati tra il 1859 a il 1924. Il primo di essi fu “Il Cannocchiale” (scritto però con una sola “n”!) che uscì appunto l’8 Ottobre 1859, ma che chiuse i battenti il 1° luglio 1860. Il 25 luglio fece la comparsa “Il Folletto” con questo sonetto, ma sparirà anche lui il 17 ottobre, tra sequestri e querele:

E dàila con‘stì fóii, con‘stì gazàtt,
ch’is cióccien tànt baiùch tótti él matén:
l’Opiniàn, al Dirétt, Rióba, al Fischiàtt,
l’Esperance, la Zighèla, i Buratén.

Al Canucèl, al Pòpol e al Diavlàtt
i fàn da un pèz la tèra da p’gnatén
e al pól zertifichèr al mì Fulàtt
se quàssta é una zitè da fèr quatrén.

S’l’é róba ch’véggna ‘d fóra vì, l’é un fàt
tótt dìsen:”Quìsti sé ch’i én spiritùs,
èter che i nùster giurnalétt da gàt”

Azónta pò i cudén* e i permalùs,
ch’ it faràn tànt pruzès da d’vintèr màt,
parché i én palpastrì* ch’néghen la lùs!

(* bigotti, pipistrelli)

Questo acrostico sui Deputati, pubblicato dalla “Marmitta” nel 1865, ci dimostra come dopo quasi un secolo e mezzo…nulla sia cambiato!

Discordi
Energumeni
Parolai
Uggiosi
Tangheri
Arruffoni
Timidi
Indolenti
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 50)

Canto popolare della Valle del Lavino:

Falla finita, té, brótta ruznànta,
che gnànch l’àqua dal mèr t’à fàt lusànta;
l’àqua dal mèr e quàlla d’la marén-na,
an cànta dèrt dal zàss e d’la calzén-na.


Filastrocca popolare:

Tusén tusè, chi t’à tusè?
La màma e al pà con trài furchè?
Tusén tusè.


(dal Calendario “e la Bulàggna d’na vólta”, 2001)

***

Ed ora un omaggio a Giulio Cesare Croce (1550-1609) che è il primo, grande cantastorie bolognese (anche se era nato a San Giovanni in Persiceto):

Versione originale
-
Und’andav Zè Tadìa
Qusì pianzand drie à la via?
È mort Barba Salvaster
O à è sta fatt un sequaster?
Sugav iuocch, en pianzì
E dsim su quel c’havì.
En stadi a smergulàr
Chav prev foursa cunsular.
Sa amulla al vassel dal vin
O aviv pers al purzlin?
S’è amalà la Sabbadina
O a dspers la Bergamina?

Traduzione in italiano

Dove andate zio Taddia così piangendo lungo la strada?
È morto lo zio Silvestro o vi è stato fatto un sequestro?
Asciugatevi gli occhi, non piangete e ditemi cosa avete.
Non state a piangucolare, perché io vi potrei forse consolare.
Si è sfasciata la botte del vino o avete perduto il maialino?
Si è ammalata la Sabatina o ha abortito la Bergamina*?

(* una razza bovina)
-
(dal n° 3 de “La famèja bulgnèisa”, 1997)
-
Paolo Canè