mercoledì 4 luglio 2007

TÓTT AS AIÓSSTA (n. 36)

Ón ed Bùdri l'avèva un mócc' ed baiùch e una fiòla con una gàmba pió cùrta ed ch'l'ètra, con un ambràus ch'ai andèva ogni tànt. Un dé al pèder al déss col zuvnót:

"Insàmma, èt intenziàn ed spusèrla mi fióla sé o nà?"
"Mé a la spusarévv ànch, mó l'à una gàmba pió cùrta".
"A sé? Maria vén qué!"

Quànd la fióla l'arìva, al pèder als chèva ed bisàca un màz ed bigliétt da zànt mélla frànch e al le métt sàtta al pà d'la fióla, da la pèrt d'la gàmba pió curta e al dìs:

"Adès cùm'éla, éla sàmper zópa?
"Al zuvnót al guèrda pulìd e al dìs: "Adès l'am pèr un pó pió drétta!"

AL PIGNÓL (n. 35)

Ai é ón ch'l'à da cumprèr un franchbàll e al d'mànda:
"Ch'al scusa, sèl mégga s'ai é un tabachèr qué atàis?"
"Zért: ai n'é ón própi qué, mó ai n'al cunséi brìsa, parché l'é un gràn rampaquaión, ai cunvén fèr zànt méter e andèr da ch'l'èter la zà in fànd".
Al ringràzia e al pànsa: "Mó ch'sa stàghia a fèr zànt méter pr'un franchbàll, a vàgh da luqué ch'l'é atàis".

Al và dànter dal tabachèr ch'al vindèva ànch artécol ed cartolerì e casaléngh, e al dìs:
"A v'révv un franchbàll pr'una léttra".
"Cùmm al le vólel, grànd o cén?"
"Ch'sa vólel dìr, grànd o cén?"
"Ai é la só difarànza: se la léttra l'é cén-na l'é méii un franchbàll cén, s'l'é grànda al stà méii grànd".
"Và bàn, am al dàga cén!"
"E cùmm le vólel cèr o scùr?"
Al cliànt al tàca a pérder la pazénzia e al dìs: "Mó ch'sa vólel dìr cèr o scùr? Ch's'ai àntra?"
"Ai àntra, parché in vàtta a una bósta biànca ai stà bàn un franchbàll scùr e in vàtta a una bósta ràssa al stà bàn cèr!"
"Insàmma am al dàga cùmm'ai pèr".

In ch'al mumànt al sént a dìr: "Permesso?".
De drì da ló al s'fà avànti un umàz ch'al pógia un césso in vàtta al bancàn e al dìs:
"Dànca, al mi bàgn l'é quàter méter par quàter, l'à al pavimànt ràss, i pardén biànch con una righén-na blù in èlt tótt intàuren, quàsst qué l'é il mi césso, al mi cùl ai l'ò bèle fàt vàdder aiersìra, adès am vólel dèr 'sta bendàtta chèrta igiénica sé o nà?"

AL C’CÀRRER TOSQUÍGNO (n. 33)

Un cuntadén ch'al v'lèva dères d'l'ària, al cuntèva ai amìgh:
"A Bulàggna st'an c'càrr brìsa bàn in italiàn int capéssen brìsa. Pr'esàmpi aiìr ai éra là col mi càr e a sàn stè farmè dai pulismàn ch'i m'àn détt:
"Alt, dove andéte?"
E mé: "Al Cavedóno".
E làur: "Chi ci avéte lì in vètta?"
E mé: "Uno che dròme".
E làur: "Alóra andéte, andéte!"

"Al dé d'incù cgnósser l'italiàn l'é la bès!"

El papóss

È una parola obsoleta, che le giovani generazioni non usano più, nemmeno nello scherzoso italo-bolognese "le papusse", ancora tanto vivo quand'ero bambino. Sono quelle ciabattine, di regola di stoffa e chiuse, che oggi vengono chiamate "zavàt" e perfino "schèrp da cà", se non "pantófel o pantufulén-ni", ma non più "papóss".
E' una parola d'origine persiana "papush", formata da "pa" (piede) e "push" (coperta), perciò letteralmente "coperta per i piedi".
In tosco-italiano sono state tradotte con la bruttissima parola "babbucce" che usano quasi solo i toscani e che noi abbiamo trovato scritta soltanto sul libro di Pinocchio o in qualche favola toscana.
Ciò mi fa riflettere, ancora una volta, sul fatto che tutti i dialetti italiani, compreso il bolognese, sono molto più aderenti alle etimologie originali (latino, greco o persiano, come in questo caso) di quanto non lo sia il dialetto toscano, il quale è forse l'unico che si distacca dalle radici originali (esempi ne ho fatti moltissimi nei miei scritti precedenti). Inoltre, dato che l'italiano ha tratto origine dal dialetto toscano del Trecento, anche la nostra lingua è, paradossalmente, l'unica delle neolatine (ma anche delle altre) che è meno aderente alle grafie e pronunce originali, latino compreso!
Se prendiamo ad esempio la parola latina "Caesar" (studi più recenti hanno stabilito che i romani la pronunciassero com'è scritta e non "Cesar", come insegnarono a noi a scuola), essa è stata tradotta in tosco-italiano "Cesare", ma in tedesco "Kaiser" e in russo "(C)zar", due pronunce molto più simili al latino, anzi quella tedesca è quasi uguale! Sono centinaia le parole, in genere dotte, d'origine latina o greca o altro che in tutte le lingue europee vengono scritte e pronunciate in modo simile a quello degli antichi, a differenza dell’italo-toscano. Perché? Non credo che i toscani volessero fare gli originali, credo che si tratti dell'influenza etrusca. Gli etruschi impararono bene il latino e lo parlavano ancora quando a Roma si era già deteriorato, ma evidentemente hanno mantenuto alcune caratteristiche che li hanno portati a scrivere in modo sensibilmente diverso al latino.
A me, questo fatto che il bolognese (pure in compagnia di quasi tutti gli altri dialetti e lingue) sia ancora così simile al latino, a differenza del toscano, piace moltissimo! Nel caso poi delle "papusse", non solo il nostro "papóss" è quasi uguale a "papush", ma "pa" anche a Bologna significa "piede" (plurale "pi")!
-
Paolo Canè

Proverbio n. 60

Avàir i marón quèder.
Avere un forte carattere.

Proverbio n. 59

Avàir ciapè un spén.
Aver contratto un’infezione venerea.

Proverbio n. 58

Avàir al mèl scurdàn.
Così sono chiamate le doglie del parto.

Proverbio n. 57

Avàir al giudézzi int al bùs dal cùl.
Non avere giudizio.

L'Università di Bologna

Forse non ci sarebbe stata la più antica università del mondo (almeno del mondo occidentale), senza la colta Bologna, ma certamente non ci sarebbe stata la stessa Bologna, senza la sua Università, nel senso che lo Studium ha avuto nei secoli un'importanza determinante nella storia della città.
Della città e del suo Ateneo parlano moltissime pubblicazioni, tuttavia voglio qui riassumere alcuni dati, tratti da "L'antica Università di Bologna" di A. Vianelli - 1978.
Convenzionalmente fondata nel 1088, per quasi 5 secoli le lezioni hanno avuto luogo in sedi diverse, principalmente presso gli stessi insegnanti, i quali erano pagati dagli studenti! Dal 1563 al 1803 ha avuto la sua vera prima sede nel Palazzo dell'Archiginnasio (dal 1803 nuova sede a Palazzo Poggi) e, paradossalmente, da allora si è iniziata la sua decadenza, che ha toccato, intorno al 1860, il numero minimo di studenti, per poi risorgere. Ecco, a tal proposito, i rari dati a disposizione:

1088 (e per oltre un secolo) si presume la presenza di poche decine di studenti, in maggior parte aristocratici o ricchi, accompagnati dai loro servitori.1250 si ha notizia di circa 3.000 studenti
1300 si ha notizia di 2.000/3.000 studenti, secondo altre fonti (poco attendibili) 10.000 ma pochi decenni dopo lo Studium sarebbe stato rivalutato da Taddeo Pepoli.
1860 dopo secoli di notizie mancanti, si raggiunge il minimo di 400 (per altri 1.000).
1988 l'anno del 9° centenario conta una popolazione di ben 60.000 studenti

Gli studenti più celebri:
Thomas Becket (seconda metà del 1100)
Dante Alighieri (1295-1287)
Cino da Pistoia (1297-1301, laureatosi poi in seguito nel 1310)
Francesco Petrarca (1323-1326)
Giusto dei Conti e Pico della Mirandola (XV secolo)
Leon Battista Alberti (prima metà del XV secolo)
Erasmo da Rotterdam, Paracelso, Nicolò Copernico, Albrecht Dürer, Carlo Borromeo, tutti nel XVI secolo.
Torquato Tasso (1564)
…e molti altri, tra i quali i nobili: Giacomo Colonna, Rainiero Visconti di Pisa, Rodolfo d'Asburgo, Enrico di Brandeburgo, Roberto di Fiandra, Ugo di Montfort, Ottone d'Assia, Matteo Visconti, Giovanni di Borgogna, ecc.
I docenti più celebri:
Oltre a Irnerio (ritenuto il fondatore dello Studio o, quanto meno, il primo insegnante, sollecitato da Matilde di Canossa), Odofredo, Accursio, Mondino de' Liuzzi, Rolandino de' Passeggeri, ecc, insegnarono Egidio Foscherari, Bartolomeo de' Preti, Matteo Gaddoni, Pietro da Anzola, Giovanni Campeggi, Carlo Ruini, Pier Paolo Parisio, Andrea Alciato, Ugo e Teodorico da Lucca, Rolando da Parma, Guglielmo da Saliceto, Bartolomeo da Varignana, Alessandro Achillini, Pier Paolo Molinelli, Giovanni Aurispa, Giovanni Toscanella, Galeotto Marzio, Antonio Urceo (detto Codro), Francesco dal Pozzo (detto Puteolano), Filippo Beroaldo, Giovanni Battista Pio, Pietro Pomponazzi, ecc.
-
Paolo Canè

martedì 3 luglio 2007

AL VIÀZ IN TRÉNO (n. 32)

Giovàni l'incàntra Piràn:

"Vén-net con mé Piràn ch'andàn al marchè a Bulàggna?"
"Mé sé!", e i sèlten invàtta al tréno.
Giovàni al spiéga: "Adès a arivàn al marchè e a cumpràn….di' só, séntet ànca té 'sta pózza ed mérda?"
"Mé sé".
"Dài ch'a cambiàn scompartimànt".

I càmbian e Giovàni al cunténua:

"Alàura a gèva, quànd a arivàn al marché…sócc'mel che pózza ch'ai é ànch qué, la séntet?"
"Mé sé".
"Dài vén ch'a cambiàn caróza".

I càmbian e Giovàni:

"O, adès sé ch'andàn bàn, dànca a gèva, quànd a arivàn….pusébbil ch'ai séppa d'la pózza anch qué? Di' só, Piràn, t'ìt fórsi caghè adós?"
"Mé sé, parché?"

LA CAGNÉN-NA (n. 31)

Un ragàz, dimóndi témmid, al và a truvèr al pèder d'la só 'mbràusa par d'mandèri ed spusèrla. L'arìva e is métt'n a sèder int un tavlén: ló ed zà e al pèder ed là. Al tàca a c'càrrer, mó, da l'emoziàn, ai scàpa una scuràzza e al pànsa:
-
"Adìo, a sàn bèle freghè" e invézi al pèder as rivólz a una cagnén-na d'stàisa de drì dal ragàz e al dìs: "Fuffiii!"
Meno male, al pànsa ló, che l'à dè la càulpa à la càgna. Dàpp zénqv minùd, un'ètra scuràzza e al pèder: "Dài, Fuffi!".
Al ragàz l'éra ormai tranquéll, mó à la térza scuràzza al pèder al sèlta só: "Fuffi, chèvet vì da lé, se nà luqué at chèga adòs!"

LA BIZICLÀTTA (n. 30)

Gisto l'à d'andèr à Bulàggna, mó l'é a pì, alàura al dezìd ed d'mandèr in prèst al só amìgh Gig' la só biziclàtta. In st'mànter ch'al s'avéiia, al pànsa:

"Gìg' am l'imprèsta ed sicùr… ai n'ò fàt tànt mé di piasìr a ló…però l'é ànch un grécc' e ai é chès ch'al dégga ed nà… vùt própi ch'am dégga ed nà…t'é v'drè ch'am la dà sicùr… se bàn che dal vólt Gìg' l'é un pó strànz e ai é di chès ch'am dégga ed nà. Ànzi, a pensèri pulìd, l'é pió fàzil ch'al dégga ed nà che ed sé. A ló ai piès ed fèr al preziàus e, s'a ciàp int ón di sù dé stùrt, l'é bàn ed dìr ed nà. Parché Gìg' l'é un èsen, l'é un grécc' e l'é un tìp difézzil e mé a sàn un cretén a fèr tótta 'sta strè par gnìnta, parché, adès ch'ai pàns, am dirà ed nà ed sicùr!"

In st'mànter ch'al fèva tótt chi pensìr qué, l'arivé sàtta à la fnèstra ed 'Gig e al le ciamé:
"Gìg'!"
"Di'mò Gisto, ch'sa vùt?"
"Và a fèr del pugnàtt té e la tó biziclàtta!"

Nuove... "scoperte".

Quelle che io chiamo "scoperte" (lo voglio ribadire) sono in realtà… scoperte dell'acqua calda, poiché infatti si tratta di cose che sono sulla bocca di tutti i parlanti del dialetto, alle quali però nessuno o pochi fanno caso.
Oggi si tratta di un’osservazione sui verbi: in tutte le lingue e dialetti con i quali ho una certa dimestichezza, accade che, nella maggior parte dei casi, le voci verbali tendano a mantenere invariata la base (radice) e a cambiare solo la desinenza, ad esempio: mangiare, dove resta la base mang- e cambia solo la desinenza, a seconda dei tempi: mangerò, mangiai, mangiando e così via. Tuttavia, in ogni lingua, ci sono verbi che la base la cambiano anche radicalmente a seconda dei tempi: nel latino di buona memoria scolastica fero, fers, tuli, latum, ferre; nello stesso italiano e francese per "andare": io vado- andare, je vais- aller; nell'inglese go- went- gone e in quasi tutti i verbi tedeschi, nei quali il participio prende la forma iniziale di ge- (kommen-gekommen), ma gli esempi sarebbero tanti.
Ciò che invece mi ha sorpreso è che nel dialetto bolognese (e solo in quello, tra gli idiomi che conosco, a meno che non mi sbagli, nel qual caso avrò un'ottima scusa per scrivere un altro capitolo!), oltre ai casi di cui sopra (a vàgh-a sàn andè), si verifichi talvolta la stranezza di un verbo che, in tempi diversi, cambi anche una sola vocale della base. E' il caso di "pérder" (perdere) che quasi sempre fa mé a pérd, mé ai ò pérs, ecc., ma che fa mé a pirdé, mé a pirdarò (ed anche la variante mé ai ò pirdó!), trasformando cioè la vocale "e" della base in una "i": non c'è infatti nessun parlante, a meno che non sia molto "arioso"o addirittura qualcuno che per bolognese voglia solo spacciarsi, che direbbe mé a perdé oppure mé a perdarò! Altro curioso esempio è "credere" che fa "cràdder", ma anche "cardó", dove la radice cambia per metatesi, ciò che è frequente in molte parole (specialmente iterativi) dal latino-italiano al bolognese.
Usate bene il nostro vecchio, buon dialetto e diffidate delle imitazioni!
-
Paolo Canè

Tutti e Nessuno

Lo studioso professionista ricerca, studia e poi enuncia, mentre il dilettante si avvale di ricerche altrui, osserva, deduce e scrive con entusiasmo, ma anche con maggior possibilità di cadere in errore: è il mio destino!
In dialetto "tutti" si dice "tótt", parola che significa anche "tutto" (mentre, com'è noto, il femminile fa "tótti"). Fin qui, niente di nuovo, ma quando si vuole dire proprio tutto, come insieme di cose o di concetti, si usa "incósa" parola che a volte viene pronunciata con "o" aperta e con due "s" (incòssa) quando si vuole sottolineare con enfasi "tutto, ma proprio tutto"!
La sua etimologia appare evidente: "ogni cosa", come in italiano e come in molti altri dialetti (a braccio, ricordo il romagnolo "gnacòsa" o giù di lì).
Al massimo si può osservare che "ogni", pur avendo il corrispondente bolognese "ògne", in questo caso diventa "in" e ciò potrebbe essere spiegato dalla famosa frase del dottor Bartoluzzi (1779) "Ogn' bulgnèis, ecc", a volte scritta "Egn' bulgnèis…", possibile perciò che il passaggio sia stato ògne>ògn>ègn>in, ma forse è solo una mia …illazione. Un po' più misterioso è il percorso della parola "nessuno" che nasce, in italiano, dalla locuzione latina: n(e) ips(e) unus (n-ips-unus=nessuno), ma che in dialetto ha solo il corrispondente "inción" (inciónna-inciónni) e nient'altro.
Ancora una volta, per capire, ci viene in aiuto il dottor Bartoluzzi che scrive, nella stessa frase sopra citata, "ensùn" e forme simili venivano usate in passato da altri Autori: "endsùn", "indsón" ed ho trovato perfino un "ngùn" datato 1691!
Difficile, tra questa fantasia di grafie, capire quale sia stato il percorso di questa parola e, tanto meno, come sia cambiata la pronuncia nel tempo, ma proverò a fare due supposizioni:
a) la linea "ensùn-endsùn-indsón" sembrerebbe portare inequivocabilmente all'attuale "inción" per metatesi gradualmente partita da "nipsunus", ciò che del resto era già accaduto da "in hoc (die)" a "incù" (oggi) e che si riscontra in molte altre parole.
b) lo strano "ngùn" sembrerebbe invece parente di un arcaico "ninguno" e di un dotto "niuno", probabili adattamenti dell'italo-toscano al dialetto. Salvo errori, peraltro sempre possibili.
-
Paolo Canè

Proverbio n. 56

Avàir al fàuren ch’as arschèlda con póch.
Dicesi di donna facile a restare incinta.

Proverbio n. 55

Avàir al cùl pàis.
Essere pigro.

Proverbio n. 54

Avàir al cùl drétt.
Avere la luna per traverso.

Proverbio n. 53

Avàir al césso e al stièr in cà.
Avere tutte le comodità.

martedì 26 giugno 2007

L’ARVINADÀUR ED BARZLÀTT (n. 29)

Ai n'é ed quì ch'in én b'sa bón ed cuntèr el barzlàtt e acsé a gli arvén-nen. Ón ed quìsti qué, un dé, l'incàntra un amìgh che ai dìs:
"Al sèt chi é in fén 'd vétta?"
"Chi?" al d'mànda ló.
"Al cùl!"
"Cómme al cùl?"
"Sé, l'é al cùl parché l'é in…fén ed…vétta, cioè in fànd a la schén-na!"

"Ostia l'é bóna quàssta" al pànsa ló "Adès a córr int al cafà e a la cànt sóbbit a chi imbezéll chi um dìsen sàmper che an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt! Arìv là, a póg' la mi biziclàtta, làur i saràn tótt lé a zughèr e mé ai dirò "savìv chi é in fén'd vétta?" e làur i diràn "chi?" e mé ai dirò "al cùl!" a vóii vàdder se stavólta in rédden brìsa! I l'àn da finìr ed dìr che mé an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt!"
E infàti al ciàpa la biziclàtta e vì ch'al và int al cafà, in st'mànter dàntr'ed ló als ripét la batùda "Savìv chi é in fén 'd vétta? Chi? Al cùl! A vóii própi stèr a vàdder stavólta!"
L'arìva int al cafà, al pógia la biziclàtta, al và dànter, i én tótt là chi zùghen e al dìs trionfànt: "Ragàz, savìv chi é mórt?"

LA SUPÓSTA (n. 28)

Piràn al và dal dutàur pr'una visita. Al dutàur a gli prescrìv una supósta, mó Piràn an avèva mai vésst un quèl dal gèner e al d'mandé:
"Cùmm'l'òia da tór 'sta medgén-na?"
"Per via anale" la fó l'arspósta.
"Ai ò capé" e l'andé a cà. A cà al d'mandé à só muier s'la savèva cùs'l'éra la "via anale": "Ch'sa vùt ch'a sèva mé, d'màndal al dutàur!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Cómm al s'incàza? l'é al só amstìr! Dài teléfona".

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn Piràn! An ò mégga capé bàn par vi'd ch'la medgen-na cùmm òia pùr da tórla?"
"Le ho detto per via anale, per via rettale, insomma!"
"Ah, adès ai ò capé. Gràzie". E, arvólt a só muiér: "Al m'à détt "per via rettale", al sèt té cus'l'é?" "Chi mé? An i é dóbbi! Tàurna a telefonèri!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Mó ché mó ché. Fa póchi stóri e teléfona!"

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn ancàura Piràn e an ò gnànch capé pulìd…" E al dutàur: "Insàmma Piràn, t'at t'lè da métter só pr'al cùl!".
E Piràn al crùv la curnàtta con la màn e al dìs a só muiér: "A t'al gèva mé ch'al s'incazèva!"