mercoledì 11 luglio 2007
LA TELEVISIÀN 1 (n. 40)
- Màma, guèrdet à la televisiàn stasìra?
- Gnànch pr'insónni: ai é ch'al tedàsch ch'am fà d'vintèr màta!
- Nà, màma: in televisiàn ai é Derrick, al tedàsch ch'at fà d'vintèr màta als ciàma Alzheimer!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:58:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
LA FÈSTA D’LA MÀMA (n. 39)
Un ragàza la dìs a só mèder:
"Màma, t'i sàmper qué in cà a fèr gnìnta, mó parché t'an ciàm al tàu amìghi e a fè dàu ciàcher?"
"Mó ché mó ché, l'é tróp difézzil".
"Cùssa i él ed difézzil? A pàns a incósa mé, at càmper la róba e at urganézz la giurnèta: al dàu ti dè da bàvver al cafà, al zénqv al tè con i biscùt, al sèt ti dè l'aperitìv a pò t'a li mànd a cà, mó intànt av pasè un dé difarànt da chi èter!"
Quànd l'arìva al dé, la fióla la dà a só mèder egli ùltmi istruziàn e pò la và vì. Sóbbit dàpp i arìvén egli amìghi. Al dàu la mèder la pànsa:
"Dànca cus'èla détt mi fióla? Ah sé, al cafà!" E la prepèra al cafà.
Al zénqv: "Cus’èla pur détt? Ah sé, al cafà!" E la prepèra un èter cafà.
Al sèt: "Dànca i én al sèt…ah, al cafà!" E la fà al térz cafà.
Int l'andèr zà par la schèla un'amìga la dìs a un'ètra: "Sóccia però l'Argìa, l'an s'à gnànch ufért al cafà!"
Quànd la tàurna la fióla la d'mànda: "Alàura, màma?"
"Alàura cósa?"
"Cum'éla andè col tàu amìghi?"
"Eh, in én mégga v'gnó!"
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:52:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
I PADRONI DI BOLOGNA
1) VII-VI sec. a.C. gli Etruschi
Non sono tutte invasioni e non sono tutte vere e proprie dominazioni, però credo che 39 alternanze al potere in 2700 anni circa (una ogni 70 anni in media!) bastino e avanzino! E magari ho tralasciato qualche altra fugace presa di potere.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:44:00 0 commenti
Argomento: Storia di Bologna
Il verde di Bologna
Infatti, in assenza di supermercati e in presenza di non pochi assedi, la gente coltivava frutta e verdura dentro la città (oltre che allevare galline, maiali ed ogni altro genere commestibile). Guardando dall'alto la Bologna di oggi, sembra assurdo, ma un tempo dentro le mura c'era quasi più verde che case! Lo testimoniano i nomi di molte vie: Nosadella (noci), Frassinago (frassini), Pratello (peri), Ca' Selvatica, i vari Vinazzi (uva), le Braine (prati), i Brogli (orti racchiusi da alberi) ecc.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:31:00 0 commenti
Argomento: Storia di Bologna
Proverbio n. 70
Avàir pió cùl che ànma.
Essere molto fortunato.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:31:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 69
Avàir musghé (magnè) al tàtt a só mèder.
Colui al quale non ne va bene una.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:30:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 68
Avàir méss la purzèla in gràsa.
Avere la moglie incinta.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:29:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 67
Avàir l’usèl in sverzùra.
L’esatto contrario dei proverbi 65 e 66!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:28:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 66
Avàir l’usèl bazóch.
Inerzia sessuale…a metà!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 11:27:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
lunedì 9 luglio 2007
L’ÀRAB (n. 38)
"Pànsa té, una nót a Casablanca ai éra par la strè da par mé, quànd a sént scarpazèr de drì da mé: am vólt e a vàdd un arab èlt quèsi dù méter ch'am tnèva drì. Alàura am sàn méss a andèr pió fórt e ló drì, am sàn méss a córrer e ló sàmper drì. A un zért mumànt a svólt int una stradlén-na e, quànd a arìv in fànd, am acórz ch'l'éra asrè. Am sàn vultè e l'àrab am éra bèle adòs: al s'avré al stanlàn e al tiré fóra un afèri ch'al parèva un matarèl.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:40:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
AL FATURÉN DAL FARMAZÉSTA (n. 37)
Dàpp un'àura:
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:35:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
LA ZÌZLA (n. 34)
"La màstra la l'à con mé" al dìs Pirén a só pèder "L'am fa sàmper del d'mànd difézzil"
"Mó nà, Pirén, l'é una tó idèa"
"A sé? Alàura vén mò a scóla a sénter egli interogaziàn che d'màn ai é i esàm!"
Al dé dàpp al pèder al và a scóla e al sént el d'mànd che la màstra la fa a só fiól:
"Pierino, quanto fa due più due?"
E ló "Quattro".
"Bravo e quanto fa quattro più quattro?"
Pirén al dà un ucè a só pèder, ai pànsa un pó e pò al dìs: "Otto".
"Bravissimo. Adesso dimmi quanto fa otto più otto".
Pirén as vólta vérs só pèder e al dìs: "O bàbbo, sént mò qué che zìzla!"
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:30:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Proverbio n. 65
Avàir l’óca mórta.
Inerzia sessuale maschile.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:29:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 64
Avàir la pózza (la càca) sàtta al nès (Che càca, sgnàur Felìz!).
Dicesi di chi è altezzoso e di chi si dà delle arie.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:28:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 63
Avàir la fàza da cùl.
Avere una faccia rubiconda!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:27:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 62
Avàir la cagarèla int la làngua (int la pànna).
Essere troppo loquaci (o grafomani).
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:26:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
Proverbio n. 61
Avàir la bàcca lèrga ch’la pèr la fìga d’na sumàra.
Essere un grande chiacchierone.
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:25:00 0 commenti
Argomento: Proverbi triviali
I s'fón
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:15:00 1 commenti
Argomento: Dialetto
I Dinosauri
Dice Balanzone: "Ta-na-nàn Min-ghen-na, gnac-chere Ma-dóna flep-pa", una esclamazione senza senso che pronunciava appunto in questo modo, quasi staccato, con la sua beata flemma. Era un modo di parlare, ma forse indicava anche un prendere la vita con calma, bonarietà e filosofia. Un modo di parlare di cui prendiamo atto, ma che sarebbe fuori luogo voler riprodurre oggi, dove tutto è improntato a velocità, fretta, quasi un’ansia di consumare, per poi produrre, per consumare ancora. Un "dinosauro", qualcosa di estinto, come "dinosauri" sono moltissimi termini dei nostri nonni che possiamo trovare nei testi, in qualche antica commedia, ma che oggi suonerebbero come una fastidiosa ostentazione. Tipico esempio è quell'articolo di certa Liliana Nobili Sangiorgi apparso sul foglietto "Al pànt d'la Biànnda" di cui ho già parlato in altra sede. Cito a caso:
Pulismàn (vigile urbano) che moltissimi chiamano ormai véggil, brutto, se vogliamo, ma apparentemente inevitabile.
… e potrei continuare con centinaia, migliaia di esempi! Sono tutte parole o espressioni che gli appassionati debbono conoscere, ma che non si usano più o si usano molto raramente. Parole che appartengono al passato, che possiamo adoperare quasi come "licenze poetiche" se scriviamo "zirudelle", ma volerle usare, come nel caso citato, in un articolo di un giornale o, peggio, nei nostri discorsi di oggi, rappresentano un'inutile forzatura. "D'in su i veroni del paterno ostello" scriveva Leopardi magnificamente, ma credo che già allora usare "veroni" per "terrazze o balconi" e "ostello" per "casa o ospizio", fosse una forzatura, dunque perché voler usare parole antiche (o poetiche, come in questo caso), quando altre hanno ormai preso il loro posto? Le lingue e i dialetti (lo sanno anche i bambini) sono in continua evoluzione e noi possiamo sapere e studiare le parole antiche, ma dobbiamo usare quelle attuali, altrimenti faremmo una grande confusione tra passato e presente e non riusciremmo a dare un'esatta collocazione alle diverse cose.
La maggior parte degli attuali scriventi in dialetto, pur guardandosi bene dall'usare parole obsolescenti quando scrivono in lingua, fanno sfoggio di parole antiche, quasi volendole gabellare come attuali, quasi a voler insinuare: "Se non parli così, non parli vero bolognese"! Ciò non è vero e lo dimostra lo stesso Menarini che elenca tutte queste parole come antiche ma non le spaccia per parole ancora in uso. Io stesso, nel mio piccolo, raccolsi in "Voci caratteristiche bolognesi" circa 1.500 vocaboli, dei quali molti ormai in disuso, ma il mio scopo non era quello di "mostrare i muscoli" bensì quello di dimostrare (e neanche troppo segretamente) che, in aperta polemica coi toscani, il bolognese manteneva una più stretta relazione col latino: infatti, almeno per quel 20% di origini etimologiche che sono riuscito a trovare, dimostrai che tutto ciò che veniva definito "ostrogoto" dagli altri italiani, era in realtà latino! Lo studio del passato è una cosa, la pratica del presente è tutt'altra e sono due cose che occorre tenere separate, se si vuole essere seri. I dinosauri sono ormai estinti: se ne può parlare, li possiamo studiare, ma non dobbiamo dire che esistono ancora perché non è vero!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:06:00 0 commenti
Argomento: Dialetto