martedì 11 novembre 2008

RIME IN PILLOLE (pagina 35)

La versione di Mario Bianconi che va a completare la filastrocca di pag. 25:

Suladén bendàtt
fécca fóra trài bacàtt:
ónna d’ór, ónna d’arzànt,
ch’l’ètra ch’fàga v’gnìr bèl tàmp!
Bèl tàmp an vól v’gnìr,
la Rusén-na la vól murìr,
lasè pùr ch’la móra,
ai faràn una cà nóva,
nóva nuvànta,
un piàt ed pulànta,
un piàt ed turtlén
oppure un piàt ed susézza
da dèr a Luvigén.
oppure da dèr a la Margarétta, ecc.

***

Purtàn pùr pazénzia
che tótt quànt al pàsa:
al ninén al s’ingràsa
e al tóch ànca ló.

Nadèl l’é qué ch’al vén,
al spazarà incósa:
l’é la fèsta pió grósa
par grànd e cinén.


(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura di G. Marchetti, 1971)

SI PROCVL A PROCVLO PROCVLI CAMPANA FVISSET
NVC PROCVL A PROCVLO PROCVLVS IPSE FORET
A. D. 1393

Questa misteriosa iscrizione su una lapide murata esternamente alla chiesa di San Procolo dovrebbe significare: “Se la campana di Procolo fosse stata lontana da Procolo, ora Procolo sarebbe lontano da Procolo”…ciò che tuttavia non la chiarisce affatto, anzi! Secondo alcuni si tratterebbe di uno studente, omonimo del Santo, che sarebbe morto per…aver studiato troppo (certamente l’unico della storia!), poiché si alzava al suono della campana dei Frati e studiava! Perciò:“Se Procolo non avesse abitato presso San Procolo, non avrebbe sentito la campana, non avrebbe studiato tanto, non si sarebbe ammalato e non sarebbe stato sepolto in quella chiesa”. Ma forse la spiegazione è un’altra oppure si tratta di una presa in giro che dura dal 1393!

(P.Gigli, Per le vie e le piazze di Bologna, 1973)
-
Paolo Canè

Nessun commento: