mercoledì 18 novembre 2009

PÓCA RICONOSÀNZA (n. 313)

Ón l’incàntra un só amìgh:

"Cum’éla t’i acsé séri? T’an t’i brìsa divarté in Africa?"
"Stà bàn: ai éra lé atàis a la giùngla, quànd ai vén fóra un gorìlla màsti ed dù méter: al m’à ciapè a la spruvéssta par de drì e…té t’capéss…"
"O Dio, par la veritè…però bisàggna fèrs’n una ràsàn…"
"Sé, sé, an é mégga par quàll: l’é che i én bèle pasè dù mìs e…gnànch una catulén-na, gnànch una telefonè…".

AL GORÌLLA INAMURÈ (n. 312)

Maré e muiér i én al zoo, davàni a la gàbia d’un gorìlla màsti, l’é vérs sìra e an ié pió inción, alàura al maré al dìs con só muiér:
"Dài, fai dàdder una gàmba".
"E se quaichdón al vàdd?"
"Chi vùt ch’at vàdda? An ié inción!".

La muiér las tira só la stanèla e la fà vàdder la cósa al gorìlla che als tàca a arscaldèr. E al maré:
"Dài, fài vàdder una tàtta".
"Mó Carlo…"
"Dài ch’an ié inción!"

Las tìra fóra una tàtta e al gorìlla, ch’al parèva d’vintè màt, al ciàpa el sbàr d’la gàbia, ai slèrga e al sèlta fora! La muiér la tàca a córrer e al gorìlla drì, inaré cumpàgn a un sumàr!
"Carlo, Carlo, cus’òia da fèr?"
E al marè: "Próva a dìr ànca a ló che t’è mèl a la tèsta!".

AL DIRETÀUR (n. 311)

Al diretàur d’la Bànca l’arzàvv una telefonè:
"Prónto? Sgnàur diretàur, a sàn Stupazàn e a v’révv savàir quànt sóld ai ò int al mi cànt".
"Ai guèrd sóbbit… ló l’à estamànt 3.585 euro".
"Gràzie e arivedérci".

Dàpp un’àura:
"Prónto? Sgnàur diretàur, a sàn Stupazàn e a v’révv savàir quànt sóld ai ò int al mi cànt".
"Sgnàur Stupazàn, ló l’à sàmper ch’i 3.585 euro ed prémma!"
"Gràzie e arivedérci".

Dàpp un’àura:
"Pronto? Sgnàur diretàur…" e al diretàur a l’interàmp, un pó incazè:
"Insàmma, Stupazàn, quànti vólt m’èl da telefonèr pr’al só cànt?"
"E ló quànti vólt am teléfona a mé quànd a sàn in ràss?".

BRISA MÀT DAL TÓTT (n. 310)

Int un manicómi un màt al ciàpa l’óss e al tàia la córda. Un infarmìr ai tàca a córrer drì, fagànd di gràn vérs: "Fàirmet, fàirmet!" e ló gnìnta e l’infarmìr drì.
Un èter infarmìr as azónta e tótt dù i svérslen: "Fàirmert, fàirmet!" e ló gnìnta.
As azónta un èter infarmìr, pò un’èter, pò un’èter e tótt insàmm i bèd’n a dìr: "Fàirmet, fàirmet!".
A un zért mumànt al màt als vólta e al dìs: "Mó farmèv bàn vuèter, ch’an avì inción ch’av córr drì!".

LA CHÈRTA ED CRÈDIT (n. 309)

A una sgnàura i cióffen al catuén e dàpp a dù dé al le tróva, naturalmànt sànza i baiùch e sànza la chèrta ed crèdit. La s’tmèna dàpp la sgnàura la d’mànda al maré:

"Disó, quànd él t’am fè fèr un’ètra chèrta!"
"An i pàns gnànch!" ai arspànnd al maré e lì: "Parché?"
"Parché am sàn acórt che al lèder al spànnd dimóndi mànch che té!".

LA FIAT “ZANTVENTSÈT” (n. 308)

Un autésta al vén farmé int una cùrva, indùvv aié un buràn, da un méz màt, tótt agitè, ch’al dìs: "Ànt…ént …èt.! Ànt…ént…èt!"
"Ch’s’aié suzèst?" al d’mànda "Éla caschè zà una "zantventsèt"?" e al córr a vàdder int al buràn.
In ch’al mànter ch’al guèrda zà, al mèz màt ai dà un cócc’ e al le sfràmbla zà pr’al buràn.
Pò al córr incànter a un’ètra màchina, ch’as fàirma, e al dìs, tótt agitè: "Ànt…ént…iót! Ànt…ént…iót!"

RIME IN PILLOLE (pagina 83)

I monelli di una volta, come riferiscono O. Trebbi, G. Ungarelli e altri, solevano fare rime o cantare canzoncine spesso irriverenti. A chi avesse i capelli troppo tosati:

Tusén tusè, chit’à tusè?
La màma e ‘l pè con trì furchè
Tusén, tusè!

A chi sternutiva:

Etcì!
Tèsta vì!

Quando qualcuno sospirava:

Suspìr bàn grànd
và indóvv at mànd,
và a dìr al mì bàn
ch’a l’àm tànt!
(…anche se il verbo “amèr” non è molto bolognese!)

Per insultare un testone:

C’tàn zidràn
Ch’at spàca un balàn!

Oppure:

C’tàn balàn
Dal cùl d’utàn!

A chi si chiamava, as esempio, Fonsino:

Fonsino, Fonsino,
che fa la cacca nel pentolino!

A chi si chiamava Sónta (Assunta):

Sónta, tótt’ónta,
al tó cùl l’é fàt a pónta,
al tó cùl l’é fàt a ràssca,
Sànta Tudàssca!

A chi si chiamava Gaetano:

Gaitàn,
trànta baiùch un m’làn!

In risposta a chi ci dava del “pistulàn”:

…mé da bùrla
e té dabàn!

A qualcuna che si era offesa:

S’la s’n’è avó par mèl,
ch’la s vólta al grimbèl !

Parlando di campagna:

A vàgh in campàgna
a basèr la càgna!

…E per concludere:

Adès t’è fàt la rémma
t’i pió ignurànt che prémma!
-
Paolo Canè

SEMBRA ITALIANO, MA NON E’!

Ciò che “sembra italiano, ma non è” non sono solo parole straniere simili alle nostre e nemmeno solo parole dei nostri dialetti, ma (in questo caso) si tratta di quella curiosa terminologia usata qui a Bologna, che Menarini studiò a fondo e chiamò italo-bolognese. Sono termini che tutti noi, chi più chi meno, usiamo. Tutti noi, ignoranti e colti. Tutti noi bolognesi, sia per farci capire più velocemente, sia per scherzo, simpatia o complicità nel linguaggio colloquiale.
Altri studiosi si sono soffermati su questi termini, a volte strani, a volte simpatici, ma sempre esclusivi e caratteristici della nostra bolognesità. Qui di seguito ho fatto una piccola ricerca, traendo spunto quasi interamente dall’opera di Menarini, ed ho elencato soltanto i termini più curiosi e conosciuti: quei termini che in italiano hanno un significato e in dialetto ne hanno un altro. A volte in dialetto hanno “anche” lo stesso significato della lingua, ma in più ne hanno uno tutto nostro. Ovviamente ho escluso quei (tanti) vocaboli che noi “crediamo” abbiano un secondo significato solo bolognese, ma che i dizionari della lingua riportano come “voci d’origine dialettale”.

Vocabolo / significati in italiano / significati in bolognese .

Antiquario / negozio di antichità / persona vestita all’antica
Avviato / partito o detto di negozio / abituato
Baccello / frutto delle leguminose / pasticcio, lavoro fatto male
Bagaglio / bauli e valigie / aggeggio di poco valore
Bagnolo / impacco o vasca per calce / spettacolo scadente
Ballatoio / terrazzo o sporto / sala da ballo
Balocco / giocattolo / grumo
Battello / imbarcazione / rovescio di pioggia
Bernardi / cognome / occhiali
Bidone / recipiente o fregatura / donna sformata
Bollata / carta valori o v.v. bollare / posizione, punto (con una “l”)
Bollettario / blocco di bollette / squattrinato
Bollo / marca / bollore (dim.: buiót=bollotto!)
Bòtto / colpo, deflagrazione / rospo
Bricco / cuccuma del caffé / montone
Bussola / arnese per orientarsi / mento sporgente
Cassa / contenitore di legno / sbornia
Castrone / cavallo castrato / rammendo fatto male
Cattura / arresto di delinquente / inganno, insidia, scherzo
Cenacchi / cognome / finto tonto
Chiara / non scura e nome / albume dell’uovo
Ciappino / parte adibita alla presa / piccolo lavoro
Cipollata / zuppa di cipolle / pomiciata
Compagno / amico, collega / uguale, simile
Compero / v. verbo comprare / acquistato in negozio
Cranio / parte dello scheletro / donna brutta
Credenzino / piccola credenza (al femminile) / petto, torace (scherzoso)
Cricca / combriccola poco onesta / sporcizia
Cricco / martinetto / colpo dato con due dita
Crociera / tipo di navigazione / appendiabiti
Cuccio / sinonimo di “cucciolo” / urto, spinta
Culata / botta presa sul sedere / colpo di fortuna
Derma / tessuto connettivo / sagoma o abilità di esecuzione
Fatto / v. verbo “fare” / strano, curioso (un fatto lavoro!)
Filone / d’oro o serie o furbo o altro / spina dorsale (d’la vétta)
Fisso / fermo, saldo / denso o moltitudine di gente
Fondata / deposito torbido di bottiglia / tuffo
Forma / vari significati / formaggio grana (anche grattugiato)
Gaggia / tipo di pianta / mento sporgente
Gatta / femmina del gatto / baccano, clamore
Lambicco / sinonimo di “alambicco” / congegno mal funzionante
Leggera / cosa non pesante / discolo (con una “g”)
Maghetto / piccolo mago (H.Potter) / gruzzolo
Mammone / bimbo attaccato a mamma / pesante raffreddore
Mescola / mescolatura di cose / atteggiarsi al pianto (di bimbo)
Munire / attrezzare, fornire / otturare
Nido / detto di uccelli o altro / oggetto di poco valore
Noce / frutto / botta in testa con le nocche
Oca / animale, donna scema / membro virile
Paga / ricompensa / sconfitta
Pagella / documento con voti / persona simpatica
Pollaio / casetta per polli / confusione di voci, cicaleccio
Polpetta / cibo / persona infida, dispettosa
Rana / animale / miseria
Rimescolo / agitazione interiore / confusione
Rotta / cedimento, sconfitta, tracciato / via aperta nella neve
Rusticano / relativo alla campagna / frutto del mirabolano (prugno selv.)
Sbarazzino / ragazzo vivace / gioco di carte (asso pigliatutto)
Scagliare / gettare con forza / mancare il bersaglio
Scavarsi / farsi una buca / togliersi dai piedi
Scimmia / animale / sbronza (senza “sc”)
Sguazzare / muoversi in acqua bassa / godere
Spianare / pareggiare un terreno / usare per la prima volta
Stabilire / prendere accordi, decidere / intonacare
Stellare / inerente alle stelle / spaccare legna
Stimarsi / ritenersi / darsi delle arie
Stoppare / fermare / otturare
Stornello / canzone popolare / giovanotto alto e aitante
Taccone / pezza di stoffa, toppa / macchia appiccicaticcia, coriacea
Tappo / turacciolo, uomo basso / bel vestito (d’origine gergale)
Tiro / v. verbo tirare o colpo, ecc. / bottone e apertura del portone
Tristo / sciagurato, mesto / poco abile
Tuffo / salto, immersione / cattivo odore
Vago / incerto, bello, ecc. / curioso, strano
Zuccata / colpo dato con la testa / fregatura
-
Paolo Canè

martedì 3 novembre 2009

AL SULFANÉN (n. 307)

In vàtta a l'aeroplàn, ch'al vàula par tótta la nót vérs Bulàggna, ai é du busón:

"Dài! Vén qué ch'a fàn l'amàur!" Al dìs ón.
"Mo nà ch'is vàdden" ai arspànnd ch'l'èter.
"Mó chi é ch'stà a guardèr? T'an vàdd ch'i dórmen tótt?"
"It sicùr?"
"Soncamé, fà mò una próva".

Alàura al pió témmid als lìva in pì e al dìs fórt: "Nessuno ha un cerino, per piacere?" Inción arspànnd e acsé i tàchen e i vàn drétt tótta la nót.
A la matén-na la ostèss la vàdd un umarén tótt méss mèl e a gli d'mànda:

"Non si sente bene?"
"Ch'la stàga bóna: l'é d'aiersìra ch'ai ò un mèl a la tèsta ch'al pèr ch'l'am scópia!"
"Ma non poteva chiedermi un'aspirina?"
"Un'aspirén-na? An sàn mégga màt: la pànsa che aiersìra a un zuvnót, sàul parché l'à d'mandé un sulfanén, i àn cazè int al cùl tótta la nót!"

LA CAVÀLA (n. 306)

Un umàz l'é drì ch'al màgna, quànd só muiér ai arìva par de drì e ai càza una gràn bóta in tèstra con una padèla:

"Brótt spurcaciàn! Ai ò truvé ch'al bigliàtt ch'é qué int la tó bisàca: chi éla ch'la Terésa qué col nómmer ed teléfon? Éla ónna dél tàu putèn?"
"Bàn ch'sa guàntet màta? Mó ché putèna d'Egétt: l'é una cavala e al nómmer l'é quàll dal mi buchmécher!" l’arspànd ló e la cósa la finéss lé.

A la sìra l'é drì ch'al màgna e al sént arivèr un'ètra spadlè int la tèsta:

"Bàn disó, it guintè màta un'ètra vólta?2
"Nà, l'é che incù la tó cavala l'à telefonè!"

AL CÀN NUDADÀUR (n. 305)

Un umàz al và a cumprèr un càn:

"Am piès quàll lé, quànt vén'l a custèr?"
"Un miliàn".
"Sócc'mel, cum'éla ch'l'é acsé chèr?"
"Parché l'é un càn spezièl: al gìra in vàtta à l'àqua!".

L'umàz ai cràdd póch, mó al càmpra al càn e la matén-na dàpp al córr al mèr, al ciàpa un bastàn, al le tìra int l'àqua e al càn al le và a tór girànd in vàtta a l'àqua! "Mó che fenómen" al pànsa "P'chè ch'an i sèppa inción a vàdder!" In ch'al mumànt al vàdd una bèrca, al ciàpa al bastàn, ai al tìra atàis e al càn al partéss.

"Gì só, p'scadàur, avìv vésst al mi càn?"
"Mé sé" l'arspannd "Mó quant'àn èl?"
"Óng' mìs".
"Alàura an ié dóbbi ch'l'impèra pió a nudèr!".

LEGGENDO AL "SGNER PIREIN"

Leggendo, o meglio, rileggendo “El sgner Pirein”, ho preso nota di alcune parole ed espressioni che ora vorrei commentare. Ho già detto (troppe) altre volte quanto sia ingannevole la superata grafia antica per stabilire l’antica pronuncia del nostro dialetto: se ci dovessimo attenere alla grafia originale, potremmo pensare che 100 anni fa a Bologna si parlasse un dialetto del tutto diverso da oggi, ma non è così ed io ne sono un testimone diretto! Infatti io ho la stessa pronuncia di mio padre, il quale nacque circa quando morì Fiacchi e di mia nonna, la quale nacque quando anche il “sgner Piren” nacque e perciò, pur pensando che nei secoli il dialetto avrà mutato alcuni suoni, come qualsiasi altra lingua, credo di poter affermare che i suoni di Fiacchi, di Stecchetti, di Testoni, ecc. erano gli stessi di mia nonna, di mio padre e miei! In 100 anni sono invece cambiati molti vocaboli, nel senso che alcuni sono spariti, altri se ne stanno andando ed altri ancora sono nati, più o meno simili alla lingua, ed hanno sostituito i vecchi. L’unico, apprezzabile cambiamento avvenuto in questo secolo appena trascorso, riguarda vocaboli, modi di dire, locuzioni e quella mentalità antica, della quale ho parlato nel capitolo precedente, che era un misto di ingenuità, di idealismo, di pudore e di ottimismo che oggi non abbiamo più.
Ho preso nota di alcune parole e frasi usate da Fiacchi e, curiosamente, posso dire che solo un terzo di esse viene citato nei miei (ahimé scarsi) dizionari dialettali, che io stesso ne conoscevo già la metà e che mio padre ne conosceva due terzi! Vediamoli con la grafia originale, quella attuale tra parentesi e i miei commenti:

allujà (aluiè) probabilmente col significato di “allocato”, “posizionato”.
asà (asà) “aceto” (curiosamente femminile in bolognese!); l’espressione “t’gnìr int l’asà”, ancora molto usata, significa tenere in sospeso, sulla corda qualcuno.
àuf (esclamazione): in questo caso l’accento è quanto mai necessario, poiché se no si sarebbe indotti a metterlo sulla “u” e sarebbe un’esclamazione di stanchezza del tipo “uffa”. Invece qui siamo davanti ad espressioni tipo “àuf, chèldi!” cioè “accipicchia” o simili, esclamazione che spesso viene ridotta ad “àu”.
boschera, altra esclamazione simile, trovata nella forma “mó bóschera!” , parola di cui non ho trovato spiegazione, se non una somiglianza col toscano “buschera” (frottola) e “Buscherata!” esclamazione del dr. Balanzone di Salvatore Muzzi.
bosst (bósst): “èser in bósst ed màndga” ormai poco usato per “maniche di camicia”.
buijda (buiót): è una “bollita”, qui usata nell’espressione comica di “èser (un fùrb) ed sèt cót e una buiìda” (essere un furbo di sette cotte…e una bollita!).
cantaran (cantaràn) era un tipo di mobile, che probabilmente esiste ancora con altro nome, ma non lo trovo da nessuna parte se non nella memoria di mio padre!
daila (dàila), voce del verbo dare, usata nell’espressione “…e dàila”, “…e té dàila!” simile al toscano “… e dàlli!” quando qualcuno non la finisce più!
erversa (arvérsa) : rovescio. Ricordo che i vecchi usavano spesso la “e” per alcune parole con l’inizio in “a” (lo stesso Fiacchi chiama “Ergìa” l’Argìa e “él” al posto di “al” per l’articolo “il”). Del resto i vecchi dicevano anche “Evròpa” per “Europa” e i ferraresi pronunciano il mio nome “Pèolo”!
dsgrazia (g’gràzia) : disgrazia, parola usata spesso anche in italo-bolognese, sia per definire una persona noiosa, sia nella volgare espressione “al bùs dal sèt g’gràzi” (la vagina), ma in questo caso, nell’ancora usatissimo “an vóii savàir ed g’gràzi” cioè “non voglio avere (ulteriori) noie”.
gnexa (gnéggsa) è la lettera “x”, parola ormai in disuso e nota a pochi che una volta valeva “bazzecola”, ma anche usata al posto di “zìzla” (affare complicato).
inurcè (inurcè) parola ormai scomparsa, usata nella locuzione “stèr inurcè” (oggi si usa “stèr in uràccia”) che valeva “stèr in squàlla”, stare sul “chi vive”.
lutén (lót), Fiacchi usa questo strano diminutivo, ormai sconosciuto, per “lotto”
oc (óc’): occhio. L’espressione “al càssta un óc’ d’la tèsta” (è carissimo) si dice ora come allora, ma “Pirén” si chiede ingenuamente “dove altro sono gli occhi?”
ov (óv) “l’é tótt óv e zóccher” quando una persona è eccessivamente gentile o una cosa è facile da fare e non credo che la stessa espressione esista in italiano
pèisa (pàissa) nella grafia antica era omografo di “pesa” (pesare), nella mia grafia le due voci sono diverse (pàisa e pàissa) e la funzione della doppia “s” è proprio quella di evidenziare la “s” aspra. “Pèisa sobit a ca” o, come diciamo ancora oggi scacciando un cane “Pàissa vì!” che è il toscano “Passa via!”.
parè (parè) “an i fàgh brìsa la parè” (non ci faccio la parata!) cioè “non ce la faccio” “non ci riesco” ancora in uso soprattutto tra gli anziani.
pgnuchè (p’gnuchè) questa… “pignoccata” potrebbe esere l’omonima torta toscana di pigmoli. Fiacchi dice “culàur d’una pgnuchè”…
piular (piulèr) omonimo di “zighèr” (piangere) un verbo che usava già G.C. Croce nel ‘500, che mio padre ricorda, ma che nessuno ormai dice più, nemmeno lui! Se non ricordo male, c’era un verbo analogo nell’antica lingua provenzale.
quartir e quartiren (quartìr/quartirén) era il toscano “appartamento/-ino”, ma nel bolognese di oggi sopravvive col solo significato di “quartiere”.
raif (ràif): refe. Usato nella frase “al raif da cuser”, ma oggi chi usa più tale parola?
scadagnon (scadagnón): “qualcuno”, forse da “ciascheduno”, ma è parola omai in disuso ed è materiale per i…tombaroli del dialetto!
scantalufer (scantalufèr): scarmigliare. Esattamente idem come sopra!
scavzari (scav’zarì) “una gràn scav’zarì ed gàmb”: paura, tremarella alle gambe
specc (spécc’) “spicciolo”, ma anche “libero, disimpegnato” come in italiano. Usato qui nella forma ancor viva “a sàn bèle spécc’”(mi sono già reso libero) e anche nel detto”avàiren pùch di spécc’ e mànch di baratè” (essere diretto e pratico)
starleina (starlén-na): “pasèr la nót in starlén-na” significa passare la notte in bianco
strel (strèl): stelle. “A vàdd el strèl”, come in italiano, vale “sentire molto dolore”
terra cattù (taracatù) è l’antico nome della “sumiclézzia” (liquirizia), forse dal nome di una marca commerciale, ma non saprei dire.
tira (tìra) “una tìra ed pàn” per alcuni dizionari è una “serie di pani cotti insieme”
uccla (uclè) ormai scomparso per “canzonatura” in uso secoli fa.
vessti (véssti): vischio, dice Fiacchi, ma i dizionari e mio padre dicono “vésschi”!

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 82)

Alcune delle tante altre superstizioni antiche:

Chi an càmpra i ài
al dé ed Sàn Zvàn,
l’é puvràtt tótt l’àn.

Chi non compra agli
il giorno di San Giovanni
resterà povero per tutto l’anno

***

Chi piànta càn, / Chi pianta canne
mór dànter l’àn. / morirà entro l’anno!

***

Mubéllia fàta / Corredo fatto (troppo presto)
maré an acàta / (la ragazza) non troverà marito

***

Furmìga / (trovarsi addosso una) formica
brìga / (sono in arrivo) guai.

***

Frè da la bèrba biànca / (incontrare un) frate dalla barba bianca,
nuvitè galànta. / novità galante.
Frè da la bèrba scùra / Un frate dalla barba scura
nuvitè sicùra. / novità sicura.

***

O frè o seculèr / (l’incontro di) un frate o un prete
bóni nóvi i àn da purtèr / deve oprtare buone nuove.

***

A chi anìga càn e gàt / A chi annega cani e gatti
ai và mèl tótt i sù fàt / vanno male i loro fatti.

***

Trì gùb e una gubén-na / (incontrare) tre gobbi e una gobbina
una furtón-na malandren-na. / è una fortuna malandrina.

***

Trì lómm impiè / Tre luci (fiammiferi) accese:
al pió cn lé a la sunè. / il più giovane morirà

(superstizione nata in trincea durante la Prima Guerra Mondiale)

***

Óli arvarsè (sèl arvarsè) / Olio versato (o sale: erano preziosi!)
guài par la strè. / guai per strada.

(A.Menarini, Pinzimonio bolognese)

Paolo Canè