giovedì 14 maggio 2009

AL MÓTT (n. 279)

Un mótt ch'l'éra stóff ed fères cumpatìr da tótt, l'avèva imparè la làngua di mótt, mó al zarchèva la manìra d'eliminèr al só difèt. Un bèl dé al sént a dìr da un cgnusànt ch'ai éra un zért dutàur Scanabéss, ch'al s'éra spezializè int l'insgnèr a c'càrrer ai mótt. Tótt cuntànt l'andé a fères visitèr, dezìs a qualsìasi spàisa e qualsìasi sacrifézzi, pùr ed pìsàir c'càrrer e d'vintèr cumpàgn a tótt ch'i èter.Al dutàur Scanabéss a gli spiéga:
"La cùra la cunsésst in 21 dé d'aplicaziàn, sànza saltèren ón. Vó a v'gnì qué tótti él matén e mé av la fàgh. Adès spuièv nùd".
"Nùd?" al pànsa e al scrìv int un bigliàtt: "Parché nùd?"
"Chi él al dutàur, sìv vó o sàggna mé?"

Al se spóiia e Scanabéss al le métt in pusiziàn, pò al se spóiia ànca ló e ai al càza int al cùl!. Al mótt al fà un vérs: "A!" e Scanabéss, in st'mànter ch'als fióbba él brègh: "Benéssum, turnè d'matén-na ch'av insàggn la "B"!

AL GNUGNÉN (n. 278)

Ón al và int un negózi ed casaléngh e al cumàss a gli d'mànda:
"Ch'sa pósia dèri?"
"Un gnugnén".
"Cósa?"
"Un gnu-gnén" al dìs pió ciaramànt.
"An ò gnànch capé".
"Gnócc'mél, che gnucàn: ai ò gnétt un g-n-u-g-n-é-n!"
"Ch'al spèta un mumànt ch'ai mànd un mì coléga".

Mó ànch al coléga an capéss gnìnta e i ciàm'n al diretàur.
"Écco ch'al dégga pùr a mé ch'a sàn al responsàbil".
"A gnóii un gnugnén!".

Al diretàur an capéss gnànca ló, mó l'à un'idéa: al vèrra l'óss d'la cantén-na e al ciàma:
"Artùro!"
"Gnè, gnàur gniretàur!"
"Vén só e và a sénter lulà ch'al c'càrr cumpàgn a té".

Arturo al và.
"Gnongnórno: gnàl gnégga gnùr a gné" e al cliànt: "Gnùm gnólel pr'al gnùl?"
"Gnà, gnà, gnànca gné a gnàn gnèd gnàcsé".
"Gnenàlmant! A gnóii un gnugnén".
"Gnùmm le gnólel, gnrànd, gnén, gnànch o gnàss?"
"Gnùmm gnài gnèr, gnàr gnè l'é gnistàss".

Artùro ai al tól, al l'inchèrta, l'arscód, al ringràzia e al salùta. Tótt chi èter trì, curiùs, i córren a d'mandèri:
"Dì só, ch'sa v'lèvel?"
"Un gnugnén!".

AL COLÉGA TARTAIÀN (n. 277)

Int un ufézzi ai éra un impieghè tartaiàn che tótt i tulèven pr'al cùl. Un dé al dezidé ed tór muiér e tótt i sù coléga is fénn prumétter che ló ai arévv cuntè incósa d'la prémma nót, sànza scurdèr gnìnta. Quànd al turné i d'mandénn:
"Alàura, adès a v'làn savàir incósa!"
E ló al taché: "Da-dàpp la ce-cerimónia ed sa-sàbet a s-sàn parté e a s-sàn arivè int l'a-l'albérgh. Da-dàpp zànna a s-sàn andè a lè-lèt e a-al lo-lonedé…."
"Làsa stèr al lonedé: nuètr'a v'làn savàir ch's'ai suzz'dé al sàb't ed nót!"
"La-lasèm finìr: da-dàpp zànna a sa-sa-sa…"
"A avàn capé: a sì andè a lèt, mó dàpp?"
"A sà-sàn andè a lèt e al lo-lonedé…"
"E té dàila! Làsa stèr al lonedé! Cùss'avìv fàt prémma dal lonedé?"
"A-adès stè mò bu-bunén e la-lasèm finìr: a sa-sàn andè a lèt e al lo-lonedé m-matén-na l' la m'à détt: disó, lì-lìvet só ch'ai ò da-d'andèr al cé-césso!"

PUBLIZITÈ (n. 276)

Dù cagnén in chèlda i fàn i su lavurir davànti a un casén e, int l'ecitaziàn, i rózzlén zà p'r'un fnistrót.
Un cìnno al ciàma: "Sgnàura putèna, l'areclàm l'é caschè in cantén-na".

ESPRESSIONI ANTICHE

Ci sono espressioni dialettali che appartenevano ai nostri genitori, che appartengono ancora sporadicamente a noi, ma che non fanno più parte del dialetto dei giovani. Eppure alcune di esse fanno parte (ma sarebbe meglio dire “facevano parte”) della lingua, benché anche in lingua si stiano facendo sempre più rare. Evidentemente nessun idioma sfugge alla regola del continuo rinnovamento! Vediamo alcuni esempi.
Dèr drì: col significato di “inseguire” che ho anche sentito nella forma italianizzata di …”dare dietro”, appartiene al dialetto di ieri, poiché i giovani di oggi preferiscono “córrer drì”, pure italianizzato in “correre dietro” a differenza delle parlate del Centro-Sud le quali preferiscono “correre appresso”. Eppure A.M. Biscioni scriveva “essendo dato dietro dai lavoratori”, di qualcuno che veniva inseguito dai lavoratori di una vigna (da cui l’etimologia di “svignarsela”), ma evidentemente è questa una forma toscana (o settentrionale) che è pure diventata obsoleta.
Par vì’d: ogni volta che sentivo questa formula, da ragazzo, pensavo sempre ad una …”vite” e solo dopo l’ho collegata a “via”! Era la “d” che mi traeva in inganno, poiché la formula intera sarebbe “par vì ed…” (per via di, che esiste anche in lingua). “a sàn v’gnó par vì’d…” (sono venuto per via di…. sono venuto con lo scopo di… a causa di…). Una formula che i giovani hanno ridotto semplicemente a “par“ (“a sàn v’gnó par ch’l’afèri”). Ma la curiosità consiste nel fatto che questa “d” si pronunciava (e si pronuncia) anche quando…non occorrerebbe! Si dovrebbe dire “par vi ed ch’l’afèri” e invece si sente dire “par vi’d ed ch’l’afèri”, forse perché i bolognesi stessi dimenticano che questa significa “via”, mentre lo ricordano benissimo per: Da ch’la vì (di già che…) e lo italianizzano spesso con “da quella via che…” o, con la pia illusione d’essere più corretti, “dalla via che…”! “Da ch’la vì t’ì qué, dàm bàn una màn” (di già che sei qui, dammi un aiuto).
Ed có: tra i vari modi di dire “sopra”, abbiamo “sàura”, “in vàtta” e anche questo “ed có”, scherzosamente tradotto in “di coda”, magari sapendo che qui la “coda” non c’entra nulla, bensì il “capo”. Per essere pignoli, una sottile differenza potrebbe anche esserci: “sàura” è semplicemente “sopra” (sàura a la tèvla), “in vàtta” è un po’ più in altro (in vàtta a l’armèri) e “ed có” è molto più in alto, in cima (ed có d’un àlber).
A parte ciò, ed có lo dicevano i nostri vecchi e quasi non lo diciamo più noi, ma “in co del ponte” lo ha scritto nientemeno che Dante, probabilmente influenzato dai dialetti settentrionali.
Ed lóngh è un’altra espressione che se ne sta andando, nonostante che i vari modi del tipo “vai ben di lungo per la tua strada” o “tira ben di lungo” si sentono dire ancora abbastanza spesso! “Andèr ed lóngh” significa semplicemente “tirare diritto”, ma anche “continuare” in modo tedioso “Vèt ànch ed lóngh dimóndi con ch’la gnóla?” I parlanti moderni preferiscono “andèr drétt”, “tirèr drétt” che è poi la stessa forma usata in italiano, mentre non ho trovato nessun collegamento tra questo nostro “andèr ed lóngh” con un’eventuale, analoga espressione toscana. E pure l’altro modo: Tirèr inànz, che trova corrispondenza sia con la lingua che con altri dialetti, nel bolognese, sta facendo la stessa fine di “tirèr ed lóngh” a favore di “tirèr o andèr avànti”!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 71)

Dalle località di Zola Predosa, Ponte Ronca, Rivabella, Riale, Gessi e Lavino vengono le seguenti filastrocche:

Zirudèla d’la Ghirànda
quànd l’é pén-na la dà l’ànda,
la dà l’ànda pèra pèra,
tòcch e dài la zirudèla.


Questa è simile a quella di Monteveglio (del resto tutto il mondo paese!):

Dìn, dàn, dón
tótt qui ‘s Zóla i én quaión,
qui’d Marìs
i én prezìs,
qui ‘d Lavén
i én cretén,
qui dal Zàss
i én listàss
Dìn, dàn, dón.


***

Quànd la cànta la zighèla,
tàia, tàia:
al padràn al furmànt,
al cuntadén la pàia!

***

Scràn e banchétt i balèven par cà,
l’éra la màma ch’picèva papà:
mé’m cardèva ch’i fóss’n i lèder,
mó l’éra mi mèder ch’picèva mì pèder!


(recitate dall’amico Paolo Biavati al “Certame dialettale” di Zola, ottobre 2007)

***

E per finire una cosa che non è una rima, non è in dialetto, ma è una “pillola” che riguarda Bologna: il vecchio Borsari (fondatore della Borsari & Sarti) ebbe tre figli: Piero, Giorgio (che io ho conosciuto!) e Gina e per questo chiamò la sua dimora:

“Villa Piergiorgina”
(così raccontava mio padre)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 70)

Un tempo venivano affissi alle case degli interessati o per le strade, anche in diverse copie, certi cartelli infamanti scritti da mani anonime. Il 3 luglio 1629, a Crevalcore, per commentare l’arrivo di una prostituta forestiera, venne appeso fuori da diverse botteghe un lungo componimento in rima, di cui questo è uno stralcio:

…ora vo’ far sapere a voi una novella,
signori di Crevalcore, ch’è forsi la più bella,
la quale vo’ narrare d’una puttanella
venuta in sti paesi, et è una gran scarsella…

(Da ASB Torrone, atti processuali)

Ogni scusa era buona per amoreggiare, anche la spanocchiatura notturna! Ecco una stralcio di una “zirudella” di Oscar Montanari, persicetano, tradotta in bolognese:

“…am arcórd al gràn dafèr
quànd andèv’n a spanucèr,
là int un’èra cuntadén-na
con la lón-na setembrén-na
ch’l’indaghèva strà i zespóii
e té, zàuven, pén d’argóii
t’imbruchèv ‘na ragazèla:
qué la vétta l’éra bèla…!”


Del resto si amoreggiava anche a San Luca, come conferma questo stralcio da una “zirudella” di Gaetano Marchetti, il quale, secondo Filippo Raffaeli, sarebbe colui che si firma con lo pseudonimo di “L’umarén dal pàvver”:

“…Tótt i ambrùs i vàn lasó
a preghèr ch’al sia mantgnó
ch’al ligàm ed fedeltè…”


E sempre d’amore si tratta, ma stavolta è il bazzanese Amleto Bigini che scrive un atto d’amore per la torre della sua Rocca, in una poesia della quale ecco uno stralcio:

“…fóssia un rundàn, par cà mé a v’révv la Tàrr
pr’indurmintè’r’m avsén al cór ch’al bàt égli àur…”

(Filippo e Fabio Raffaelli, Passeggiate bolognesi, 2004)
-
Paolo Canè

CURIOSITA’ CON LA “S”

Ho già avuto modo di osservare che almeno un terzo delle parole bolognesi cominciano per “s”, quella lettera così particolare, la cui pronuncia (insieme a quella della “z”) ci caratterizza così nettamente tra gli altri dialetti italiani. Tanto per restare in questo ambito, vediamo alcune curiosità:
sariól, sarebbe il siero del latte, ma credo che, volendo, la parola sarebbe utilizzabile per indicare qualsiasi altro tipo di siero, compreso quello della verità. Non so perché la parola in bolognese si presenti con una grafia così diversa dall’italiano “siero” ed anche dal latino “serum”, ma so che questa parola veniva usata, tra le tante, dai nostri vecchi per indicare il denaro: ai vól dal sariól (occorre denaro).
sagramèr, non esiste, per quanto ne so, una parola simile né in italiano, né in latino, ma esiste in bolognese (e forse anche in altri dialetti) dove fa parte del vocabolario dei muratori, col significato di “pareggiare una superficie” di muro o di pavimento. I muratori hanno (ma dovrei dire “avevano”, visto che ormai di muratori bolognesi non ne esistono quasi più!) diversi altri termini (molti dei quali con la “s”!), come:
sfratunèr, operazione eseguita con“al sfratàn”(frattazzo o spianatoio, o sparviere che serve per tenere la malta, simile al giornello) che consiste in una tavoletta con una impugnatura usata pure per levigare. Parola che viene usata anche in senso metaforico:”dèr una sfratunè” è espressione che ho sentito usare anche col significato di “consegnare un certo quantitativo di qualsiasi cosa con poca grazia” oppure “fare un certo discorso, senza badare a chi potrebbe restarne offeso”. Dei muratori anche:
stablìr e stablidùra, che non ha nulla a che vedere con l’italiano “stabilire”, poiché la prima parola significa “intonacare” e la seconda “intonaco”,… anche se poi, scherzosamente, noi diciamo “stabilire” per “intonacare”! Sono curiose queste parole che, così diverse dall’italo-toscano, fanno parte del gergo di muratori, contadini, meccanici, ecc. Del resto è tutto comprensibile, poiché tutti questi mestieri esistono dappertutto da sempre, praticati da persone che non sono certo intellettuali e perciò è naturale che ogni dialetto abbia le sue varianti.
S’zlè, da non confondere con zlè, perché sono due parole diverse, infatti zlè (che peraltro sarebbe meglio scrivere z’lè!) significa letteralmente “gelato”. Da non confondere solo in quanto a pronuncia, perché c’è soltanto una piccola, impercettibile differenza che forse noi stessi non capiremmo, se non facessimo attenzione al senso del discorso. Zlè non è solo il gelato che si mangia, ma si riferisce anche ad ogni cosa ghiacciata o molto fredda: le mani o i piedi, il ghiaccio invernale, l’acqua, i surgelati, ecc. La “s” iniziale di s’zlè è una delle tante “s” privative che, poste davanti ad una parola o un verbo, significano il suo contrario. In questo caso s’z’lè (difficile da dire per noi, figuriamoci per un forestiero!) significa “scongelato”.Il bello è che nel nostro buffo italo-bolognese, moltissimi dicono “sgelato”, ma noi ci capiamo o stesso!squàs (che molti maldestri scrivono con due “s”) non ha nulla a che vedere con la parola italiana “squasso” (violenta agitazione), poiché significa “acquazzone estivo”. Una parola che ho già inserito tra quelle che stanno andando in disuso ed è peccato, perché, come l’italiano “scroscio”, è una bella parola onomatopeica che dà l’idea del rumore dell’acqua e che ci riempie la bocca con la nostra bellissima “s”!
-
Paolo Canè

giovedì 30 aprile 2009

PR’ÈSER PIÓ PREZÌS! (n. 275)

Du zugadùr i én drì a zughèr al chèrt, mó ón al vénz sàmper. À un zért mumànt quàll ch'al pirdèva sàmper al sèlta só tótt incazè:
"Vó a sì un busàn e un lèder!" E ch'l'èter: "Òu, lèder pò nà!".

L’INVENZIÀN DL’ELETRIZITÈ (n. 274)

"Al sèt té chi é stè ch'l'à invntè l'eletrizitè?"
"Mó mé nà!"
"I én stè in dù: un fraràis e un bulgnàis".
"Cùmm'èni fàt?"
"Ói, i s'én incuntrè par la strè e al fraràis l'à d'mandè - Dùv vatt ti? - e al bulgnàis ai à arspàus - Dùvv ampèr!

AL SPRÓCCH (n. 273)

Un umarèl al và dal dutàur:
"Sgnàur dutàur, a m'é capitè una g'gràzia; ai éra int al bósch, a sàn scapuzè in vàtta a un sprócch e am sàn ràtt al cùl!".

Al dutàur al le vìsita e a gli d'mànda:
"Sìv própi sicùr ch'l'é stè un sprócch e brìsa un càz?"
"Soncamé".
"Nà, parché s'l'é stè un sprócch ai ò un tìp ed cùra, mó s'l'é stè un càz ai n'ò un'ètra".
"Bàn, ló am dàga pùr la cùra pr'al càz, mó ai zùr ch'l'é stè un sprócch!".

LA MUIÉR DAL BUTGHÈR (n. 272)

La muiér d'un butghèr ch'l'avèva un mócc' e dificoltè par vì d'la concorànza di supermarchè, la dezìd ed dèr una màn a só maré con…l'amstìr pió vèc' dal mànnd! La và dànca in vàtta ai vièl a fèr un girtén e, vérs mezanót, la tàurna a cà tótta cuntànta e la fà vàdder a só maré l'incàs: ventmélla e zànt frànch!
"Sócc'mel" - al dìs só maré - "Mó chi él stè ch'al plumàn ch'at à dè zànt frànch?".
E lì: "Tótt!".

RIME IN PILLOLE (pagina 69)

Quindi il Mitelli dedica i due versi ai monumenti interni della città:

La Torr d'i Asniè - Qui su in sta torr s'ved cent e trei città
tirà mo' trì quattrin sa sy sudà
La Torr mozza - Sotto la mozza si pela i marun
mo ch'm'an i da al quatrin ansin cui un.
La Funtana d'Piazza - Sie malanazza quel Zigant d'Piazza
tirà tutt i quatrin ch'al bon pro v fazza. Tira Tutt.
Al Palazz - S'andà in Palazz tgniv dal Turron in su
dai un quatrin parch'als' dsmentga d'nù.
La Sala dal Putstà - Quest vien à la cumedia es'n ha al bultin
turnà po' all'att baron cun du quatrin.
La Cavallarizza - Avgnì al smanezz es n'n havy ch'smanzzar
puvrazz dai tri quatrin e fal truttar.
Port dl nav - Qui e' al port dl sport e qui s negozia in zergh
stram e ldam e malann pr Malalbergh.
Al Mercà - Sdì 'pur in sal mercà'al zough dal ballon
ch'l arriva al zopp e s vol un bagaron.

(G.M. Mitelli, Gioco della città di Bologna)

Andrea Casali (1585-1639) ebbe una vita avventurosa e complicata: senatore di Bologna, disperso in guerra, tornato e non riconosciuto, morì schiavo ai remi! Il popolo però era dalla sua parte, tanto che in sua difesa circolava questa canzonetta:

Viva André Casal per mare e per terra
ch’la só róba i fa guèra
e qui ch’dìsen ch’al n’é lù
en ‘d gràn ràza ‘d béch futù…


Una strofetta che ci racconta sia come il popolo parlasse un misto di italiano e di dialetto, sia l’offesa (becco fottuto) che fu l’epiteto preferito per tutto il ‘600 e il ‘700, prima di essere sostituito dal più…moderno “figliodiputtana”!
(T.Costa, Bologna storie di vita perduta, 1999)

Ne 1892 un crollo, un ‘ennesima frana della nostra montagna, pose fine ad un antico Santuario e alla vita di 24 poveri disgraziati. Lorenzo Stecchetti scrisse con cinismo, ma anche, ahimé, con la triste consapevolezza di chi sa come vanno i fatti della vita:

Fu la scena soltanto,
fu il drammaccio cruento
che vi commosse al pianto.
Se il monte non cascava,
morivano di stento
e nessuno ci badava.
(Tiziano Costa, Storia e Storie della montagna bolognese,2005)
-
Paolo Canè

MISTERI DEL DIALETTO

I “misteri” del nostro dialetto sono legati soprattutto alla nostra ignoranza e la mia personale ignoranza mi vieta di capire ancora alcune cose, delle quali parlerò qui di seguito, ma è certo che i “misteri” sono molti di più!
dimóndi: significa “ molto-molti-molte”. Ho già scritto più volte che è un avverbio invariabile, che non esistono altre parole con lo stesso significato e che non ho la più pallida idea di dove questa parola derivi! Sono anni che cerco invano una spiegazione e continuo a non trovarla, perciò è giusto che dimóndi faccia parte di questo capitolo sui “misteri”. La sola (magra) consolazione è che, almeno per quanto risulta dalla mia esigua biblioteca, nessuno, nemmeno Menarini, ne ha trovato l’origine, anzi, tutti usano questa parola, ma nessuno spiega da dove nasca!
ció: altra parola che nessun dizionario riporta e nessuno dei libri in mio possesso ne parla. Si tratta di un’esclamazione, di un’interiezione che fa parte integrante del dialetto romagnolo, ma anche dei dialetti emiliani parlati, quanto meno, nei paesi intorno a Bologna, forse per la vicinanza della Romagna. Non si usa affatto nel bolognese di città, dove, anzi, è considerata un’esclamazione volgare e contadinesca.
Da dove derivi nessuno lo sa: non ha nulla a che vedere con il pronome dimostrativo della lingua “ciò” (= questa cosa) e nemmeno con la voce bolognese “ciù” che è il nome dell’assiolo, un uccello abbastanza comune. Apparentemente non ha nulla a che fare con l’italiano e col latino. Che cosa significhi è ugualmente difficile da spiegare: significa tutto e…nulla! Può voler dire “dico io” (ai sàn andè e, ció, an i éra pió inción) oppure “ehi tu” (Ció, dùvv vèt?) oppure “fate attenzione” (Ció, stè aténti ch’al càsca!) e mille altre cose ancora. Non fa parte del dialetto di città, ma è ovvio che, specialmente tra gli anziani, si sente ancora dire ovunque, per la presenza di bolognesi d’origine romagnola o campagnola. Ho pensato (…ma potrei anche sbagliare) che questo tipo di interiezione, come anche molti frasi fatte, sono tipici delle persone di scarsa cultura, le quali, proprio perché non sempre hanno la parola pronta, ricorrono o a frasi dette da altri o ad esclamazioni “multiuso” come ció che non significano nulla, ma che servono sia per riempire un attimo di silenzio, sia per dire qualcosa che al momento…non viene e che difficilmente verrà!
schécc’-schéccia, al contrario questa parola si trova in ogni dizionario ed è stata trattata da molti linguisti, tra i quali Menarini che ne dà esaurienti esemplificazioni. Significa “camuso” (di naso) ossia “piatto”, “schiacciato”, “rincagnato” e la sua etimologia, collegata al verbo “squizèr”, è nota e condivisa anche da studiosi di altri dialetti. Ma non è nell’etimologia il “mistero” di cui voglio parlare, bensì nell’uso che ne facciamo a Bologna sia della parola, al maschile e al femminile, che dei suoi diminutivi e accrescitivi: schicén, schiciàn, schiciàn-na, ecc. e soprattutto perché!
Infatti i significati sono di quattro tipi, diversi tra di loro e con valori diversi:
- “Pirén al schécc’” è un certo Pietro che ha il naso camuso.
- “L’é una fazànda schéccia” è un affare difficile, complicato.
- “Té t’i la m’ schicén-na”, tu sei il mio tesoro
- “Mé an sàn brìsa tànt schécc’ “non sono molto accomodante, espressione che vale anche quella analoga di “Mé an sàn brìsa tànt biànnd”!
-
Paolo Canè

giovedì 23 aprile 2009

I CRÀFEN (n. 271)

Un barésta als cunfìda con un amìgh:

"L'èter dé am sàn própi incazè: pànsa che ai vén dànter ón ch'al dìs: "Un cafà con un cràfen" - "I cràfen ai ò finé" a déggh mé e ló: "Bàn alàura ch'am dàga un capuzén con un crafèn" - "Ai ò apànna détt ch'ai ò finé i cràfen!" - "L'é listàss, al và bàn ànch un bichìr ed làt con un cràfen". An i ò pió vésst: a l'ò ciapè pr'ì stràz e a l'ò cazé fóra dal bàr!"

"T'è fàt bàn: mé s'ai éra in té ai cazèva drì ànch al cabarà d'i cràfen!".

UNA ZÉRTA DIFARÀNZA (n. 270)

Un ragazèl al dìs con só pèder:

"Bàbbo, a t'ò da dìr un quèl: mé a sàn gay!"
"Dìt dabàn? Mó té èt una cà in muntàgna?"
"Me nà".
"Alàura t'arè una bèrca al mèr".
"Gnànch quàlla".
"T'arè pùr almànch la Mercédes".
"Gnàch pr'isónni".
"Alàura, sèt cùs'at déggh? té t'an i brìsa un "gay": té t'i un busàn!".

O.M. (n. 269)

Un umarèl al và con una scàia, mó dàpp ch'i avénn fàt incósa, ins truvénn brìsa d'acórd in vàtta al prézi. I tachénn a litighèr e lì l'ài gé: "…e pò té t'ì un'óca mórta!"
E ló: "Cómme mórta?" al s'infilé una màn int el brègh e l'amité: "Và bàn, l'é mórta, à dògne mód l'é mórta da póch, parchè l'é ànch chèlda!".

LA ZIGÀGGNA (n. 268)

"Màma, él vàira che i ragazù ai pórta la zigàggna?"
"Zertamànt".
"Alàura ànca mé am à purtè la zigàggna!"
"S'la fóss própi una zigàggna ant al so b'sa dìr, ad ògne mód l'éra listàss un bèl usèl!".

RIME IN PILLOLE (pagina 68)

Una volta le leggi erano rese ufficiali attraverso vari “bandi” affissi un po’ dovunque, ma altro era pubblicare, altro era osservare, tanto che la gente diceva:

“bànd bulgnàis
dùra trànta dé mànch un màis”

(da una raccolta di 20 bandi bolognesi di Giancarlo Roversi)

***

Nel “Gioco della città di Bologna” inventato e disegnato da Giuseppe Maria Mitelli tra il ‘500 e il ‘600, si leggono le seguenti iscrizioni nel dialetto di allora (con relativa grafia molto approssimativa!), per ciascuna delle 12 porte e altri 8 monumenti:

Porta strà Stievan - Tulì sti tri quattrin pr un poc d'arssor
e andà pian ch'arrivari a Pianor.
Porta strà Mazor - Tirà un quatrin e aviav bel bel a piè
ch'fin a Forlì cun l'asn av'vien po' d'driè
Porta S. Vidal - Pagà un quatrin ch'an'v'n'arstarà piu tant
e andav a cunsular ai Mindicant.
Porta Strà s. Dvnà - Dunin è mort e mssier Dunà stà mal
mt ti zò un quatrin a andà a bevr un buccal.
Porta dla Mascarella - Pr sta porta al Carnval entra in città
pagà mo' un bagaron ch' s'i dsdittà.
Porta d'Galiera - Talun torna dal moss e qui trabucca
pr ch'ass vuoda al buccal es s'imp la zucca
Porta dl Lamm - Pr andar al Tresb quista è la vera viè
tirà un quatrin da spendr all Hustariè
Porta d'S. Flis - Questa è la porta friquentà piu d'tutt
pr la gran zent ch'al Chiù va' a far da dstrutt
Porta S. Isiè - Al blett mandà pr d'qui 'ndonn'a Crsplan
e quy ch'van cinquantand passn a Bazzan.
Porta d'Saragozza - Pr sta porta i summar ch vienin d'muntagna
fan'intrar i marun cun la castagna.
Porta S. Maml - Avgnissi anca vù a vedr al Bisson
dà mo' d'vostra fadiga un bagaron.
Porta strà Castion - S'anden all' Grott d'Mrlin cuccai ai son
però as paga all'intrar un bagaron.

-
E queste erano le 12 porte della città.Le parole sono ancora abbastanza comprensibili, tranne alcune che a me non sono ancora chiare, ma m'informerò: dsdittà, moss, trabucca, da dstrutt, blett, Bisson, mentre d'Mrlin cuccai ho saputo che era lo peseudonimo di Teofilo Folengo, forse studente a Bologna!
-
Paolo Canè

EUFEMISMI DEL DIALETTO

In verità il dialetto di eufemismi ne prevede pochi, perché normalmente è schietto e le cose non le manda a dire, ma in qualche caso esistono. Bestemmiare è la cosa più volgare e stupida che una persona possa fare: volgare, perché immediatamente denuncia il basso livello di educazione di chi lo fa; stupida, perché, dato che nessuno bestemmia su ciò in cui crede, è ancora più stupido farlo su ciò a cui non si crede! Eppure molti ancora lo fanno, anche se occorre dire che non si sente più bestemmiare così tanto come una volta, fortunatamente.
Un comandamento (il terzo, credo!) dice “Non nominare il nome di Dio invano”: è un comandamento inesistente tra i musulmani, che hanno sempre il nome di Allah sulle labbra, ben vivo tra gli ebrei, che lo rispettano tassativamente, ma molto facoltativo tra noi che, se non facciamo come i musulmani, poco ci manca! Proprio per non dover infrangere tale comandamento, in passato, sono stati escogitati diversi eufemismi, i quali sono entrati nell’uso comune. Abbiamo pertanto “bòia d’un dìs” (boia d’un dieci), “porco zio” (che se la prende col povero zio!), “boia ed dicoli” (parola dall’etimologia oscura) e anche il buffo “par d…là da qui ed zà ch’an i é inción!” (una frase che non ha nessun senso). Anche nell’italo-toscano (e chissà in quanti altri dialetti) esistono eufemismi analoghi: mi vengono in mente l’ormai obsoleto “perdindirindina”, il sempre più raro “perdinci”, il... classicheggiante “per Diana” e l’ancora vivissimo, anche in bolognese, “Dio bono”, esclamazione questa che ha perso molto della sua trivialità originale ed è diventata quasi una parola lecita, proprio come il nostro caro “sócc’mel”. È probabile che anche “bòia d’un dìèvel” (come il corrispondente italiano ”porco diavolo”), prima ancora d’essere indirizzato a Belzebù, sia nato come eufemismo. E credo analogamente anche la frase “povero diavolo” (“póver dièvel” e anche “diavlàz”), tanto che a Napoli dicono “povero Dio”.
Ma anche altre divinità non sfuggono alla “regola”: abbiamo “bòia d’la mastèla”, in qualche modo parente del simpatico toscano “maremma maiala”, dell’usato “per la malora”, e anche il diffuso, anche se un po’ nebuloso, “Madóna d’un Dio” che si usa soprattutto in caso di grande stupore.
In lingua non viene risparmiato nemmeno il terzo componente della Famiglia, con le esclamazioni eufemistiche del tipo “cribbio” o “Cristoforo Colombo”, ciò che in bolognese, per quanto ne so, non si verifica.
Quanto alle parolacce, tutte in qualche modo inerenti a pratiche sessuali, la lingua ne è ricca: “cavolo”, ”caspita”, “fischi!” e anche i vari dialetti non scherzano. Il dialetto bolognese, a parte qualche “sorbole” o “sóccia” o “sóccia l’óv”, per mitigare il nostro noto “scibboleth” e qualche “mó che dàu scàtel“ (simile all’italiano “rompiscatole”), per non dire di quando si manda qualcuno “a fèr del puntùr” (a fare delle iniezioni!) o quando si tira in ballo il rosmarino con…l’usmarén, come ho detto, si preferisce dire le cose in modo chiaro, sia per meglio sfogare gli accessi di rabbia o di stupore o di altro, sia per fare in modo che l’interlocutore non fraintenda e capisca bene!
Ho elencato le espressioni che mi sono venute in mente in questo momento, ma sia in lingua che, soprattutto, in dialetto, sono di più, perciò tornerò sull’argomento.
-
Paolo Canè