venerdì 25 dicembre 2009

PÌZ (n. 316)

Una vècia l'é drì ch'la fà i lavurìr in cà, mèza nuda, quànd as n'acórz che al só gatén, ch'als ciàma "Pìz", l'é sparé. La córr fóra da l'óss, sànza badèr a cumm l'éra méssa, la vàdd un umarèl e a gli d'mànda:
"Èl vésst Pìz?"
E ló: "Pìz d'acsé an ié dóbbi!"

PÓNDGH E PÉSS (n. 315)

Al padràn ed cà l'é drì ch'al màsstra l'apartamànt a maré e muiér ch'il vólen afitèr:
"Par èser unèst, bisàggna ch'av dégga ch'ai è vanzè un quàich pundghén, mó strà soquànt dé ai arò bèle eliminè tótt".

In 'st'mànter ch'al c'càrr, al maré al vàdd pasèr un pàss e al dìs:
"E ch'al pàss lé cus'él?"
E al padràn: "Adès mé a c'curèva di póndgh, d'l'umditè ain c'curàn dàpp!".

AL SPAZULÉN (n. 314)

Al Pèpa al và in visita a un sb'dèl con un mócc'ed regàl. Al và int un stanziàn dùvv aié una gràn fila ed lèt e al d'mànda al prémm:
"Té cus'èt?"
"Ai ò el muròid, Santitè".
"E che cùra t'fèni?"
"Dal iòdio con un spazulén, dàu vólt al dé".

Al màsstra i regàl e a gli d'mànda:
"Che regàl vùt?"
"El zigàratt, gràzie".

Al malè dàpp:
"Té cus'èt?"
"Ai ò el muròid, Santitè"
"E che cùra t'fèni?"
"Dal iòdio con un spazulén, dàu vólt al dé".
"Che regàl vùt?"
"I ciocolatén, gràzie".

E l'é sàmp'r ed quàlla, infénna ché l'arìva a l'ùltum litén.
"E té cus'èt?"
"I m'àn operè ed tunsélli".
"E che cùra t'fèni?"
"Dal iòdio con un spazulén, dàu vólt al dé".
"Che regàl vùt?"
"A v'révv sàul che ògne tànt i cambiéssen spazulén!".

RIME IN PILLOLE (pagina 84)

La simpatica pubblicità di Camillén Castagnari,proprietario del Forno delle Due Torri di via Rizzoli (avsén al Vultàn), su un giornale del 1889:

A s’avìsa che al bulgnàis
ch’ai piaséss avàir dal pàn
fràssch e bàn, ch’l’é drì al Vultàn
del Dàu Tàrr: un pàn viennàis,
d’la farén-na con al cióch
e l’é zért ed spànder póch.
L’é stè premiè a l’Esposiziàn
con l’amdàia e la menziàn.

***

16 maggio 1849. Le truppe austriache vennero accolte dai “birichini” bolognesi in via Galliera da un fitto lancio dei sassi del selciato. L’ufficiale ordinò di sparare in aria e i monelli lo dileggiarono così:

“Ch’al dégga, sgnàur generèl,
ló ch’l’é al padràn di sàs,
par cósa st’el caràggn
in pólen trèr pió bàs?”

***

Un salame pende dal soffitto, un gatto dorme di sotto, un topo, aggrappato al salame, lo sta mangiando: se non era per il salame che, cadendo per terra, svegliava il gatto, il topo se lo sarebbe mangiato tutto, perciò ecco la nota versione ermetica completa:

Pindéquel pindèva,
Durméquel durmèva,
Magnéquel magnèva:
s’an éra Pindéquel,
ch’al g’dèva Durméquel,
l’éra Magnéquel
ch’magnèva Pindéquel.

***

In fatto di « latino maccheronico » vengono riportati questi incomprensibii versi:

Tanto mergo sacramento
veneremo cernuì
et antico documenmto
novo ceda riruì.
Presta fide supplemento…!

Sono invece chiare ed esilaranti le seguenti traduzioni dal latino all’italo- bolognese:

Omne trinum est perfectum / In ogni treno c'è un Prefetto
Ave Caesar, morituri te salutant! / Ave Zàiser, i muradùr it salùten!
Quosque tandem ,Catilina, abutere patientia nostra? / Cùmm l’é tànder, Catarén-na, al butìr con la panzàtta nustrèna!

Paolo Canè

IL LIBER PARADISUS

Grande risonanza è stata data tempo fa all’inaugurazione della lapide che ricorda i 750 anni della legge emanata il 3 giugno del 1257, per la liberazione degli schiavi.
Si sono scomodati nientemeno che il Sindaco, il Cardinale e il Rettore, cioè Comune, Chiesa e Università! Probabilmente solo il Rettore è bolognese, come me, ma amare la propria città, non vuol dire essere ciechi. È bello, infatti, ricordare un antico documento, rinnovare una vecchia tradizione, ma l’estensore dell’articolo, anziché riferirsi all’attuale schiavitù di lavoratori extracomunitari e prostitute, avrebbe potuto, senza retorica, accennarne a due fatti veri, che nessuno vuol ricordare:
a) che contemporaneamente a Bologna (se non prima) una simile legge fu emanata a Pavia e probabilmente in altre città
b) che la legge non fu voluta per giustizia o pietà nei confronti dei servi della gleba, ma per sferrare un colpo agli aristocratici ghibellini, privandoli così della loro manodopera in campagna e favorendo il trasferimento in città di circa 5.000 ex schiavi con lo scopo di procurare manodopera agli opifici e di far loro pagare le tasse!
Oggi tutte quelle istituzioni che allora erano in lotta (soprattutto Comune e Chiesa, poiché l’Università contava ancora poco), si trovano in piazza, mano nella mano, a commemorare e a fingere di aver voluto tutti quella legge per pura filantropia!
E il Sindaco che ricorda il suo corregionale Bonaccorso da Soresina, Capitano del Popolo di Bologna, forse per far presente che non è il solo cremonese venuto a far danni nella nostra città!

NOTA: in seguito la liberazione dei servi della gleba deve essere diventata una moda europea, poiché il re di Francia Luigi X (1289-1316) per far fronte alle spese di una nuova guerra, propose ai servi una tassa in cambio della loro libertà. Ma dato che molti di essi piuttosto preferivano rimanere nella loro condizione di servi, il re li obbligò a pagarsi tale libertà. Obbligò anche coloro che non la volevano affatto!

Paolo Canè