AL MÓTT (n. 279)
Al se spóiia e Scanabéss al le métt in pusiziàn, pò al se spóiia ànca ló e ai al càza int al cùl!. Al mótt al fà un vérs: "A!" e Scanabéss, in st'mànter ch'als fióbba él brègh: "Benéssum, turnè d'matén-na ch'av insàggn la "B"!
La città di Bologna a 360 gradi!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:44:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:39:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:32:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:28:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:20:00 0 commenti
Argomento: Dialetto
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:18:00 0 commenti
Argomento: Rime in pillole
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:15:00 0 commenti
Argomento: Rime in pillole
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 15:12:00 0 commenti
Argomento: Dialetto
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:25:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
"Al sèt té chi é stè ch'l'à invntè l'eletrizitè?"
"Mó mé nà!"
"I én stè in dù: un fraràis e un bulgnàis".
"Cùmm'èni fàt?"
"Ói, i s'én incuntrè par la strè e al fraràis l'à d'mandè - Dùv vatt ti? - e al bulgnàis ai à arspàus - Dùvv ampèr!
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:23:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:21:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:17:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:10:00 0 commenti
Argomento: Rime in pillole
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:04:00 0 commenti
Argomento: Dialetto
Un barésta als cunfìda con un amìgh:
"L'èter dé am sàn própi incazè: pànsa che ai vén dànter ón ch'al dìs: "Un cafà con un cràfen" - "I cràfen ai ò finé" a déggh mé e ló: "Bàn alàura ch'am dàga un capuzén con un crafèn" - "Ai ò apànna détt ch'ai ò finé i cràfen!" - "L'é listàss, al và bàn ànch un bichìr ed làt con un cràfen". An i ò pió vésst: a l'ò ciapè pr'ì stràz e a l'ò cazé fóra dal bàr!"
"T'è fàt bàn: mé s'ai éra in té ai cazèva drì ànch al cabarà d'i cràfen!".
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:44:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Un ragazèl al dìs con só pèder:
"Bàbbo, a t'ò da dìr un quèl: mé a sàn gay!"
"Dìt dabàn? Mó té èt una cà in muntàgna?"
"Me nà".
"Alàura t'arè una bèrca al mèr".
"Gnànch quàlla".
"T'arè pùr almànch la Mercédes".
"Gnàch pr'isónni".
"Alàura, sèt cùs'at déggh? té t'an i brìsa un "gay": té t'i un busàn!".
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:40:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Un umarèl al và con una scàia, mó dàpp ch'i avénn fàt incósa, ins truvénn brìsa d'acórd in vàtta al prézi. I tachénn a litighèr e lì l'ài gé: "…e pò té t'ì un'óca mórta!"
E ló: "Cómme mórta?" al s'infilé una màn int el brègh e l'amité: "Và bàn, l'é mórta, à dògne mód l'é mórta da póch, parchè l'é ànch chèlda!".
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:39:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
"Màma, él vàira che i ragazù ai pórta la zigàggna?"
"Zertamànt".
"Alàura ànca mé am à purtè la zigàggna!"
"S'la fóss própi una zigàggna ant al so b'sa dìr, ad ògne mód l'éra listàss un bèl usèl!".
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:36:00 0 commenti
Argomento: Barzlatt
Una volta le leggi erano rese ufficiali attraverso vari “bandi” affissi un po’ dovunque, ma altro era pubblicare, altro era osservare, tanto che la gente diceva:
“bànd bulgnàis
dùra trànta dé mànch un màis”
(da una raccolta di 20 bandi bolognesi di Giancarlo Roversi)
***
Nel “Gioco della città di Bologna” inventato e disegnato da Giuseppe Maria Mitelli tra il ‘500 e il ‘600, si leggono le seguenti iscrizioni nel dialetto di allora (con relativa grafia molto approssimativa!), per ciascuna delle 12 porte e altri 8 monumenti:
Porta strà Stievan - Tulì sti tri quattrin pr un poc d'arssor
e andà pian ch'arrivari a Pianor.
Porta strà Mazor - Tirà un quatrin e aviav bel bel a piè
ch'fin a Forlì cun l'asn av'vien po' d'driè
Porta S. Vidal - Pagà un quatrin ch'an'v'n'arstarà piu tant
e andav a cunsular ai Mindicant.
Porta Strà s. Dvnà - Dunin è mort e mssier Dunà stà mal
mt ti zò un quatrin a andà a bevr un buccal.
Porta dla Mascarella - Pr sta porta al Carnval entra in città
pagà mo' un bagaron ch' s'i dsdittà.
Porta d'Galiera - Talun torna dal moss e qui trabucca
pr ch'ass vuoda al buccal es s'imp la zucca
Porta dl Lamm - Pr andar al Tresb quista è la vera viè
tirà un quatrin da spendr all Hustariè
Porta d'S. Flis - Questa è la porta friquentà piu d'tutt
pr la gran zent ch'al Chiù va' a far da dstrutt
Porta S. Isiè - Al blett mandà pr d'qui 'ndonn'a Crsplan
e quy ch'van cinquantand passn a Bazzan.
Porta d'Saragozza - Pr sta porta i summar ch vienin d'muntagna
fan'intrar i marun cun la castagna.
Porta S. Maml - Avgnissi anca vù a vedr al Bisson
dà mo' d'vostra fadiga un bagaron.
Porta strà Castion - S'anden all' Grott d'Mrlin cuccai ai son
però as paga all'intrar un bagaron.
-
E queste erano le 12 porte della città.Le parole sono ancora abbastanza comprensibili, tranne alcune che a me non sono ancora chiare, ma m'informerò: dsdittà, moss, trabucca, da dstrutt, blett, Bisson, mentre d'Mrlin cuccai ho saputo che era lo peseudonimo di Teofilo Folengo, forse studente a Bologna!
-
Paolo Canè
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:32:00 0 commenti
Argomento: Rime in pillole
Pubblicato da Riccardo G. alle ore 16:14:00 0 commenti
Argomento: Dialetto