martedì 9 dicembre 2008

L’ESPLORADÀUR (n. 214)

Un umarèl al và int un bàr, al tìra fóra ed bisàca un umarén ch'al sarà stè èlt al màsum trànta zentémeter e l'àurdna: "Un cafà normèl e ón brìsa dimóndi grànd".
Al barésta, curiàus, à gli dìs:

"Ch'al scùsa sèl, mé ai fàgh i dù cafà, mó ló al m'à da dìr cumm'éla che ch'al sgnàuri lé l'é acsé cinén".
"Vàddel, al mì amìgh Gìsto l'éra un gràn esploradàur e un bèl dé l'arivé int un vilàg' ch'as ciàma…ch'as ciàma… di' só, Gìsto, cùmm's ciàmel ch'al vilàg' dùvv t'è mandè al stregàn a fèr del pugnàtt?".

IL MISTERO DELLA “C” (MA ANCHE DELLA “G”)!

In un precedente capitolo, parlando della "c" apostrofata iniziale (c'càrrer, C'món-na) avevo pensato di mettere una "h" per rendere la "c" dura e così differenziarla da quella dolce. Poi avevo pensato di scriverle allo stesso modo (obiettando tuttavia che due grafie uguali non possono avere due diverse pronunce) e lasciare al lettore il compito di capire quando si trattava di "c" dolce o dura. Ma avevo anche aggiunto di non esserne del tutto convinto. E ancora non ne sono convinto affatto!
Dato però che debbo arrangiarmi, come tutti hanno fatto finora, ho deciso che, per quel che mi riguarda, la "c", davanti ad un'altra consonante, se apostrofata sarà sempre dolce: c'càrrer, c'piasàir, c'nómm, ecc., mentre quella non apostrofata sarà sempre dura: Cmón-na, cminzipièr, cmandèr, ecc. Forse il lettore avrà qualche iniziale esitazione, ma almeno avremo due diverse grafie per due diverse pronunce,...senza andare ad inventare soluzioni strane! La "c" dolce: ho già detto spesso che questa moderna soluzione si applica per quelle parole che una volta iniziavano per "ds" (dscàrrer, dspiasàir, come l'italiano "discorrere" e "dispiacere") dove, in un primo tempo, è caduta la "i" e, in seguito, il gruppo "ds" si è trasformato, nel dialetto parlato, in "c", che, davanti ad un'altra consonante, prende l'apostrofo.
Semmai dovremmo farci una domanda: perché le parole derivate da dscàrrer e dspiasàir prendono la "c", mentre quelle derivate da dsnèr e dsgósst prendono la "g" (g'nèr e g'gósst)? Non ho una risposta, ma, come al solito, posso solo fare una supposizione: le parole prima latine e poi italiane "discorrere" e "dispiacere" prevedono la "s" aspra di "seno", mentre "desinare" e "disgusto" hanno quella dolce di "casa". Sembrerebbe dunque che ad "s" aspra corrisponda la "c" e a quella dolce la "g" e…potrebbe anche essere giusto! Analogamente anche le parole che hanno a che vedere con "testa": c'tàn (testone), c'timóni (testimonio) e c'tamànt (testamento).
La "c" dura: se, da un lato, sono contento di aver risolto il mio piccolo problema, dall'altro credo che si debba fare qualche eccezione (altrimenti che regola sarebbe?).
Perciò la "h" resta nei casi di "che" e "quello": ch'al vén e un perfetto esempio, poiché significa sia "che (egli) viene" che "quel vino", mentre calvén senz'acca è… Calvino! Scherzo, ovviamente! Gli esempi sono mille: quàlla ch'la và (che), ch'al bèl sugèt (quel), ecc. In italiano nel primo caso abbiamo la "c" e nel secondo la "q" (in dialetto la "q" iniziale, per "quella", non si usa più, infatti una volta si scriveva q'la), ma nella grafia dialettale penso che la "h" faciliti convenientemente la lettura. Senza considerare che l'antico ch'al (quel) veniva scritto cal, come fosse… un callo!
Ci sono inoltre i casi di "come" e "cosa", parole nelle quali, venendo a cadere la "o" sarà bene aggiungere oltre all'apostrofo, anche la "h" (ch'mé e ch'sa), altrimenti si avrebbe c'mé e c'sa o, peggio, cme e csa, che sarebbero molto ardui da leggere.
Esistono infine altri casi nei quali l'aggiunta della "h", oltre che essere giusta, rende più facile la lettura a prima vista e sono, ad esempio: ch'tè (coso) dove la grafia c'tè o, peggio, ctè potrebbero indurre a quella "c" dolce che non è; póch (poco), che non sarebbe corretto scrivere póc, poiché la "c" è dura, perciò anche il suo diminutivo puch'tén mi piace scriverlo col la "h" e l'apostrofo! E ancora sèghma (tipo buffo), sburzighlén (capriccio, formicolio) e tanti altri casi ancora.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 42)

Un sonetto a firma dello stampatore Sassi che, agli occhi disincantati di un postero, appare non meno esagerato dei suddetti acrostici:

Sognai: fu al vero il sogno mio conforme.
Notte era fosca: un turbo atro divelle
Reggie e Delubri: ampio deserto in quelle
Piaggie vedea, polve, e ruina informe.

Tremò il suol; Donna apparve: avea le forme
Leggiadre, atroce il cor, e l’alma imbelle
Cieche appo lei con ululo ribelle
Correan, cadean Genti attoscate a torme.

Ma una STELLA dal mar sorgeva; in breve
Qual SOL rifulse; ai raggi suoi la Druda
Svanì, scheletro fatta, ed ombra lieve.

Silenzio nel natìo speco l’accolse;
Aura spirò di pace, e la già nuda
Terra sorrise, e i germi antichi svolse.

E infine l’inizio di un inno a lui dedicato dal filarmonico Tommaso Marchesi, come se Napoleone non fosse stato uno dai più grandi ladri della storia:

“Vieni, o prode, fra i canti festivi
Di quel popol ch’hai tolto d’affanni:
Son rinati d’Augusto i begli anni,
E la terra s’abbella per te…ecc.”

***

Passata la “sbornia napoleonica” e in attesa che scoppiassero nell’ordine quella garibaldino-risorgimentale, quella fascista e quella comunista, Bologna si dedico a varie Esposizioni: prima quella del 1888, poi quella del 1904, ideata dal socio del TCI Edgardo Guerzoni, in occasione della quale Olindo Guerrini scrisse:

“O sacra terra nostra,
Madre benigna e cara,
La tua beltà ci mostra,
La vita tua ci impara;
Guida il tuo amor ci sia”

versi dedicati all’Italia, il cui profilo era stato dipinto in un grande quadro del pittore milanese Costantino Magni, all’interno del padiglione del T.C.I.
(A.Vianelli, A Bologna fra cronaca e storia, 1979)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 41)

Nella Bologna del ‘700 era di moda, tra gli aristocratici, scrivere versi satirici. L’abate genovese Frugoni scrisse una lunga canzonetta, in cui stigmatizzava così sia la marchesa Camilla, moglie del senatore Filippo Bentivoglio:

“…pur vi porto la Camilla
che dagli occhi suoi sfavilla,
benché vecchia, imbellettata,
vuol d’amanti una brigata…”

che la mogie del senatore Paolo Patrizio Zambeccari, soprannominato “Fracasso”:

“…porto a voi la Zambeccari,
quale sempre pensa a vari;
ma il marito con Fracasso
la fa star con l’occhio basso…”

Ma ci fu chi ribattè per le rime: ecco la strofa finale di un misterioso autore:

“…porto alfine quel Frugone,
puttaniero e gran briccone,
che fu frate poi abate
per aver la libertate
di mostrarsi più insolente
in dir male d’ogni gente,
come appar dalla canzone
che qui sopra vi si pone…”

***

Bologna è la città dei grandi amori politici, si sa. A cavallo tra ‘700 e ‘800 scoppiò la febbre napoleonica e, in occasione della visita dell’imperatore in città (20 giugno 1805), furono composte odi a non finire. Ecco due acrostici, firmati “l’umilissimo, ossequiosissimo e fedelissimo suddito A.D.”:

Napoleone - Non uomo, no, ma Nume in mortal Manto
Augusto - Apportator di fortunati eventi
Principe - Passò già l’Alpe, e ai fausti giorni spenti
Onoreficentissimo - O mai renduta Italia terge il pianto.
Lume - Là di Marengo per le vie ridenti
Eccelso - Eccheggia l’aria di sue glorie il vanto,
Onniveggente - Onorati a Lui s’ergon Monumenti
Nostro - Non mai per altri meritati tanto.
Emerito - E mentre alla Regal Ferrea Corona
Primo - Posando ferma sull’Augusta Fronte
Re - Risalto nuovo, e nuova Tempra Ei dona
Italiano - In Terra, in Ciel LA FAMA i rari spande
Massimo - Merti di tanto EROE = gridando = è il fonte
Ottimo - Or d’ogni ben NAPOLEONE IL GRANDE
-
Paolo Canè

martedì 2 dicembre 2008

AL FRANZÀIS (n. 213)

Un bulgnàis al gìra par la strè con un só amìgh franzàis. Stù qué al vàdd una mérda ed càn par tèra e al dìs:

"Parbleu!". E al bulgnàis: "La pèr a tè, a mé l'am pèr zaltén-na!"

AL GÀT E AL PASARÉN (n. 212)

Al pèder l'é a séder in pultràn-na ch'al lèz. L'arìva al cìnno, tótt agitè:

"Bàbbo, bàbbo, cùmm'éla che al gàt l'é turnè in cà con un usèl in bàcca?".
E al pèder, sànza livèr só i ùc' dal giurnèl: "As vàdd ch'l'à mànch fìgh che tó mèder!"

L’ELEFÀNT CURIÀUS (n. 211)

Un elefànt, in st'mànter ch'al magnèva, l'incàntra un nàigher tótt nud. A gli guèrda e a gli d'mànda: "Di' só, mó té cùmm fèt a bàvver?".

LA TÓMBOLA (n. 210)

Dù amìgh is tróven par la strè:

"Sèt? Ai ò truvè un ristorànt dùvv as màgna ch'l'é un fenómen e as pèga al giósst!".
"Dìt dabàn?".
"At al zùr e pò sèt, dàpp magnè i organézzen una spézie ed tómbola e quàll ch'al vénz al và só int la stànzia a guzèr!".
"Mó va là, té èt mai vént?".
"Mé nà, mó mi muiér l'à bèle vént trài vólt!".

LA LÈNA (n. 209)

Un umarèl al và int un negózi par cumprèr un paltò:
"Quànt càsstel quàll lé bertén?"
"Al càssta dusànt mélla frànch, mó nuètr'avàn ànch quàsst qué culàur camèl, ch'l'é ed gràn móda, ch'l'é dimóndi pió bèl e al càssta sàul tarsànzinquanta mélla frànch!".
"Sócc'mel, am pèr un pó chèr!".
"Al scarzarà: al paltò bertén l'é ed lèna normèl, mó quàll culàur camèl l'é ed "pura lana vergine!".
"Bàn l'é listàss: mé a vóii ch'al bertén, ànch se la pìgra l'é una putèna!".

NOI ANALFABETI BOLOGNESI!

Dopo la pubblicazione del libro "V'gnì mò qué, Bulgnìs", che ho scritto con la preziosa collaborazione di Tiziano Costa, mi sono pervenute diverse osservazioni da amici e conoscenti e tutte simili. "Il dialetto è molto difficile da leggere", "Ma come fai tu a scriverlo?", "Io non so leggere il dialetto", "Io lo parlo male", ecc. Tutte osservazioni plausibili, ma…superflue, poiché, in fatto di dialetto, tutti noi siamo analfabeti! Immaginate che cosa saremmo noi se la lingua italiana non ci fosse mai stata insegnata e se l'avessimo dovuta imparare ad orecchio: saremmo analfabeti! E questo siamo, almeno in fatto di dialetto. Certo che tutti noi parliamo il dialetto a seconda di vari fattori: se lo usiamo più o meno frequentemente, se siamo gente di buona cultura o meno, se lo conosciamo bene o soltanto superficialmente. Chi ha avuto modo di parlarlo per tutta la vita, tutti i giorni è più agevolato di chi lo ha usato solo sporadicamente, infatti molti "autori" e "attori" (si fa per dire) d'oggi, per come scrivono o per come recitano, lasciano trasparire la loro poca dimestichezza in materia e danno l'impressione a chi ascolta che essi traducano in dialetto ogni frase che in loro viene prima mentalmente formulata in italiano. Chi conosce bene l'italiano ed ha una discreta cultura generale, avrà più difficoltà a calarsi nel dialetto, ma certo avrà più facilità a formulare frasi sensate e ad usare parole buffe e spiritose, poiché, non dimentichiamolo, l'ironia è preziosa caratteristica dei bolognesi.
Infine, chi lo conosce bene eviterà di incorrere in certi "errori" e soprattutto in certi "italianismi" che sarebbero superflui se conoscessero i termini dialettali. Costoro fanno pensare a quei giornalisti e uomini politici ignoranti (e sono tanti), i quali, forse in difficoltà a ricordare termini che la lingua ha ben vivi, usano parole inglesi, contribuendo così a quel guazzabuglio che sta diventando la lingua di Dante: "okey" invece di sì, "devolution" invece di devoluzione e spiacevolezze del genere.
Come faccio a scrivere il dialetto? Mi arrangio, come finora si sono sempre arrangiati tutti, ma senza "invenzioni" strampalate e non necessarie. Certo che il dialetto, come ogni altra cosa, bisogna studiarlo e amarlo: non ci si inventa cultori da un giorno all'altro. È un idioma non scritto che non ha regole scritte, perciò la scrittura è in sé una forzatura, d'altronde quale altro sistema di divulgazione ci sarebbe? È un idioma orale che ha delle regole orali, ma esse sono abbastanza approssimative e perciò anche il dialetto che sentiamo parlare è, qua e là, approssimativo. Ho già detto come mio padre, io stesso e parecchi bolognesi di città e di tradizione, tendano ad usare la "o" tanto aperta (in certi casi) da sembrare, anzi da essere una "a". Noi per "buono" preferiamo dire e scrivere bàn e non bòn, per "padre", diciamo pèder e non pèdar e così mille altre parole analoghe. Una discreta confusione viene fatta da molti tra l'articolo singolare maschile e quello plurale femminile: "il" si dice al, mentre "le" si dice él oppure égli, a seconda che la parola seguente inizi per vocale. Quindi al pèder, él barzlàtt, égli óv (il padre, le barzellette, le uova) sarebbe la regola orale approssimativa, poiché si sente dire spesso al barzlàtt e agl'óv. Esempi analoghi ne potrei fare (e ne ho fatti e ne farò!) migliaia, ma l'ambiguità del dialetto resterà, poiché nessuna regola, anche se giusta, potrà mai essere ufficialmente dichiarata tale…
Forse perché anche noi "veraci" talvolta diciamo bòn, pèdar, al barzlàtt, ecc.!

Un breve, ma significativo esempio di ambiguità fonetica (e grafica) ci viene da una famosa barzelletta italo-bolognese-americana in voga negli anni '50: al "marine" O'Connor muore il padre e il capitano ordina di avvisarlo, con la durezza e la disciplina tipiche del corpo dei "marines". Il sergente mette in fila i soldati e ordina a coloro che hanno ancora il padre di fare un passo avanti. Naturalmente il nostro eroe fa un passo avanti e il sergente ringhia (chissà perché in bolognese!): "O'Connor, fà pur sàmper l'èsen!". Ora, a parte il fatto che da allora "fèr l'O'Connor" è diventato sinonimo di "fèr l'èsen", debbo dire che noi ragazzi dicevamo "O'Connor, fà pur sàmpar l'èsan!", usando cioè la "a" nelle due parole che invece vorrebbero la "e".
Tale variante può essere dovuta a vari motivi:
a) per la nostra ignoranza in fatto di dialetto (non dimentichiamo che a noi era proibito parlarlo e che eravamo tutti scolarizzati)
b) per l'influenza dell'italiano che porta forse a pronunciare "a"
c) per corruzione dovuta ad altri dialetti della provincia, che so, di San Pietro in Casale o Argelato o Vergato o altro
d) infine, per il semplice fatto che molti bolognesi pronunciano in un modo e molti altri in un altro, a conferma che non c'è una regola.
Fatto sta che ancora oggi la situazione è invariata e, anche se molti di noi "veraci" pronunciano e scrivono "fà pur sàmper l'èsen", tolleriamo (e a volte pronunciamo) anche l'altra forma, poiché ormai entrambe debbono convivere. Diciamo perciò che entrambe sono corrette, ma…una è più corretta dell'altra!
E questo ci obbliga a ritornare sul tormentone dell'evoluzione delle lingue.
Un'evoluzione che c'è sempre stata e ci sarà sempre, come sempre stati e sempre ci saranno coloro che vorrebbero frenarla e coloro che sono impazienti di accelerarla.
Anche la posizione del dialetto (di tutti i dialetti) nei confronti della lingua è ambigua, poiché, da un lato appare che esso sia più "conservatore" e dall'altro appare …il contrario!
Più conservatore, perché moltissimi termini antichi, spesso d'origine latina, i dialetti continuano a conservarli, anche quando la lingua li ha già sostituiti e dimenticati.
Più innovatore, perché, accogliendo ogni tipo di tributo e di variazione da parte di ogni parlante, presenta nuovi termini e differenti pronunce che convivono tutti allegramente, senza che nessuno possa affermare ciò che è giusto o sbagliato.
La lingua infatti, pur evolvendo (arricchendosi ed impoverendosi, a seconda dei casi), è come "imprigionata" dalla sua grammatica e dai suoi dizionari: se la grammatica dice che il discorso deve essere fatto in un modo, che la pronuncia deve essere quella, e se il dizionario dice che una certa parola non esiste, tutto ciò che non rientra in queste regole è inequivocabilmente sbagliato. Sbagliato oggi, domani vedremo!
Il dialetto, giovane e vecchio sbarazzino, fa ciò che gli pare: esso non ha prigioni e perciò si può sbizzarrire in mille varianti. Certo che regole ne esistono, ma, come ho già detto prima, si tratta di regole approssimative che, siano esse di pronuncia o di grafia, sarebbe bene seguire, ma che si possono anche eludere, poiché, lo ripeto, si potrà dire ciò che è prematuro o inopportuno o esagerato o di cattivo gusto o campagnolo od obsoleto, ecc., ma non ciò che è giusto o sbagliato.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 40)

La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La frólla al mulinèl con una gàmba.

La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
d‘in vàtta i cópp la m’à mustrè la lón-na

(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura Vari Autori, 1983)

La festa studentesca più importante era quella di San Martino, quando si aprivano i corsi scolastici. Gli studenti si davano al “bel tempo” e cantavano inni, come quello composto nel 1482 da Antonio Urceo, detto Codro, docente di lettere latine, che così cominciava:

Io, io, io
Gaudeamus io, io,
Dulces Homeriaci,
Noster vates hic Homerus
Dithirambi dux sincerus
Pergraecatur hodie…
(A. Vianelli, L’antica Università di Bologna, 1978)

Quand’ero bambino, mia nonna, per farmi stare buono, diceva una filastrocca della quale ricordo solo poche parole e probabilmente si riferivano al “discorso” d’un pappagallo che lei aveva sentito chissà quando e chissà dove:

Loréto reàl
Ch’al vén dal Portogàl
“Chi passa?”
È il re che va alla caccia,
tarà ta ta, tarà ta ta, ecc.


Ricordo che, quando mi prendevano sulle ginocchia, allargandole poi di colpo quasi per farmi cadere, mi raccontavano una breve favola che diceva pressappoco così:

Ai éra una vólta
Pirén da la spórta,
la spórta la s’é ràtta…
e Pirén l’é caschè par ‘d sàtta.
(dai miei ricordi d’infanzia)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 39)

Ecco alcuni esempi di “romanelle” e di “fiorini” medicinesi, cose adattabili anche a Bologna, vista la poca distanza tra il capoluogo e Medicina. Le parti in dialetto le ho “tradotte” nel bolognese attuale:

Vorrei saper da te, Maestro bello,
quànti bràza ai’é d’in zìl in tèra*
e quànti lébber la pàisa una stadìra*
e ànch quànt fiùr ai é int’na premavàira.*

*tre parole diverse in bolognese, ma che fanno rima in medicinese.

In mezzo al giardin c’è posto un spin prugnolo,
sera e mattina canta l’usignolo,
al cànta al màis d’Agàst e quàll d’Aprile:
un cór inamurè non può dormire.

Dio del ciel, piuvéss di macarón
e che la tèra la fóss infurmaiè

e che le mosche fossero capponi,
Dio del ciel, piuvéss di macarón!

***

Fiurén di menta,
l’amore da lontano mi tormenta,
ma quello da vicino, iiii!
Mi fa contenta.


Fiorìn di z’rìsa,
vùt ch’a ti tocchi o ch’a ti bèsa
o ch’a t’abràza, iiii!
Sànza camìsa.


Fior d’àqua cèra,
la bèla zànt la và a murìr in guèra
e gl’imbuschè i stàn qué a fèr d’la gatèra.
Fior d’àqua cèra.

E infine la famosa ballata, detta “La Veneziana” come si canta a Medicina. In questo e in altri componimenti, abbondano doppi sensi di carattere erotico ed anche molti riferimenti ad usanze agricole, retaggio di riti pagani, come quello di salire sul tetto e mostrare il sedere (come abbiamo già visto) e il sesso al sole nascente, all’inizio della primavera o ai fuochi di Marzo, gesti propiziatori per una ricca stagione agricola:

La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-na
La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-na
La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-naLa fà al furmài e la plócca la ramén-na.
-
Paolo Canè

lunedì 1 dicembre 2008

NATALE 2008 - CAPODANNO 2009

È soltanto il 1° dicembre ed io ho già fatto il Presepe e ho già cominciato a guardare film e ad ascoltare canzoni di Natale!
Come dissi l’anno scorso, le feste ci piombano addosso ogni anno così all’improvviso, che non abbiamo il tempo di gustarcele.
Quest’anno me le gusterò per un mese, anche perché l’atmosfera natalizia è la cosa più bella che l’Uomo abbia inventato!
E poi c’è anche la fretta: la fretta di finire questo maledetto anno bisestile che mi ha portato via mio padre e tanti, troppi amici cari!
Auguro a tutti voi un lieto Natale e un buon anno nuovo, che, per me, non sarà certo peggio del vecchio …e poi la speranza non costa nulla!

Un abbraccio da Paolo Canè a tutti gli amici.

martedì 25 novembre 2008

AL BRÉCCH (n. 208)

Una spuslén-na l'é in màchina con só maré int un stradlén ed campàgna, quànd i s'àn da farmèr, parché ai é un mócc' ed piguer in mèz à la strè. Própi davanti à la màchina un brécch al sèlta adòs à una pìgra e la spuslén-na la d'mànda:

"Ch'sa fèni?"
"Ói, t'an al vàdd? I én màsti e fàmmna!"
"Ai ò capé, mó cùmm fèl al màsti a capìr che la fàmmna al le vól?"
"Al capéss da l'udàur!".
E lì: "Parché, té cus'èt? Al fardàur?".

AL TÉMMID (n. 207)

Un ragazèl témmid al c'càrr con un só amìgh:

"Sèt? A sàn pò riusé con ch'la biànnda!"
"Dìt dabàn, dài càntum incósa!"
"A l'ò purtè a cà mì e as sàn spuiè tótt dù, sàul che am sàn guardè int al spèc' e ai ò vésst che il mi pistulén l'éra cinén cómme un fasól; pò, quànd la s'é spuiè lì am sàn acórt ch'l'avèva un pistulén grànd trài vólt al mì!"
"Ah, sé? Alàura cus’èt fàt?"
"Ah, a avàn fàt incósa con al só!".

AL SALÙT (n. 206)

Dimóndi àn fà, un umàz as presenté dal só padrànd ed cà, ch'l'éra un gran fasésta, e al livé só al bràz con la màn avérta:
"An savèva brìsa ch'a fóssi un fasésta ànca vó" al déss al padràn.
"E infàti l'é acsé, mó av v'lèva sàul dìr che in cà mi la mérda l'é bèle èlta acsé!".

MAI FÉR DI PIASÌR (n. 205)

Un cagnén e una cagnén-na in chèlda i fàn i sù lavurìr e al ragazól al d'mànda a só pèder:
"Ch'sa fèni chi dù càn lé?"
E ló: "Vàddet, quàll de drì al s'é fàt mèl à una zampén-na e quàll davànti al l'aiùta e al le pórta in spàla".

Al cìnno ai pànsa un póch e pò al dìs:
"L'à própi rasàn al nón quànd al dìs che se t'fè un piasàir a un amìgh l'é la vólta bóna ch'a t'al càza int al cùl!"

INT L’AMAZÒNIA (n. 204)

Int l'Amazònia, in vàtta à un alber, un tucàn l'é drì ch'al bàvv un fiàsch ed vén. Ai pàsa una sémmia ch'a gli d'mànda:
"Di' só, tucàn, èt un bichìr ànch par mé?"
"Zért ch'a l'ò, vén só".

I én tótt dù in vàtta ch'ì bàvven, quànd ai pàsa una lusértla ch'la sént l'udàur dal vén e a gli d'mànda:
"Tucàn, in èt ànch par mé?"
"Ai n'ò par té, par mé e par la sémmia ch'l'é qué bèle imbarièga. Vén só ànca té".

Quànd ànch la lusértla l'avé b'vó un bèl póch, la gé:
"A m'é v'gnó una gràn sàid: a vàgh a bàvver d'l'àqua".

La và al fiómm e l'incàntra un cucudréll che à gli dìs:
"Óu, lusértla, t'am pèr un póch instiatinè, cus'èt fàt?"
"Stà bàn, al tucàn al m'à dè da bàvver…"
"Parché? Èl dal vén? Pusébbil che mé an sèva mài gnìnta?" e vì ch'al và vérs l'àlber: "Di' só, tucàn, ai sàn ànca mé".

Al tucàn, imbariègh anca ló ch'mé un zvàtt, al guèrda zà e al dìs:
"Sócc'mel, lusèrtla, mó quànt'àqua èt b'vó?"

LA QUESTIONE DEGLI ACCENTI E DEGLI APOSTROFI

È una questione “schiccia” (come si dice da noi), quanto meno lo è per me che scrivo in bolognese da anni, ma sono ben lontano dall’avere certezze su un dialetto che, in quanto tale, non ha regole né grafiche, né fonetiche, né sintattiche. Come ho già detto più volte, io cerco di seguire gli insegnamenti di Alberto Menarini, ma, così come fece lui, anch’io, nel mio piccolo, ho dovuto trovare un mio sistema. Egli infatti adottò il puntino sulla “n” nasale e sulle “s” e “z” dolci, ciò che io non potevo fare con la macchina da scrivere e non posso nemmeno fare con il “computer”, così ho adottato il suo vecchio sistema per le “n” nasali (n-n), ma solo per le parole al femminile, lasciando al lettore il compito di capire da sé quando la “n” al maschile sia nasale, così come quando le “s” e le “z” siano dolci. Rispetto a lui io esagero con accenti e apostrofi, non perché ritenga sbagliato il suo sistema (anche la lingua italiana ha eliminato quasi tutti tali segni diacritici), ma perché sono convinto che il lettore principiante (e tutti siamo principianti, poiché nessuno ci ha mai insegnato il dialetto!), possa essere agevolato nella non facile lettura. Magari è solo una mia convinzione, ma credo che anche un eccesso di accenti, sia meglio che fare nuove invenzioni grafiche, le quali obbligherebbero ad un ragionamento chi è già in difficoltà per decifrare ciò che non è abituato a leggere.
L’italiano aveva i suoi begli accenti (se non sbaglio, il dizionario Pedròcchi li riporta ancora, perfino in copertina!), ma ora ne sono rimasti pochi. Ad esempio nelle voci verbali future come “vedrò, andrò”, ecc. dato che quella “ò” non è altro che la voce del verbo “avere”, poiché così si è formato il tempo futuro: andrò significa “andare ho”, come risulta da antichi testi medievali e anche in certi dialetti. Ricordo che, nella bella canzone napoletana “Era de maggio”, Salvatore Di Giacomo (anche per far rima con “maggio”) usa il verbo “turnaràggio” (aggio a turnà), cioè “tornerò”. Accenti li troviamo sulle parole tronche: “cioè”, “perché” (ecco due casi di accenti grave e acuto: su cioè la “e” è aperta e su perché è chiusa), “però” e anche…”Canè”! Mentre ne troviamo pochi su parole che possono creare ambiguità (classico è l’esempio di àncora e ancóra), come “là” per distinguere questo avverbio di luogo dall’articolo femminile e dalla nota musicale. Anche i tedeschi hanno fatto come noi e la vecchia accentazione si trova oggi solo nelle scritture a mano di alcuni anziani. I francesi non ne possono fare a meno (gravi e acuti), mentre io penso che potrebbero, poiché in quella lingua non ci sono dubbi di pronuncia: quasi tutte le parole sono accentate sull’ultima sillaba! Invece essi hanno anche l’accento circonflesso che si trova soprattutto e curiosamente su parole che hanno avuto in passato la “s”, consonante che vive nelle corrispondenti parole italiane: âne=asino, être=essere, apprêter= apprestare e mille altre. Gli inglesi, tanto per completare la carrellata sulle principali lingue europee, di accenti non ne hanno, d’altronde quella è una lingua che detiene il record della praticità. Per tornare al nostro italiano, è abbastanza comprensibile che esso si modernizzi ed elimini alcuni elementi: da secoli è sparita la “k”, è sparita la “j”, sono sparite le dieresi, gli accenti circonflessi e gran parte degli altri accenti, i quali, tuttavia, sarebbero ancora utili, se non altro per eliminare i nostri tanti dubbi e per evitare parecchi penosi errori, anche da parte di persone di buona cultura.

Ho sentito in televisione bestialità come “Orgosòlo”, “Nuòro” e “Frìuli” e almeno il 90% degli italiani non sa che si dice “scandinàvo” e non “scandìnavo”! E questi non sono che quattro esempi tra mille! Esimi linguisti, come Aldo Gabrielli, hanno pubblicato diversi libri sulle ambiguità della nostra lingua e molte di esse sono nate proprio a causa della mancanza degli accenti. Infatti è molto frequente che una parola sbagliata, a furia di essere usata anche da scrittori e poeti, cessi di essere “sbagliata” per diventare “consentita”. Moltissime sono le parole per le quali troviamo “si dice così, ma è consentito dire anche così”, ciò che nel latino non sarebbe mai successo.
Parole come “àlacre, alchìmia, amàca, cucùlo, diàtriba, gòmena, monòlito, ecc.” hanno una loro accentazione etimologicamente corretta, ma, dato che quasi sempre vengono pronunciate con quella sbagliata, finiscono per essere accettate e perciò anche i linguisti consentono la doppia forma. Ma non si tratta solo di accenti: spesso capita che alcuni errori di grammatica finiscano per diventare…corretti. A titolo di unico esempio, ricordo come incredibilmente “pomodori” sia diventata la forma plurale e corretta di “pomo d’oro”: avanti così, avremo presto anche i “capostazioni”!
Dunque è inevitabile che la lingua cambi e di conseguenza che spariscano gli accenti, ma poi non lamentiamoci se la gente dice Orgosòlo, Nuòro e Frìuli!
Per tornare al nostro dialetto, il Menarini mette gli accenti solo dove sono necessari (e certo fa bene!), ma io li metto quasi su ogni parola per togliere ogni dubbio e, come ho detto, per facilitare la lettura a prima vista, poi magari, quando avremo imparato tutti a leggere bene, forse…ne toglierò anch’io una buona parte!
Vediamo qualche esempio di come scrive Menarini (in grassetto) e come scrivo io:
Cum él stè? (com’è stato?), io metto l’accento sulla “u” e anche l’apostrofo, perciò: Cùm’él stè?. An ho durmé gnanc una gàzza (non ho dormito per nulla), io non metto la “h” nel verbo “avere” (ma è una mia scelta arbitraria), al cui posto metto l’accento (mé ai ò, té t’è, ló l’à, làur i àn), inoltre, nella parola “gnànch”, oltre a mettere l’accento, aggiungo anche la “h” per indurre il lettore al suono duro della “c”, perciò: An ò durmé gnànch una gàzza. Ai dà dòu gazz (piove appena), io metto l’accento su “gàzz” oltre a scrivere “dàu”, ma questo è un problema di pronuncia di difficile soluzione, poiché in moltissime parole una parte di bolognesi dice “ò” e un’altra parte (me compreso!) dice “à”. Dunque: ai dà dàu gàzz. An ciap brisa dimondi, mo am la sgavàgn (non guadagno molto, ma me la cavo), in questa frase io metto ben 4 accenti in più: probabilmente è giusta la grafia del Maestro, ma io credo che il mio modo sia più comprensibile per chi legge, cioè “An ciàp brìsa dimóndi, mó am la sgavàgn”.
Per quanto riguarda gli accenti non è moltissima la differenza tra come faceva il grande studioso a cui mi riferisco e come faccio io: potrei fare molti altri esempi, tuttavia la differenza resterebbe poca. Credo che chi ha voluto riesumare o, peggio, inventare altri accenti abbia fatto un lavoro inutile. Forse anche fuorviante.
Ripeto che il solo motivo per il quale io insisto con l’eccesso di accenti è quello di rendere più comprensiva la lettura, come se tutti noi fossimo dei bambini alla prime armi, del resto, se tutti noi avessimo imparato a scuola l’italiano accentato, forse oggi faremmo meno errori, quando parliamo la nostra bellissima lingua!

Ugualmente “schiccia” è la questione degli apostrofi, segni che indicano l’elisione di una vocale o il troncamento di una parola. Segni che esistono principalmente nelle lingue con molte vocali (italiano e francese) e quasi per nulla nelle altre. In tedesco, a quanto mi risulta, non esistono e in inglese esistevano forse una volta, ma oggi vivono soltanto in alcuni cognomi irlandesi (O’Hara, O’Neil, dove “O’” sta per il genitivo “of”) e nella forma del genitivo sassone. In italiano sono frequentissimi nei casi delle preposizioni o degli articoli, in presenza di parole che iniziano con vocale (l’albero, dell’acqua), frequenti in altri casi, però quasi solo in Toscana (gl’inglesi) , ma abbastanza rari nei troncamenti delle parole. A memoria mi vengono in mente “po’” per “poco”, “fa’, va’ e di’”! per “ fai, vai e dici”, “fra’ per “frate”, quest’ultimo in avanzata fase di…obsolescenza! Ma credo che in passato i casi fossero molto più frequenti ed usati, basti pensare a certi nomi di vari toponimi come con “Camastra”, Ca’ Selvatica” (per Casa) , Castelnuovo ne’ Monti, Castel de’ Britti, ecc.
Il dialetto bolognese che, non dimentichiamolo, è un dialetto italiano, segue (deve seguire!) le stesse regole della lingua italiana: l’àlber, l’óngia, l’óss (l’albero, l’unghia, l’uscio), ovviamente tranne quelle parole che hanno incorporato l’articolo e che quindi ne richiedono un altro: la làddra, al làm, la làza, al lusgnól, la làssca (l’edera, l’amo, l’accia, l’usignolo, l’esca). In casi come questi mi resta il dubbio sul fiume Idice e l’omonima frazione di San Lazzaro che in dialetto suonano Léc’, ma non mi è chiaro se si debba scrivere l’Édc’ oppure se sia stato incorporato l’articolo, nel qual caso si dovrebbe scrivere al Lédc’, ma propendo per la prima ipotesi. In dialetto la questione è più complicata, per due principali motivi:
- a differenza dell’italiano, sono molte le abbreviazioni e le elisioni, peraltro tipiche di un linguaggio solo parlato, e l’apostrofazione diventa assolutamente necessaria.
Sono i casi di ch’la (quella), ch’m’èt fàt? (come hai fatto?) e molti altri.
- il nostro dialetto (come quasi tutti quelli settentrionali) risente dell’unica eredità che ci hanno lasciato i barbari nei lunghi secoli della loro dominazione e delle loro invasioni: la caduta di molte vocali, perciò, anche in questo caso, gli apostrofi, messi opportunamente dove c’era una vocale, favoriscono una più agevole lettura. Sono i casi di p’sàir, v’làir, v’gnìr, g’gósst, c’càrrer, ecc. (potere, volere, venire, dispiacere, parlare) dove sono cadute le vocali, i quali si potrebbero anche scrivere psàir, vlàir, vgnìr, per non parlare degli antiquati (ed inesatti) dsgóst e dscòrrer, ma credo che l’apostrofo faccia capire meglio al lettore, oltre che ad essere più opportuno, poiché evidenzia che in quel punto, una volta, c’era una vocale. Sono tutti discorsi che faccio a me stesso per spiegarmi e per spiegare, ma non essendoci una regola alla quale attenersi, tutto può essere messo in discussione. Nessuno potrà mai dire che ho ragione, ma… nemmeno che ho torto!
Un dubbio che mi tormenta da anni riguarda la “c” apostrofata. Il Comune, si sa, si dice la C’món-na, che si potrebbe anche scrivere la Cmón-na o, col più recente metodo Menarini, la C’mónna, col puntino sopra la prima “n” poiché nasale. In ogni caso, come fa il lettore a capire, a prima vista, che quella “c” è dura? Abbiamo già visto che il verbo “parlare” (discorrere), forse attraverso discorrer, poi dscòrrer, è approdato all’attuale pronuncia (e perciò anche alla grafia) di c’càrrer.

Così anche c’piasàir (dispiacere), c’nómm (moina), ecc. Tutti casi nei quali la “c” è dolce e perciò ecco il problema: come distinguere C’món-na da c’càrrer? Non è possibile che una stessa grafia si possa leggere in due modi diversi! Se fossi un pazzo, sarei andato a disseppellire la “k” ad avrei scritto K’món-na, ma credo che non sia proprio il caso: di pazzi ce ne sono già abbastanza in giro! Perciò i casi sono due: o scrivere C’món-na e c’càrrer, lasciando al povero lettore il compito di sapere se si tratti di “c” aspra o dolce, oppure ricorrere ad un “escamotage” e rendere la “c” aspra con la “h”, come esige la regola nella lingua italiana. Confesso di averlo già fatto in parecchie occasioni, anche se la grafia appare buffa, con una “h” che in italiano non c’è, ma non ne sono ancora del tutto convinto! (Problema che ho risolto a pag. 46!).
Ma vediamo, anche per gli apostrofi, qualche confronto tra il Menarini (in grassetto) e il sottoscritto: lulé l é un ban da gninta (quel tizio è un fannullone), io metto l’apostrofo, oltre a qualche accento in più, perciò: lulé l’é un bàn da gnìnta. Talvolta però lo mette anche Menarini, infatti: l’é come me (è come me), frase che io scrivo l’é cóme mé, aggiungendo accenti e talvolta scrivendo cómme con due “m”, poiché è così che molti bolognesi pronunciano. Cm èt fat? (come hai fatto?), dove io metto l’apostrofo e magari anche la famigerata “h”, oltre ad un accento in più: Ch’m èt fàt? Cal ragàz ch’é lé (quel ragazzo lì), come sopra: Ch’al ragàz ch’é lé. Però una sgnófla ed taiadèl ch’fèva póra (una grande quantità di tagliatelle) è una frase che io scrivo esattamente come lui. Quasi la stessa cosa per ch’l’ha rimpé (che ha riempito), classico esempio di elisioni a catena (che lui ha riempito), dove io tolgo soltanto la “h” dalla voce del verbo “avere”e scrivo ch’l’à rimpé.
Ed anche in questo caso occorre dire che le differenze sono poco rilevanti.
Nel caso della preposizione femminile “della”, ho trovato sia dla che d’la ed è ovvio che io preferisca la forma con l’apostrofo che sottolinea la caduta della “e” e, rispetto all’italiano, anche di una “l”, ma questa delle consonanti doppie non rispettate ( in special modo nel Veneto) è un’altra eredità dei barbari. Quando però il sostantivo che segue inizia per vocale, si dovrebbe scrivere d’l’amìgh (dell’amico), con un apostrofo che sostituisce la vocale e l’altro che ricalca le regole della lingua italiana. In questi casi, spesso (anzi, quasi sempre) io preferisco la forma dl’amìgh che è forse meno corretta, ma più agevole da scrivere e da leggere. Faccio notare che amigh (amico) lo scrivo con la “h” per indurre alla pronuncia della “g” dura, mentre il femminile fa naturalmente “amìga”.
Anche se non c’entrano nulla con accenti e apostrofi, voglio qui ricordare un altro paio di cosette. In italiano, tra il singolare ed il plurale, cambia soltanto la vocale finale (bolognese, bolognesi), mentre in dialetto il finale resta uguale e cambiano le penultime vocali (bulgnàis, bulgnìs): ciò che accade spesso in tedesco! Tra le tante anomalie, faccio notare l’ennesima doppia forma usata per uno stesso verbo: “quella cosa non serve a nulla”, si può dire ch’al quèl an sérv a gnìnta, ma anche ch’al quèl an séruv a gnìnta e sono corrette entrambe le forme sérv e séruv! Ma altre stranezze analoghe le vediamo nel prossimo capitolo…e ne vedremo anche in seguito.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 38)

‘Zdàura, ‘zduràtta,
guardè int la casetta
ch’ai é un pèz ed panzàtta,
s’an um la darì,
al gàt av la purtarà vì.
Oppure
Ànch s’l’à al pàil am n’impórta,
bàsta ch’stàga int la mì spórta.


Zirudèla i mì parént
da magnèr an i é pió gnént,
gnànch ‘na fàtta ed murtadèla,
tòcch e dài la zirudèla.

***

Màma, papà
cumprèm un stiup’tén
pr’andèr a la càzia
a mazèr i nimalén,
i nimalén ed Frànza,
cus’èt int la tó pànza?
Ai ò di fasulén :
Cich e ciach fà al tamburén!

***

Sàiga butàiga
Zanén con la Delàida,
un butiglién da l’óli
pr’andèr in purgatóri,
un butiglién ed vén
da dèr al pió cinèn.

Quando il patriarca vedeva i giovani uscire di sera,per invitarli a non spendere(stando a casa) e giocando sul doppio senso di “stèr” (“restare” e “staio”, il recipiente composto da otto quartiroli), diceva loro:

Un stèr a cà sù
l’é ed nóv quartirù!

Un tempo quando un bimbo cambiava i denti, lasciava quello tolto sul camino. Quando a sera i genitori tornavano dai campi, stringevano forte la gengiva, per far crescere dritto il nuovo dente (altro che apparecchio!). Il bambino gettava poi il dente tolto nel fuoco e recitava:

Fùgh, at dàgh un dànt vèc’
té dàm’n ón nóv
biànch cómme al làt,
dùr ch’me un sàs.
(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura Vari Autori, 1986)
-
Paolo Canè