martedì 11 novembre 2008

IL CORVO E L’USIGNOLO

Diatribe, antipatie e litigi tra "piccoli intellettuali" ci sono sempre stati, ma del resto anche tra intellettuali veri: basti pensare ai tempestosi rapporti tra i due grandi del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo; al Foscolo (lui, che era di madre greca) il quale apostrofò Vincenzo Monti: "Il Monti cavaliero, gran traduttor dei traduttor d'Omero", poiché questi tradusse le opere del vate greco, senza conoscere il greco!
Basti pensare al dualismo tra Mozart e Salieri, basti pensare a Dante che ce l'aveva con tutti, o meglio, con quasi tutti, poiché qualche amico, seppur raro, l'aveva anche lui! Basti pensare alle feroci critiche di De Chirico nei confronti dei pittori astratti. Questi non sono che pochi esempi, ma potrei continuare. I motivi? Mah, sono tanti: convinzione d’essere nel giusto e pensare che siano gli altri a sbagliare, idee politiche opposte, gelosie di mestiere, questioni d’interesse, differenze di stile, antipatie "a pelle", ecc., ma forse anche e soprattutto l'insanabile conflitto tra generazioni diverse.
Scendiamo molto in basso e torniamo sulla spinosa questione del dialetto: quali parole sia lecito usare e come scriverle! Noi stiamo qui a litigare (per uno o per tutti insieme i motivi suddetti!) e non troveremo mai un accordo, poiché nessuna parte riuscirà mai (e forse non vorrà mai) convincere l'altra. È probabilmente solo una questione di generazioni diverse. In fondo le nostre voci sono come i due canti degli uccelli del titolo: il corvo gracchia sgradevolmente, mentre l'usignolo canta melodioso, ma…questo lo diciamo noi! E' probabile, se non certo, che il verso del corvo sia sgradito agli usignoli, ma che anche il canto degli usignoli sia sgradito ai corvi! A me può essere sgradito chi usa certi termini e li scrive in modo (per me!) fantasioso, ma anch'io posso risultare sgradito a loro. Chi ha ragione? Nessuno e tutti! Basterebbe pensare che NULLA resta fermo, poiché "panta rei" e perciò, come ogni generazione ha avuto la sua storia, la sua lingua e le sue regole, anche in fatto di dialetto succede la stessa casa: nell'Ottocento Carolina Coronedi Berti, Testoni, ecc. usavano certe parole e le scrivevano in un certo modo. Nel Novecento Menarini, mio padre ed io abbiamo usato (e continuiamo ad usare) le nostre parole che scriviamo con la nostra grafia (o meglio, la grafia che somiglia il più possibile a quella messa a punto da Menarini che è stato, indiscutibilmente, il maggior linguista bolognese!) e nel Duemila ci saranno giovani che useranno altre parole ancora e una nuova grafia. Stare a discutere su cosa sia giusto dire e come sia giusto scrivere, in mancanza di un Ente ufficiale che stabilisca regole, è come discutere sul sesso degli angeli: ognuno faccia come vuole, o come crede, o come gli conviene, o come è capace. La sola cosa importante sarebbe quella di "rispettare" gli altri, ognuno inquadrato nel suo tempo e nella sua cultura petroniana che ha avuto in eredità dalla sua famiglia.
Io sono nato ancora nella prima metà del Novecento e sono figlio di quel periodo, parlo il dialetto che mi hanno insegnato mia nonna e mio padre, bolognesissimi, e lo scrivo all'incirca come me lo ha insegnato il (pure bolognesissimo) Menarini.
Gli altri facciano come vogliono, ma non credano di essere nel giusto, come non lo credo io. Io sarò anche un corvo agli orecchi degli usignoli, ma non vorrei, mai e poi mai, cantare come un usignolo!
-
Paolo Canè

LA ZÓNTA COMUNÈL (n. 200)

Un umàz al và da l'urólogh e ai dìs:
"Dutàur, am fà mèl ai marón!".
"Mó insàmma" al fà al dutàur "Él quàsst al mód ed c'càrrer davànti à l'infarmìra? St'ètra vólta ch'al vén l'à da dìr: dutàur, ai ò di probléma con i Consiglieri, él capé?" E a gli fà la vìsita.
Dàpp soquànt dé al tàurna:
"Oh, buongiorno" a gli dìs al dutàur "Cùmm vèni i Consiglieri?"
E ló: "I Consiglieri i vàn bàn, mó adès ai ò di probléma col Séndich!".

DI’ BAN SÓ FANTÈSMA! (n. 199)

À la fén dl'otzànt ai v'gné al Teàter dal Càurs ed Bulàggna un famàus ilusionésta furastìr (Pickman) ch'l'evochèva i spìrit di mùrt e l'invidé al póbblich a fèr del d'mànd ai spìrit. Ai salté só ón da la pizunèra che al déss: "Di' bàn só, fantèsma, l'èt mai ciapè int al cùl?" Forse l'ilusionésta an turné mai pió a Bulaggna, mó da alàura i bulgnìs quànd i dìsen "Di' bàn só…" i zónten ànch "…fantèsma".

LA ZINZÈLA E L’ELEFÀNT (n. 198)

Una zinzèla la ciapé càntr'a un elefànt ch'as vulté e al déss: "Tacàggna a dèr di cócc?"

RIME IN PILLOLE (pagina 35)

La versione di Mario Bianconi che va a completare la filastrocca di pag. 25:

Suladén bendàtt
fécca fóra trài bacàtt:
ónna d’ór, ónna d’arzànt,
ch’l’ètra ch’fàga v’gnìr bèl tàmp!
Bèl tàmp an vól v’gnìr,
la Rusén-na la vól murìr,
lasè pùr ch’la móra,
ai faràn una cà nóva,
nóva nuvànta,
un piàt ed pulànta,
un piàt ed turtlén
oppure un piàt ed susézza
da dèr a Luvigén.
oppure da dèr a la Margarétta, ecc.

***

Purtàn pùr pazénzia
che tótt quànt al pàsa:
al ninén al s’ingràsa
e al tóch ànca ló.

Nadèl l’é qué ch’al vén,
al spazarà incósa:
l’é la fèsta pió grósa
par grànd e cinén.


(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura di G. Marchetti, 1971)

SI PROCVL A PROCVLO PROCVLI CAMPANA FVISSET
NVC PROCVL A PROCVLO PROCVLVS IPSE FORET
A. D. 1393

Questa misteriosa iscrizione su una lapide murata esternamente alla chiesa di San Procolo dovrebbe significare: “Se la campana di Procolo fosse stata lontana da Procolo, ora Procolo sarebbe lontano da Procolo”…ciò che tuttavia non la chiarisce affatto, anzi! Secondo alcuni si tratterebbe di uno studente, omonimo del Santo, che sarebbe morto per…aver studiato troppo (certamente l’unico della storia!), poiché si alzava al suono della campana dei Frati e studiava! Perciò:“Se Procolo non avesse abitato presso San Procolo, non avrebbe sentito la campana, non avrebbe studiato tanto, non si sarebbe ammalato e non sarebbe stato sepolto in quella chiesa”. Ma forse la spiegazione è un’altra oppure si tratta di una presa in giro che dura dal 1393!

(P.Gigli, Per le vie e le piazze di Bologna, 1973)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 34)

Margarétta dai curài,
lìvet só ch’al cànta al gàl,
cànta al gàl e la galén-na,
sèlta só Margaritén-na!


***

Battistén l’à purtè al vén,
Gaitàn l’à purtè al pàn,
l’Isóta l’à purtè l’arcóta,
Clemànt l’à purtè el carsànt,
Mingàn l’à purtè al m’làn,
Iusfàn l’à mandè vì al càn
ch’avanzàggna da par nó,
acsé a tafiàn incósa nó!


***

La Marièna la và in campagna
con al zàst lóng la cavdàgna,
quànd al sàul al tramuntarà
col zàst pén la turnarà.


***

Ogni mese ha la sua caratteristica (anche se mancavano Novembre e Dicembre… che mi sono permesso di aggiungere io tra parentesi!):

Al gràn fràdd ed Z’nèr,
al brótt tàmp ed Fevrèr,
al vànt ed Mèrz,
la gràn àqua d’Avréll,
él guàz ed Màz,
al bèl sàul ed Zóggn,
al gràn chèld ed Lóii,
el trài àquv d’Agàst,
la bóna frùta ed Setàmber,
al bàn vén d’Utàbber,
(él fóii sàcchi ed Nuvàmber,
la nàiv ed Giàmber):
int ògni màis la só gióssta stasàn
la vèl de pió che tótt l’ór ed Salomàn!


***

Un indovinello di Mario Bianconi:

In Paradìs ai é un parsótt
ch’in tàien una fàtta
tótti él vólt ch’ai àntra
un maré o una muiér ch’in sèppen bécch.

Fén al dé d’incù ai n’é stè taiè dàu fàtt: a chi éni tuchè?

-
Paolo Canè

martedì 4 novembre 2008

LA PÉPPA (n. 197)

In tréno un sgnàuri, fumadàur ed péppa, ch'l'éra int al scompartimànt pr'i fumadùr con una sgnàura, par educaziàn al d'mànda:
"Sgnàura, i dèla fastìdi la péppa"? E lì, tótta ufàisa: "Al mì umarèl, mé òia fórsi d'mandé se a ló ai tìra al cùl?".

AL SPUSÉN GRÉCC’ (n. 196)

Dù pensionè, un ómen e una dóna, ch'i avèven dàu pensiàn cinén-ni, i dezidénn d'andèr a vìver insàmm, par mód che el dàu pensiàn insàmm in féssen ónna grànda. Naturalmànt i andénn ànch a durmìr insàmm, parché i avèven sàul un lèt matrimonièl e la "spuslén-na" l'ai gé: "Bérto, sèt ch'a sàn sànza mudànt?". E ló: "Óu, tacàggna con el spàis!".

PREZÌS AL BRÈGH ED DÉLMO! (n. 195)

Un vèc' mód ed dìr ch'l'à una stória originèl: Delmo al turné da la guèra dàpp a tri àn e al truvé só muiér…inzénta!
"Bàn, mó cùmm'èt fàt?"
"Sèt Délmo, quànd avèva vóiia ed té, am sfarghèva int al tàu brègh e acsé…a sàn vanzè inzénta".

Délmo, ch'l'éra un bàn ómen, ai cardé e acsé, quànd al cìnno al nasé, só suòcera al le guardé e la déss:
"Guèrda, l'é prezìs al brègh ed Delmo!" (da alàura, ogne bulgnàis, quànd al dìs "prezìs…" ai zónta sàmper "…al brègh ed Délmo"!).

UN QUÈL A LA VÓLTA (n. 194)

Una sgnàura la và à una vìsita:
"Dutàur ai ò un probléma, mé a fàgh del gràn scuràzz".
"Bàn, mó an mégga gnìnta: tótt quànt i àn bisàggn ed fèr d'l'ària!".
"Sé, mó el mì in pózzen brìsa, mó i fàn un gràn cióch ch'al dà ànch fastidi agli uràcc' e mé am vargàggn".
"Va bàn, ch'la tóiia dàu ed 'sté pilulén-ni tótti el sìr".

Dàpp una s'tmèna la tàurna.
"Alàura, sgnàura, cùmm vèla?"
"Méii, adès almànch ai fàgh mótti, però, dutàur, i fàn una pózza ch'an si dùra!".
"Bendàtta sgnàura, un quèl à la vólta: adès a avàn sistemè égli uràcc', st'ètra s'tmèna a mitaràn a póst ànch al nès!".

RIME IN PILLOLE (pagina 33)

Per Mario Bianconi fu un calzolaio a scoprire che era meglio un tacchino d’un tacco:

Un zavatén disocupè
al vésst un tóch par strè, sbandè,
svélt e prudànt ló a l’aguanté
e par ch’al dé pió an lavuré
pò al déss tranquéll, dàpp ch’l’avé fàt:
“L’é méii dimóndi un tóch che un tàch!”


***

La lunga e bella “zirudella” di Camillo Nunzi “Il ritorno dai bagni”, del settembre 1884, parla di una lettera scritta da qualcuno che non sapeva scrivere tanto bene il “tosquigno”:

S’pó dèr d’pìz, mó dìt ed bàn?
Lì l’am scréss con pretenziàn:

“…siamo in vetta a una cullina,
una bella montagnina,
un casino romanzesco,
uso sguizzero e tedesco
e il più bello singolare,
proprio avsino avsino al mare,
anzi quando inferocisse
e che l’acqua ingigantisse,
ci troviam tanto vicini
che sentiamo gli stiatini”.

(F.Cristofori, Guida ai detti bolognesi, 1970)

***

Altre filastrocche e cantilene:

Tróta tróta cavalàn,
và int la piàza dal padràn,
ch’al prepèra un gràn g’naràn
ed cós bóni e dal vén bàn,
ch’i àn da v’gnìr di furastìr
f’té pulìd da cavalìr.
Bótta ed zà, bótta ed là,
incù al bród al córr par cà.

***

Al pióv, al pióv int la cà nóva,
i pipién i vàn a scóla,
mó la cióza la tàurna indrì
e i pipién in vàn tótt drì.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 32)

Diceva per consolarsi chi era stato vittima di un “balotino” (truffa al gioco):

“San Z’vàn,
pórta l’ingàn”

***

Nelle gare di salto i bambini dicevano:

Salto i salto,
mi rompo la testa,
mi rompo il viso,
salto in Paradiso.

***

Il garzone che rubava i soldi dal “bussolotto” (l’antico “registratore di cassa) diceva:

Scùsum buslót
se at dàgh un scuplót.


***

Cavécc’ è una parola multiuso con vari significati, compresa una metafora fallica!
Il poeta ottocentesco Antonio Chierici gli dedicò anche questo breve componimento:

Al cavécc’, méss pulidén,
fà sapiént i sumarén,
pr’al cavécc’ as pól utgnìr
nàst’r e cràus da Cavalìr,
pr’al cavécc’ ch’la fàta ch’tè
acsé bàn s’é maridè,
sànza mérit, sànza blàzza,
l’à avó tànta cuntintàzza.


***

Un non meglio identificato “dottor Leombroni”, poco stimato dai suoi concittadini, face nascere questa vecchia filastrocca:

Al dutàur Leombrón
ch’an à mài guaré inción.
Ai fó ón ch’al guaré,
mó al dé dàpp al muré!


Una canzonatura, peraltro molto simile a quella dell'”avvocato Diciannove”:

“L’avuchèt g’nóv
parché an à mai vént!”
-
Paolo Canè

3 x 7 = 21

La differenza tra la lingua e il dialetto non sta soltanto tra le diverse regole fonetiche, morfologiche e grammaticali, né sul fatto che in lingua tutto ciò è consolidato e regolato, mentre nel dialetto è approssimativo ed opinabile. La differenza sta anche nello spirito delle due parlate: l’italiano è in qualche modo solenne ed è parlato da persone più colte, mentre il dialetto (soprattutto il nostro), forse perché parlato da persone meno acculturate, è sempre ironico, pungente ed infarcito di proverbi, di modi di dire e di “formule espressive” condivise che, spesso, non vogliono significare nulla! Per le persone di scarsa cultura è molto facile, direi quasi indispensabile, ricorrere a frasi fatte, non certo perché manca la fantasia (quella c’è eccome!), ma perché i parlanti hanno maggiori difficoltà ad esprimere un concetto proprio, fatto all’istante, che possa rendere l’idea di ciò che vogliono dire. Dunque si ricorre al proverbio o al discorso “inutile”, quest’ultimo allo scopo di riempire il silenzio di chi trova difficoltà a proseguire, nonché di rendere il discorso, in qualche modo, più solenne e, nel caso dei bolognesi, più buffo, ironico e gradevole all’interlocutore.
Queste non sono caratteristiche esclusive del bolognese, ma particolarità più accentuate da noi che altrove: un modo di esprimersi che ci portiamo anche quando parliamo in italiano, ciò che rende la nostra parlata gradita a molti, se non a tutti.
Il bolognese è considerato simpatico, pacione ed allegro un po’ da tutti: non è vero, o almeno, non è sempre così, ma il nostro modo di parlare e di essere lo fa credere.
Ho notato che anche gli altri dialetti tendono spesso all’ironia, alla presa in giro e ad essere infiorati di proverbi, modi di dire e frasi fatte: evidentemente la medesima condizione di scarsità culturale produce gli stessi effetti dappertutto.
Nel corso delle mie (oziose) elucubrazioni su questa materia, ho fatto mille esempi su ciò che intendo dire. Ora farò un esempio di frase fatta ed inutile ancora abbastanza diffusa, anche se ormai assente dalla bocca dei giovani.
“Trì và a sèt ventión, un frànch e un sóld!”
Cosa significa? Significa “tre per sette, ventuno” e…nulla! Ma vediamo di fare l’analisi di questa formula, anzi, visto che essa è in via d’estinzione, facciamone… l’autopsia! È una frase che dice chi fa di conto, ma non per significare semplicemente che tre per sette faccia ventuno,quanto per ironizzare su un conteggio approssimativo o per dire qualcosa di buffo o per mascherare con la voce un conto mnemonico, prendendo tempo, con quella formula, prima di dare il risultato. Una cosa molto più facile da dire che da spiegare! È comunque una frase che merita qualche riflessione: la moltiplicazione, che in italiano fa “tre per sette”, in dialetto fa “trì và a sèt”, o almeno, lo faceva una volta (non mi si chieda perché!), mentre oggi si dice comunemente “trì par sèt”. Il “frànch” era la lira: esisteva anche “lìra” col suo plurale “lìr”, ma normalmente si usava “frànch”, invariato al singolare e al plurale, forse per influenza francese ed è questo uno dei motivi per cui alcuni, erroneamente, imparentavano il nostro dialetto con quella lingua. Infine il “sóld” (che al plurale significa ancora oggi “denaro”) era la moneta da 5 centesimi, come lo “scùd” era quella da 5 lire: due parole derivate dalla lingua (soldo e scudo). Per fare una lira occorrevano 20 soldi, ed ecco il significato della frase: 21 è una lira più un soldo!
-
Paolo Canè

IL MONDO ARABO (E NON SOLO) NEL BOLOGNESE SCHERZOSO

A quanto pare agli Arabi non piace molto scherzare, specialmente su certi argomenti. Noi bolognesi invece scherziamo su tutto: fanti e santi! Sarà perché la lingua araba è povera di vocali finali, come il bolognese, che molti nomi riferiti a quei popoli si prestano a giochi di parole in dialetto; tuttavia non è una nostra esclusiva, infatti per i romani Alì (nome diffuso) si presta a dire: “a li mortacci….”, e per i ferraresi Gamal (località egiziana) a: “gà mal a una gàmba” (ha male a una gamba).
Del resto si è giocato anche in italiano con Amman (città giordana) “Rapina… a man armata” e con l’Aiatollah Komeini: “è… appollaiato là”. Da ragazzi abbiamo giocato sui (lunghissimi) nomi dei due filosofi arabi: Abu al-Walid Muhammad ibn Ahmad ibn Muhammad ibn Rushd e Abu Ali al-Husayn ibn Sina, da noi chiamati (per fortuna!) Averroè e Avicenna, dicendo: “vero è che si difendevano a vicen(d)a!”.
In bolognese si dice: “mó ché (quèl) d’Egétt”, quando s’intende una cosa improbabile o strana, e si dice anche in italiano. Come da sempre si è scherzato sull’Egira (la fuga di Maometto): “e gìra e frólla” (gira e frulla) o sul nome del famoso faraone egizio Tutankamen “tùt ànca mé?” (prendi anche me?) e ancora sul titolo di Khan (come il principe Karim, figlio dell’ Aga Khan): “fiól d’un Khan!” (figlio d’un cane).
Non è stato risparmiato nemmeno Allah: “al l’à in màn” (ce l’ha in mano), per tacere del noto personaggio dell’Ifigònia Allah ben Dùr, dallo sconcissimo significato.
In tempi non molto lontani si scherzava sul nome dell’uomo politico iraniano Mossadeq: “mó s’a déggh ed nà” (ma se dico di no!). E poi, durante la Guerra dei Sei Giorni, su Nàsser: “làur là i vólen murìr par nàser” (vogliono morire per… nascere), senza dimenticare la striscia di Gaza: “la gàza lèdra”.
E’ stata poi la volta dell’attore Omar Sharif: “am pèr che Sharif al fàga al saràf” (sembra che Sharif faccia lo gnorri). Più recentemente è stato il turno del leader palestinese Arafat; “l’arà fàt bàn? L’arà fàt mèl?”(Avrà fatto bene? Avrà fatto male?), poi di quelli egiziani Sadat:”an s’adata brìsa” (non si adatta) e Mubarak: “mu…barac e buratén!” (baracca e burattini).
Ancora più recentemente si sono presi in giro i Talebani: “T’al è bàn ciapè” (l’hai ben preso) e il terrorista, ricercato da tutti, Al Zarkawi, che per la verità si adatta più al ferrarese: “al zarcàvi dapartùt” (lo cercavo dappertutto).Quanto alle due fazioni che si stanno fronteggiando in Libano, Al Fatah e Hamas, noi potremmo dire: “Al fa tànta gatèra che quèsi quèsi a l’amaz!” (fa tanto baccano che quasi lo ammazzo!). Infine, sono cose di questi giorni, la vicenda del dittatore iracheno Saddam: “al so mé dùvv al s’à da métter” (so io dove si deve mettere) e il deputato israeliano Kazav (un nome, una garanzia!) sospettato di molestie sessuali: “Càza vì incósa (butta via tutto). Ma i bolognesi ne hanno una per tutti, anche per chi arabo non è, come il famoso regista americano Kazan: “al cazàn vì” (lo gettiamo via), l’ex presidente della nostra Repubblica Saragat e lo scienziato francese Ampère: “al sarà un gàt, mó a mé am pèr un càn” (sarà un gatto, ma a me pare un cane) e, per finire la lista (ma sarebbe ancora lunga…) il presidente americano Bush: “a s’é ràtt al bùs” (si è rotto l’autobus, …se non di peggio!).
-
Paolo Canè

martedì 28 ottobre 2008

DUBBI, AMBIGUITA’ E DIATRIBE

Nella lingua italiana, benché consolidata e confermata da grammatiche e dizionari, persistono innumerevoli dubbi o ambiguità, che sono il sale delle infinite diatribe tra linguisti e che non hanno né fine, né soluzione: il più delle volte si finisce col dire che “così è corretto, ma si può dire anche… così”! Se ci sono dubbi nella lingua, figuriamoci nei dialetti, dove, nonostante la copiosa produzione che circola, non ci sono regole, poiché nessuno è mai stato incaricato di stabilirle ed ogni scrivente si è sempre arrangiato come poteva, magari ispirandosi in linea di massima ad un Autore, come nel caso del sottoscritto. In mancanza di una regola che stabilisca l’esatta grafia di una parola (etichettando perciò come “errore” qualsiasi grafia diversa), succede che ognuno è certo della propria pronuncia (o grafia) e ritiene che siano gli altri a sbagliare. E viceversa! È il caso delle seguenti parole che io ho spesso trovato scritte in un modo, ma che più spesso ho udito pronunciarle in un altro. Interpellare la mia maggior fonte d’informazione (mio padre) è servito soltanto a confermare… i dubbi, poiché, ovviamente, lui è convinto di essere nel giusto e che siano gli altri a sbagliare, poiché non “veri” bolognesi di città! In verità tutte le persone che io ho udito in vita mia confermano il parere di mio padre, tuttavia non mi sento in grado di dire quali siano le grafie corrette ed espongo i miei dubbi. Che restano.
PAESE: alcuni “informati”, forse più millantatori che studiosi, scrivono ancora oggi “paiàis”, tuttavia io ho sempre sentito dire “paàis” cioè senza la “i” centrale.
SPETTINATO/A: i dizionari consultati e alcun i altri scritti che mi sono capitati sotto mano dicono “sgramiè”, ma io ho sempre sentito dire ”sgramgnè”, cioè con la “gn”.
ANNEGARE-ANNEGARSI: idem come sopra. Le forme che trovo scritte dicono “anghèr-anghèrs”, mentre io ho sempre sentito dire (e detto io stesso) “andghèr-andghèrs”, cioè con la “d”, che è del tutto assente nella forma tosco-italiana.
MORIRE: tra le diverse e colorite forme esistenti ce n’è una che recita: “andèr al gabariót”, però io da sempre sento dire “gabariól”, con la “l” finale e non la “t”.
DARSI DELLE ARIE: la persona, specialmente giovane donna o bambina, che si dà delle arie per come è vestita, a Bologna diciamo che “si stima”, una forma riflessiva diversa da quella della lingua, da cui “stimlén-na”, benché io abbia sentito spesso dire “stimulén-na”, italianizzato in “stimolina”. In questo caso la forma con la “u” centrale potrebbe rappresentare la ritraduzione in dialetto di “stimolina”, perciò potrebbe essere valida la prima grafia, benché io l’abbia trovata sempre solo scritta e mai pronunciata. A questo proposito, mi viene in mente una curiosa offesa del tipo “ignurànt e pò stémmet”, come dire “ignorante e poi ringrazia perché ho detto poco!”.
MI HANNO DETTO, FATTO, ECC.: due varianti, la prima delle quali è “im génn, im fénn” e la seconda, molto usata dai parlanti, “ium génn, ium fénn”, con l’aggiunta di una “u”, probabilmente eufonica. Quale sarà la forma corretta? Chi è in grado di giudicare quale sia la forma cittadina e quella campagnola o quale sia la forma più antica e quella più moderna? Io no! Io continuo ad usare le forme che ho sempre usato, senza però essere così convinto come mio padre (e come tanti altri) che siano quelle giuste! E questi sono soltanto sei esempi delle centinaia di dubbi e varianti che affliggono la grafia e la pronuncia del dialetto.
-
Paolo Canè

INT I SULDÈ (n. 193)

À la matén-na una fila ed suldè la mèrca visita pr'an fèr la mèrcia. Al caporèl ai pàsa tótt a ón a ón e i ufizièl i én tótt intàuren a séder.
"Té cus’èt?"
"Ai ò la fìvra".
"Róba da rédder: ànca mé ai ò la fìvra, ànch al capitàni e ànca al colonèl. Abile! E té cus'èt?"
"Ai ò mèl à la schén-na".
"Mèl da póch: a l'ò ànca mé, ànch al capitàni e ànch al colonèl. Abile! E té cus'èt?"
"Ai ò mèl à una gàmba".
"Tótt lé? Ai ò mèl a una gàmba ànca mé, ànch al capitàni e ànch al colonèl. Abile! E té?"
"Mé a l'ò ciapè int al cùl!"
"Ah, sè? Alàura té t'stè a cà!".

UNA SÌRA AL NÀIT (n. 192)

Al ragiunìr Stupazàn al pórta fóra só muièr par l'aniversèri dal matrimóni.
"Stasìra" la dìs lì "a vóii t'am pórta al nàit, ch'an i sàn mài stè".
"Al nàit? Mó an é mégga un sìt par zànt cómme nuèter!"
"L'é listàss: ànzi guèrda ai n'é ón própi qué!".

Ciapè à la spruvéssta al ragiunìr an pól brìsa dìr ed nà e i vàn dànter. Al guèrdaróba la sgnurén-na la dìs:
"Bonaséra ragiunìr!"
E la muiér: "La cgnósset té ch'la sgnurén-na lé?"
"Chi mé? Mé nà, l'am arà scambiè pr'un èter".
L'arìva al camarìr: "Bonaséra, ragiunìr, vólel al sólit tèvel?"
E la muiér: "Alàura it cgnóssen tótt qué!"
"Mó nà, at déggh ch'i se sbàglien con un èter!".

I màgnen e dàpp ai vén al spetàquel dal spogliarello; la balarén-na la se spóiia e, à la fén, la d'mànda al póbblich: "Ed chi él al reggipetto?" e al póbblich in còro: "Dal ragiunìr Stupazàn!". La muiér l'as lìva só, tótta incazè, e l'ai dìs una móccia ed buièt e pò vì ch'la và fóra. Al ragiunìr a gli córr drì, zarcànd una quàich scùsa, mó lì gnìnta: la ciàma un taxi, l'ai sèlta in vàtta e ló drì e la cunténnua a dìri del buièt. Al sèlta só al taxésta e al dìs:
"Óu, ragiunìr, dèl putèn ai n'avàn carghé tànti, mó inciónna catìva cumpàgn a quàssta!".

L’AMSTÌR ANTÌGH (n. 191)

La fióla, ch'l'éra andè a stuidièr in Inghiltèra, la tàurna a truvèr la famàiia. Tótt i vàn à l'areopórt e, quànd al s'avèrra al spurtèl, i vàdden la ragàza tótta f'té elegànta, con du càn al guinzài, con la zigaràtta int un buchén ed mèz méter, insàmma: la parèva un'artésta dal cìnema! Al pèder a gli d'mànda: "Mó cùmm fèt à avàir tótt 'sti sóld con al tó stipàndi?" e lì l'ai dìs, sànza vargàggna, che in Inghiltèra la fà la putèna! Apriti cielo! Al pèder, la mèder i fradì scandalizè: "Nuèter a t'avàn dè una bóna educaziàn,a t'avàn fàt studièr, a t'avàn mandè in Inghiltèra per parfezionèret e té t'at i méss a fèr la putèna?" I la bravénn tànt che, à un zért mumànt li la se stufé e la salté só: "Oh, adès bàsta! Insàmma, i sóld ch'a v'ò mandè par l'apartamànt, i sóld pr'al muturén ed mi fradèl, i sóld par la plézza ed mi surèla, i sóld par la màchina d'la màma, cardìv chi sèppen piuvó dal zil? I én tótt sóld ch'ai ò guadagnè acsé!". Alàura al pèder a gli d'mànda: "Cùss'èt détt che t'fè in Inghiltèra?" - "La putèna!" - "Eh, scùsum bàn sèt: chisà mài cus'avèva capé!".

RIME IN PILLOLE (pagina 31)

Una famosa battuta:il 20 novembre 1885 apparvero sul “Resto del Carlino” i seguenti versi, dovuti quasi certamente ad Alfredo Oriani, con lo scopo di canzonare le riunioni governative che si svolgevano nella villa di Mezzaratta (Osservanza) di Marco Minghetti, presidente del Consiglio ed esponente della Destra storica:

La strada del potere è mezzoritta
E mentre alcun la sale in mezz’oretta
La falange di Destra mezzarotta
È costretta a fermarsi a Mezzaratta.

Una volta che, tra gli illustri ospiti del Presidente Minghetti e di Donna Laura c’erano il principe Bernhard von Bulow, Quintino Sella, Ruggero Borghi e il filosofo Camillo de Meis, Oriani uscì con la seguente battuta che fece il giro di Bologna:

Ui n’era dl’inzegn ch’al dé a Mezzaratta!

(F.Raffaelli, I segreti di Bologna, 1992)

***

Questa canzoncina me la cantava mio zio Alberto, nei rari momenti di buon umore:

L’èter dé in via Rizòli,
l’éra lé pò vérs mezdé,
a incuntré un mócc’ ed ragazóli
ch’um parèva ed vàdder té:
am fé atàis pò a déss:” Rosina”
e una vàus l’um déss:”Cretino”
e una màn l’um slunghé un stiàf!
Sprucaién, sprucaién,
se mé a fóss un gumislén,
a v’révv stèr tótt quànt al dé
in bisàca avsén a té.


***

Il fruttivendolo Cucàgna, che vendeva diverse cose, tra le quali anche mezze mele (poiché aveva tolto la metà marcia), era molto popolare a Bologna e gridava:

“…i bì marón
(i én pió ch’i mìrz che né ch’ì bón!)”

***

Gioco di parole coi numeri:

Al sèt che agli ót ai vén un dutàur nóv
che al dìs che égli óng’ di pì égli én dàgg’!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 30)

La filatrice pigra, dice:

Lonedé a pérs la ràcca,( rocca= per filare)
Martedé an fé ‘ngàtta, (ne gutta = niente)
Mérquel a la zarché,
Zóbia a la truvé,
Vèner a l’inruché,
Sàbet am p’né la tèsta
parché D’màndga l’éra fèsta.


***

Filastrocca infinita:

L’é bàn vàira quàll ch’as dìs
che un parànt al n’é un amìgh,
un amìgh al n’é un parànt,
gnànch la tèra l’an é frumànt,
al frumànt al n’é la tèra
gnànch la pès l’an é la guèra,
gnànch la guèra l’an é la pès,
gnànch la stòppa l’an é bumbès,
al bumbès al n’é la stòppa,
gnànch al fùs al n’é la róca,
gnànch la róca l’an é al fùs,
gnànch la f’nèstra l’an é un bùs,
gnànch un bùs al n’é una f’nèstra,
gnànch al pàn al n’é la m’nèstra,
gnànch la m’nèstra l’an é al pàn,
gnànch al fraiól al n’é al manzól,
al manzól al n’é una vàca,
un badìl al n’é una zàpa,
una zàpa l’an é un badìl,
al màis d’agàst al n’é quàll d’avréll,
quàll d’avréll al n’é quàll d’agàst,
al vén biànch al n’é ch’al ràss,
al vén ràss al n’é ch’al biànch,
la strè l’an é brìsda un càmp,
un càmp al n’é brìsa una strè,
gnànch al piò al n’é un arè*
gnànch l’arè al n’é un piò:
…di’ mò té, che mé an in sò pió!


(* piò = vomere arè= aratro)

(dal Vocabolario del dialetto bolognese Santarini, 1991)

-
Paolo Canè