giovedì 1 luglio 2010

BARI, BARA, BARO, GIOCHI E TRUCCHI

Non esistono in dialetto le prime tre parole, non sempre con lo stesso significato.
Bari è esclusivamente il capoluogo della Puglia che noi chiamiamo esattamente allo stesso modo dell’italiano ed è l’unica parola di questa serie con uguale grafia, pronuncia e significato esclusivo.
Bara è la càsa da mórt che è l’unica definizione dialettale. Esistono altre parole come catafèlch e catalèt (quest’ultima ormai in disuso), ma si tratta di cose diverse; bàra ha anche il significato di “barra”(con una sola “r” canonica) il cui plurale è bàr.
Baro, cioè colui che imbroglia al gioco, non esiste proprio e,per definire un individuo del genere, noi diciamo “ón ch’al fà d’i balutén” (in italo bolognese “uno che fa dei balotini”). E’ una parola, a quanto mi risulta, soltanto nostra e non ne conosco l’etimologia: ci sarebbe un’eventualità,ed è solo una mia supposizione, ma è un po’… tirata per i capelli. Più che alle “ballotte”, castagne bollite che noi chiamiamo balùs (balògi!), balutén potrebbe essere collegato all’altra parola italo-toscana “balocco”, in questo caso”gioco, giochetto, trucco”. Sempre per restare nel campo della fantasia, un altro collegamento si potrebbe fare con bàla, non nel significato di “compagnia”, ma nell’altro di “bugia, frottola, imbroglio”. Ma ripeto: sono solo mie fantasie da notte insonne! Abbiamo altri termini per definire il baro: imbruiàn, baluitinèr, ecc., ma nessuna collegata o simile all’italiano “baro”.
Trucco, invece, è una strana parola multiuso: trócch ha due significati uguali alla lingua, il trucco di prestigiatori, maghi e imbroglioni (col suo diminutivo trucàtt) e il “maquillage” delle signore. Poi c’è un terzo significato, solo bolognese, di “pezzo, trancio, porzione” di qualcosa, di carne, di burro, di cioccolata o altro, il cui diminutivo, in questo caso, non sarà più trucàtt, ma trucadén. Nemmeno di questa accezione nostrana ho idea sulla provenienza e non mi viene in mente nessuna parola italiana, germanica o francese che possa somigliare a trócch, a parte il francese “tranche” (trancio) analogo come significato,ma che ha poco in comune con la grafia.
Gioco, sempre in materia di trucchi e giochetti, in dialetto fa zùgh. In verità, nel XVI secolo, quando il persicetano Mitelli inventò il “Gioco dell’Oca” lo chiamò zuogh, e questo mi fa pensare che a quel tempo si dicesse veramente così, similmente alla voce singolare del toscano “giuoco”, voce singolare che forse col tempo è sparita, lasciando solo il plurale zùgh che infatti oggi è invariata: un zùgh, dù zùgh! Una voce che usiamo per il calcio (al zugh dal fotbàl), per il lotto (al zùgh dal lót) e anche per qualsiasi altro gioco, ma NON per dire “giocattolo”, ciò che a differenza dell’italiano non si chiamerà anche “gioco” e ancor meno col toscano “balocco”, ma solo zuglén.
Infatti per dire che i bambini fanno i giochi, diciamo i ragazù i fàn i zuglén e non certo i zùgh, perché altrimenti sarebbero giochi di prestigio o altri simili!
E qui attenzione ad una sfumatura tanto piccola che potrebbe sfuggire a che non è bolognese verace: se diciamo fèr i zuglén, intendiamo “giocare di bambini” (ma anche di adulti, se sono erotici!), ma se diciamo fèr d’i zuglén (col partitivo), intendiamo fare dei giochetti e anche fabbricare dei giocattoli. Infatti la “fabbrica di giocattoli” si chiama “la fàbrica d’i zuglén”.

Paolo Canè

At salùt.

Il bolognese non è generalmente molto espansivo e perciò le forme di saluto sono poche. La più diffusa è “at salùt” (ti saluto), l’altra è “adìo” ed è curioso che entrambe si dicono, a persone alle quali si dà del “tu”, sia quando ci si incontra che quando ci si accomiata, mentre, almeno “addio” in italiano si dice solo quando si va e quando si ha poche speranze di tornarsi a rivedere.
Il bolognese è così poco espansivo che altre due forme, pure abbastanza diffuse, le prende in prestito, storpiandole leggermente, dall’italiano: una quando si arriva e si saluta, solitamente, un gruppo di persone alle quali si dà del “lei” ed è “bongiórno”, (o “bonaséra”), l’altra quando si va via ed è “arivedérci”(o “bonanót”), quando addirittura non i buffi “arivederlo” e “arivedérsi”!
Quest’ultimo saluto mi porta a parlare di una forma di commiato, prettamente dialettale, equivalente al nostro “arrivederci” che è “a se v’dràn” (ci vedremo), che spesso traduciamo nel nostro italiano con “ci vediamo”. Qui la stranezza sta nel fatto che in dialetto si usa il verbo al futuro, mentre in italiano si usa al presente, tanto che poi qualcuno ritraduce in dialetto e dice “a se v’dàn” (cioè… si vediamo).
Curiosa è, infine, la locuzione “mó vè chi é qué” (ma guarda chi c’è qui), detta da chi arriva, che sostituisce “adìo” o “at salùt” o “bongiórno” (o “bonaséra”), per salutare e contemporaneamente per dimostrare la sorpresa di trovare una persona inaspettata. Ma io credo che si tratti semplicemente del solito stile ridanciano dei petroniani i quali pare abbiano quasi vergogna di usare forme di saluto più convenzionali.Credo che le forme di saluto in…arrivo e in partenza, siano solo queste cinque o sei.
Il dialetto non possiede il “ciao”, se non quando si parla in lingua. “Ciao” è la contrazione della vecchia formula, pronunciata con accento veneto, “Sciao vostro” (schiavo vostro) ed è una parolina così breve e simpatica che ormai si usa in quasi tutte le lingue del mondo! Nel Seicento (e forse anche un po’ prima e un po’ dopo) erano diverse le forme di smancerie, come “Servo vostro” o “Servitor suo” che diede origine all’antico saluto bolognese, ormai da moltissimi anni in disuso, “tersuà”, un saluto che qualcuno di ostina a fare rivivere, ma che suona alquanto stucchevole, anche perché, almeno all’origine, sia “tersuà” che “ciao” si dicevano a persone alle quali si dava del “lei” o del “voi”.
Poi ci sono altri tentativi di nuove invenzioni, le quali però sono destinate a rimanere ad uso e consumo di chi le ha inventate e dei suoi amici. E’ il caso di “arvàddres” che vorrebbe essere un “arrivederci”, ma che suona poco bolognese e falso come una moneta da tre euro. Vista l’invasione delle parole inglesi che sembra tanto di moda, tanto valeva inventare “baibài” (da bye bye) o “a s’lóngh” (da so long) che sono ugualmente fantasiose, leggermente antipatiche e poco bolognesi.

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 94)

Il sonetto è incorniciato e corredato da tre stornelli in italiano:

Fior di limone
ed ora si può dire che è abolita
perfino ancora l’invernal stagione.

***

Fiore tiranno
a veder tanto pelo e tante pelli c’è
da augurarsi inverno tutto l’anno.

***

Botton di rosa
è attratto là perfino l’Ehi! Ch’al scùsa
è attratta là ogni amante ed ogni sposa.

***

Uno stornello trovato nella Strenna dell’anno 1887 di “Ehi! Ch’al scùsa”( anche se non saprò mai chi era questo Don Cicotti né il sig. Fontanelli o Fontanile):

Fiàur ‘d Dàn Cicót,
a pensèri del vólt as d’vànta màt
che dàpp l’utantasèt vén l’utantót!
(dài pinsìr filosofich ‘d Funtanéll)

***

Filastrocca della “Favola di Leonora”:

Balàn-na, mì bèla balàn-na
dàm tànta cadàn-na,
ch’a pósa andèr a la spiàza dal mèr
a truvèr mì fradèl chèr.

…ma le oche di Rimondino continuavano a dire:

Lùs la lón-na, lùs al sàul,
mó quàlla ch’s guérna l’à pió splendàur.

…e alla fine di ogni favola:

Lónga la fóla, stràtta la vì,
gì mò la vóstra ch’aiò détt la mì!

(dalle Favole Bolognesi di C. Coronedi Berti)

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 93)

Am spórz a la bànca vóstra
pr’avàir la gràzia vóstra
quànd a s’rò par murìr
a v’arcmànd l’ànma mì!

***

Sgnàur am métt zà,
v’gnì a visitèr la póvr’ànma mì,
fè ch’la séppa devóta d’la Vérgin Marì.

(M.Bianconi, Bologna minore negli aspetti di ieri, 1969-opera postuma)

***

Iersìra int el zéncv
al ciarghén al pasèva,
mó l’Ester ciamèva:
“Vén qué, schiciulén!”
“Non posso venire,
la mamma mi sgrida;
non posso più fare l’amore con te!”

(Mario Bianconi- dai suoi ricordi d’infanzia in “Bologna minore”)

***

Bologna, 1885: pubblicità in rima per la ditta Emilia G. ved. Roversi, dell’omonima pellicceria in via Garofalo, 2 (in faccia a piazza Cavour):

Un negózi in Bulàggna é stè piantè
e ch’l’é própi quelcósa d’elegànt
e, quàll ch’l’é méii, l’é tànt a bàn marchè
che a spànnder própi ai và una màsa ed zànt.

Ai é davàira al mód d’èser cuntént
pr’al lavurìr e par la qualitè
e pò di ugèt da séglier ai n’é tànt
che del vólt a s’arèsta ànch incagliè.

Andèi, andèi infén ch’l’é fràdd e a v’drì
che quànd ‘na vólta sàul ai sièdi andè,
a la prémma ucasiàn ai turnarì

e a condusrì parfénna i vùster fiù,
la nóna, la muiér, la mèd’r e al pà
int la Strè d Garófel, nómmer dù!

(Strenna dell’anno 1885 di Ehi! Ch’al scùsa)

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 92)

Cùss’avìv fàt Mèder Marì
ch’avì tràt acsé bèl zìl?
S’an l’ò tràt a l’ò da trèr
l’uraziàn dal nóster Sgnàur
chi’n la sa, l’à da imparèr!
Chi’n la sa ‘l dé dal Giudézzi,
trài cadàn al cól, bàn strécchi.

***

Mi stendo in letto e vedo la faccia di Dio
così gran in Dio avàir da murìr,
chi spera in Dio non va a perir.
Questa notte ombre scure e tenebrose:
il corpo dorme, l’anima sia sicura!
Jesus Nazarenus Rex Judeorum salvo mi fa!
Bonaséra , Mèder dal bàn Gésó
dès una bóna strè ancàura a nó!
Preghè al vóster Bambén Gesó
ch’al s’la dàga ancàura a ló!

***

A vàgh a lèt con l’Ànzel perfèt
con l’Ànzel di Dì, con San Bartalmì
che dal zìl im fàn la vì.
Angelo mio bello reggimi col tuo consiglio,
salvami nel periglio.

***

Sgnàur am métt zà,
a livèr mé n’al sò,
chèso mai ch’an um livéss
a d’mànd trài gràzi a Vó, mi Sgnàur:
Cunfsiàn, Comeniàn, Óli Sànt,
am arcmànd a vó, Spìrit Sànt.

Variante:

Sgnàur am métt zà,
an sò s’am livarò só,
quàter gràzi a d’mànd da Vó:
Cunfsiàn, Comeniàn, Óli Sànt,
Spìrit Sànt a tótti egli àur
v’gnì a visitèr la póvr’ànma mì,
a vàgh a lèt e così sì!

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 91)

Quando il Teatro dei Burattini era per i bolognesi d’una volta, ciò che oggi sono televisione, cinema e giornali insieme, imperava il grande burattinaio Angelo Cuccoli (quello del famoso “Paniràn”). Ecco alcune battute dei suoi personaggi:

RICETTA DI FAGGIOLINO

Recipe panum candidum
Cum stortibus perfettis,
Panem, salamen, ostricas,
E quattro broccolettis.
Sputus in faccia domini;
Al terzio scapellottus
A casa camminamini.
Fagiolin doctoribus.

***

RINGRAZIAMENTO DI FAGGIOLINO

Par prumóver tànta guèra / Adès, prémma ed terminèr,
Parché andéss lógh c’tàis in tèra; / Al mì d’vàir l’é ‘d ringrazièr,
Mó invézi ‘st invidiùs, / Per l’afèt di mì z’tadén
Svargugnè, tótt quànt confùs / Ch’i àn in vérs ed Fasulén.
I àn paghè la só finziàn, / In stasìra spezialmànt,
Tótt in fànnd al Paniràn. / Mé tótt quànt am sént cuntànt,
Mé con quàsst a vóii finìr, / D’avàir dè un póch la fróssta
Parché tróp arévv da dìr / A ch’i tèl ch’la fàn ingióssta,
Però av déggh con vàus giulìva, / Spezialmànt ai fèls amìgh
O bulgnìs, evìva, evìva! / Ch’i s’en tólti tànti brìgh!

(da “Felsina, Bononia, Bologna” 1962)

***

Quando qualcuno bussava alla porta, il petroniano DOC non si limitava a chiedere chi fosse, ma, non potendo rinunciare all’ironia e alla sua mania di citare, diceva:

Chi é ch’péccia, ch’sbàt e ch’smartèla a la pórta duturèla?
(diceva il Dottor Balanzone in una nota commedia di burattini)
L’é Fasulén ch’al fà la cagarèla!
(rispondeva l’ospite, citando la risposta beffarda di Fagiolino!)

(dai ricordi di mio padre)

***

Filastrocche di devozione e preghiere serali.

Don, don: l’é fèsta.
La Madóna é v’gnó a la f’nèstra,
con trì curdón in tèsta,
al pió bèl casché int al mèr,
San Giovàni l’andé a ciapèr,
al ciapé un bèl gardlén,
al le duné a Gesó Bambén.

Paolo Canè

lunedì 14 giugno 2010

Libri: "Un quèl bulgnàis".



Tutti gli amici e conoscenti interessati al dialetto bolognese e alla nostra cara Bologna, che, confortati dal gradimento di: «V’gnì mò qué Bulgnìs» (2006) e di «Brìsa par critichèr…» (2008) e lusingati dalle richieste avute, Tiziano Costa ed io abbiamo fatto uscire «Un quèl bulgnàis» (2010) il terzo libro di fatti, storie e storielle che, come al solito, abbiamo scritto, con mano leggera, unicamente per il divertimento nostro personale e dei nostri… 24 lettori (uno meno di quelli di Manzoni), i quali non saranno numerosissimi, ma certamente affezionatissimi!
Ricordo che il libro si potrà trovare in tutte le migliori librerie della città (e forse anche in qualche edicola attrezzata) a partire da oggi!
Auguro a tutti "Buon divertimento".

Un saluto da Paolo Canè

giovedì 10 giugno 2010

Slapazócch

È un vocabolo che i dizionari sbrigano laconicamente con la definizione “scemo”, senza dire nient’altro! Menarini, nel suo “Bolognese invece”, al contrario, gli dedica una mezza pagina (la 52) e forse ci sarebbe ancora da dire! Egli, come gli altri, scrive slapazócc, ma io preferisco la grafia con la “h” finale, per indurre il lettore a capire la “c” dura. Poi, magari, un giorno cambierò idea: “tout passe…”! Il nomignolo, a quanto scrive, è stato usato sia dall’Ungarelli che dal Testoni, italianizzato in “slapazucchi” e sarebbe uno dei tanti soprannomi dati agli Austriaci dai bolognesi, come scriveva Fulvio Cantoni nel 1923 prendendo spunto dall’opera“I moti del 1820 e del 1821 nelle carte bolognesi”, “I tedeschi erano detti dai contadini slapazôch, spruch, zarôch, sunzòn, perché sporchi, rozzi e bisunti” (cito sempre testualmente). Menarini ricorda anche che il nomignolo sunzón (stavolta con l’accento acuto alla maniera sua…e mia) significava “sudicioni” da sónza =sugna = sego, poiché pare lo usassero sia per i baffi che per insaporire le minestre (!) da cui “mangiasego”. Slapazócch, continua il Maestro, è diffuso in tutta l’Italia Settentrionale (e aggiungo fino a Roma, poiché lo usò anche il Belli) ed è comunemente impiegato come sinonimo di “individuo rozzo e balordo”, ma attende ancora una “spiegazione suffragata da adeguate indagini”, poiché sono insoddisfacenti le ipotesi avanzate dall’Ungarelli (tedesco läppisch = stupido), dal Maranesi (ted. Lappsüchtig “tocco dalla stupidità dei Lapponi” e di altri (ital. settentr: “slappare” = mangiare con rumore, avidamente). Menarini pensa che converrebbe indagare su termini austriaci, come schlafsüchtig (morto di sonno) o Schlampenzeug (straccio) ed eventuali rapporti con altri in –ucco (zarucco, patalucco, patatucco, ecc.).Io non vorrei sembrare presuntuoso e mettermi al livello di uno studioso della sua portata, anzi mi sembra strano che, pur intuendo che le ipotesi fossero poco valide, pur avvicinandosi ad una nuova, eventuale ipotesi, non ne abbia accennato. Lui così preciso, colto e documentato . Io noto due cose: che anche il Cantoni mette la “h” finale come me e che l’ipotesi del Maranesi sui Lapponi mi sembra ridicola, con tutto il rispetto! Detto ciò mi permetto di avanzare una nuova ipotesi che ho preso dal Cortelazzo: il termine “schiappa”indica chi è poco abile a fare ciò che fa e deriverebbe dalla schiappa che era una scheggia di legno. I contadini o boscaioli di una volta venivano, infatti, in città a spaccare la legna da ardere, cioè a ridurre in schiappe i pezzi grossi. Ogni zona settentrionale aveva termini diversi, ma simili: s’ciappein, schiapin, schiapa, ecc. (termini che forse, dico io, hanno originato soprannomi e cognomi del tipo Scappino, Chiappa, Chiappini che perciò nulla avrebbero a che fare con le…chiappe!). Questi lavoratori venivano detti s’ciapazuche o schiapazuche, anche nel senso dispregiativo di chi fa un lavoro malamente, senza troppa cura o precisione. Si pensa che il significato non avrebbe nulla a che fare con le “zucche” ma con i “ciocchi” (nei nostri dialetti zuch) e perciò “spacca-ciocchi” che mi sembra più attinente alla mansione. Si registra infatti s’ceppalegna (taglialegna) e il piacentino s’ciapazocc. Il Cortelazzo suppone che il passaggio da “ poco abile” a “persona sciocca” (il nostro slapazócch) sia dovuto alla maschera S’ceppin vestita da rozzo boscaiolo!

Paolo Canè

PÈVEL

È la versione dialettale bolognese del mio nome: Paolo. Una versione che sta andando velocemente in disuso (oggi si usa per lo più Pàolo anche in dialetto), mentre sembra resistere di più il suo diminutivo pavlén (Paolino).
A proposto di questo nome e del suo diminutivo, non posso fare a meno di osservare, come già fatto altrove, la curiosità tipica del bolognese (e anche del tedesco), dove, a differenza dell’italo-toscano in cui per fare i diminutivi cambia solo la desinenza, mentre la base resta uguale, da noi, talvolta, cambia anche la base! O meglio, cambia una vocale della base che può essere ad inizio di parola (érba e arbén-na oppure óca e ucarén-na, ecc.), ma anche a metà della parola (Pèvel e Pavlén, come in questo caso, o lèt e litén, ecc.). Non esiste una regola precisa e solo alcune parole presentano questa curiosa anomalia ed è anche per questo che il bolognese è difficile per chi non sia nato qui: noi queste cose le abbiamo imparate inconsciamente ad orecchio!
Ma Pèvel induce ad altri ragionamenti. In italiano è, come detto, Paolo, in francese, inglese e tedesco e qualche altra lingua Paul (stessa scrittura per pronunce diverse), comunque tutte versioni che contengono il dittongo –ao oppure –au.
In bolognese e anche nelle lingue slave (Pavel), al contrario, la vocale tonica è seguita dalla “v”. Forse ci sarà qualche motivo specifico, a me sconosciuto, ma ho pensato che esso possa nascere dal latino. Il nome Paulus deriverebbe da paucus, cioè poco, piccolo, ma esso potrebbe anche essere stato incrociato con parvus, che significa sempre piccolo, ed ha la “v”! Beninteso questa è solo una mia supposizione che andrebbe però ad avvalorare quanto sostengo da tempo e cioè che le lingue europee e i dialetti italiani, a differenza del toscano (e perciò dell’italiano), sono più aderenti alla morfologia latina! È un fenomeno che mi sembra da un lato normale e dall’altro strano: normale perché ogni dialetto o idioma neolatino deriva autonomamente dal latino e perciò parallelamente al dialetto toscano; strano, perché proprio l’italiano che è la lingua erede dei Romani, nata qui in Italia, è maggiormente diversa dall’originale!
Spagnolo e portoghese (non so nulla del rumeno, ma credo che si dica in maniera simile a Pavel), cioè le due lingue neolatine, non hanno né il dittongo –au/-ao, né la “v”, ma fanno Pablo e qui mi produrrò in una delle mie solite…illazioni. È probabile che la ”b” sia originariamente la “v” di un antico “Pavlo” e che sia poi diventata “b” a causa del caratteristico betacismo degli iberici, i quali scambiano le due labiali “p e b”, ciò che è andato ad influenzare tutti i nostri dialetti meridionali, dove si dice “varca e vase” per “barca e baci” e anche “bidi e abbocato” per “vidi e avvocato”!

Concludo qui le mie fantasie, anche perché, se qualche glottologo le dovesse leggerle, potrei anche trovarmi in pericolo di vita!

Paolo Canè

LA CAMBIÈL (n. 340)

La muiér ed Biànchi la sént che só maré als prélla int al lèt, e pò als lìva e al gìra par la stànzia, alàura l’impéiia la lùs e l’ai d’mànda:
"Disó, cumm’éla t’an dórum brìsa?"
"Stà bóna, d’màn aiò da paghèr la cambièl ed Romàno e an ò brìsa i sóld!"
"Ciàmal al teléfon".
"Mó nà ch’am vargàggn".
"Móché vargàggna d’Egétt, al vól dìr ch’ai teléfon mé".
E la fà acsé: "Prónto? Romàno? A sàn la muiér ed Biànchi e ai v’lèva dìr che mi maré an dórum brìsa, parché an à brìsa i sóld par la vóstra cambièl ch’la schèd d’màn".
E Romàno l’arspàus: "Và bàn, ch’ai dégga pùr ch’al pól andèr a durmìr, parché adès a stàg z’dàzzd mé!".

NÌNGIA 2 (n. 339)

Una sgnàura la và int un negózi d’animèl par cumprèr un càn:
"Sèl, con tótta ch’la delinquànza ch’ai é in gìro, a vóii quèl ch’am difànda!" La dìs.
"Soncamé" l’arspànnd al negoziànt "Sàul che adès an ò brìsa un càn da dèri, mó ai ò quèl ed méii".
E a gli màsstra una simién-na.
"Cùssa vólel ch’am’n’in fàga ed ch’al bagaién lé?"
"Bagaién? Ch’la bèda che quàssta l’é una sémmia “nìngia” ch’la fà al “karatè”! La stàga mò da vàdder". E arvólt a la sémmia: "Cìta, karaté a la scràna!" La sémmia la fa un sèlt e… TATÀN la stiànca la scràna i méll pìz! La sgnàura la vànza impresionè e la càmpra la sémmia. La và a cà dal maré ch’als métt a rédder:
"Mó cuss’él ch’al bagài t’è cumprè?"
"Bagài? Stà da vàdder: Cìta, karaté a la scràna!" Mo la simmién-na l’ans móv: "Aiò détt karatè a la scràna!". E lì gnìnta.
Alàura al sèlta só al maré ch’al dìs: "Sé, karaté ai mi dù marón!" …e la sémmia TATÀN!

NÌNGIA 1 (n. 338)

Un umarèl l’é in pensiàn e, par arsparmièr i sóld dal giurnèl, al và tótti el matén int al bàr, al tól un cafà e as métt int un tavlén a lèzer al Carlén. Una matén-na al sént un gràn scaramài, als vólta e al vàdd arivèr un mèz màt, tótt f’tè ed nàigher, ch’al fà di gràn vérs e a gli pógia una pàca int la càppa che ló al và lóng e c’tàis par tèra!
Al màt al dìs col barésta:
"Mé a sàn un “nìngia”, lulé al se z’dàzzda strà 30 minùd esàt e vó ai avì da dìri che ai ò dè un “càulp dal setzànt!" E vì ch’al và.
Quànd al pensionè al vèrra i ùc’, al barésta ai fà l’ambasè e la cósa la finéss. Sàul che. dàpp a soquànt dé, in st’mànter che al pensionè al lèz al giurnèl, as sént un’ètra vólta un gràn scaramài, ai arìva al màt f’tè ed nàigher, a gli pògia un’èter cupàn che al le mànda lóng e c’tàis e pò al dìs col barésta:” Quànd lulà al se z’dàzzda, strà 45 minùd esàt, ai avì da dìri che stavólta ai ò dè un “càulp dl’otzànt”!
Soquànt dé dàpp, sàmper ch’la séna, sàmper ch’al scaramài, mó stavólta l’é al pensionè che, con un càulp a surpràisa, al mànda al “nìngia” lóngh e c’tàis par tèra! Al và dal barésta e a gli dìs:
"Lulà an s’arévv pió da z’dères, mó s’al suzéd, ai avì da dìri che mé ai ò dè un càulp col crìch d’la Zencvzànt!".

lunedì 19 aprile 2010

BARZLÀTTA STÒRICA (n. 337)

A sàn int al Quaterzànt int una cà d’la Miràndla, atàis a Módna.
Un ragazèl l’é drì ch’al lèz, quànd a s’avèrra un óss e una dóna ai d’mànda:
"Pico, t’arcórdet…."
"Mé sé!".

ALADÉN 2 (n. 336)

- "Zért ch’l’à da èser bèl truvèr la làmpada d’Aladén!"
- "Mégga sàmper: pànsa che un mi amìgh àrab l’éra int al desért ch’al stèva par murìr ed sàid, quànd al truvé própi un afèri dal gèner, al le sfarghé e ai v’gné fóra un zigànt che fórsi l’éra un birichén!"
- "Parché?"
- "Parché, quànd ló ai déss ed dìr trì desidéri, ló ai d’mandé:
prémma de tótt a vóii d’la gràn àqua (vésst ch’al murèva ed sàid)
pò a v’révv èser biànch (vésst ch’l’éra nàigher e tótt il tulèven pr’al cùl)
pò a v’révv vàdder tànta gnóca (vésst ch’l’éra zàuven e an batèva mài un ciód)
- "Alàura?"
- "Alàura…al fó trasfurmè int un bidè!"

ALADÉN 1 (n. 335)

Un gràn machinàn als fàirma davànti a un ristorànt ed lùsso e ai vén zà un zuvnót, tótt elegànt, con un papagàl in vàtta a la spàla, e dù gràn pìz ed gnóca, ónna biànnda e ónna mòra. I vàn dànter e al zuvnót l’àurdna:
"Una m’nèstra p’ràn e dàu pr’al papagàl e dàpp una bistecca p’ràn e dàu pr’al papagàl e par finìr un dessèrt p’ràn e dù pr’al papagàl".
Al camarìr, curiàus, ai d’mànda: "Ch’al scùsa sèl, mó parché pr’al papagàl l’à sàmper urdnè al dàppi?"
"Vàddel, ai éra int l’Aràbia e a truvé una vècia làmpada a óli, a la sfarghé e ai salté fóra un zigànt che am déss ed dìri trì desidéri! Alàura mé ai d’mandé un mócc’ ed baiùch e vàddel che màchina ch’aiò? Pó ai d’mandé d’avàir d’la gràn gnóca e vàddel ‘stél dàu che qué? E po’ ai d’mandé un usèl isaziàbil e… l’à d’avàir capé mèl, parché am sàn truvè ‘sté papàgal ch’al màgna ch’mé un ninén!"

AL CINÀIS FURBÉN (n. 334)

Una d’màndga matén-na, durànt la guèra dal Vietnàm, un sturnèl d’un suldè americàn al và a pàss int al fiómm Mekong. A un zért mumànt al sént tirèr la bèva e al capéss d’avàir inlamé quèl ed grós, parché al fà una gràn fadìga a tirèrla só. Tìra e che té tìra, al s’acórz che, da ch’l’ètra pèrt dal Mekong ai é un scrammlézz d’un cinisén che l’à inlamè sàmper ch’al pàss e l’é là ànca ló ch’al tìra cumpàgn a un màt!
"Làsa andèr ch’al pàss, ch’l’é al mì" al dìs l’americàn, "Nà, a l’ò ciapè prémma mé" ai arspànnd al cinàis e i vàn ed lóngh a litighèr, infénna che al cinisén ai fa una propósta:
"A fàn acsé: as cazàn int al cùl e al prémm ch’al dìs "ahi" l’à pérs al pàss!".
L’amercàn al guèrda al cinisén e al pànsa: "Con ch’al fisicàtt lé ch’sa vùt ch’al fàga!" e l’azèta. Al cinàis al dìs: "Però a tàch mé" - "Tàca pur té, mó quànd al tucarà a mé, t’at n’acurzarè!"
Als métt in pòsa e…bòia d’un Giùda: ch’l’umarén lé l’à un "afèri" incredébbil e par póch an i scàpa brìsa un vérs, mó als tartén. Fenalmànt ai tàcca a ló e l’é acsé sicùr ed vénzer, che al sént bèle in bàcca l’àqua cèra pr’al pàss:
"Vén mó qué, cinàis, che adès am tàcca a mé!"
E al cinàis: "Nà, nà, tén-nel pùr té: a mé al pàss l’um fà schìv!".

RIME IN PILLOLE (pagina 90)

Stornelli che venivano cantati dalla gioventù bolognese durante il calendimaggio:

A lei questa ragazza dal bell’andare;
il suo amoroso la manda a salutare.
Ben venga maggio.
Sopra quest’uscio ci sta una bella rosa;
saluto il marito insieme con la sposa.
Ben venga maggio.
Sopra quest’uscio ci sta una bella rama;
saluto il marito insieme alla dama
Ben venga maggio.
(O.Trebbi e G. Ungarelli- “Costumanze bolognesi”)

***

Augusto Majani, in arte “Nasica”, il nostro grande vignettista umoristico, fece una caricatura del tenore Borgatti (visto poco fa), corredandola di questa buffa quartina in italo-tedesco, messo in bocca a Wagner:

Fói Porcatti crante stare!
Foce fostra io ammirare,
perché cuanto foi cantare
non mia musica annoiare.

***

Ancora Nasica, in un omaggio a Ottorino Respighi, dove si vede la caricatura del grande musicista bolognese che tira la corda di una campana nelle mani del Nettuno,fa recitare al Gigante queste rime in memoria dell’opera “La Campana Sommersa” composta da Respighi 2 anni prima, nel ‘27:

PARLA IL GIGANTE

“Poiché a Giove un giorno piacque
di vedermi Dio dell’acque
(e da secoli mi pose
nella piazza di Bologna
a mostrar, senza vergogna,
le mie membra poderose),
liberata ho la “Campana”
che in regione assai lontana
fuse un dì l’artier germano
e, per opera perversa
di Satan, venne “sommersa”,
me la tengo alfin in mano.
Ecco dunque la “Campana”
e la gente petroniana
n’ode adesso il suono raro,
perché qui Mastro Ottorino
nostro gran concittadino,
n’è il provetto campanaro!
(da “la famàiia Bulgnàisa” 25° anniversario”)

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 89)

Giuseppe Borgatti, grande interprete del Sigfrido wagneriano, canticchiava così:

Di Caruso me la rido
è un pulcin, vicino a me:
quando faccio da Sigfrido
me lo metto sotto al piè.
Se l’Italia è nota fuori
è per merito di me
e si deve a me, o signori,
se al sgnàur Wagner l’é quàll ch’l’é!

***

Di Testoni, ecco lo stralcio di un amaro sonetto per l’uscita dell’ultimo numero di “Ehi! Ch’al scùsa…”, nel 1911:

Adès, mudè ègli usànz. Mudè la zànt,
Bulàggna las vàdd tótta in muvimànt,
da la piàza al stradlàtti fóra ed màn…

…mó av garantéss ch’as brùsa
a pensèr che, strà tànta róba nóva,
a d’vintàn vìc’ nuèter d’Ehi! Ch’al scùsa…
(A.Testoni, Bologna che scompare)

***

Così scriveva il giovane Fiacchi nel 1880 per reclamizzare l’uscita del primo numero del “Resto del Carlino”:

Dàpp ch’al s’é farmè a lèzer e l’à imparè
che i quàt’r ed giàmber spónta un giurnèl nóv,
al pól tirèr inànz par la só strè!
(dalla Strenna 1958 della “Famèia Bulgnèisa”)

***

Mio padre mi canticchiava spesso delle canzoncine con parole italo-bolognesi su musiche note. Nelle pagine precedenti ho già parlato delle parodie del “Tango delle capinere” e di “A media luz”, ora ne ricorderò altre due: una è una vecchia aria popolare che Ciaikoskji ha inserito nel suo “Capriccio Italiano” e fa così:

“Di nome si chiamava Veneranda,
di nome si chiamava Veneranda,
mamma non vuole, papà nemmeno,
come faremo a fare l’amor…”

L’altra, più tipicamente bolognese, si riferiva ad un’aria di “España” di Chabrier:

La mi ‘mbràusa l’à fàt una tómbola,
una tómbola, una tómbola
La mi ‘mbràusa l’à fàt una tómbola,
una tómbola…zà pr’èl schèl!
(ricordi d’infanzia)

Paolo Canè

Dànca (par fèr i muradùr ai vól la cànca)

Prendo in esame questo detto, perché mi offre il pretesto per fare un ragionamento. Questo detto, come mille altri, è condiviso da tutti i bolognesi: non c’è parlante che non lo abbia mai usato o, almeno, mai sentito usare, come anche l’altro simile “trì cunchén i fàn una cànca”. Entrambi citano la “cànca” cioè la conca che è quel recipiente, in questo caso indispensabile ai muratori, solitamente di legno, di forma allungata e concavo per poter contenere calce, cemento ed acqua con cui essi possano preparare la malta, aiutandosi con la cazzuola. “Conca” in italiano è anche il recipiente della lavandaia e praticamente ogni recipiente atto a contenere qualcosa, termine che, per inciso, viene da una parola latina col significato di “conchiglia”, ma non ha nulla a che vedere col termine “concavo” il quale è formato da “cum” e “cavo”. Ma torniamo ai nostri detti popolari. Ci si chiede: che cosa significa? Nulla! Non significa nulla, poiché è soltanto un gioco di parole che usa la “cànca” solo per far rima con “dànca”! Analogamente l’altro detto dei “trì cunchén” che avrebbe potuto essere adattato ad una parola diversa, la quale però avesse il suo bravo diminutivo, poiché il significato non sarebbe cambiato, come il proverbio che dice “trài nàbbi i fàn una pióva”, ecc., cioè a dire che tante cose piccole ne formano una grande! E ancora ci si chiede: perché la gente usa questi detti? Mah, si potrebbe pensare che le persone ignoranti d’una volta non avesse grande dimestichezza con la parola (anche parlando dialetto) e che perciò preferisse pronunciare proverbi o detti, così, tanto per dire qualcosa. Si potrebbe pensare che, la sera, davanti al fuoco, in un mondo dove non c’erano giornali, libri, televisione, radio e cinema, la gente si trovasse davanti al fuoco a raccontare storie, ad inventare “balle” (e poi a crederci per primi!) e a ripetere proverbi e detti, per il gusto di conversare o per apparire gradevoli e simpatici. Fatto sta che, parlando in italiano, possiamo soffermarci un attimo per raccogliere le idee e pronunciare “Dunque…” e poi metterci al lavoro senza dire altro. Chi parla in dialetto, solitamente, dice “Dànca” e subito aggiunge “par fèr i muradùr ai vól la cànca!” E ci si potrebbe chiedere: chi per primo ha usato questa o queste espressioni? E sarebbe una bella domanda! Già, chi? Me lo sono chiesto altre volte. Ci sarà pur stato qualcuno che lo ha inventato, forse due, tre secoli fa e che poi ha avuto tanto successo, da diventare espressione usuale di un’intera città. E automaticamente il pensiero va a certi “inventori” d’oggi, che spacciano certi loro detti, per patrimonio comune e invece li usano solo loro e basta. Sono modi di dire spesso brutti o stucchevoli, ma questo non sarebbe nulla: ci sono pure antichi modi di dire che lo sono. La differenza sta nel fatto che, in un mondo che si esprimeva solo in dialetto, fatto di gente che aveva difficoltà a parlare, si sono potute inventare espressioni, le quali però hanno due caratteristiche: a) sono antiche b) sono note e condivise da tutti. Insomma, hanno il fascino dell’antica saggezza popolare. Quando sento certe parole, inventate oggi, quando il dialetto sta morendomi chiedo: perché lo fanno? Per interesse? Per apparire simpatici? Per voler far credere di conoscere il dialetto? Perché offendere e falsificare il mio dialetto?

Paolo Canè

AGGETTIVI RAFFORZATIVI

In dialetto (anche in lingua, ma qui è del dialetto che parliamo!) esistono aggettivi accompagnati da un secondo aggettivo che diremo “rafforzativo” e insieme vanno ad accentuare il concetto, a formare una locuzione che è in pratica un superlativo. A volte questo secondo aggettivo si pronuncia con questa vera funzione rafforzativa, altre volte con intenzioni ironiche o per strappare un sorriso. Ho già parlato qua e là di alcune di queste forme particolari, ma in questo capitolo le vorrei riunire tutte insieme (o almeno, tutte quelle che ricordo), cercando, ove necessario, di trovare una spiegazione.

Amalè mórt era un modo un po’ crudele di definire una persona molto ammalata, con poche speranze di sopravvivenza.
Chèld buiiànt. “caldo bollente” è il contrario di “freddo gelato” (vedi sotto)
Chèr arabé. Si dice di prodotto o servizio molto costosi e probabilmente l’aggettivo “arrabbiato” si riferisce ai tempi in cui la rabbia era una cosa seria.
Dàulz m’lè, si dice di frutto o bevanda troppo dolci e alcuni traducono la locuzione nel buffo italo-bolognese “dolce melato”, magari con una smorfia! M’lè deriva da mél = miele, ossia a dire dolce come il miele.
Fràdd z’lè, ossia ”freddo gelato” di qualcosa che forse dovrebbe essere più caldo e invece non lo è per niente!
Gràs técc’, grasso “paffuto”. Non so quale significato abbia técc’ (che noi traduciamo in italiano con “ticcio”), ma di certo è allegro, al contrario di stlè, anche perché in passato la magrezza era indice di miseria, al contrario della grassezza.
Imbariègh dùr. Quando un tempo gli ubriachi erano molti più di oggi, gli aggettivi rafforzativi erano tanti, ma “duro” era il più diffuso
Inamurè spànt (anche imbariègh spànt),in questi casi spànt vale “completamente” o “del tutto” o “fradicio” o “perdutamente”, ecc.
Incazè nàigher. Lo traduciamo pari, pari anche nel nostro italiano, col significato di molto arrabbiato, ma ignoro il perché dell’aggettivo “nero”.
Lóngh c’tàis, detto specialmente di qualcuno che cade “lungo disteso” a terra!
Màt dùr, completamente matto, aggettivo che probabilmente ricalca il seguente:
Mègher stlè, magrissimo, tanto da sembrare spaccato (stlèr= spaccare specie di legna) e, come più volte detto, questo secondo aggettivo è, tutto sommato, triste, anche perché lo si pronuncia con un’espressione quasi schifata
Móii spàult, bagnato fradicio, specie di chi è stato sorpreso da un acquazzone.
Pén pèra. Molto pieno, di recipiente o di locale “pieno “ e forse “pari” al bordo.
Salè murdànt. Molto (troppo) salato, quando alla massaia “scappa” il sale!
Sótt bràssch è un’espressione del gioco delle carte, quando di un dato seme si possiede un solo esemplare che è “asciutto bresco”, così traduciamo in italiano, ma non ho nessuna idea dell’etimologia di questa parola.
Spórch lérz (in lingua “sporco lercio”)si dice di persona,cosa o animale molto sporchi
Stóff mèrz, stanco marcio, cioè molto stanco (molto più di “stóff mórt”!).

Paolo Canè